RIPERCUSSIONI DELL INIZIATIVA SULLE ABITAZIONI SECONDARIE SULLO SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO REGIONALE SITUAZIONE, RICADUTE E ANALISI DEGLI

Documenti analoghi
Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

La competitività economica del Ticino, regione di frontiera

L indotto di Expo 2015

Entrate ordinarie del 2018

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Lombardia Statistiche Report

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

E stato presentato presso il Nobile. Farmacie: valore per la società BILANCIO SOCIALE

Previsioni congiunturali per il settore svizzero dell'automobile

Il tessuto imprenditoriale

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Lo scenario macroeconomico dell agricoltura italiana nell ultimo decennio

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

BOLLETTINO n. 6 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE ESTRATTO PER LA STAMPA

Rapporto Annuale 2009 (giugno 2008 giugno 2009)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Attività estrattiva in Val d Agri

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Osservatorio & Ricerca

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (luglio 2011)

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DELL OGLIASTRA NEL 2010 E LE PROSPETTIVE PER IL 2011

ABITAZIONI: PRODUZIONE IN CALO E STAZIONARIETA' NELLE COMPRAVENDITE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Invecchiamento demografico. Presenza straniera. Bassa diffusione imprenditoriale. Più imprese rosa. Meno imprese giovanili. Più imprese straniere

II.2 PREVISIONI TENDENZIALI

Il valore del turismo in Piemonte

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

BOLLETTINO n.12 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO LIGURE ATTUALE

Occupati - Totale economia livello, migliaia

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

EMERGENZA REDDITI E IPOTESI IRREALI

Scenari dell'economia italiana

Valori del turismo all aria aperta

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Previsioni per il turismo svizzero

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Trentino-Alto Adige i

Osservatorio & Ricerca

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese

Performance delle maggiori città svizzere nel confronto internazionale

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

Cruscotto congiunturale

Analisi di contesto Ambito 3

CONGIUNTURA COMMERCIO

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA. (luglio 2009)

Scheda sulla sicurezza alimentare

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Friuli-Venezia Giulia i

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il Prodotto interno lordo nelle Marche

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Congiuntura economica Parmense

BOLLETTINO n. 3 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

Serie storiche di indicatori economici congiunturali

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

BOLLETTINO n.11 RILEVAMENTO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI LATINA SETTORE ALBERGHIERO

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Lombardia Statistiche Report

1. LE DUE REGIONI HANNO UN IMPORTANTE PROBLEMA DEMOGRAFICO

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

s c e n a r i o e m i l i a r o m a g n a

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

Barometro CRIF: nel 2017 calano le surroghe ma il mercato immobiliare mostra evidenti segni di ripresa

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2013

L impatto economico del turismo in Ticino

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

IL MERCATO DEL LAVORO Anni

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Transcript:

RIPERCUSSIONI DELL INIZIATIVA SULLE ABITAZIONI SECONDARIE SULLO SVILUPPO TURISTICO ED ECONOMICO REGIONALE SITUAZIONE, RICADUTE E ANALISI DEGLI SCENARI Executive Summary - Febbraio 2013

Editore BAKBASEL su incarico della SECO Indirizzo BAK Basel Economics AG Güterstrasse 82 CH-4053 Basel T +41 61 279 97 00 F +41 61 279 97 28 info@bakbasel.com http://www.bakbasel.com 2013 by BAK Basel Economics AG

