Congresso Nazionale. Dead Line Domenica Premio miglior tesi RM a.a /

Documenti analoghi
Entro l inizio del 2016 verrà pubblicato sul sito il programma ufficiale del congresso

Informazioni sul corso. Obiettivi didattici. Obiettivi generali. A chi è rivolto il corso. Struttura

Il segnale sull immagine dicitura universale

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO 1. Titolo:

Programma Evento Formativo

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

D i p a r t i m e n t o E m e r g e n z a A c c e t t a z i o n e U.O.C. Diagnostica per Immagini, Primario G.F. GUALDI

Allegati: Domanda di partecipazione.5 Linee guida per abstract..6

RMN elementi di base e sequenze

TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETI

Diagnostica di secondo livello dell Ischemia Critica Periferica

OTTIMIZZAZIONE DELL APPARECCHIATURA RADIOLOGICA

RMN elementi di base e sequenze

III CONGRESSO NAZIONALE FOGGIA 29 Settembre 1 Ottobre 2016

Decreto n. 617 Prot. n Anno 2018

Introduzione. Obiettivi

Avviso di consultazione preliminare di mercato (art. 66 D.Lgs. n. 50/2016)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

Bando per l assegnazione del premio

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

L istituzionalizzazione delle relazioni pubbliche e della comunicazione

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

BANDO PER ASSEGNAZIONE PREMIO DI RICERCA A GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI #UNGDCECFIRSTCONTEST. Art.

Bando di concorso Diritto e Religioni. Art.1. Il Rotary Club Massafra in collaborazione con il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed

1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC

Lo studio Angio TCMS degli arti inferiori Tecnica e procedure

STUDIO DELL AORTA TORACO- ADDOMINALE E DEGLI ARTI INFERIORI

Corso di formazione avanzata in Risonanza Magnetica applicata alle nuove tecnologie

Modalilità di iscrizione. Nome Cognome Data di nascita Luogo Ente. Indirizzo. CAP Città Prov Tel. Fax N. Accompagnatori

PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO FAD APPLICAZIONI AVANZATE PER LO STUDIO RM DEL FEGATO: SEQUENZE IN DIFFUSIONE

Quantificazione MRS in vivo. Luca Nocetti

L Eco Color Doppler (ECD) è, tra le metodiche non invasive, una delle più affidabili nella diagnosi della patologia stenoostruttiva

INTRODUZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESIDENZA

Philips G.E. Siemens Esaote Hitachi

Scegliere la. Aula E marzo 2015

CALL FOR POSTER. Prima Edizione. Premio. From Italian Real World Data to Real World Evidence

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

Bergamo, settembre 2007

Risonanza Magnetica Nucleare

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

Risonanza Magnetica Nucleare

COMITATO ORGANIZZATORE

ARCHITETTURA E NATURA 2016 IV Premio Simonetta Bastelli

ARCHITETTURA E NATURA 2015 III Premio Simonetta Bastelli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

Speciale Corsi di Risonanza Magnetica

Tecniche di soppressione del grasso

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

Riduzione degli artefatti da metalli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

Riccione Congressi Segreteria Amministrativa Tel 0541/ Fax 0541/

ARNAS CIVICO E BENFRATELLI U.O.C. di NEURORADIOLOGIA Direttore: Dott.ssa Maria Pia Pappalardo. Diagnostica: angio-tc ed angio-rm

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n. 293 Prot. n Anno 2017

Ricorrendo quest anno il 30 anniversario dalla fondazione di COSMAST, nell ambito delle iniziative promosse per l evento, il Consiglio Direttivo ha

Programma Evento Formativo

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI

BATTAGLIA VINCENZO 3. Diploma di Tecnico Sanitario di radiologia conseguito a Torino nel 1979

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

TECNICHE DI RISONANZA MAGNETICA CARDIACA

Relatori: TSRM Milena Gabellini (Cesena) TSRM Daniela Severi (AUSL di Forlì) Convegno Nazionale GISMa TORINO settembre 2013

1 Congresso Nazionale AITIRM Firenze Maggio 2016 AOUCareggi, Aula Magna NIC

ARCHITETTURA E NATURA 2017 V Premio Simonetta Bastelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

IMPIEGO DEGLI ULTRASUONI NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA: ECOGRAFIA DI SUPPORTO E CONTROLLI DI QUALITÀ 2 Edizione maggio 2013

Educazione Continua in Medicina

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

Esami neuroradiologici

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

Il Ginocchio. Come si esegue l esame: l macchine, quali tecniche.

