Carta di credito e uso indebito: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/05/2019

Documenti analoghi
Frode informatica: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 16/10/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Lesioni personali: ultime sentenze. Liquidazione del danno patrimoniale. Autore : Redazione. Data: 24/09/2019

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Il reato di sostituzione di persona

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

La truffa mediante bonifico bancario: il momento consumativo

Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Si può estendere il sequestro preventivo alla società incorporante?

Caduta ospedale: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 19/10/2019

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TESTO UNIFICATO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER I DISEGNI DI LEGGE N. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868

Assegno circolare: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

E autoriciclaggio se il reato presupposto è commesso prima dell'entrata in vigore del nuovo art. 648ter1 c.p.?

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al

Presupposti e limiti di applicabilità delle cause di esclusione della punibilità alle condotte oggetto di collaborazione volontaria

Schemi frodatori di frode informatica commessa con l utilizzo di carte di credito (tipologia di frode a mezzo chiavi di accesso).

I REATI FISCALI DI CUI AL D.LGS. 74/2000

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

Procedimenti di rilascio della patente di guida e procedimenti ad esso connessi.

GIURISPRUDENZA SULL ART. 649 C.P. (Non punibilità a querela della persona offesa, per i fatti commessi a danno di congiunti)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

TEST 2 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE

i reati contro la pubblica amministrazione

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

IL SISTEMA SANZIONATORIO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

La valutazione del rischio: antiriciclaggio, anticorruzione e codice penale delle società

Giurisprudenza. Corte di Cassazione, Sez. I penale - sentenza 2 maggio 2019, n Pres. Mazzei rel. Renoldi

Immigrazione clandestina: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 18/10/2019

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Programma lavoro e questioni

319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)

I reati tributari - parte X

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

DEI DELITTI CONTRO LA PERSONA CODICE PENALE, LIBRO II, TITOLO XII, AGG. AL bis. Violenza sessuale.

GIURISPRUDENZA SULL ART. 611 C.P. (Violenza o minaccia per costringere a commettere un reato)

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

Responsabilità agenzia viaggi: ultime sentenze. Agenzia di viaggi: vendita di biglietti. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PREMESSA METODOLOGICA

CYBERCRIME. Il reato di sostituzione di persona tra false identità digitali e nuove aggressioni virtuali

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE RECANTE NORME IN TEMA DI REATI MILITARI

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 3 MAGGIO 2013, N.

Reati tributari: dalla Cassazione, quattro principi in un colpo solo

BOZZA DI PROPOSTA DI LEGGE ELABORATA DAL GRUPPO DI STUDIO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI MILITARI

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE


Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Anna Travanini Ai fini della stesura del presente parere, occorre esaminare le seguenti questioni: innanzitutto, se Tizio abbia commesso il reato di c

Svolgimento del processo

Articolo 1 (Autorizzazione alla ratifica)

Art. 12. Esercizio abusivo di una professione

Reati procedibili a querela: in Gazzetta il decreto che amplia l elenco. Decreto legislativo, 10/04/2018 n 36, G.U. 24/04/2018. di Redazione Altalex

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n

MASSIME PENALE. Corte di Cassazione Sez. II Penale 22 novembre 2011, n Penale Delitti contro la pubblica amministrazione Avvocato radiato

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

CITTÀ DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO REPARTI SPECIALISTICI Centro Studi e Ricerche

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

MODELLO ORGANIZZATIVO

Profili del reato di peculato

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

Maltrattamenti in famiglia: ultime sentenze. Delitto di maltrattamenti in famiglia: quando si. Autore : Redazione.

In caso di delega a operare sul c/c senza limitazioni, le somme sul conto corrente sono assoggettabili a sequestro preventivo?

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre :54

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

MODELLO ORGANIZZATIVO

Aspetti di interesse sul dolo specifico nell emissione di fatture per operazioni inesistenti

La Rissa. Principi generali.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

INCAUTO ACQUISTO DI UN TELEFONO CELLULARE

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Transcript:

