Programma di Sviluppo Rurale

Documenti analoghi
Programma di Sviluppo Rurale

Il territorio metropolitano NUOVA AREA VASTA A FINALITA' TURISTICA QUALE TURISMO PER L'APPENNINO METROPOLITANO NEL QUADRO DELLA NUOVA LEGGE REGIONALE

Anagrafica del progetto

Programma di Sviluppo Rurale

PROTOCOLLO D INTENTI PER LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE TURISTICA DEL PERCORSO STORICO LA VIA DEGLI DEI NELL APPENNINO TOSCO EMILIANO

Programma di Sviluppo Rurale Regolamento (CE) 1698/2005


PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

TERRE DI ECONOMIA INCLUSIVA


Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Bando Musei da vivere

Progetto descrittivo Valorizzazione della via PICCOLA CASSIA e implementazione dell offerta turistica

PROTOCOLLO D INTESA PER L INNOVAZIONE DEL PRODOTTO COSTA DI TOSCANA E ISOLE DELL ARCIPELAGO

CRITERI DI VALUTAZIONE

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 3 - Partecipazione. Fertilia, 11 luglio 2016 Sala Associazione EGIS

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

GAL Montagna Vicentina: sintesi della strategia


Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/

costituendo GalMolise Rurale

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ACCORDO. per l attivazione, la gestione, l organizzazione delle attività di promozione e. dei servizi di accoglienza turistica della città di Crema

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio


AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D'INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO SVILUPPO ITALIA VENETO

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?


PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

DELIBERAZIONE N. 43/3 DEL

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO EUROPEO DI AREA VASTA

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

PROGETTIAMO IL FUTURO

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI


Provincia di Bologna

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

BANDO PATRIMONIO CULTURALE 2018

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

Asse 6 Città attrattive e partecipate

TIPO INTERVENTO 7.5.1

utilizzare un modello di presa in carico comune, al fine di ottimizzare la sperimentazione;

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica. ForumPA Roma, 10 maggio 2005

ACCORDO QUADRO TRA. VISTA la Legge regionale 30 giugno 2011, n. 5 Disciplina del sistema regionale dell istruzione e formazione professionale e s.m.

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

LO STRUMENTO DELL IPA E LE NUOVE OPPORTUNITA

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Cagliari, 30 novembre 2006

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

Bando con scadenza: 31 maggio 2018 BENI APERTI BANDI ARTE E CULTURA TUTE SERVARE MUNIFICE DONARE 1816

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Protocollo di intenti per la promozione congiunta dell'appennino Bolognese come destinazione turistica. tra:

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Transcript:

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Regolamento (CE) 1303/2013 PSR Regione Emilia-Romagna 2014 2020 Piano d Azione Locale GAL Appennino Bolognese Operazione Azione 9.A.4 Appennino per tutti Progetto descrittivo Appennino per Tutti 1

