Per informazioni ed iscrizioni contattate la segreteria organizzativa:

Documenti analoghi
Informativa sui servizi offerti da Euro.Act srl. Abbonamento PREMIUM annuo

Anticorruzione e trasparenza

LA GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DEL PERSONALE IN AMBITO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI

Milano 19 febbraio 2009

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW

La legge di stabilità 2015 nei suoi riflessi sulle società dei servizi pubblici locali di rilevanza economica e dei servizi strumentali

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

SERVIZI PUBBLICI E SOCIETÁ PARTECIPATE. Comune di Casier 18 novembre 2010, ore Sala Consiglio - Piazza da Vinci 16

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2014 E LE SPESE DEL PERSONALE

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

DATI PER LA FATTURAZIONE RAGIONE SOCIALE/COGNOME E NOME VIA N CAP LOCALITÀ PROV. TEL. FAX CODICE FISCALE

566. Entro dieci giorni dal ricevimento dell'informativa di cui al

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

PROVINCIA DI IMPERIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Rilevazione unificata Dipartimento del tesoro Corte dei conti dei dati riferiti all anno 2017

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Rilevazione unificata Dipartimento del tesoro Corte dei conti dei dati riferiti all anno 2016

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEL PUBBLICO IMPIEGO DOPO LA LEGGE ANTICORRUZIONE N. 190/2012 E IL DPR 62/2013 COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

condividiamo la conoscenza

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Corso di formazione Le novità in materia di gestione del personale in 3 giornate

SCHEDA ISCRIZIONE Corso di formazione specifica dei lavoratori - rischio alto Roma dicembre 2017

PATRIMONIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARTECIPAZIONI RILEVAZIONE DEI DATI PER L ANNO 2015 DATI ANAGRAFICI DELLA SOCIETA E/O DELL ENTE PARTECIPATO

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014

LA RIFORMA DEI CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI NELL ENTE LOCALE E NELLE SOCIETÀ ED AZIENDE PARTECIPATE INTRODOTTA DAL DL. N. 174/12

CASTEL SAN PIETRO TERME

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

NOVITÀ SUL FONDO RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE Comma 456 della L. 147/2013 e art. 4 del D.L. 16/2014

LA FINANZA DEL COMUNE DOPO LA LEGGE DI BILANCIO Bagnatica (BG) 25 novembre 2016, ore 9,00 14,00 Hotel Airport Via Don Ubiali 1

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

Area Fiscale. L operazione di messa in liquidazione: aspetti societari, contabili e fiscali 14 DICEMBRE 2016

LA LEGGE ANTICORRUZIONE E I DECRETI ATTUATIVI. Il codice della trasparenza, le incompatibilità e le nuove regole di condotta

Webinar 28 giugno 2019 Servizi Finanziari

LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DOPO IL REFERENDUM,

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Patrimonio della PA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

AMMINISTRAZIONE AM01 - LE RILEVAZIONI CONTABILI DELLE OPERAZIONI D ESERCIZIO. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

LA NUOVA MANOVRA FINANZIARIA PUBBLICA effetti per gli Enti Locali della conversione in Legge del D.L. 78/2010

LA RESPONSABILITÀ DEI DIRIGENTI, DEI SEGRETARI COMUNALI, DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DEI FUNZIONARI ALLA LUCE DELLE RECENTI INNOVAZIONI NORMATIVE

ALLEGARE pena l esclusione fotocopia di un documento d identità,in corso di validità,del dichiarante

CASTEL SAN PIETRO TERME

LA LEGGE FINANZIARIA 2010 E I DECRETI COLLEGATI che cosa cambia per gli enti locali

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

DI APPROFONDIMENTO

I TITOLI EDILIZI NELL ATTUALE LEGISLAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

3 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERADI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

PROVINCIA DI MANTOVA

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE

Il nuovo Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

GLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, BENI E SERVIZI DOPO IL D.L. 66/2014 (convertito nella L. 89/2014) E DOPO IL D.L. DI RIFORMA DELLA P.A.

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

DI APPROFONDIMENTO

Corso Specialistico BRESCIA. Gli adempimenti pratici dell'antiriciclaggio. Relatore: Armando Urbano 2 INCONTRI 16 CREDITI.

CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI, CONSULENTI, AMMINISTRATORI ED OPERATORI DI ENTI LOCALI

DECRETO SVILUPPO 2012 E LA CRISI D IMPRESA:

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

C O M U N E D I V I C E N Z A

RAGIONE SOCIALE/COGNOME E NOME VIA N CAP LOCALITÀ PROV. TEL. FAX

ALLEGATO 1) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (ex articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) CHIEDE DICHIARA

ALLEGATO 05) - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Patrimonio della PA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

CORSO DI FORMAZIONE BASE DI 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

PERCORSO FORMATIVO IN TEMA DI CONTROLLI INTERNI La riforma introdotta dal DL. n. 174/12 SEDE LEGNANO CAMBIO SEDE

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

DI APPROFONDIMENTO

LineaPA organizza in collaborazione con MoltoComuni il seguente incontro di aggiornamento:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCEDIMENTI DI STATO CIVILE: COME CONIUGARE I MOLTEPLICI ADEMPIMENTI

DI APPROFONDIMENTO

Seminario di Studio. 19 maggio :30/13:30. Relatore. Dott. Claudio Malavasi

Comune di San Sperate

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Master Iva MySolution 2013

OGGETTO: CONFERMA DI FREQUENZA AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2019/2020

CASTEL SAN PIETRO TERME

Patrimonio della PA. SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Dati relativi all anno 2017

Bilancio al 31/12/2017

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.21/2018

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

Richiesta di servizio relativa all asseverazione del contratto di appalto ex art. 35 comma 28 D.L. 223/2006

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

DI APPROFONDIMENTO

Forma giuridica. (Indicare la tipologia del soggetto economico: società, consorzio, ecc.) Con sede legale in.. Provincia CAP all indirizzo

CITTA DI ALESSANDRIA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Segreteria Generale

Transcript:

MODULO DI ISCRIZIONE da inviare a Euro.Act s.r.l. via fax allo 0532-19.11.222 entro il GIOVEDÌ della settimana precedente alla data del corso COMPILARE TUTTI I CAMPI ED INVIARE UN MODULO DISTINTO PER OGNI PARTECIPANTE DATI per la fatturazione: RAGIONE SOCIALE/COGNOME E NOME VIA N CAP LOCALITÀ PROV. TEL. FAX E-MAIL CODICE FISCALE PARTITA IVA DATI del partecipante: COGNOME E NOME ENTE E-MAIL UFFICIO Data / / Firma CHIEDO l iscrizione al seminario: LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 RIFLESSA NEL SETTORE CIMITERIALE [Milano, 20 febbraio 2014, giovedì) Come Abbonato normale o professionale al sito www.euroact.net o Come Associato a FederUtility-SEFIT e/o a Confservizi Cispel Lombardia al costo di 250,00 + IVA (*) Come NON Abbonato NÉ Associato di cui sopra al costo di 300,00 + IVA (*) CANCELLAZIONE DELL ISCRIZIONE: se la comunicazione da effettuare per mail o fax avviene più di 3 (tre) giorni prima della data del corso, dovrà essere corrisposta ad Euro.Act s.r.l. la somma di 50,00 + IVA (*) quale rimborso per le spese organizzative già sostenute. L importo sale a 100,00 + IVA (*) in caso di cancellazione avvenuta negli ultimi 3 (tre) giorni antecedenti al corso. La mancata partecipazione, senza comunicazione, comporta la fatturazione integrale. È sempre possibile cambiare il nominativo del corsista. Per ogni corso verrà data conferma dell effettuazione una settimana prima della data di svolgimento prevista Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza EFFETTUERÒ il pagamento totale di:, 00 IVA (*) inclusa IVA esente tramite: bollettino su c.c.p. n. 54496716 bonifico su c.c.p. (Coordinate IBAN: IT 59 T 07601 13000 000054496716) tutti intestati a: EURO.ACT S.R.L. Via Valle Zavelea 22, 44124 Ferrara N.B. Ai soggetti diversi dagli enti locali viene richiesto il pagamento anticipato Nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., i dati da Lei rilasciati saranno utilizzati da Euro.Act s.r.l., anche con l ausilio di mezzi elettronici ed automatizzati, a fini contabili, statistici ed amministrativi, nonché per informarla sulle iniziative della Casa Editrice. I dati non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi se non per i necessari adempimenti contrattuali o per obblighi di legge. È suo diritto ottenerne il controllo, l aggiornamento, la modifica, la cancellazione e di opporsi al loro trattamento secondo quanto stabilito dall articolo 13 della succitata Legge. (*) IVA attualmente al 22% (le quote fatturate ad Ente pubblico sono IVA esenti) Per informazioni ed iscrizioni contattate la segreteria organizzativa: Tel. 0532-19.16.111 Fax: 0532-19.11.222 Email: formazione@euroact.net Sito: www.euroact.net 1

