I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica"

Transcript

1 I Principi Fisici dell Imaging mediante Risonanza Magnetica Ing. Lorenzo Sani UOC Innovazione e Sviluppo ESTAR Toscana Pisa, Dicembre 2015

2 Tempo di rilassamento trasversale T2 T2: tempo necessario affinché il defasamento dei nuclei provochi la riduzione (decadimento) della componente trasversale della magnetizzazione M XY del 63% rispetto al suo valore iniziale M XY (0) B 0 M XY (0) M XY (t) 63% M XY (0) e 37% t > 0 (defasamento dei nuclei) 0 T2 t decadimento esponenziale della magnetizzazione trasversale: M XY

3 Tempo di rilassamento longitudinale T1 T1: tempo necessario affinché il ritorno dei nuclei all orientamento up provochi il recupero della componente longitudinale della magnetizzazione M Z del 63% del suo valore iniziale di equilibrio M 0 parallelo a B 0 B 0 M 0 M Z (t) M 0 (1-e 1 ) 63% t > 0 (ritorno dei nuclei all orientamento up) 0 T1 t ripristino esponenziale della magnetizzazione longitudinale: M Z

4 Differenze tra T1 e T2 I due tempi di rilassamento T1 e T2 non sono tra loro speculari Esistono meccanismi di interazione spin-spin (scambio di energia tra uno spin e l altro) che: provocano un defasamento dei nuclei tra loro, ma non determinano il graduale ritorno dei momenti magnetici dei protoni dall orientamento down a quello up provocano un decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY senza determinare un contemporaneo recupero della magnetizzazione longitudinale: M Z

5 Differenze tra T1 e T2 Tutti i meccanismi di interazione spin-reticolo: provocano il graduale ritorno dei momenti magnetici dei protoni dall orientamento down a quello up e contemporaneamente inducono sempre anche un defasamento dei nuclei tra loro determinano sempre sia un recupero della magnetizzazione longitudinale: M Z che un decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY

6 Differenze tra T1 e T2 Per qualunque tessuto biologico: la velocità con cui avviene il defasamento dei nuclei tra loro è sempre maggiore rispetto alla velocità con la quale si verifica il graduale ritorno dei momenti magnetici dei protoni dall orientamento down a quello up la velocità con cui avviene il decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY è sempre maggiore rispetto alla velocità con la quale si verifica il recupero della magnetizzazione longitudinale: M Z il valore di T2 è sempre più piccolo del valore di T1, cioè T2 è sempre più breve di T1: T2 < T1

7 Valori di T1 e T2 di alcuni tessuti biologici Tessuto T2 (ms) T1 (ms) Sangue Grasso Muscolo cardiaco Muscolo scheletrico Rene Materia bianca Materia grigia Fegato Polmone In generale, per i tessuti biologici: 40 ms < T2 < 400 ms 200 ms < T1 < ms

8 4 Parametri di misura del segnale RM Tempo di ripetizione TR Immagini T1 pesate Tempo di Eco TE Immagini T2 pesate Immagini PD pesate

9 Parametri di misura del segnale RM Le caratteristiche del segnale FID che si riceve dal campione in esame dipendono da: parametri intrinseci e caratteristici dei tessuti biologici esplorati: tempo di rilassamento longitudinale T1 tempo di rilassamento trasversale T2 densità protonica PD parametri estrinseci al campione, chiamati parametri di misura, modificabili dall operatore: tempo di ripetizione: TR tempo di eco: TE angolo di flip (flip angle): FA

10 Tempo di ripetizione TR Impulso RF Impulso RF t TR Tempo di ripetizione TR: intervallo di tempo che intercorre tra gli istanti di emissione di due successivi impulsi di eccitazione a RF

11 Tempo di ripetizione TR B 0 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t Z TR lungo M = M Z + M XY M = M Z + M XY M Z M 0 = M Z M Z M = M Z X M = M XY M = M XY Y M XY M XY TR lungo: permette al vettore di magnetizzazione totale M di tornare, prima che venga inviato il successivo impulso di eccitazione, nella sua posizione di equilibrio iniziale M 0 parallela a B 0 e all asse Z

12 Tempo di ripetizione TR B 0 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t Z TR lungo M = M Z + M XY M = M Z + M XY M Z M 0 = M Z M Z M = M Z X M = M XY M = M XY Y M XY M XY TR lungo: la lunghezza (modulo) del vettore di magnetizzazione trasversale M XY dopo il termine del successivo impulso di eccitazione è uguale al modulo di M XY dopo il termine del precedente impulso di eccitazione

