GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3 rd OCTOBER

Documenti analoghi
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONE PLENARIA ( )

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE SESSIONE PLENARIA ( ) CAPITALI D EUROPA: GLI STRUMENTI, IL MERCATO, LE NOVITÀ REGOLAMENTARI, LA SOSTENIBILITÀ

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3 rd OCTOBER

Capitals of Europe. Milan 3rd-4th October. Centro Congressi Palazzo delle Stelline RISK & COMPLIANCE ASSOCIAZIONE OPERATORI DEI MERCATI FINANZIARI

Compliance in Banks 2012

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

13 DICEMBRE / DECEMBER am Saluto di Benvenuto / Welcome Address am Sessione Plenaria / Opening Plenary Session

Questa versione dell agenda è provvisoria

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic outlook of the italian real estate market

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market

CRIF FINANCE MEETING JOURNEY

Compliance in Banks 2011

SESSIONE PLENARIA Auditorium

ROAD TO FINANCIAL INSTANT SERVICES. CeTIF OPEN SUMMIT UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE LARGO GEMELLI 1 21 NOVEMBRE MILANO. h:

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

The Future of Banking 2013

FORUM HR 2019 ROMA GIUGNO

Creare la massa critica Building critical mass

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET

Financing the climate change

Wissam Fattouh, Acting Secretary General UAB. Adolfo Urso, Vice Minister Ministery of Economic Development

AGeNDA FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM MILAN 12 TH 13 TH MAY ABI CONGRESS CENTRE Via Olona, 2 III EDITION. #forumfunding

Compliance in Banks 2011

(RE)INVENTING FINANCE

Target2 Securities: impatti strategici e aggiornamenti operativi

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA

Generali Investments Europe S.p.A.

CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ATIC FOREX

International DIPO Conference 2010

Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno

I T A L I A. MARTEDÌ, 15 OTTOBRE 2013 Milano, Fondazione Riccardo Catella Via G. de Castillia 28

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

AUMENTO DELLO SPREAD E TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA

2019 #bancassicurazione19 25/26 bancassicurazione.abieventi.it bancassicurazione.ania.it

STRUTTURA FILIALE ESTERA HUB

CANDIDATI ALLE CARICHE SOCIALI Categoria Soci Ordinari ex ASSIOM

L EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI E L IMPATTO SUL WELFARE

education PERCORSO FORMATIVO

INDICE DALLA CRISI DEL CREDITO ALLA CAPITAL MARKETS UNION. UNA BREVE NOTA INTRODUTTIVA

SUMMARY. il punto di vista dell impresa l integrazione delle ESG nella gestione dei processi

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

ESG governance LAB. Il primo learning network sulla governance integrata per le imprese sostenibili

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

Assemblea. 19 aprile 2017

SEMINARIO ISTITUZIONALE

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

ESG-RESEARCH, ESG-NETWORKING, ESG-SOLUTIONS

Forum Efficienza Energetica 2015

SOCIAL IMPACT INVESTING

FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2018 V EDITION

Seguici e commenta su #forumgreenabi

Forum Efficienza Energetica 2014

CBI L infrastruttura CBI, la compliance con la SEPA e la Community della Fattura Elettronica: nuove opportunità per imprese e PA.

Testi del Syllabus. Docente MONTANARO ELISABETTA Matricola:

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. Economia e Finanza Laurea Magistrale

Settimo Forum S.A.F. Il principio contabile per le piccole e medie imprese IFRS for SMEs

DAL FATCA AL CRS. Roma Scuderie di Palazzo Altieri 10/11 novembre. *da confermare to be confirmed

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

*è stato invitato a partecipare; da confermare Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e gli ordini degli interventi

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Basilea 3. Banche e imprese verso il Gli scenari dopo la crisi, le novità regolamentari, i passi concreti oggi per le banche e per le imprese