UN TUFFO NELLA MEMORIA

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

MRI: STATE OF THE ART (Aggiornamento, metodologia scientifica, qualità e sicurezza)

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Tecnica R.M.N. per lo studio del rachide

ALLEGATO 4 QUESTIONARIO TECNICO

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano III Edizione anno scolastico REGOLAMENTO

Angiografia con anidride carbonica: ottimizzazione di una tecnica senza contrasto

I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

Allegato 3 TOMOGRAFO A RISONANZA MAGNETICA

E o ra s i s c r i v e

GIORNATE NAZIONALI DI STUDIO SULLE TECNICHE NEURORADIOLOGICHE BERGAMO 2014 NEURORADIOLOGIA VASCOLARE: TECNOLOGIE E TECNICHE DI STUDIO

Università degli Studi di Napoli Federico II

IX Concorso per le scuole secondarie di secondo grado Conosci la tua regione con la statistica

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

Risonanza magnetica nucleare

Curriculum Vitae Europass

STRUMENTAZIONE

VIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Cesena, Settembre 2007

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

MAJOR SPONSORS SPONSOR. Genova, Novembre CONGRESSO NAZIONALE. Blocco 1. Simposio 09/11-14:15-15:00 Simposio 10/11-13:15-14:00

Transcript:

CALL FOR ABSTRACT Congresso Nazionale Dead Line Domenica 18.03.2018 Premio miglior tesi RM a.a. 2015 2016 / 2016 2017 Dead Line Domenica 18.03.2018 In occasione del 2 Congresso Nazionale AITIRM che si terrà a Riccione dal 21 al 22 Maggio 2018, si invitano tutti i colleghi TSRM che lavorano abitualmente in RM o che hanno fatto tesi in RM negli ultimi 2 anni accademici, ad inviare i loro lavori per essere selezionati ed invitati a presentarli in una giornata del congresso. Gli autori degli abstract Congresso Nazionale selezionati, verranno invitati a presentare il proprio lavoro in apposite sessioni del congresso. Gli autori degli abstract Premio miglior tesi RM selezionati nel numero di 3, verranno invitati a presentare la tesi in un apposita sessione del congresso dove verrà scelta e premiata la migliore. Entro il mese di Febbraio 2018 verrà pubblicato sul sito www.aitirm.org il programma del congresso

1. Informazioni generali 1. Inviare l abstract secondo le linee guida fornite nel punto 2 e 3 al seguente indirizzo di posta elettronica: scientifico@riccionecongressi.com nel seguente formato: Cognome_Nome_Congresso.doc Cognome_Nome_Premio tesi RM.doc Gli abstract che non rispettano le linee guida o la scadenza della Dead line saranno scartati indipendentemente dalla loro qualità. 2. Una volta ricevuti, AITIRM assegnerà ad ogni abstract un numero identificativo e verrà salvato in due modalità: A. Versione originale inviata dall autore: Cognome_Nome_Congresso_numero identificativo.pdf Cognome_Nome_Premio tesi RM_numero identificativo.pdf B. Versione per i Referee: Congresso_numero identificativo.pdf Premio tesi RM_numero identificativo.pdf (per una valutazione anonima, Cognome, Nome dell autore ed affiliazione verranno sostituiti con il codice identificativo) 3. Gli abstract verranno valutati dai referee AITIRM (7 membri) con un punteggio da 1 a 10 in base a: Pertinenza Rilevanza Originalità Qualità metodologica Conclusioni 4. I risultati verranno forniti entro i 15 giorni successivi alla Dead Line. N.B. Gli abstract selezionati verranno presentati durante il congresso nelle sessioni Comunicazioni libere e Premio miglior Tesi RM. Gli autori dei lavori selezionati potranno partecipare scegliendo tra due modalità: 1. Partecipazione gratuita esclusivamente alla giornata in cui verrà presentato il lavoro. Questa modalità esclude la possibilità di ottenimento crediti ECM. 2. Partecipazione ad entrambe le giornate del congresso. Questa modalità prevede il pagamento della quota di iscrizione e include la possibilità di ottenimento di crediti ECM

2. Linee guida realizzazione lavori 1. I lavori dovranno essere di carattere puramente tecnico / tecnologico; è opportuno accennare alla patologia per indicare l ambito di applicazione di una sequenza o di un protocollo e/o la motivazione del lavoro stesso 2. I lavori dovranno essere inseriti all interno dei seguenti settori di studio Neuro Head / Neck Body Senologia Cardio Vascolare Muscolo Scheletrico Fetale / Neonatale Nuove tecnologie 3. Ogni lavoro deve essere presentato sia parlando della propria esperienza personale e/o dello stato dell arte sia tramite un accurata ricerca di articoli scientifici; al termine è opportuno presentare una bibliografia essenziale (3 5 articoli) 4. Ogni sequenza discussa deve essere indicata con il nome scientifico e con gli acronimi delle industrie e presentata con: Scanner RM: Marca, Modello, Release software, CM stazionario, Gradienti, Slew rate Diagramma temporale Principali parametri di scansione (TR, TE, TI, Flip Angle, Matrice di acquisizione, FOV, Spessore, eventuale utilizzo dell imaging parallelo ed ogni altro parametro ritenuto di interesse) Bobine utilizzate e accorgimenti per il loro utilizzo ottimale 5. Nel testo dell abstract non deve esserci alcun riferimento ne ai nomi degli autori ne a quelli di altri collaboratori. 6. Si invitano gli autori degli abstract che verranno selezionati alla partecipazione al congresso, a realizzare le presentazioni PPT limitando il più possibile il testo scritto sulle diapositive ed utilizzare invece molte immagini, ed esempi.