1. TITOLO DEL PROGETTO Appennino per Tutti 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Motivazioni La Strategia di Sviluppo Locale elaborata dal Gal Appennino Bolognese si basa sulla volontà di rendere il territorio collinare-montano competitivo, attrattivo e fruibile attraverso la realizzazione di un sistema di sviluppo integrato fondato sulla promozione di un turismo sostenibile e la valorizzazione delle filiere agroalimentari interconnesse in un unicum progettuale capace di generare una circolarità economica in grado di ottenere risultati duraturi e autogeneranti. A questo scopo si è scelto di attivare gli interventi in convenzione esclusivamente attraverso progetti complessi con il coinvolgimento diretto di un ente pubblico coordinatore che funga da beneficiario/capofila e, a secondo dei progetti, n. partner pubblici che collaborano attivamente allo stesso. In questo caso il beneficiario, l Unione Appennino Bolognese, fungerà da coordinatore per tutto il territorio dell Appennino Bolognese, andando a effettuare lo studio e la mappatura con la collaborazione delle Unioni e dei Comuni. Si sottolinea che tutte le presenti Convenzioni sono state concordate e saranno coordinate nell ambito del Tavolo di Coordinamento del turismo che vede come soggetti firmatari la Regione Emilia Romagna, l Unione dei Comuni Appennino bolognese, l Unione dell Alto Reno, l Unione dei Comuni Savena-Idice, l Unione dei Comuni Valli del Reno, del Lavino e del Samoggia, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Bologna e il Nuovo Circondario Imolese. Lo stesso Tavolo coinvolge direttamente le associazioni di categoria, gli Enti di Gestione dei Parchi, le Strade dei Vini e dei Sapori e altre realtà aggregative e associazionistiche del territorio. Questo strumento ha permesso di passare da promozione congiunta del territorio a vero e proprio luogo di progettazione e condivisione delle strategie di intervento con un approccio dal basso e multisettoriale. Tale scelta, del resto, è in piena coerenza con la nuova legge regionale sul turismo che vede come protagonisti, non più i club di prodotto, bensì le destinazioni di area vasta. In ottica territoriale la Città Metropolitana di Bologna ha creato l ambito della Città Metropolitana, dove l Appennino Bolognese rappresenta un importante risorsa dell offerta metropolitana stessa. Anche per le singole offerte e tematismi sono stati presi in prima considerazione le politiche regionali, il Piano APT Servizi e quello della Città Metropolitana di Bologna: quali ad esempio la food valley, la motor valley, la wellness valley e Bike Experience. In coerenza con la Strategia di Sviluppo Locale del GAL Appennino Bolognese, tutti i materiali e i contenuti informativi saranno inseriti nei progetti a Regia Diretta relativi alla comunicazione (Operazione 9B del Piano di Azione del GAL), così come le offerte turistiche (operazione 12 HUB del Piano di Azione del GAL). Per quanto riguarda la struttura operativa, congiuntamente alla gestione della carta dell accoglienza e la relativa adesione alle varie offerte turistiche da parte dei beneficiari privati che incidono sui vari itinerari, l Unione Appennino Bolognese garantirà, grazie all attività di animazione e coordinamento, la formalizzazione della rete di accoglienza e dei relativi 2

servizi e prodotti a supporto. Questo aspetto rappresenta il vero valore aggiunto degli interventi realizzati nelle singole operazioni che, messe a sistema, costituiscono l aspetto innovativo e determinante del Piano di Azione Locale. In considerazione del tematismo prevalente scelto dal GAL Appennino Bolognese (il turismo sostenibile) si sottolinea, infine, che il GAL stesso fa parte sia della Cabina di Regia, sia del Comitato di Indirizzo della Destinazione Metropolitana di Bologna: ciò garantisce il continuo aggiornamento dell attuazione delle relative Strategie, il coordinamento delle azioni e l integrazione degli interventi che, diversamente, correrebbero il rischio di sovrapposizione. Con la costituzione del tavolo di coordinamento sul turismo prima e con la definizione della Destinazione Turistica Metropolitana Bolognese dopo, sono stati meglio definiti ruoli e compiti delle varie istituzioni coordinando le attività ed evitando sovrapposizioni anti economiche e operative. Finalità e obiettivi L azione si propone di valorizzare, promuovere ed implementare la fruibilità del territorio da parte delle persone diversamente abili. In Appennino, infatti, ci sono già svariati siti ed attività rivolte alle persone diversamente abili, ma non essendoci tra queste coordinamento, l utente ha difficoltà a reperire le informazioni, identificare nello specifico le opportunità, i servizi a disposizione ed i relativi referenti. Le realtà incidono su tutto il territorio appenninico e sono spesso dotate di attrezzature e personale qualificato già in grado di garantire la piena fruibilità. Oggetto dell iniziativa, quindi, è la mappatura di tutte queste realtà (pubbliche e private), la loro messa in rete, l organizzazione di offerte strutturate e l inserimento delle informazioni nella comunicazione prevista nell azione 9b anche attraverso canali specializzati afferenti al target di riferimento grazie all azione 12 HUB del Piano di Azione. Ad avvio progetto il GAL Appennino Bolognese e l Unione Appennino Bolognese chiederanno un incontro con i referenti del progetto regionale I.T.T. (Itinerari Interregionali di Turismo per Tutti) per concordare e definire le metodologie di attuazione dello stesso. A conclusione saranno condivisi tutti i dati e le informazioni emerse dalla realizzazione del progetto. Obiettivi operativi Nello specifico gli obiettivi sono: 1. FRUIZIONE: migliorare l accessibilità del territorio alle persone diversamente abili; 2. QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA: connotare l Appennino Bolognese, grazie ad esempio alle progettualità Appennino per Tutti e Biodistretto, come territorio caratterizzato da un tessuto socio economico attento alla sostenibilità sociale ed ambientale; 3. PROMOZIONE: avviare azioni coordinate di promozione territoriale atte a valorizzare nel suo insieme l Appennino Bolognese, le sue risorse territoriali e i suoi itinerari attraverso l attivazione dei progetti a regia diretta afferenti alle azioni 9B del Piano (azioni di marketing e promozione 3