GIOVEDÌ 2 DICEMBRE MATTINA

FECIF Lobbying Update

Esigenze di liquidità e obiettivi di rendimento a lungo termine: investitori istituzionali e gestori di hedge fund a confronto

POST-TRADING & T2S FORUM 2017

6 8 Settembre INVITO. Forum Investitori Istituzionali a confronto 7 a edizione. Terme Di Saturnia SPA & Golf Resort

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

FORUM DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO Compliance in Banks 2016

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea*

Mega Trends 4 Financial Services

FORUM HR 2017 BANCHE E RISORSE UMANE UN FUTURO PER IL LAVORO XII EDIZIONE. ROMA GIUGNO Palazzo Altieri. #abiforumhr

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

Modelli di business e determinanti della redditività

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Auditing e Risk Management Banche

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA (9.15 AM 1.00 PM) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( PM)

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Transcript:

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3 rd OCTOBER 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti e visita alla Meeting Area Registration of the participants and visit to the meeting area GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3RD OCTOBER SESSIONE PLENARIA PLENARY SESSION (09:30 11:15) CAPITALI D EUROPA: GLI STRUMENTI, IL MERCATO, LE NOVITÀ REGOLAMENTARI, LA SOSTENIBILITÀ CAPITALS OF EUROPE: THE INSTRUMENTS, THE MARKET, THE REGULATORY UPDATES, SUSTAINABILITY Chair: Andrea Cabrini, Direttore CLASS CNBC Le strategie di funding delle banche alla luce del nuovo TLTRO e QE Requisiti MREL e strumenti finanziari eligibli La nuova normativa sui Covered Bond L impatto del nuovo regime dei Covered Bond sugli RMBS Cartolarizzazioni e liquidità: il mercato è pronto ad affrontare la prossima tempesta? NPL: dal rinnovo della GACS ai trend futuri AIM Italia: principali dati di successo e condizioni per l ulteriore crescita Lo Stato dell Arte sulla finanza sostenibile in Europa e i prodotti correlati Il ruolo degli investitori istituzionali The funding strategies of banks in light of the new TLTRO and QE MREL requirements and eligible financial instruments The new regulations on covered bonds The impact of the new covered bond regime on RMBS Securitisation and liquidity: is the market ready to tackle the next storm? NPL: from the renewal of the GACS scheme to the future trends AIM Italia: main success data and conditions for further growth The state of the art of sustainable finance in Europe and related products Revision of criteria for determining Libor and Euribor Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI Stefano Del Punta, Chief Financial Officer Intesa Sanpaolo Ermanno Ciarrocchi, Chief Sales Officer Europe Deposit Solutions Giovanni Maggi, Presidente Assofondipensione e Presidente Gruppo Tecnico Welfare Confindustria 11.00-11.45 Coffee Break e visita alla Meeting Area Coffee Break and visit to the meeting area

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3RD OCTOBER TAVOLA ROTONDA PLENARIA PLENARY ROUND TABLE (11.45 1.15) ESSERE SOSTENIBILI E FARNE UN BUSINESS: COME SI MUOVE IL MERCATO BEING SUSTAINABLE AND TURNING IT INTO A BUSINESS: HOW THE MARKET MOVES Chair: David Sabatini, Responsabile Ufficio Mercato dei Capitali ABI La Capital Markets Union e gli standard emergenti per la certificazione Green Perché essere Green Quali settori beneficeranno maggiormente dall etichetta Green Analisi costi-benefici per ottenere la certificazione Green I nuovi skill per il settore ESG Il pacchetto EU sulla finanza sostenibile Il mercato dei green bonds: dati, limiti e potenzialità di crescita Le spinte degli azionisti verso la transizione al green The Capital Markets Union and the emerging standards for Green certification Why be Green? Which sectors will benefit the most from the Green label Cost-benefits analysis for obtaining the Green certification New skills for the ESG sector The EU package on sustainable finance The green bonds market: data, limits and growth potential Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde Andrea Bianchi, Direttore Area Politiche Industriali Confindustria Flavio Fabbrizi, Managing Director, Head of Capital Financing HSBC Renato Panichi, Senior Director Corporate S&P Global Ratings Fabio Massoli, Head of Finance CDP 1.00-2.15 Lunch Buffet e visita alla Meeting Area Buffet lunch and visit to the meeting area

