RETE AMBIENTALE. Focus. Novembre 2015 Newsletter n 11: RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIEN- TALE ROMA,

Documenti analoghi
LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

Evento di lancio. Roma, 14 giugno 2016 Auditorium del Ministero dell Ambiente, via Capitan Bavastro n. 180

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze)

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Primo monitoraggio degli interventi

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

La cooperazione nell Asse IV

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

)(* (+ )!!,'' -!(&) '()!.(#&!(% /&) '& 0

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 14 dell O.d.G.: INFORMATIVA SUL GRUPPO DI LAVORO OT10 COORDINAMENTO PON-POR

Il Fondo Sociale Europeo in Italia Pesaro, 12 Maggio 2016

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Verso il POR FSE

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

CReIAMO PA Linea di intervento LQS2 Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza

COSA INDICANO GLI INDICATORI?

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPA/94 DEL SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Agenzia per la coesione territoriale

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Bilancio UE Politica di coesione

5. Progetto Banda Ultra-Larga ("BUL") a) Stato dell arte: attività di coordinamento e avanzamento fisico, procedurale e finanziario dell intervento

2 Tavolo di Lavoro Nazionale ROMA, 28 MAGGIO 2013

Il quadro di riferimento

XV Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. Il Programma di Sviluppo Rurale

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

L esperienza della Regione Piemonte nella valutazione ambientale strategica del programma di sviluppo rurale

Torino 21 febbraio 2014

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

R E G I O N E P U G L I A

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

La disseminazione del progetto

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Intervento di Paola Lionetti, Andrea Festuccia, Giovanna Maria Ferrari

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

Piani delle Valutazioni Stato dell arte e lettura

Lo stato di attuazione del ciclo di programmazione

Territori Rurali e Sviluppo. Nuove Sfide. Progettazione Integrata Territoriale. Dall esperienza Leader alla. Certosa Cantù- Casteggio (PV),

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

LA NUOVA POLITICA REGIONALE DELL UNIONE EUROPEA PER IL PERIODO A cura della Direzione Affari economici e Centro Studi

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA SVIZZERA

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

COSTRUZIONE DI UN CORE SET DI INDICATORI INTEGRATI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGRAMMI REGIONALI

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00

Modifiche dei programmi FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte

Resoconto sommario del Comitato Permanente dei Sistemi Informatici Ordinario del 7 giugno 2016

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani

I Fondi strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Informativa sulle attività di valutazione del Programma. RTI Fondazione G. Brodolini MBS - IZI. Comitato di Sorveglianza POR FESR

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

SERVIZIO DI VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE PER IL PERIODO DELLA REGIONE LIGURIA CIG: F14

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA SINTESI DELLE DECISIONI

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Scheda-progetto RRN "Politiche agro-climatico-ambientali" Scheda CREA 5.1. risultati questionario valutazione prodotto study visit area sud