degli itinerari). La presente convenzione riguarda un ulteriore aspetto del turismo sostenibile ascrivibile alla sostenibilità sociale inclusiva; 5.PROGETTO UNITARIO: sviluppare una progettualità unitaria tra enti pubblici e operatori privati per promuovere il territorio capaci di attivare economie di scala e attirare flussi di persone e reddito. Grazie all azione 12 B del Piano (HUB Appennino Bolognese) e alla carta dell accoglienza sarà creata una banca dati di supporto anche a questo tematismo per poi costruire e qualificare l offerta specifica per il target di riferimento; 6.QUALIFICAZIONE: delle imprese con particolare riferimento all accoglienza e ospitalità rivolta ai diversamente abili; 7. ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE: è fondamentale, per questo processo organizzativo, che tutti i soggetti, ognuno per il proprio ruolo istituzionale e non, co-partecipino al raggiungimento degli obiettivi secondo una strategia condivisa. Il coordinatore organizza l offerta e la rete, i singoli Comuni fungono da animatori per il coinvolgimento delle realtà produttive e di volontariato locale, i privati arricchiscono l offerta attraverso i loro prodotti e servizi. Il GAL, infine, con l azione 9B realizza la promozione integrata e con l azione 12 crea e qualifica l offerta turistica territoriale. Ambito Territoriale Interessato L ambito riguarda l intero territorio di pertinenza del GAL Appennino Bolognese: l offerta turistica, infatti, prenderà in considerazione sia le strutture ricettive predisposte in modo adeguato per questa utenza, sia i servizi, le attività sportive e culturali che il territorio può esprimere. Descrizione delle attività La realizzazione degli interventi prevede l impegno attivo dei dipendenti dell Unione Appennino Bolognese che, oltre alle attività relative alla perfettibilità, coinvolgimento degli enti pubblici partner, progettazione e predisposizione della documentazione per la domanda di sostegno e di pagamento, nell arco dello svolgimento dell iniziativa garantiranno le seguenti azioni: Coordinamento generale del progetto; Costituzione del tavolo di coordinamento del progetto con i partner e soggetti aderenti; Organizzazione, gestioni e partecipazione agli incontri; Incontri con le amministrazioni partner, gli operatori locali, le aziende aderenti; Sopralluoghi per definire eventuali interventi migliorativi; Monitoraggio generale del progetto; Raccordo con le altre progettualità del GAL Appennino Bolognese previste in modalità Convenzione e Regia Diretta, con particolare riferimento alle azioni 9B e 12 del Piano di Azione. Le sopra elencate attività sono da considerarsi come imputate al bilancio dell Ente di appartenenza. 4