GIOVEDÌ 3 OTTOBRE THURSDAY 3RD OCTOBER WORKSHOP (2.00 2.45) 2.00 2.45 WORKSHOP 1 CORPORATE PRIVATE PLACEMENT CORPORATE PRIVATE PLACEMENT DBRS Valentino Daprile, Head of European Corporate Analysts DBRS Ratings Chiara Aquino, director DCM Italy Mediobanca Springrowth SGR, Muzinich & Co Group 2.00 2.45 WORKSHOP 2 AI: SOLUZIONI REALMENTE APPLICABILI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA E CONTENERE I RISCHI AI: SOLUTIONS THAT CAN BE REALIZED TO INCREASE EFFICIENCY AND CONTAIN RISKS PARVA CONSULTING Nuove tecnologie: da concetti e slogan a soluzioni reali Cogito: l'intelligenza Artificiale che interpreta il Linguaggio Naturale (NLU) Casi di applicazione reale: - Efficienza nel Post-Trading e nelle Operations in generale - Risk Mitigation nella gestione di un portafoglio Ripensare il proprio business in funzione delle soluzioni tecnologiche possibili Alessandro Viviani, Partner Parva Consulting Leonardo Piva, VP of Sales - Business Development Director Europe Expert System speakers to be defined GIOVEDÌ 3 OTTOBRE - SESSIONI PARALLELE (3.00 5.30) TRACK A TRACK B TRACK C 3.00 5.30 A1 COVERED BOND COVERED BONDS Il nuovo Covered Bond Legislative Package Impatti della nuova normativa sui mercati Recepimento della regolamentazione europea Nuove emissioni e case studies 3.00 5.30 B1 GREEN FUNDING GREEN FUNDING Green rating e indici green Nuovi prodotti green Gli standard dei Green Bond del TEG e il confronto con gli standard attuali Green Bond: case study Green rating and green indices New green products 3.00 5.30 C1 POST-TRADING POST-TRADING EDDI - European Distribution of Debt Instruments Direttiva sui Diritti degli Azioni (SHRD) e Standard di messaggistica per Corporate Actions e General Meetings CSDR, penali di regolamento titoli e procedura di buy-in

ESN: prospettive future Covered bond e dati per l efficienza energetica (banche pilota che stanno sperimentando con Angheben tipo BPER e BPM) The new Covered Bond Legislative Package Impacts of the new regulation on the markets Transposition of the European regulation New emissions and case studies ESN: future prospects Covered bonds and data for energy efficiency Raffaele Rinaldi, Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo ABI Aldo Stanziale, Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria, Servizio Regolamentazione e analisi macroprudenziale Banca d Italia (invitato in attesa di conferma) Marco Angheben, Head of Business Development & Regulatory Affairs European DataWarehouse Luca Bertalot, Secretary General EMF ECBC Rosanna Vicari, Partner e Jacopo Mozzana, Senior Manager BDO Luciano Chiarelli, First Vice President, Head of Group Secured Funding Finance Department Unicredit The TEG Green Bond standards and comparison with the current standards Green Bonds: a case study Davide Ferrazzi, Ufficio Mercato dei Capitali ABI Giorgio Erasmi, Responsabile Funding Istituzionale UBI Banca Matteo Merlin, Fund Manager - Eurizon Absolute Green Bonds Eurizon Omar Al Bayaty, Responsabile Investor Relations Terna Nicholas Pfaff, Managing Director, Market Practice and Regulatory Policy and Secretary of the Green Bond Principles (GBP) and the Social Bond Principles (SBP) ICMA (invitato in attesa di conferma) EDDI - European Distribution of Debt Instruments Shareholder Rights Directive (SHRD) and messaging standards for Corporate Actions and General Meetings CSDR, settlement fail penalties and buy-in procedure David Angeloni, Ufficio Mercato dei Capitali ABI Giuseppe Ianniruberto, Ufficio Mercato dei Capitali ABI Mario Domenico Recchia, Transaction Services, Financial Intstitutions Intesa Sanpaolo Raffaele Letterio, Product Manager BNP Paribas - Securities Services Paola Deantoni, Executive management senior advisor (SHRD 2) Societè Generale Securities Services Matt Johnson, Industry & Client Relationship Management DTCC Marco Marcaccioli, Senior Manager ALTEN ITALIA Capital Markets José de la Vega, Managing Director Optimissa Valentina Rovida, Product Manager, Financial Intermediaries Clearing, Settlement & Custody BNP Paribas Securities Services 5.30 Conclusione dei lavori della prima giornata Closure of the first day