Contesto ed obiettivi Il presente studio esamina le ripercussioni economiche dell iniziativa sulle abitazioni secondarie e si propone di descrivere ex-post l andamento del settore della costruzione di residenze secondarie nonché di illustrare nei dettagli e, per quanto possibile, quantificare le ricadute delle limitazioni introdotte dall ordinanza sulle abitazioni secondarie. Date le incertezze che permangono in merito alla legislazione d attuazione, le ripercussioni sono presentate e analizzate sotto forma di scenari. L analisi mette a fuoco le ripercussioni dell iniziativa sul turismo, sul settore edile e immobiliare, e sull economia in generale dello spazio alpino svizzero. Nel campo d applicazione dell ordinanza sulle abitazioni secondarie rientrano 488 comuni, che ai fini dello studio sono stati suddivisi in quattro categorie: «Hotspot» (53 comuni), «Comuni turistici» (128), «Comuni turistici periferici» (307) e «Comuni non toccati» (288). Importanza delle abitazioni secondarie nello spazio alpino svizzero Secondo le stime di BAKBASEL, nel 2010 il numero di abitazioni secondarie in Svizzera si attestava a 513 000 unità, nello spazio alpino a 315 000 e nei comuni alpini interessati a 247 000. Tra il 2000 e il 2010 sono state costruite quasi 4 000 nuove residenze secondarie all anno, che hanno generato investimenti per quasi 1,9 miliardi di franchi. Nei comuni interessati sono state edificate 2 530 nuove abitazioni secondarie all anno con un volume di investimenti pari a 1,2 miliardi di franchi. Poiché gli investimenti nella costruzione di nuove residenze secondarie corrispondono a circa il 9,3 per cento delle spese complessive per le costruzioni, si prevede un calo della stessa entità delle spese nominali per le costruzioni (-9,3%) qualora in futuro nei comuni interessati dello spazio alpino non fosse più permesso costruire nuove residenze secondarie. BAKBASEL stima che nello spazio alpino il giro d affari legato alle abitazioni secondarie (investimenti e utilizzo) ammontava nel 2010 a oltre 8 miliardi di franchi. Il valore aggiunto generato è valutato a 6,4 miliardi di franchi, ossia circa il 6 per cento del prodotto interno lordo (PIL) regionale. Nello spazio alpino circa 75 000 impieghi dipendono dagli investimenti nella costruzione delle abitazioni secondarie e dall utilizzo di tali residenze (7,2% del totale). Scenari delle ripercussioni dell iniziativa sulle abitazioni secondarie Per poter elaborare gli scenari delle possibili ripercussioni dell iniziativa si è dapprima tracciato uno scenario di riferimento, che descrive come sarebbe potuto essere lo sviluppo economico nello spazio alpino se l iniziativa non fosse mai stata lanciata. Sono poi stati definiti quattro scenari fondamentali che si differenziano in funzione del grado di incisività della legislazione d attuazione. Lo scenario «base» parte da un attuazione dell iniziativa conforme all ordinanza. Vi sono poi uno scenario «soft» (attuazione più blanda), uno scenario «hard» (attuazione più severa) e un scenario «estremo» (blocco totale della costruzione di abitazioni secondarie). Per ogni scenario vengono descritte le possibili reazioni degli attori economici alle nuove condizioni quadro sulla base di un ventaglio di varianti (ottimistica, media e pessimistica). Risultati della variante media dello scenario «base» La variante media dello scenario «base» - considerata la più realistica evidenzia risultati molto diversi per i due input primari «domanda turistica» e «investimenti nelle costruzioni». Esaurito l effetto di anticipazione (inoltro di domande di costruzione «last minute»), nel 2013 gli investimenti nelle costruzioni segneranno un netto calo, raggiungendo nel 2015 un livello inferiore di oltre un miliardo rispetto allo scenario di riferimento. Dopo un primo ridimensionamento del settore (downsizing), negli anni successivi il divario con lo scenario di riferimento si attenuerà fino ad attestarsi a circa 800 milioni di franchi nel 2025. BAKBASEL 1