In base alle varie attività previste dal progetto, ci sarà un attivo coinvolgimento dei dipendenti dei vari comuni interessati, ognuno per le proprie competenze. La scelta di convenzionarsi con l Unione Appennino Bolognese è stata dettata dalle seguenti motivazioni: - l Unione ha l'accesso ai dati per le strutture agibili grazie agli accordi e contatti instaurati con tutti i Comuni dell Appennino Bolognese; - L Unione coordina il tavolo turismo; - L Unione ha la delega sulle attività sociali; - L Unione ha la delega sulle attività turistiche e Culturali; - L Unione tramite Convenzione promuove e valorizza le attività turistiche dell Unione Savena Idice. Il progetto prevede tre fasi operative per la predisposizione di un offerta turistica rivolta alle persone diversamente abili: 1. Mappatura delle realtà esistenti e definizione delle modalità e tempi per garantire una fruizione ottimale; 2. Coinvolgimento delle strutture ricettive e di servizio a supporto; 3. Creazione del materiale divulgativo. Articolazione degli interventi Nello specifico le attività previste sono: Attività di rilievo dei siti nei quali è prevista un offerta sportiva, culturale e ludica accessibile ai diversamente abili: saranno quindi rilevati musei, biblioteche, impianti sportivi (palestre, piscine, aree all aria aperta), centri polivalenti, centri culturali, teatri ecc.. Tale attività sarà realizzata con il coinvolgimento di Enti / imprese accreditate presso la Regione Emilia Romagna nell ambito delle politiche sociali. In grado, quindi, di dare tutte le indicazioni necessarie e proporre gli accorgimenti necessari per rispondere ai diversi tipi di disabilità. Una volta identificati i siti fruibili dai diversamente abili saranno suddivisi secondo le tipologie (difficoltà motorie, non vedenti, psichici) e correlati ai servizi ricettivi e di ristorazione accessibili ai diversamente abili nelle vicinanze per favorire e facilitare la fruizione delle stesse strutture sportive culturali e ludiche. Mappatura e georeferenziazione: tale attività sarà estesa a tutte le strutture, siti di rilevanza culturale, strutture ricettive e strutture legate alla fruizione del tempo libero rilevate che sono presenti nel territorio del GAL Appennino Bolognese; 5

Coinvolgimento delle strutture ricettive, di ristorazione e di servizio a supporto per la predisposizione dell offerta turistica e definizione degli accorgimenti necessari a migliorare i servizi e l offerta per le diverse disabilità. Saranno infatti evidenziati i necessari accorgimenti per permettere e facilitare la fruibilità per le diverse tipologie di disabilità comunicandoli ai singoli gestori in modo tale che possano, a loro carico, apportare gli eventuali accorgimenti. Predisposizione delle attività marketing territoriale specifica e riferita al target di riferimento nei canali specializzati che saranno sviluppate con l azione 9 e 12 del Piano. Tale attività sarà rivolta sia agli operatori di settore (associazioni e cooperative), sia ai tour operator che si occupano di tale target; Realizzazione di un opuscolo scaricabile in rete delle offerte in ambito ricettivo, turistico per i diversamente abili, nell ottica di un accoglienza che si ispira ai temi cari al concetto di inclusione sociale. Tale opuscolo terrà anche conto di tutti gli Itinerari previsti nel piano in considerazione del fatto che le varie strutture insistono su un territorio molto vasto. Saranno quindi segnalati tutti i siti fruibili dai diversamente abili Tali siti saranno raccordati con gli Itinerari del Piano e tematizzati a seconda delle specifiche caratatteristiche. Risultati attesi I risultati in relazione al Piano di Azione sono i seguenti: Strutturazione, condivisa con il territorio, di un progetto di rete e di sistema finalizzato alla predisposizione dell offerta turistica rivolta ai diversamente abili e relativa promozione; Individuazione e mappatura puntuale dei siti attualmente già fruibili e predisposizione delle modalità e tempi di per potervi accedere; Qualificazione di offerte esistenti; Promozione e creazione dei contatti necessari con gli operatori specializzate nel settore. L offerta turistica sarà in sinergia con i restanti prodotti turistici del territorio ed inserita nell offerta territoriale e nelle relative azioni di promo-valorizzazione previste per la programmazione 2014-2020, con particolare riferimento alle azioni 9B e 12 del Piano di Azione. Più in generale i risultati attesi dal presente progetto: Creazione di una rete di accoglienza e di servizio adeguata al target di riferimento; Qualificazione dell offerta attraverso la consulenza di operatori del settore che indicano gli aspetti critici e le necessità del target. 3. ASPETTI ORGANIZZATIVI Crono - programma delle attività Data di inizio progetto: aprile 2018 Data di fine progetto: agosto 2019 Tempi di realizzazione Attività A M G L A S O N D G F M A M G L A Mappatura Predisposizione offerta Creazione materiali divulgativi 6

