La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Documenti analoghi
La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

L'AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO E' SOGGETTO A REVERSE CHARGE

LE PRESTAZIONI EDILI DA ASSOGGETTARE A REVERSE CHARGE

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

RISOLUZIONE N. 111/E

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

N.2/ GENNAIO 2015

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

DOTT. ROBERTO ANGELETTI

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Legge di stabilità 2015 Novità in materia di IVA

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Reverse charge: spostamento del carico tributario IVA

LE NUOVE FATTISPECIE DI REVERSE CHARGE E I RECENTI (ATTESI) CHIARIMENTI DELL AGENZIA

CIRCOLARE N. 15/2015

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

STUDIO ARCA S.R.L. VIA VERGA MARANELLO (MO) TEL FAX WEB:

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE SUL REVERSE CHARGE

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Reverse charge in edilizia: le cose da ricordare per non sbagliare

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Reverse charge nel settore edile: per l Agenzia vale il codice ATECO

QUESITO 1: E necessario definire in modo preciso cosa si intende per servizi di:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

RISOLUZIONE N. 243/E

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

In n par a tn t e n rshi h p con o Raccol o ta t N ewsle l tt t e t r S ett t i t mana n le l n. n 4 di i Ma M rz r o 2015

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) Le novità in tema di split payment

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi. Reverse charge.

STUDIO CONSONNI NADIA

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

CIRCOLARE N. 7/Consulenza aziendale OGGETTO: REVERSE CHARGE EDILIZIA PUNTO DELLA SITUAZIONE

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Contratti di appalto complessi: il trattamento IVA

Introduzione del regime IVA di split payment

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 aprile 2015 Nr. 22/2015

Contratto di subappalto: come avviene la corretta fatturazione

Ance La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

L APPLICAZIONE DELLO SPLIT PAYMENT DALL

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

Introduzione del regime IVA di "split payment"... 2

Circolare n. 169 del 7 Dicembre 2017

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

SPLIT PAYMENT DELL'IVA SULLE FATTURE EMESSE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Reverse charge in cerca di conferme

Fatturazione differita agli enti pubblici

22-ESTENSIONE DEL REVERSE CHARGE AI LAVORI DI PULIZIA, DEMOLIZIONE, INSTALLAZIONE IMPIANTI E COMPLETAMENTO DI EDIFICI CHIARIMENTI MINISTERIALI

IVA IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

a) estensione del reverse charge nell ambito del settore edile e dei settori connessi, a norma dell art. 17, c. 6, lett. a-ter) del DPR n.

Ti trovi in: CNA Interpreta / Fiscale tributario e societario / IVA-Provvedimenti correlati / Adempimenti in corso d'anno / Fatturazione

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Circolare Bolzano, 5 gennaio 2015 Nr. 7/2015. Oggetto: Novità Legge di Stabilità per 2015 IVA e settore edile

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Transcript:

Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 ITALIA OGGI Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 EDILIZIA E TERRITORIO Pagina 1 di 1 Reverse charge in edilizia, circolare in arrivo Matteo Balzanelli Ai fini dell'individuazione dei servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici da assoggettare a reverse charge sarà presumibilmente utilizzato un criterio fondato sul riferimento ai codici attività. A breve sarà comunque emanata un'apposita circolare esplicativa da parte delle Entrate. In questo senso si è espresso il sottosegretario on. Zanetti in occasione di un quesito posto in sede di question time, alla VI commissione finanze. Altra risposta è giunta con riferimento alla fatturazione elettronica ed all'applicazione dello split payment. A quasi tre mesi dall'introduzione del reverse charge per le prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici (articolo 17, comma 6, lettera a-ter, D.P.R. n. 633/72) viene reso noto che è imminente l'emanazione di una circolare esplicativa. Nel question time di ieri viene comunque anticipato quello che dovrebbe essere l'orientamento di fondo nell'applicazione della nuova disposizione normativa: i servizi in oggetto saranno presumibilmente individuati utilizzando un criterio basato sul riferimento ai codici attività della Tabella Ateco 2007. Dalla formulazione della risposta potrebbe quindi essere possibile una interpretazione che si distacca dal dato letterale della norma e privilegia l'identificazione del prestatore. Questo in una logica di semplificazione e allo scopo di evitare incertezze interpretative. Nella risposta viene inoltre evidenziato che una simile lettura risulta conforme ai criteri adottati per la determinazione degli effetti finanziari della norma. Nella Relazione tecnica alla Legge di Stabilità si legge, infatti, che la disposizione opera in determinati settori considerati ad alto rischio e che la stima del maggior gettito derivante dall'entrata in vigore della disposizione fa, prudenzialmente, esclusivo riferimento all'introduzione del reverse charge per le prestazioni di servizi di pulizia (codice Ateco 81.2), nonché per le prestazioni di servizi di demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici (codice Ateco 43, edilizia specializzata). Non resta tuttavia che attendere la circolare esplicativa per conoscere l'orientamento definitivo delle Entrate e sciogliere i dubbi ancora latenti. Ragionevolmente, dovranno comunque essere "condonati" eventuali comportamenti non conformi all'interpretazione delle Entrate, nel senso di prevedere la non applicazione di sanzioni fino alla pubblicazione della circolare, vista l'effettiva difficoltà nell'interpretazione della norma.

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 2

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 2 di 2

20 marzo 2015 LA REPUBBLICA - PA Pagina 1 di 2

20 marzo 2015 LA REPUBBLICA - PA Pagina 2 di 2

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 IL MESSAGGERO Pagina 1 di 1

20 marzo 2015 ITALIA OGGI Pagina 1 di 2

20 marzo 2015 ITALIA OGGI Pagina 2 di 2