13 Tempo di ripetizione TR B 0 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t Z TR lungo M = M Z + M XY M = M Z + M XY M Z M 0 = M Z M Z M = M Z X M = M XY M = M XY Y M XY M XY TR lungo: l intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo i successivi impulsi di eccitazione si mantiene uguale all intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo i precedenti impulsi di eccitazione

14 Relazione tra TR e T1 B 0 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t Z TR lungo M = M Z + M XY M = M Z + M XY M Z M 0 = M Z M Z M = M Z X M = M XY M = M XY Y M XY M XY TR: tempo concesso per il recupero della magnetizzazione longitudinale M Z, prima dell invio del successivo impulso di eccitazione Il ripristino esponenziale nel tempo di M Z avviene con costante di tempo T1: il TR è in stretta relazione con il T1 dei tessuti biologici del campione osservato

15 Relazione tra TR e T1 TR lungo: maggiore del T1 dei tessuti in esame: consente a tutti i tessuti il completo recupero della magnetizzazione longitudinale M Z, prima dell invio del successivo impulso di eccitazione M XY ~ M 0 M Z (t) M 0 (1-e 1 ) 63% 0 T1 TR t ripristino esponenziale della magnetizzazione longitudinale: M Z

16 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t B 0 TR lungo Z M = M Z + M XY M = M Z + M XY M Z M 0 = M Z M Z M = M Z M = M XY M = M XY X M XY M XY Y Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M M = M XY M XY M XY MXY M XY MXY M XY M XY M XY M XY < M XY M XY M XY < M XY < M XY

17 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M = M XY MXY M XY TR breve: quando viene inviato il successivo impulso di eccitazione, il vettore di magnetizzazione totale M non è ancora tornato completamente nella sua posizione di equilibrio iniziale M 0 parallela a B 0 e all asse Z

18 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M = M XY M XY TR breve: MXY M XY M XY < M XY il modulo M XY del vettore di magnetizzazione trasversale al termine del successivo impulso di eccitazione è minore del modulo M XY del vettore di magnetizzazione trasversale al termine del precedente impulso di eccitazione: M XY < M XY M XY

19 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M = M XY M XY TR breve: MXY M XY M XY < M XY l intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo il successivo impulso di eccitazione è minore dell intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo il precedente impulso di eccitazione M XY

20 Relazione tra TR e T1 TR breve: minore del T1 dei tessuti in esame: nell istante in cui viene inviato il successivo impulso di eccitazione, i vari tessuti non hanno ancora recuperato completamente la magnetizzazione longitudinale M Z M 0 M Z (t) M XY 0 TR T1 t ripristino esponenziale della magnetizzazione longitudinale: M Z

21 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M TR breve: M = M XY MXY M XY M XY MXY M XY M XY < M XY il modulo del vettore di magnetizzazione trasversale M XY al termine dei successivi impulsi di eccitazione si riduce sempre più rispetto al modulo di M XY al termine dei precedenti impulsi di eccitazione: M XY < M XY < M XY M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY

22 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M TR breve: M = M XY MXY M XY M XY < M XY l intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo i successivi impulsi di eccitazione si riduce sempre più rispetto all intensità iniziale del segnale FID acquisito dopo i precedenti impulsi di eccitazione M XY M XY MXY M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY

23 Tempo di ripetizione TR Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR breve M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M TR breve: M = M XY MXY M XY M XY < M XY questo fenomeno è chiamato saturazione del segnale FID; solitamente è considerato come un effetto da evitare, dato che riduce via via, impulso dopo impulso, l ampiezza del segnale FID che si riceve dai tessuti del campione in esame M XY M XY MXY M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY

24 Relazione tra TR e T1 Il valore del parametro TR (modificabile dall operatore) influenza l ampiezza del segnale FID che si riceve dal campione in esame, a seconda se TR è lungo o corto rispetto al T1 dei tessuti osservati Nel campione in esame sono presenti tessuti diversi, caratterizzati da diversi valori del parametro T1

25 Relazione tra TR e T1 Impulso RF a 90 TR Impulso RF a 90 t M 0 = M Z M Z M = M Z + M XY M Z M = M Z + M XY M = M Z M = M XY M = M XY M XY M XY I tessuti con T1 breve (T1 < TR): nell istante in cui viene inviato il successivo impulso di eccitazione, hanno già recuperato completamente la magnetizzazione longitudinale M Z