Contrariamente a quanto osservato per l input primario «investimenti nelle costruzioni», per quello della domanda turistica il trend a lungo termine evidenzia un lieve aumento. Nel 2025 nella variante media dello scenario «base» la domanda supererà di circa 26 milioni di franchi quella calcolata per lo scenario di riferimento, con tendenza all aumento. Se non ci si limita a considerare la domanda turistica nel suo insieme, ma si prendono in esame anche i suoi singoli componenti, si delineano cambiamenti sostanziali: fino al 2025 la domanda turistica dei proprietari di abitazioni secondarie non utilizzate a scopo commerciale sarà nettamente inferiore rispetto a quella dello scenario di riferimento. In compenso, una parte molto più consistente della domanda si sposterà verso le strutture alberghiere e le case e appartamenti utilizzati a scopo commerciale. A lungo termine, l industria del turismo classica (aziende alberghiere) ne risulterà quindi avvantaggiata. Lo spostamento della domanda verso le strutture ricettive sarà accompagnato da un maggiore sfruttamento delle capacità e da un aumento sensibile del valore aggiunto per posto letto. Secondo la variante media dello scenario «base», in futuro la domanda turistica sarà gestita con maggiore efficienza territoriale, uno sviluppo che può essere considerato più sostenibile rispetto a quello evidenziato dallo scenario di riferimento. Risultati della variante media dello scenario «base», differenze rispetto allo scenario di riferimento 2013 2014 2015 2020 2025 Fatturato, nominale in mio CHF 292-268 -1'014-883 -787 investimenti nelle costruzioni in mio CHF 292-288 -1'039-894 -814 domanda turistica in mio CHF 0 20 26 11 26 industria alberghiera in mio CHF 0 5 10 79 141 appartamenti di vacanza utilizzati a in mio CHF 0 0 4 89 216 scopo commerciale abitazioni secondarie non utilizzate a scopo commerciale in mio CHF 0 15 11-157 -330 Valore aggiunto lordo, nominale in mio CHF 242-223 -840-734 -659 in % dell economia nazionale 0.2% -0.2% -0.7% -0.5% -0.4% Persone occupate in mgl pers. 2.5-2.3-8.6-6.4-4.8 imprese di costruzione in mgl pers. 1.4-1.3-4.8-3.6-2.9 imprese del settore alberghiero e in mgl pers. 0.0 0.0 0.0 0.4 0.8 della ristorazione altri settori in mgl pers. 1.1-1.0-3.8-3.1-2.7 in % dell economia nazionale 0.2% -0.2% -0.8% -0.6% -0.5% Effetti fiscali indiretti in mio CHF 27-24 -92-80 -73 imposta sul reddito (persone fisiche) in mio CHF 15-14 -50-41 -35 imposta sull utile (persone giuridiche) in mio CHF 2-2 -8-8 -7 imposta sul valore aggiunto in mio CHF 10-8 -34-32 -30 Fonte: BAKBASEL L attuazione dell iniziativa contro la costruzione di abitazioni secondarie genererà a medio termine, rispetto allo scenario di riferimento, un effetto iniziale di ridimensionamento del settore. Nel 2015, anno in cui l impatto sarà maggiormente negativo, si prevede un calo di circa 8 600 impieghi, il che corrisponde allo 0,8 per cento del totale nello spazio alpino. Ad essere maggiormente toccati sono il settore delle costruzioni e il relativo indotto. Va però rilevato che una parte importante degli occupati è costituita da stagionali, molti dei quali stranieri, frontalieri e lavoratori con permesso di breve durata. La prevista flessione delle persone occupate non si ripercuoterà quindi interamente sulle cifre della disoccupazione a livello regionale, 2 BAKBASEL