Carta di credito e uso indebito: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 08/05/2019 Smarrimento della carta di credito; furto della carta di credito; uso indebito della carta di credito; clonazione della carta di credito; conseguimento del profitto; accettazione del pagamento illecito; prova del comportamento colposo del titolare; custodia della carta di credito. Quando si configura il reato di indebita utilizzazione di carte di credito? Che succede se

la condotta criminosa è stata posta in essere dal familiare del titolare della carta di credito? Per saperne di più sull'uso indebito delle carte di credito, leggi le ultime sentenze. Furto della carta di credito e uso indebito Il delitto di furto della carta di credito concorre con quello di cui al D.L. n. 143 del 1991, art. 12(ora D.Lgs. n. 231 del 2007, art. 55, comma 9), limitatamente all'ipotesi dell'indebito utilizzo del "medesimo documento". Ciò in quanto si tratta di condotte eterogenee sotto l'aspetto fenomenico, verificandosi la seconda quando la prima è ormai esaurita e non trovando, l'uso indebito, un presupposto necessario ed indefettibile nell'impossessamento illegittimo. Cassazione penale sez. II, 16/11/2018, n.4160 Carta bancomat clonata: reato di indebita utilizzazione di carte di credito La condotta criminosa dell'agente consistita nel ricaricare una carta di credito a sé intestata utilizzando l'altrui carta bancomat clonata, deve ritenersi del tutto assimilabile al mero prelievo di denaro presso uno sportello bancomat e, dunque, tale da integrare il reato di indebita utilizzazione di carte di credito di cui all'articolo 55, comma 9, del Dlgs 231/2007, potendosi configurare, a tal riguardo, l'illecito utilizzo di una carta bancomat altrui, seppur in versione clonata, al fine di conseguire un indebito profitto. Tale condotta non può essere, invece, ricondotta a una alterazione di sistema informatico o telematico, né all'abusivo intervento sui dati dello stesso, condotte incriminate dall'articolo 640-ter del Cp. Nel caso di specie, il tribunale ha respinto la richiesta della difesa di riqualificare i fatti ai sensi della citata disposizione codicistica, in quanto per l'utilizzo in qualunque modo di una carta bancomat falsificata costituente clone è configurabile il diverso reato di indebita utilizzazione di carte di credito. Tribunale Torino, 22/02/2018, n.260 Carta di credito e uso indebito

Il reato di furto della carta di credito o di pagamento concorre con quello di cui all'articolo 55, comma 9, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 (ora, articolo 493-ter del Cp), limitatamente alla ipotesi dell'indebito utilizzo del medesimo documento, in quanto si tratta di condotte eterogenee sotto l'aspetto fenomenico, verificandosi la seconda quando la prima è ormai esaurita e non trovando l'uso indebito un presupposto necessario e indefettibile nell'impossessamento illegittimo. Cassazione penale sez. V, 12/01/2018, n.17923 Uso indebito della carta di credito e reato di truffa L'indebita utilizzazione, a fine di profitto proprio o altrui, da parte di chi non ne sia titolare, di una carta di credito integra il reato di cui all'art. 55, comma nono, D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 e non il reato di truffa, che resta assorbito in quanto l'adozione di artifici o raggiri è uno dei possibili modi in cui si estrinseca l'uso indebito di una carta di credito. Cassazione penale sez. II, 09/09/2015, n.48044 Reato di indebito utilizzo di carte di credito In tema di integrazione del reato di indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento previsto dall'art. 12 d.l. n. 143 del 1991 conv. nella l. n. 197 del 1991, oggi trasfuso nell'art. 55 comma 9 d.lg. n. 231 del 2007, deve ritenersi che l'indebita utilizzazione a fini di profitto della carta di credito da parte di chi non ne sia titolare integra il reato di cui all'art. 12 citato indipendentemente dal conseguimento di un profitto o dal verificarsi di un danno, non essendo richiesto dalla norma che la transazione giunga a buon fine. (Confermata la condanna nei confronti degli imputati, essendo emerso che gli stessi avevano fatto uso di una tessera bancomat, rubata poco prima, per effettuare degli acquisti in un negozio, acquisti non portati a termine, in quanto la carta era risultata bloccata). Cassazione penale sez. II, 15/11/2012, n.45901 Carta di credito nominativa Ai fini della configurabilità del reato di indebito utilizzo di carte di credito o di