VENERDÌ 4 OTTOBRE FRIDAY 4 th OCTOBER 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti e visita alla Meeting Area Registration of the participants and visit to the meeting area VENERDÌ 4 OTTOBRE FRIDAY 4TH OCTOBER SESSIONI PARALLELE PARALLEL SESSIONS (9.30 11.15) TRACK A TRACK B TRACK C 9.30 11.15 A2 CARTOLARIZZAZIONI SECURITISATIONS Il nuovo quadro normativo europeo per la cartolarizzazione e per le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (c.d. cartolarizzazioni STS). Impatti delle nuove regole sui mercati: le nuove norme europee sono sufficienti a sbloccare il mercato delle cartolarizzazioni? Le recenti novità apportate dal DL Crescita alla legge nazionale in materia di cartolarizzazione. Cartolarizzazioni sintetiche Trattamento prudenziale The European regulatory framework for securitisations and for simple, transparent and standardised securitisations (so-called STS ). The impact of the new rules on the markets: are the new European rules sufficient to unleash the securitisations market? The recent updates introduced by the Growth Decree to the national law concerning securitisations. Synthetic securitisations Prudential treatment Marco Marino, Ufficio Credito e Sviluppo ABI Jana Kovalcikova, Policy Expert, Securitisation, Covered Bonds and CMU European Banking Authority Bernardo D Alessandro Tavani, International Regulation Division - 9.30 11.15 B2 IL CAPITALE DELLE BANCHE: FOCUS CON GLI INVESTITORI BANK CAPITAL: FOCUS WITH INVESTORS Principali emissioni e trend di mercato degli strumenti di capitale Le emissioni di SNP Gli RTS EBA su rimborso/riacquisto di titoli subordinati Main emissions and market trends of capital instruments SNP emissions The EBA RTS on the refunding/repurchase of subordinated securities Flavio Fabbrizi, Managing Director, Head of Capital Financing HSBC Satish Pulle, Lead Portfolio Manager ECM / Wells Fargo Asset Management Sebastiano Chiodino, Generali Asset Management 9.30 11.15 C2 T2/T2S CONSOLIDATION Overview normativa e gestionale Migrazione al T2S: principali criticità per le banche in vista delle prossime scadenze Dall assessment alla compliance effettiva: casi studio Regulatory and management overview Migration to T2S: main critical issues for banks in view of upcoming deadlines From assessment to compliance: case studies Andrea Laurenti, Associate Partner PwC Mauro Romaniello, Treasury Liquidity Manager Unicredit Andrea Laurenti, Associate Partner PwC Daria Iafolla, Senior Manager PwC Matteo Pigatto, Manager PwC Emanuele Renati, Ufficio Money Market Euro e Sistemi di Pagamento Direzione Centrale Tesoreria Intesa Sanpaolo Paola Deantoni, Executive management senior advisor (SHRD 2) Societè Generale Securities Services (invitata in attesa di conferma) Lorenzo Giammò, Banca d Italia (invitata in attesa di conferma)