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

La programmazione

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

RETE AMBIENTALE Novembre 2015 Newsletter n 11: Focus RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIEN- TALE ROMA, 30.10.2015 Si è svolta il 30 Ottobre 2015 a Roma, presso la sede del MATTM, la riunione Plenaria della Rete Ambientale, ultimo incontro del ciclo di programmazione 2007-2013. E stato presentato un aggiornamento sullo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013, con un focus sugli interventi a finalità ambientale, sono state definite le azioni da intraprendere per arrivare, entro fine anno, ad una Intesa volta a rafforzare la collaborazione tra autorità nazionali e regionali coinvolte, a vario titolo nell attuazione dei PO e garantire il rispetto del principio di sostenibilità ambientale. E stata anche l occasione per ragionare in merito all efficacia della VAS nella fase attuativa della Programmazione 2014-2020, nonché per presentare alcune analisi condotte sui Programmi Operativi 2014-2020 (contenuti ambientali dei PON/POR di cui ai fondi FESR e FSE, criteri di selezione degli interventi, ecc.) e gli strumenti che il MATTM si appresta a rendere disponibili alle Regioni, per la fine dell anno corrente, a supporto della programmazione 2014-2020 (piattaforma delle conoscenze, aggiornamento del modello CO2MPARE). Hanno partecipato all incontro: il DG della DG SVI, funzionari e collaboratori del MATTM e della Sogesid; rappresentanti dell Agenzia per la Coesione Territoriale e del NUVAP; rappresentanti di ISPRA ed ENEA; rappresentanti di 12 Autorità Ambientali regionali/provinciali (Liguria, Lombardia, Piemonte, provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Molise, Umbria, Campania, Puglia, Sardegna); funzionari di 2 AA (Valle d Aosta, Piemonte) hanno partecipato in videoconferenza; rappresentanti di 5 AdG regionali/provinciali (provincia autonoma di Bolzano, Calabria, Lazio, Toscana, Sardegna) e 2 AdG nazionali (Ministero del Lavoro e Ministero per le Politiche Agricole e Forestali). Tra i punti chiave e le criticità emerse rientrano: 1. necessità di giungere in tempi rapidi alla definizione condivisa del Protocollo d intesa (elaborato a partire dalle proposte formulate nel workshop del 15 luglio) volto a promuovere la collaborazione istituzionale tra le amministrazioni centrali (il Ministero dell Ambiente e l Agenzia per la Coesione Territoriale, nonché, attraverso la Rete rurale, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) e le Autorità di gestione ed Autorità ambientali, di finalizzata ad assicurare l integrazione ambientale e gli obiettivi di sviluppo sostenibile nella Programmazione 2014-2020; 2. presentazione di strumenti per l analisi dei contenuti ambientali nella Programmazione 2014-2020 al fine di garantire l integrazione ambientale nella fase attuativa (attraverso i criteri di selezione); 3. proposte per il futuro della Rete ambientale per il periodo 2014-2020.scenari di evoluzione climatica in funzione dei trends storici osservati; Ecco un resoconto dettagliato di quanto è stato discusso: Apertura dei lavori Il DG FRANCESCO LA CAMERA (MATTM, DG SVI) ha aperto i lavori della giornata. Dopo i saluti iniziali ha sottolineato come sia necessario avviare quanto prima le attività della Rete Ambientale per il ciclo di Programmazione 2014-2020; i principali appuntamenti internazionali (Global Action ONU, XXI Conferenza sul Clima COP 21 di Parigi, Conferenza di Addis Abeba sul sostegno ai paesi in via di sviluppo), porteranno presumibilmente a decisioni che avranno ripercussioni importanti sulle politiche ambientali in sede europea e nazionale. Nei prossimi giorni dovrebbe, inoltre, essere approvato il collegato ambientale nell ambito del quale