ma si tradurrà tendenzialmente nella partenza dalla Svizzera o nel mancato rinnovo del contratto per i lavoratori stagionali. L occupazione o la disoccupazione verranno parzialmente esportate al di fuori dello spazio alpino. Secondo i risultati della variante media dello scenario «base», a medio termine il PIL regionale sarà inferiore di circa lo 0,7 per cento rispetto allo scenario di riferimento. Confrontando i tassi di crescita annua del PIL reale previsti per lo scenario di riferimento con quelli della variante media dello scenario «base» si osserva che, con l attuazione dell iniziativa, lo sviluppo economico sarà nettamente più debole negli anni 2014-2015. Tuttavia, con un tasso di crescita economica di poco inferiore all 1 per cento non si verificherà una fase recessiva. Diversamente dall evoluzione del PIL regionale, per il quale non si registreranno cali in nessuno degli anni considerati, il numero degli occupati nel biennio 2014-2015 diminuirà. I tassi di crescita negativa dovrebbero situarsi tra -0,2 e -0,5 per cento (scenario di riferimento: 2014 +0,0%, 2015: +0,2%). Dopo il sensibile ridimensionamento fino al 2015, l economia dello spazio alpino che si situerà a un livello inferiore a quello dello scenario di riferimento farà segnare una crescita stabile. Secondo la variante media dello scenario «base», grazie alla ripresa dell attività di costruzione di abitazioni secondarie sotto forma di offerte ricettive a scopo commerciale e grazie ai crescenti effetti di spillover nel settore delle costruzioni e del turismo, l economia della regione alpina segnerà una ripresa e lo scarto diminuirà. Nell ultimo anno preso in esame (2025) il PIL regionale sarà comunque inferiore dello 0,4 per cento e saranno occupate 4 800 persone in meno (-0,5%) rispetto allo scenario di riferimento. Considerando i vari settori di attività, si constata che nel settore edile il ridimensionamento si protrarrà anche a lungo termine, mentre le strutture ricettive alpine occuperanno circa 800 persone in più rispetto allo scenario di riferimento. Nell anno in cui l impatto sarà maggiormente negativo (2015) il calo stimato delle entrate fiscali provocato dalla riduzione della cifra d affari (solo effetti fiscali indiretti) si attesterà a circa 92 milioni di franchi. Per il 2025 BAKBASEL prevede un calo delle entrate pari a 73 milioni di franchi rispetto allo scenario di riferimento. Risultati degli scenari alternativi Prendendo come riferimento lo scenario «base», le ripercussioni sono molto diverse a seconda di come verrà attuata l iniziativa sulle abitazioni secondarie (cfr. i quattro scenari fondamentali) e delle reazioni degli attori economici alla regolamentazione (ventaglio di varianti). Questo risultato è più evidente se si osservano gli effetti sull occupazione. Per tutti e quattro gli scenari si delinea un ridimensionamento iniziale fino al 2015, dopo di che si innescherà una dinamica di ripresa eccetto che per lo scenario «estremo». Nello spazio alpino si registrerà una debole crescita, seppur inferiore a quella dello scenario di riferimento. I possibili effetti sull occupazione fino al 2025 variano da un numero di occupati inferiore di 1 600 persone (scenario ottimistico «soft») a un numero di occupati inferiore di 15 000 (scenario pessimistico «estremo») rispetto allo scenario di riferimento. I risultati dei vari scenari permettono di giungere a due conclusioni fondamentali: in primo luogo occorrerà porre particolare cura alla legislazione d attuazione in modo da permettere all economia di sviluppare modelli di business alternativi e più sostenibili; in secondo luogo le ripercussioni economiche negative saranno in ogni caso dolorose a breve e medio termine, ma sostenibili a lungo termine. BAKBASEL 3

Risultati: confronto degli effetti occupazionali dei quattro scenari fondamentali (con le relative varianti) 4'000 2'000 0-2'000-4'000-6'000-8'000-10'000-12'000-14'000 Effetti sull occupazione Erwerbstätigeneffekte [scostamenti [Abw. rispetto gegenüber allo scenario Ankerszenario] di riferimento] 4'000 2'000 0-2'000-4'000-6'000-8'000-10'000-12'000-14'000-16'000-16'000 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 Scenario «soft», scenario «base», scenario «hard», scenario «estremo» Fonte: BAKBASEL 4 BAKBASEL