Regulation and Macroprudential Analysis Directorate - DG Financial Supervision and Regulation, Banca d Italia Luca Erzegovesi, Professore di Finanza Aziendale Università di Trento Alfredo Varrati, Finanza Strutturata - Imprese e Istituzioni Finanziarie CDP Elisabetta Bernardini, Responsabile Credit Portfolio Management, Direzione Centrale Active Credit Portfolio Steering Intesa Sanpaolo Altri relatori in corso di definizione Other 11.15-11.45 Coffee Break e visita alla Meeting Area Coffee Break and visit to the meeting area

VENERDÌ 4 OTTOBRE FRIDAY 4TH OCTOBER SESSIONI PARALLELE PARALLEL SESSIONS (11.45 1.15) TRACK A TRACK B TRACK C 11.45 1.15 A3 CARTOLARIZZAZIONI DEGLI NPL SECURITISATION OF NPLS Evoluzione del mercato GACS (Garanzia cartolarizzazione crediti in sofferenza): come funziona e le recenti novità normative Proposta di direttiva europea relativa a gestori e acquirenti di crediti (da verificare il tema in relazione alla ripresa dei lavori in Commissione- Parlamento-Consiglio europeo) Schemi di operazioni di cartolarizzazioni di NPL e UTP Operatività REOCO Differenze tra NPL e UTP nei sistemi giudiziari dei vari paesi: intervista alla Commissione Europea Evolution of the market GACS (State guarantee on nonperforming loans): how it works and the recent regulatory updates Proposal for a European directive on credit servicers and purchasers (topic to be verified in relation to the resumption of work in the European Commission-Parliament-Council) NPL and UTP securitisation operations schemes REOCO operativeness Differences between NPLs and UTPs in the judicial systems of the various countries: interview with the European Commission in corso di definizione Gabriele Guggiola, Associate Partner PwC Deals Financial Services Gladiola Lilaj, Manager PwC Deals Financial Services 11.45 1.15 B3 LE STRATEGIE DI FUNDING DELLE BANCHE FUNDING STRATEGIES OF BANKS I nuovi TLTRO e QE Regulation (EU) 2019/348 supplements the Bank Recovery and Resolution Directive Nuovo pacchetto di regole approvato dal Parlamento Europeo su CRD 5, CRR 2, BRRD 2, and SRMR 2 SRB Policy 2018 The new TLTRO and QE Regulation (EU) 2019/348 supplements the Bank Recovery and Resolution Directive New package of rules approved by the European Parliament on CRD 5, CRR 2, BRRD 2 and SRMR 2 SRB Policy 2018 Davide Ferrazzi, Ufficio Mercato dei Capitali ABI Sabrina Bellacci, Head of Resolution 1 Division within the Resolution and Crisis Management Unit Banca d Italia Marco Troiano, Executive Director, Deputy Head Financial Institutions Ratings Scope Angelo Dipasquale, Co-Head of Fixed Income Equita SIM Giovanni Prati De Pellati, Responsabile Finanza - Funding E Capital Management BANCO BPM (invitato in attesa di conferma) 11.45 1.15 C3 ASSET ALTERNATIVI. IL RUOLO DEGLI INVESTITORI DI LUNGO TERMINE ALTERNATIVE ASSETS: THE ROLE OF LONG-TERM INVESTMENTS Investimenti in asset alternativi di fondi pensione, casse previdenziali, compagnie di assicurazione, family office Dai PIR agli ELTIF e le novità fiscali del Decreto Crescita per gli ELTIF AIM e MIV Investments in alternative pension fund assets, pension funds, insurance companies, family offices From PIR (Individual Savings Plans) to ELTIFs The new tax provisions in the Growth Decree for ELTIFs AIM and MIV Francesca Brunori, Direttore Area Credito e Finanza Confindustria In corso di definizione To be defined

1.15 Chiusura dei lavori Closure of the Conference