pagamento di cui all'art. 12 d.l. 3 maggio 1991 n. 143, conv. dalla l. 5 luglio 1991 n. 197 (ora, art. 55, comma 9, d.lg. 21 novembre 2007 n. 231), nell'ipotesi in cui la carta di credito sia nominativa è evidente che l'indebito utilizzo sussiste tutte le volte che la carta sia usata da chi non ne sia titolare (salvo il consenso dell'avente diritto); mentre, nei casi in cui la carta sia al portatore (come nell'ipotesi della carta ricaricabile Viacard), per la quale la titolarità si acquista con il possesso in buona fede, ai sensi dell'art. 1153 c.c., per poter sostenere l'indebito utilizzo occorre la dimostrazione che il soggetto abbia fatto uso della carta con la consapevolezza di non esserne titolare. Cassazione penale sez. II, 04/07/2012, n.26613 Denaro su carta Postepay In tema di uso indebito di carte di credito, configura il reato previsto dall'art. 55, comma 9, d.lg. n. 231 del 2007, il far convergere somme di denaro da diverse carte Postepay di terzi su una propria carta Postepay, ma la sola attivazione di quest ultima non costituisce la prova della responsabilità del concorrente nel reato. Ufficio Indagini preliminari Torino, 04/06/2012, n.1471 Indebito uso di carta di credito da parte del familiare del titolare Non è applicabile l'esimente di cui all'art. 649 c.p. (fatti commessi in danno di congiunti) al reato di illecito uso di una carta di credito (art. 12 del d.l. 3 maggio 1991 n. 143, convertito in l. 5 luglio 1991 n. 197, successivamente abrogato e trasferito sotto la previsione di cui all'art. 55, comma 9, d.lg. 21 novembre 2007 n. 231), nell'ipotesi in cui la condotta delittuosa sia stata posta in essere da un familiare (nel caso di specie, il figlio) del titolare della carta, stante la natura plurioffensiva del reato "de quo", la cui dimensione lesiva trascende il mero patrimonio individuale per estendersi, in modo più o meno diretto, a valori riconducibili all'ambito dell'ordine pubblico, economico e della fede pubblica, mentre la previsione di cui all'art. 649 c.p. concerne esclusivamente i delitti contro il patrimonio ed ha una natura eccezionale che ne preclude l'applicazione in via analogica. Cassazione penale sez. II, 08/04/2011, n.15834 Onere a carico del terzo e pagamento con modalità illecite

Poiché, secondo i principi generali, la colpa non può essere presunta se non nei casi tassativamente previsti dalla legge ed in ogni caso deve essere provata dalla parte che la invoca, nell'ipotesi in cui sia stata esercitata un'azione di risarcimento, da parte del titolare di una carta di credito smarrita, nei confronti di un terzo per aver illegittimamente accettato il pagamento di un'operazione commerciale mediante l'illecita utilizzazione di detta carta da parte di estraneo con relativa falsificazione della firma del suddetto titolare, è a carico di colui che ha accettato il pagamento, vertendosi in tema di responsabilità extracontrattuale, che ricade l'onere di provare l'eventuale comportamento colposo del titolare nella custodia della carta medesima. (Nella specie, l'azione risarcitoria era stata esperita nei riguardi di una società che aveva accettato l'illecito pagamento attraverso l'uso indebito di una carta di credito sottratta; la S.C. ha ritenuto corretta la sentenza di merito, nella parte in cui aveva addossato alla suddetta società l'onere di provare la colpa del legittimo titolare della carta nella custodia di essa). Cassazione civile sez. III, 19/01/2010, n.694 Conseguimento del profitto con danno altrui Diversi sono i beni giuridici protetti dal reato di cui all'art. 628 c.p. e dal reato di cui all'art. 55, comma 9, d.lg. 231/2007, in quanto il primo tutela il patrimonio della persona offesa, mentre il secondo tutela la fede pubblica in merito all'utilizzo dei mezzi di pagamento elettronico. Si può aggiungere che le due fattispecie hanno anche oggetto giuridico ed elementi costitutivi diversi, in quanto mentre elemento oggettivo del reato di rapina è l'uso di violenza o minaccia da parte dell'agente al fine di impossessarsi della cosa mobile altrui ed il momento consumativo coincide con il conseguimento del profitto con altrui danno, elemento oggettivo del reato di cui all'art. 55 citato è l'uso indebito in sé e per sé considerato della carta di credito altrui indipendentemente dal conseguimento di un profitto. Corte appello Torino, 03/07/2009 Dati contenuti nella banda magnetica della carta di credito

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) In tema di uso indebito di carte di credito contraffatte, integra la fattispecie in esame la condotta di colui che, quale cameriere nel ristorante ritenuto punto di compromissione - ovvero l esercizio commerciale presso il quale, effettuato genuinamente l acquisto, venivano catturati i dati contenuti nella banda magnetica della carta di credito poi contraffatta - riceva le carte e, profittando delle operazioni di pagamento, utilizzava le autorizzazioni relative ai titoli al fine di clonare ed indebitamente utilizzare le carte medesime. Tribunale Roma, 16/02/2009 Note: Autore immagine: carta di credito di Prostock-studio