4. ASPETTI FINANZIARI Piano finanziario del progetto Budget Appennino per tutti Fasi operative Attività Costo totale Attività Unione Appennino Bolognese Coordinamento, animazione, sopralluoghi 0.00 Rilevazione e mappatura siti Individuazione siti, orari apertura, modalità di fruizione, 10.000,00 servizi a supporto Creazione materiale divulgativo brochure scaricabile in formato pdf 5.000,00 Totale 15.000,00 Piano dettagliato del progetto Fasi operative Descrizione attività Costo GG/ uomo/n. unitario Costo Coordinamento generale del progetto A carico dell Unione 0,00 Costituzione del tavolo di coordinamento del progetto con i partner e soggetti aderenti A carico dell Unione 0,00 Organizzazione, gestioni e partecipazione agli incontri A carico dell Unione 0,00 Organizzazione delle rete degli operatori e organizzazione delle iniziative di volontariato A carico dell Unione 0,00 Incontri con le amministrazioni partner, gli operatori locali, le aziende aderenti A carico dell Unione 0,00 Sopralluoghi per definire eventuali interventi migliorativi A carico dell Unione 0,00 Monitoraggio generale del progetto A carico dell Unione 0,00 Raccordo con altre progettualità del GAL Appennino Bolognese previste in Convenzione e RD A carico dell Unione 0,00 Rilevazione e mappatura siti Individuazione siti, orari apertura, modalità di fruizione, 250,00 40 10.000,00 servizi a supporto e verifica strutture ricettive. Si ipotizza di segnalare circa 50 siti tra le offerte sportive, culturali e ludiche e circa un 50 tra servizi di ristorazione e ospitalità. Si sono ipotizzati, quindi, 40 gg/uomo per sopralluoghi dei siti culturali, sportivi e ludici e per l individuazione dei servizi a supporto Creazione materiale divulgativo redazione contenuti, grafica, creazione mappa 250,00 20 5.000,00 Totale 15.000,00 I costi sono stati ipotizzati sulla base di progettualità pregresse realizzate dal beneficiario ed anche da una prima indagine ricognitiva sul MEPA; per quanto riguarda le prestazioni professionali/consulenze, queste sono state quantificate su base del DM 19133 "Esperti di breve periodo" - compenso giornaliero Categoria I 250/giornata (esperienza specifica nel settore da 3 a 9 anni). 5. Metodologia di Attuazione Il progetto è previsto in modalità Convenzione tra il Gal Appennino Bolognese tra l Unione dei Comuni Appennino Bolognese che garantirà il rispetto delle normative vigenti in materia di appalti pubblici D.lgs. 50/2016. 6. Procedure di Monitoraggio e Controllo Le procedure di monitoraggio e controllo saranno effettuate su tre distinti livelli: Rispetto delle normative vigenti e regolare esecuzione degli interventi; Amministrativo -finanziaria; Realizzazione del progetto e indicatori di risultato specifici. 7

Rispetto delle normative vigenti e regolare esecuzione degli interventi Il Responsabile del procedimento del GAL Appennino Bolognese effettuerà le attività procedurali e i controlli previsti dalla procedura di AGREA, sia in fase di domanda di sostegno, sia in eventuale fase di variante. Amministrativo-finanziaria Il Responsabile Amministrativo del GAL Appennino Bolognese, come previsto dalla procedura di AGREA verifica le procedure di affidamento dei servizi, le relative risorse finanziarie. Realizzazione del progetto e indicatori di risultato specifici Sarò nominato un referente di progetto, nell ambito dei dipendenti del GAL Appennino Bolognese, che predispone il monitoraggio trimestrale, supporta il Responsabile del procedimento e il Responsabile Amministrativo per l espletamento delle relative attività, verifica il coinvolgimento dei soggetti partner del progetto, verifica l esecuzione ed avanzamenti degli interventi, garantisce il coordinamento con le altre azioni previste dal Piano. Lo stesso referente verifica il raggiungimento degli obiettivi sulla base degli indicatori di progetto sotto riportati. Indicatori del progetto Indicatori Unità di misura Quantificazione dell obiettivo Mappatura dei siti di interesse numero 50 Materiali divulgativi numero 1 Coinvolgimento struttura ricettive numero 50 Nell ambito del Tavolo di Coordinamento sul turismo, in stretta collaborazione con la Destinazione turistica della Città Metropolitana, sarà garantita, oltre al monitoraggio del progetto nel contesto metropolitano, anche l integrazione degli investimenti con le politiche ed interventi attivati con la Legge regionale n. 4 del 25 marzo 2016 e degli organi preposti regionali. 6. Copertura Finanziaria La copertura finanziaria sarà garantita dall Unione dei Comuni Appennino Bolognese per la quota relativa all IVA. 8