dovrebbe figurare l impegno a costruire una Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile a cui dovranno dare un contributo anche le Regioni. Ciò dimostra come la questione ambientale oggi più che mai sia diventata la questione da risolvere e che produrre e consumare in maniera responsabile e sostenibile sia divenuto ormai un impegno prioritario, di cui il paese si deve far carico. FEDERICA TARDUCCI (Agenzia per la Coesione Territoriale), scusandosi per l assenza per motivi istituzionali della dott.ssa Ludovica Agrò, Direttore generale dell Agenzia per la Coesione Territoriale, ha sottolineato come sia pienamente condivisibile intendere la questione ambientale come una delle priorità di azione su cui occorre promuovere azioni efficaci. Ha evidenziato come sia utile concentrarsi ora sulla fase attuativa, della Programmazione 2014-2020, mancando l approvazione di un solo programma operativo regionale essendo la Programmazione 2014-2020 entrata ormai nella fase attuativa (manca l approvazione di un solo programma operativo regionale), si stia evolvendo il ruolo rivestito dall Agenzia. Ha precisato inoltre come sia E necessario lavorare adesso soprattutto sulla definizione di criteri di selezione operativi facilmente applicabili per una migliore attuazione degli interventi. Ha evidenziato anche l importanza, ai fini della VAS, della nuova strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e, a cascata, di delle nuove strategie regionali. In questo quadro, la relativa previsione nel collegato ambientale, anticipata dal DG La Camera, può diventare uno strumento fondamentale per rendere più efficace l attività di valutazione dei Programmi, delineando un quadro di riferimento a cui essi si devono collegare. Proposta di intesa per l integrazione dei temi ambientali STEFANO RIGATELLI (DG Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio, Regione Piemonte, Conferenza Stato-Regioni), entrando nel merito degli argomenti della giornata, ha evidenziato l importanza di giungere quanto prima all approvazione della bozza del Protocollo di intesa su cui si è cominciato a lavorare in occasione del precedente workshop della Rete: pur nella complessità di mettere a sistema realtà diverse, devono essere definite modalità operative per l azione delle Autorità Ambientali. FRANCESCO LA CAMERA (MATTM, DG SVI) ha rilevato come rispetto alla versione circolata dopo il workshop del 15 luglio 2015 siano pervenute osservazioni solo dalla Regione Friuli Venezia Giulia; è evidente che qualcosa non ha funzionato nel processo: forse le Autorità di Gestione non hanno dato il giusto peso all accordo. Viene proposta, pertanto, l organizzazione di una riunione tra Autorità di Gestione ed Autorità Ambientali (l invito verrà esteso anche alle autorità competenti per la VAS ed alle AdG della Programmazione Territoriale Europea), entro il mese di Novembre, che abbia come unico argomento l approvazione dell intesa. FEDERICA TARDUCCI (Agenzia per la Coesione Territoriale), condivide la necessità di una più ampia condivisione della proposta di Protocollo di Intesa, affinché gli accordi presi diventino effettivamente degli strumenti operativi. Propone l organizzazione dell incontro presso la sede dell Agenzia, in una data compresa tra il 24 ed il 26 Novembre. GIUSEPPINA SESTITO (Autorità Ambientale Regione Piemonte) ha sottolineato come, pur dovendo garantire l autonomia nel processo organizzativo di ogni Amministrazione, l intesa deve assicurare l impegno a riconoscere soprattutto la funzione (non tanto gli aspetti organizzativi) di integrazione ambientale. Alla domanda se coinvolgere o meno le Autorità di Gestione dei Programmi FEASR e FSE, STEFANO RIGATELLI, ha sottolineato la necessità di un coinvolgimento dei colleghi che, pur non essendo coinvolti nei PRA, si occupano dei PSR anche in relazione al tema dell integrazione dei fondi. Tale concetto è stato ribadito anche da NICOLINA DEL BIANCO dell Autorità Ambientale della Regione Molise, che ha posto in evidenza come la sua struttura già collabori con l Autorità di Gestione del PSR FEASR del Molise (e che vi ha collaborato anche per la VAS del Programma); Federica Tarducci che ha evidenziato come gli OT ambientali si realizzino anche grazie al fondo FEASR (in particolar modo l OT5). GIUSY LOMBARDI (MATTM, DG SVI) ha sottolineato come all ultimo Comitato di Sorveglianza del PON Rete Rurale Nazionale 2014-2020, è stata manifestata dall Autorità di Gestione del PON una piena disponibilità ad un rapporto collaborativo con la Rete Ambientale ed essendo previsto un incontro con l Autorità di Gestione della Rete Rurale entro il mese di Novembre, potrebbe essere quella l occasione per approfondire l interesse del Ministero dell Agricoltura ad aderire all Intesa ed includere nella stessa la questione legate all integrazione della dimensione ambientale dei Programmi FEASR (con il coinvolgimento delle relative AdG). LUIGI SERVADEI (MIPAAF), pur non conoscendo la Proposta di intesa, ha manifestato la disponibilità affinché venga esplicitata nella stessa la questione della funzione dell integrazione ambientale anche rispetto ai PSR e al Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (o, più in generale, al settore dello sviluppo rurale), nonché la sinergia tra le Rete Ambientale e Rete Rurale, al fine di offrire un supporto concreto alle Regioni. FRANCESCO LA CAMERA (MATTM, DG SVI) ha chiuso la discussione relativa alla bozza di Intesa, ribadendo la necessità di assicurare la condivisione dei contenuti prima di sottoporla all approvazione in sede di Conferenza Stato Regioni (auspicabilmente entro la fine del 2015), mantenendo un impostazione d indirizzo politico a cui si dovranno attenere in fase d attuazione i referenti regionali.

Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale FEDERICA TARDUCCI (Agenzia per la Coesione Territoriale), ha quindi presentato lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013 in relazione agli interventi a finalità ambientale. Rispetto a 46,7 miliardi euro (di cui 18,7 di cofinanziamento nazionale) di dotazione Fondi Strutturali (FESR + FSE) in Italia al 31/08/2015 sono stati effettuati pagamenti per 37,9 miliardi euro (di cui 15,6 di cofinanziamento nazionale). Entro il 31/12/2015 dovrebbero quindi essere spesi 8,8 miliardi euro (di cui 3,1 di cofinanziamento nazionale) (7,0 miliardi euro di FESR e 1,8 miliardi euro di FSE). Al 31/08/2015 la percentuale di pagamenti per il tema protezione dell ambiente era pari al 74%, circa di quanto programmato. E stata presentata la situazione relativa all attuazione finanziaria per i diversi settori ambientali, evidenziando le criticità legate alla spesa sostenuta, e per i grandi progetti, una rapida rassegna sullo stato di avanzamento delle attività per il soddisfacimento delle condizionalità ex ante relative al periodo di programmazione 2014-2020. La VAS nella fase attuativa Programmazione 2014-2020 LUCIANA POLIZZY (MATTM, DG VA) ha illustrato criticità ed opportunità legate alla VAS nella della Programmazione 2014-2020, sottolineando la necessità di un azione efficace nella fase attuativa. Sono stati citati alcuni punti discussi nell ambito di un recente Laboratorio Tematico tenutosi a Milano il 20-21 ottobre in relazione al contributo della VAS dei PSR 2014-2020: un confronto tra le regioni su percorsi strumenti e risultati. Sono state evidenziate in particolare alcune criticità riscontrate nella fase di valutazione dei Programmi 2014-2020: la Commissione Europea nel processo di negoziazione si è concentrata su questioni legate al Piano/Programma trascurando quasi del tutto gli aspetti ambientali, oppure trattandoli in modo generico, ed i processi partecipativi sono stati poco efficaci. È mancata inoltre: la possibilità di allineamento tra la consultazione e le indicazioni formulate dalla Commissione Europea, l integrazione tra Valutazione ex ante/vas (diversamente da quanto richiesto e suggerito dalla CE). La complessità dei Programmi, spesso di difficile lettura e comprensione anche in relazione alla loro coerenza interna, ha reso difficoltoso il riscontro della coerenza tra gli obiettivi ambientali e la strategia definita nelle misure /azioni. Viene inoltre rilevato come l assenza di territorializzazione degli interventi/misure proposte ha fatto sì che le valutazioni effettuate fossero abbastanza generiche (inclusa l analisi delle alternative e la Valutazione di Incidenza, che non vengono affrontate o vengono rimandate alle successive fasi attuative).vengono quindi formulate delle Proposte per migliorare l efficacia della VAS nella fase attuativa: rafforzamento del processo partecipativo, definizione di strumenti (relativamente alla Sintesi Non Tecnica VAS che si propone anche per la narrazione del Piano/Programma), l istituzione di un tavolo di confronto e collaborazione istituzionale permanente, l aggiornamento della VAS in fase attuativa, in funzione della territorializzazione delle linee di intervento e con il compito di preparare la fase del monitoraggio ambientale. Vengono infine presentate delle proposte che potrebbero essere realizzate nell ambito delle attività della Rete Ambientale. Inoltre, per quanto illustrato circa la necessità di dare seguito al processo di VAS nella fase attuativa anche attraverso strumenti che possano facilitare la collaborazione con l Autorità di gestione dei programmi, viene evidenziata l opportunità di inserire nel protocollo di intesa tra le AdG e le AA, in corso di definizione, anche le Autorità Competenti per la VAS. FEDERICA TARDUCCI (Agenzia per la Coesione Territoriale), rispetto alla precedente proposta di aggiornamento della VAS nella fase attuativa dei Programmi, ha sottolineato la necessità di non appesantire il processo pur essendo possibili degli approfondimenti valutativi (es. quanto previsto nel PON Metro). Ha sottolineato come la difficoltà di lettura dei PO sia legata anche alla complessità del template previsto dal regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione e trasmesso dalla Commissione. Pienamente d accordo sull ipotesi di una sintesi non tecnica anche per i Piani/Programmi, ha ribadito la rilevanza del problema legata all inadeguatezza dei processi partecipativi alle fasi di valutazioni. Analisi degli interventi ambientali nei PON/POR della Programmazione 2014-2020 CRISTINA SPAGNOLI (MATTM-Sogesid, DG SVI), ha illustrato gli esiti di un analisi condotta sugli interventi ambientali nei PON/POR della Programmazione 2014-2020, finalizzata alla costruzione di uno strumento in-formativo che restituisca il quadro delle scelte programmatiche effettuate a livello nazionale e regionale. L analisi ha preso in considerazione 19 POR FESR e 11 PON (anche se è in corso d estensione anche ai rimanenti POR FSE, i PSR FEASR e il PSRN FEASR). Con riferimento alle azioni ambientali individuate nei PO sono stati individuati: il peso delle tematiche ambientali (OT4, OT5, OT6) sulla dotazione finanziaria dei singoli POR, aggregati per Categoria di Area di Sviluppo, il peso di ciascuno OT tematico ambientale (OT4, OT5 e OT6) sul totale delle risorse finanziarie a diretta finalità ambientale, individuate le tipologie di azioni (codice d intervento) previste per le aree tematiche ambientali. I risultati dell analisi evidenziano che: 5,58 miliardi di Euro sono le allocazioni finanziarie per tematiche ambientali nelle regioni