La legge di stabilità 2014 riflessa nel settore cimiteriale Milano, 20 febbraio 2014 (giovedì) RELATORI: FINALITÀ CORSO: DESTINATARI: DOTT. MARIO CALZONI (Aziendalista, esperto di tecniche contabili Lothar s.r.l.) INTRODUCE ING. DANIELE FOGLI (Libero professionista). La Legge di stabilità 2014, L. 147/2013, si riflette in modo particolare nel settore cimiteriale poiché sussiste l obbligo per i Comuni, in futuro, di accantonare a bilancio (per le partecipate aziende speciali, istituzioni e società) le perdite di esercizio non immediatamente ripianate. Ciò comporta che debbano essere verificati e resi compatibili con i sistemi di misurazione per il Patto di stabilità i modi di contabilizzazione dei risultati di esercizio, ma anche ridefinite le politiche tariffarie, economiche e finanziarie di breve e lungo termine. Emerge pertanto la problematica della contabilizzazione di proventi da concessioni cimiteriali pluriennali in funzione di durate di affidamento del servizio limitate nel tempo al gestore, sia nel caso di affidamento che di project financing cimiteriale. Sussiste poi un disallineamento tra i principi contabili riferiti al bilancio civilistico e le indicazioni (in materia di introiti da concessione di manufatti sepolcrali) fornite dall Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 149/E dell 8/7/2003 e risposta a quesito giuridico del 9/9/2004) ai fini delle imposte dirette, che complicano ulteriormente il quadro di riferimento tra diritto speciale, civile e fiscale. Specie se si considerano i principi contabili SIOPE per i Comuni, ai fini del rispetto del Patto di stabilità. In Legge di stabilità non sono state previste norme transitorie tra il precedente regime e l attuale, con tutte le difficoltà che tale aspetto comporterà per i Comuni e per i soggetti gestori. Nel contempo la legge in esame non distingue le perdite gestionali (id est, imputabili all organo esecutivo) da quelle non imputabili a tale organo, se non quando si approvi un piano di risanamento. É quindi opportuno analizzare in dettaglio queste tematiche per trarne specifici indirizzi operativi. A ciò si aggiungano i riflessi della normativa sulla mobilità intersocietaria del personale prevista dai commi da 563 a 568 della Legge di stabilità 2014, nonché i riflessi in materia di procedure per acquisti di beni e servizi in funzione della tipologia dell affidatario. Il seminario permetterà di affrontare anche il tema dello spostamento del termine ultimo (al 30/6/2014), per l applicazione della verifica di cui ai commi 20 e 21 dell art. 34 della L. 221/2012, concernente la modalità di gestione prescelta, congrua rispetto alla normativa europea, e della necessità di ottemperarvi, pena l intervento prefettizio sostitutivo di cui all art. 13 del D.L. 150/2013. Gestori pubblici e privati di cimiteri e crematori, con affidamento in house, con gara per scelta del socio privato o con affidamento a gara del servizio, aziende speciali. Gestori in project financing di cimiteri e crematori, So.Crem. Dirigenti comunali dei Servizi Finanziari, Gestori in economia diretta di cimiteri e crematori. 2

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: Cap. I Destinatari della Legge di stabilità 2014 1. La legge interessa: a) gli enti locali indicati nell art. 1 (Principi di coordinamento e ambito di riferimento), comma 3, L. 196/2009 b) le aziende speciali ed istituzioni c) le società in house a partecipazione comunale diretta o indiretta d) le società a partecipazione pubblica diretta o indiretta 2. A decorrere dall 1/1/2014 3. Le esimenti Cap. II La Legge di stabilità 2014 interviene sulle perdite di esercizio 1. Concetto di perdita di esercizio e di risultato finanziario negativo con specifico riferimento al settore cimiteriale 2. Gli effetti dati dalla contabilizzazione di proventi pluriennali da concessione cimiteriale e per incasso anticipato di introiti per operazioni cimiteriali future (esumazioni ed estumulazioni) 3. Il caso di gestori con affidamento o con project financing di durata inferiore alla durata delle concessioni cimiteriali da questi assegnate 4. Utilità e modalità (redazione da tecnico abilitato e relativa asseverazione) del piano di identificazione dei costi di gestione cimiteriale futuri ai fini della deducibilità dei ricavi negli esercizi di competenza 5. Il caso dei gestori cimiteriali in aziende plurisettoriali ai fini dell applicazione di diversi concetti di perdita (operativa e di esercizio) in funzione della natura dei servizi 6. Le disposizioni civilistiche di cui agli artt. 2446 (Riduzione del capitale per perdite) e 2447 (Riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale) C.C. 7. L accantonamento delle perdite di esercizio del gestore in apposito fondo iscritto nel bilancio del Comune a far tempo dal 2015 8. L ipotesi che il Comune: i) ripiani ii) dismetta la partecipazione iii) liquidi il gestore 9. I collegamenti con l art. 147 quater (Controlli sulle società partecipate non quotate), D.Lgs. 267/2000 (TUEL) 10. Il concetto di risultato medio negativo e relativi accantonamenti di cui trattasi 11. Il concetto di risultato medio positivo e relativi accantonamenti di cui trattasi Cap. III Le partecipate di maggioranza diretta ed indiretta dell ente locale 1. L applicazione degli standard dei costi e dei rendimenti di cui all art. 13 (Banca dati delle amministrazioni pubbliche), L. 196/2009 2. Per i servizi strumentali dall 1/1/2014 si applicano gli standard dei costi e dei rendimenti di cui ai prezzi di mercato 3