3. Linee guida realizzazione Abstract Titolo in 2 righe: 1 rigo: l argomento generale 2 rigo: il particolare dell argomento Risoluzione di contrasto Il Ruolo della sequenza Nome Cognome 1 (Autore); Nome Cognome 2 (Co-Autori) 1 Dipartimento - Ospedale / Istituto; 2 Dipartimento - Ospedale / Istituto; 1. Settore 2. Motivazione 3. Metodo 4. Risultati (se abstract di ricerca): 5. Conclusioni 6. Figure - Tabelle 7. Bibliografia (indicare il 1 autore, et al.) Caratteri 1. Tipo di carattere: Times new roman 2. Titolo: grassetto 18 3. Nome Cognome: grassetto 14 4. Dipartimento / Ospedale / Istituto: normale 12 5. Motivazione; Metodo; Risultati (se abstract di ricerca); Conclusioni; Bibliografia: grassetto 10 6. Testo abstract: - normale 10 - interlinea 1.15 7. Figure e Tabelle: grassetto 10 8. Testo figure e tabelle: normale 10 Numero di pagine e n totale di parole 1. n pagine = 1 2. Motivazione; Metodo; Risultati; Conclusioni: numero max di parole 300 N.B. Il VERDE ed il ROSSO delle linee guida della realizzazione degli abstract o del format della pagina seguente sono SOLO INDICAZIONI. Non ci devono essere nella versione che verrà inviata. Titolo (times new roman 18)

Nome Cognome 1 (autore), Nome Cognome 2 (co-autori) (times new roman 14) 1 Dipartimento - Ospedale / Istituto; 2 Dipartimento - Ospedale / Istituto; (times new roman 12) Settore: Cardio Vascolare (times new roman 10) Motivazione: La necessità di studiare i vasi con una sempre maggior precisione dal punto di vista di sottrazione del fondo nelle tecniche senza MDC o la necessità di studiarne l emodinamica con le tecniche con MDC, ha portato ad implementare nuove tecniche di rilevazione del segnale del sangue e di riempimento del K-space, con la conseguente implementazione di nuove tecniche di studio. Questo lavoro nasce dalla necessità di una profonda conoscenza delle tecniche utilizzate dalle industrie leader nel settore, dovuta alla sempre maggiore diffusione della RM e della maggiore variabilità di scanner di marche diverse nei grandi centri ospedalieri e con una sempre maggiore necessità di lavorare su più scanner e con le conseguenti difficoltà tecniche nella gestione corretta dei parametri. Metodo: L evoluzione angiografica è basata su due tecniche: 1) la segmentazione del K-space 3D in una regione centrale ed una periferica (tecnica Key-hole) oppure in una regione centrale e due o più regioni periferiche, sia con modalità cartesiana che non cartesiana (ibrida e non cartesiana pura), riempite alternativamente nel tempo, determina un riempimento del k-space con un sovracampionamento della regione centrale con una visualizzazione dell iniezione dei vasi (4D) simulando la DSA. 2) l utilizzo di impulsi di preparazione della magnetizzazione (Inversion Recovery e Labelling) nelle sequenze di acquisizione con sottrazione d immagine per ridurre il fondo ed ottenere una migliore visualizzazione dei vasi. Risutati (se abstract di ricerca): Conclusioni: Viene riportata una valutazione dell evoluzione delle tecniche di riempimento del K-space nelle tecniche 4D CE-MRA e di preparazione delle sequenze d impulso nelle tecniche no-mdc MRA, utilizzate per rilevare il segnale del sangue e di come sono cambiate le tecniche di studio ad esse associate. a b c a b (times new roman 10) Figura 1a-c: 4D CE-MRA; variazione nel tempo del MDC Figura 2a-b: a) TOF MRA. b) non MDC MRA (times new roman 10) Bibliografia [1] Yijing Wu et al. Time Resolved Contrast Enhanced Intracranial MRA Using a Single Dose Delivered as Sequential Injections and Highly Constrained Projection Reconstruction (HYPR CE) MRM 000:000 000 (2011) [2] Frank R. Korosec et al. Time-Resolved Contrast-Enhanced 3D MR Angiography MRM 36345351 (1996 [3] J. Du et al. Time-Resolved, Undersampled Projection Reconstruction Imaging for High-Resolution CE-MRA of the Distal Runoff Vessels MRM 48:516 522 (2002) [4] Ek T. Tan et al. Fast Inversion Recovery Magnetic Resonance Angiography of the Intracranial Arteries. MRM 63:1648 1658 (2010) [5] Ioannis Koktzoglou et al. STAR and STARFIRE for Flow-Dependent and Flow-Independent Noncontrast Carotid Angiography. MRM 61:117 124 (2009) [6] Ek T. Tan et al. Fast Inversion Recovery Magnetic Resonance Angiography of the Intracranial Arteries MRM 63:1648 1658 (2010)