meno sviluppate (27% per azioni ambientali dirette), mentre sono previsti 3,17 miliardi di Euro per le regioni più sviluppate (29% per azioni ambientali dirette) e 401,4 milioni di Euro per le regioni in transizione (58% per azioni ambientali dirette). E stata quindi presentata la rilevanza tematica ambientale per gli OT 4,5 e 6 nelle 3 categorie di sviluppo e l interazione (sinergia e complementarietà) prevista nei PO nazionali e regionali con i programmi a gestione diretta ( Life ed Horizon 2020 ). Rassegna dei criteri ambientali per selezione interventi MARCO TICCHIONI (MATTM-Sogesid, DG SVI), ha quindi illustrato i risultati di un analisi dei criteri ambientali per la selezione degli interventi individuati nei PON/POR FESR della Programmazione 2014-2020 finora approvati (maggiori dettagli più avanti, nella sezione Notizie del mese ). L analisi ha consentito di costruire un quadro logico di sintesi degli OT-RA-Azione-Criteri di selezione che anche le diverse direzioni del MATTM hanno contributo ad arricchire, indicando possibili criteri di ammissibilità e valutazione. Quanto prima si prevede di: concludere la rassegna dei criteri ambientali con l analisi degli ultimi PO approvati, trasmettere alle AA il documento integrato, raccogliere il loro contributo per definire la versione finale del documento e diffonderlo attraverso la Rete. Aggiornamento del modello Co2mpare per l applicazione alla Programmazione 2014-2020 ORIANA CUCCU (NUVAP) ha brevemente riassunto il percorso avviato nel ciclo di programmazione 2007-2013 relativamente al contributo della politica di coesione alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Nel 2009 sono stati introdotti dalla CE 41 indicatori cd. «core», uguali per tutti i Paesi, tra cui (il n.30) Reduction greenhouse gas emissions (CO2 and equivalents, kt). Per rispondere all impegno assunto nel QSN 2007-2013 è stata quindi sottoscritta una Convenzione tra il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione (DPS) ed ENEA per una valutazione sull Impatto potenziale sulla riduzione di gas serra dei Programmi cofinanziati dalla politica regionale di sviluppo (2008-2010) con un focus su alcuni ambiti settoriali: energie rinnovabili, risparmio energetico, trasporti, gestione dei rifiuti, settori per i quali la stima è stata aggiornata nel Luglio 2012 alla luce dell attuazione dei Programmi a quella data. Nell ambito della stessa Convenzione è stato realizzato un modello che, attraverso l utilizzo delle matrici I/O e NAMEA, fosse in grado di stimare l impatto dell intero QSN 2007/2013 sulle e missioni di GHG, sul prodotto e sull occupazione. Nel corso del 2012 ENEA, con altri partner europei, ha realizzato su incarico della DG Regio della CE il modello CO2MPARE in grado di stimare per ciascun PO le emissioni