Cap. IV Dal 2015 la riduzione dei compensi all organo esecutivo in presenza di perdite economiche 1. La norma interessa le aziende speciali, le istituzioni nonché le società a partecipazione pubblica maggioritaria con affidamento diretto di servizi per più dell 80% del valore della produzione 2. Il quadro dei compensi ante Legge di stabilità 2014 a partire dalla legge finanziaria 2007 3. Cosa cambia per i compensi ai componenti dell organo amministrativo in presenza di perdite operative 4. L esimente in presenza di un piano di risanamento approvato dall ente locale socio 5. Il contenuto minimale del piano di risanamento nella dottrina aziendalistica, con particolare riferimento al settore cimiteriale: case histories Cap. V I riflessi in materia di personale 1. La riscrittura del comma 7, art. 76 (Spese di personale per gli enti locali e delle camere di commercio), L. 133/2008 1.1. Pertanto anche il costo del lavoro delle aziende speciali e delle istituzioni concorre al calcolo a valere per il Comune «spese del personale/spese correnti» ai fini delle assunzioni di personale 2. La riscrittura del comma 2 bis, art. 18 (Reclutamento del personale delle società pubbliche), L. 133/2008 2.1. L applicazione in generale alle aziende speciali ed alle istituzioni dei rigori degli enti locali soci in materia di assunzione del personale 2.2. L applicazione alle società strumentali 2.3. L esimente per tutte le società dei SPL fermo restando quanto previsto dal comma 7, art. 76 (come ri scritto dal comma 378, art. 1, Legge di stabilità 2014), L. 133/2008 e le decisioni di risparmio in tal senso assunte dagli enti locali soci 2.4. L esimente in particolare per quelle aziende speciali ed istituzioni che gestiscono: a) servizi socio assistenziali ed educativi b) scolastici c) per l infanzia, culturali e alle persone (ex IPAB) d) le farmacie e) le decisioni di risparmio in tal senso assunte dagli enti locali soci 3. La mobilità tra società pubbliche controllate direttamente o indirettamente, nonché tra enti strumentali delle Amministrazioni pubbliche 3.1. Piani industriali tesi alla riorganizzazione e con l utilizzo, preventivo al reclutamento esterno, della mobilità intersocietaria 3.2. Personale eccedentario. In funzione delle risultanze del piano industriale di riorganizzazione o quando l incidenza del personale sia superiore al 50% delle spese correnti (cosa identificare come spese correnti) 3.3. Procedure informative 4

Cap. VI Le modifiche al comma 5 bis, art. 114, D.Lgs. 267/2000 1. La riscrittura del comma 5 bis, art. 114 (Aziende speciali ed istituzioni), TUEL introdotto dalla L. 27/2012 2. Cosa cambia (e non di poco) per le aziende speciali e le istituzioni dopo la riscrittura del comma 5 bis, art. 114, TUEL Capo VII L abrogazione del comma 32, art. 14, L. 122/2010 1. Non esistono più vincoli per gli enti locali sotto ai 30.000 abitanti (ecc.) all 1/1/2014 per la costituzione di nuovi soggetti gestori dei SPL 2. Uno sguardo alle altre leggi direttamente/indirettamente interessate Cap. VIII La messa in liquidazione delle aziende speciali ed istituzioni 1. Sempre nel caso di risultato operativo negativo a valere per quattro su cinque esercizi consecutivi in perdita, si procede alla messa in liquidazione 2. L inizio della liquidazione 3. La nullità di tutti gli atti nell ipotesi di mancato avvio della liquidazione e la responsabilità erariale dei soci enti locali 4. Luci che splendono ed ombre che residuano sulle aziende speciali ed istituzioni nel settore cimiteriale Cap. IX L obbligo di cessione di quote societarie del comma 27, art. 3, L. 244/2007 1. La cessazione delle attività pubbliche non riconducibili a servizio di interesse generale 2. La proroga del termine ultimo al 30 aprile 2014 Cap. X Art. 34, L. 221/2012 e relativa procedura 1. Proroga del termine ultimo per la predisposizione e pubblicazione della relazione al 30 giugno 2014 2. Contenuti della relazione 3. In caso di inerzia i poteri sostitutivi del Prefetto SEDE: ORARI: Presso Confservizi Cispel Lombardia, Sala A, 4 Piano (Via Brembo 27, 20139 Milano) Gli orari di svolgimento saranno i seguenti: 9.30-13.00 (previa registrazione partecipanti dalle ore 9.00) e 14.00-16.30 5