26 Relazione tra TR e T1 Impulso RF a 90 TR Impulso RF a 90 t M 0 = M Z M Z M = M Z + M XY M Z M = M Z + M XY M = M Z M = M XY M = M XY M XY M XY I tessuti con T1 breve (T1 < TR): rispondono pienamente al nuovo impulso, creando una significativa magnetizzazione trasversale M XY in essi non si verifica il fenomeno della saturazione del segnale FID: generano un FID di ampiezza elevata

27 Relazione tra TR e T1 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M M = M XY M XY M XY MXY M XY MXY M XY M XY M XY M XY < M XY M XY M XY < M XY < M XY I tessuti con T1 lungo (T1 > TR): nell istante in cui viene inviato il successivo impulso di eccitazione, non hanno ancora recuperato completamente la magnetizzazione longitudinale: M Z

28 Relazione tra TR e T1 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 Impulso RF a 90 t TR M 0 = M Z M Z M M Z M M Z M M Z M M = M XY M XY M XY MXY M XY MXY M XY M XY M XY M XY < M XY M XY M XY < M XY < M XY I tessuti con T1 lungo (T1 > TR): rispondono solo parzialmente al nuovo impulso, creando una magnetizzazione trasversale M XY di debole intensità in essi si verifica il fenomeno della saturazione del segnale FID: generano un FID di ampiezza modesta

29 Immagini T1 pesate L immagine RM del campione osservato dipende dall ampiezza del segnale FID che da esso si riceve Immagini RM in cui: l intensità del segnale FID che si riceve dai diversi tessuti del campione in esame viene differenziata in base ai diversi valori del parametro T1 dei tessuti stessi la scala dei grigi e perciò il contrasto dell immagine stessa è funzione dei valori del parametro T1 dei diversi tessuti che compongono il campione sono chiamate: T1 pesate (o T1 ponderate o T1 dipendenti)

30 Immagini T1 pesate L impiego di TR lunghi, maggiori del T1 dei tessuti che compongono il campione in esame: permette il completo recupero della magnetizzazione longitudinale M Z di tutte le strutture biologiche tra un impulso di eccitazione e il successivo fa perdere la possibilità di differenziare l ampiezza del segnale FID che si riceve, in base ai diversi valori del parametro T1 dei tessuti minimizza la dipendenza del contrasto dell immagine RM dal valore del T1 dei diversi tessuti del campione in esame

31 Immagini T1 pesate Con TR lunghi non si ottengono immagini T1 pesate: si minimizza la pesatura in T1 Per ottenere immagini T1 pesate, bisogna prescrivere un TR breve (più corto del T1 dei tessuti con T1 lungo e dell ordine del T1 dei tessuti con T1 breve) TR brevi permettono di: accentuare le differenze nel grado di recupero della magnetizzazione longitudinale M Z tra le varie strutture biologiche che compongono il campione in esame esaltare la pesatura in T1 dell immagine RM del campione osservato

32 Immagini T1 pesate Nelle immagini RM T1 pesate (cioè con TR breve): le strutture biologiche con T1 corto, generando un segnale FID di ampiezza elevata, nell immagine finale appaiono iperintense, cioè con tonalità chiare di grigio, tendenti al bianco nei gradi estremi di iperintensità Immagine T1 pesata

33 Immagini T1 pesate Nelle immagini RM T1 pesate (cioè con TR breve): i tessuti con T1 lungo, generando un segnale FID di ampiezza modesta, nell immagine finale appaiono ipointense, cioè con tonalità scure di grigio, tendenti al nero nei gradi estremi di ipointensità Immagine T1 pesata

34 Immagini T1 pesate Nelle immagini RM T1 pesate (cioè con TR breve): le strutture biologiche con T1 intermedio, generando un segnale FID di media ampiezza, nell immagine finale appaiono isointense o normointense, cioè con tonalità intermedie di grigio Immagine T1 pesata

35 Tempo di eco TE Impulso RF t Ricezione del segnale FID TE Tempo di eco TE: intervallo di tempo che intercorre tra l istante di emissione di un impulso di eccitazione a RF e l istante centrale del successivo periodo di ricezione del segnale FID di eco

36 Z B 0 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE Ricezione del segnale FID t X TE Y M 0 = M Z M = M XY M XY Dopo il termine dell impulso di eccitazione, per effetto del rilassamento spin-spin, inizia il fenomeno del defasamento dei protoni tra loro che provoca, sul piano: XY, il decadimento esponenziale nel tempo del vettore di magnetizzazione trasversale: M XY

37 Z B 0 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE Ricezione del segnale FID t X TE Y M 0 = M Z M = M XY M XY TE: tempo concesso per il decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY, prima della ricezione del segnale FID