di GHG per tutte le tipologie di intervento previste dal FESR. Quello che emerge da una lettura dei Programmi 2014-2020 è che le stime sulle riduzioni delle emissioni di CO2 sono ancora molto disomogenee per cui risulterebbe utile l applicazione di un modello comune che consenta di avere valutazioni tra loro comparabili. ROBERTO DEL CIELLO (ENEA) ha quindi illustrato le caratteristiche del modello CO2MPARE e le attività in corso, avviate sulla base di una richiesta da parte del MATTM, per la sua applicazione alla Programmazione 2014-2020, integrando il software con le categorie di spesa individuate con i nuovi regolamenti comunitari. Piattaforma delle Conoscenze STEFANIA BETTI (MATTM-Sogesid, DG SVI), ha presentato le caratteristiche della Piattaforma delle Conoscenze, proposta dal MATTM al fine di rendere fruibili le buone pratiche finanziate dai fondi europei e non, informando e coinvolgendo i diversi soggetti istituzionali, gli operatori del territorio e gli stakeholder con un sito web dinamico in grado anche di stimolare il dialogo reciproco tra i beneficiari dei progetti, le amministrazioni regionali e locali, i referenti istituzionali e i soggetti privati. Concepita con una struttura semplice e di immediata fruibilità, la Piattaforma vuole favorire la creazione di un ambiente social e di collaborazione, un luogo di scambio da cui tutti traggono vantaggio attraverso un processo continuo di condivisione delle conoscenze e delle buone pratiche. Quale futuro per la Rete Ambientale nella Programmazione 2014-2020? Con l ultimo intervento di GIUSY LOMBARDI (MATTM, DG SVI) sono state illustrate alcune proposte di attività della Rete ambientale per il periodo 2014-2020. Partendo dagli impegni e dalla disponibilità espressa dai componenti della Rete nel workshop del 15 luglio e testimoniata dalla bozza di intesa in discussione, dovranno essere individuati degli strumenti operativi efficaci, sulla base dei fabbisogni, delle criticità e delle proposte avanzate dai componenti della Rete. Tra di essi rientrano gli strumenti consolidati (workshop, scambi di best practices, sito web, definizione di documenti metodologici, creazione di Gruppi di Lavori, partecipazione a riunioni/attività della Rete ENEA-MA) e quelli su cui il MATTM sta attualmente lavorando (esame dei PON/POR, analisi dei criteri di selezione, piattaforma delle conoscenze, applicazione del modello CO2MPARE) ma si propongono anche nuovi strumenti (oltre a eventuali proposte delle Regioni): il supporto on demand e la creazione di una banca dati per un informazione aggiornata sull'avanzamento della spesa ambientale dei PON/POR FESR-FSE (per OT e tematismi ambientali), a partire dal modello di Open Coesione (che resta lo strumento di riferimento per l informazione sull'attuazione delle politiche di

coesione da un punto di vista procedurale e finanziario). Il database della Rete evidenzierebbe come ciò che è stato finanziato contribuisce al raggiungimento dei target di sostenibilità ambientale e alle politiche ambientali settoriali, al fine di monitorare l andamento nella spesa delle misure ambientali e verificarne i ritardi, Individuare le criticità (possibilmente anticipandole), legate a iter procedurali, questioni di governance, inefficacia dell intervento proponendo soluzioni, sulla base di un approccio condiviso nell ambito della Rete. A conclusione della giornata è stato rinnovato l invito a trasmettere proposte e suggerimenti per il prose-guimento delle attività della Rete e a partecipare all incontro in cui verrà discussa e condivisa la bozza di Protocollo d Intesa. Per maggiori informazioni, consultare il sito: http://reteambientale.minambiente.it/30-10-2015-riunioneplenaria-della-rete-ambientale/ Approfondimenti Di seguito si forniscono più nel dettaglio informazioni su alcune iniziative, presentate nell ambito della Plenaria della Rete. SCHEDE DI ANALISI DEGLI INTERVENTI AM- BIENTALI NEI PON/POR 2014-2020 La ricognizione nasce dall esigenza, riscontrata anche nelle precedenti programmazioni, di disporre di un quadro a tutto campo delle scelte programmatiche effettuate a livello nazionale e regionale delle tematiche ambientali, così da poter individuare azioni di governance ambientale coerenti, complementari ed aggiuntive da attuare anche attraverso il PON Governance 2014-2020 ed azioni integrate specifiche sui singoli PO tematici. Si ritiene quindi che tale strumento, proprio per la specifica competenza del MATTM e per la trasversalità del tema ambiente, possa essere sia un supporto alle Regioni nella fase di attuazione dei Programmi sia un ausilio a tutte le altre amministrazioni interessate per una immediata e sintetica lettura di come sono affrontate le tematiche ambientali nei differenti strumenti di programmazione, al fine di individuare possibili sinergie e spunti per la risoluzione di problematiche comuni. L analisi prende in considerazione 20 POR FESR, 17 PON FSE e 11 PON, finora approvati. La medesima ricognizione è in corso anche per tutti i PSR FEASR e per il PSRN FEASR. E possibile scaricare il pdf sul sito della Rete: http://reteambientale.minambiente.it/schede-di-analisi-degliinterventi-ambientali-nei-ponpor-2014-2020 UNO STRUMENTO PER LA CONDIVISIONE DELLE BEST PRACTICES AMBIENTALI: LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE In Italia sono presenti un numero importante di progetti che hanno sperimentato con successo tecniche, metodi ed approcci, in materia di ambiente, efficaci sotto il profilo economico, che hanno contribuito a migliorare la base delle conoscenze e favorito l attuazione e lo sviluppo delle politiche e della legislazione dell Unione. Nell ambito del Programma LIFE sono stati finanziati in Italia circa 350 progetti, di questi 30 hanno puntato sulla gestione sostenibile delle risorse idriche, 60 invece hanno sperimentato metodi e tecnologie volte a limitare la messa in discarica dei rifiuti non riciclabili o aumentare al massimo il riciclaggio. A fronte di un notevole numero di progetti di eccellenza, rispetto alle principali tematiche ambientali (rifiuti, efficienza delle risorse idriche, tutela del suolo, inquinamento atmosferico, ambiente e salute, sostanze chimiche e cambiamenti climatici), risulta quanto mai necessario compiere una scelta strategica e pragmatica diretta a mettere a sistema tutte le buone pratiche per valorizzare e capitalizzare le esperienze a livello nazionale attraverso la creazione di una Piattaforma in grado di massimizzarne la divulgazione e di aumentare la condivisione delle conoscenze sia a livello centrale, sia a livello locale. La Piattaforma delle Conoscenze è un sito web dinamico, uno spazio virtuale, dove raccogliere e promuovere la conoscenza delle migliori pratiche in ambito ambientale, finanziate dai fondi europei al fine di stimolare il dialogo tra i proponenti dei progetti, le amministrazioni regionali e locali, i referenti istituzionali e i soggetti privati, anche nell ottica di favorire l aggiornamento/integrazione della legislazione qualora siano evidenti gap normativi. La Piattaforma non si limiterà a raccogliere le buone pratiche e a diffonderle per tenere al passo i membri della Piattaforma sull evoluzione delle tecnologie ambientali in determinati settori (ambientali) chiave, ma sarà affiancata da un attività di sensibilizzazione (riunioni tematiche) per aumentare la consapevolezza dei membri della Piattaforma sulle pratiche più significative e sulle soluzioni sperimentate associate ai principali temi ambientali. Membri della Piattaforma sono: i referenti delle buone pratiche, il Ministero dell ambiente, la Rete Ambientale, gli Enti locali e stakeholders pubblici e privati (PMI, Associazioni di categoria).