38 Z B 0 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE Ricezione del segnale FID t X TE Y M 0 = M Z M = M XY M XY Tanto più lungo è TE: quanto maggiore è la perdita della coerenza di fase dei protoni quanto maggiore è il decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY al momento della ricezione del segnale FID

39 Relazione tra TE e T2 Z B 0 Impulso RF a 90 Ricezione del segnale FID t X TE Y M 0 = M Z M = M XY M XY Il decadimento esponenziale nel tempo di M XY avviene con costante di tempo T2: il TE è in stretta relazione con il T2 dei tessuti biologici del campione osservato

40 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE Ricezione del segnale FID t TE breve M XY M 0 = M Z M XY M XY < M XY M = M XY M XY Ricezione del segnale FID TE lungo M 0 = M Z M XY M XY M = M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY

41 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE t Ricezione del segnale FID TE breve M XY M 0 = M Z M = M XY M XY M XY M XY < M XY TE breve: la perdita della coerenza di fase dei protoni al momento del rilevamento del segnale FID di eco è ancora piccola (gli spin hanno un tempo breve per defasare) il decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY è minimo

42 TE breve: Tempo di eco TE per t = TE la magnetizzazione trasversale: M XY ha ancora un ampiezza significativa (è poco decaduta) l ampiezza del segnale di eco in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID è significativa (elevata) M XY (0) M XY (t) M XY 0 TET2 t decadimento esponenziale della magnetizzazione trasversale: M XY

43 Impulso RF a 90 Tempo di eco TE Ricezione del segnale FID t TE lungo M 0 = M Z M XY M XY M = M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY TE lungo: la perdita della coerenza di fase dei protoni al momento del rilevamento del segnale FID di eco è già avanzata (gli spin hanno un tempo lungo per defasare) il decadimento della magnetizzazione trasversale: M XY è grande

44 TE lungo: Tempo di eco TE per t = TE la magnetizzazione trasversale: M XY un ampiezza piccola (è molto decaduta) l ampiezza del segnale di eco in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID è piccola (modesta) ha M XY (0) M XY (t) M XY 0 T2 TE t decadimento esponenziale della magnetizzazione trasversale: M XY

45 Relazione tra TE e T2 Il valore del parametro TE (modificabile dall operatore) influenza l ampiezza del segnale FID che si riceve dal campione in esame, a seconda se TE è lungo o corto rispetto al T2 dei tessuti osservati Nel campione in esame sono presenti tessuti diversi, caratterizzati da diversi valori del parametro T2

46 Impulso RF a 90 Relazione tra TE e T2 Ricezione del segnale FID t TE M 0 = M Z M XY M XY M = M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY I tessuti con T2 corto (T2 < TE): hanno una elevata velocità di defasamento degli spin in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID, hanno gli spin protonici molto defasati nel piano trasversale XY

47 Impulso RF a 90 Relazione tra TE e T2 Ricezione del segnale FID t TE M 0 = M Z M XY M XY M = M XY M XY M XY M XY M XY < M XY < M XY I tessuti con T2 corto (T2 < TE): in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID, hanno una magnetizzazione trasversale: M XY molto piccola (molto decaduta), che genera un segnale FID con ampiezza modesta

48 Impulso RF a 90 Relazione tra TE e T2 Ricezione del segnale FID t TE M XY M 0 = M Z M = M XY M XY M XY M XY < M XY I tessuti con T2 lungo (T2 > TE): hanno una bassa velocità di defasamento degli spin in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID, hanno gli spin protonici poco defasati nel piano trasversale XY

49 Impulso RF a 90 Relazione tra TE e T2 Ricezione del segnale FID t TE M XY M 0 = M Z M = M XY M XY M XY M XY < M XY I tessuti con T2 lungo (T2 > TE): in corrispondenza dell istante centrale del periodo di ricezione del segnale FID, hanno una magnetizzazione trasversale: M XY ancora significativa (poco decaduta), che genera un segnale FID con ampiezza relativamente elevata

50 Immagini T2 pesate L immagine RM del campione osservato dipende dall ampiezza del segnale FID che da esso si riceve Immagini RM in cui: l intensità del segnale FID che si riceve dai diversi tessuti del campione in esame viene differenziata in base ai diversi valori del parametro T2 dei tessuti stessi la scala dei grigi e perciò il contrasto dell immagine stessa è funzione dei valori del parametro T2 dei diversi tessuti che compongono il campione sono chiamate: T2 pesate (o T2 ponderate o T2 dipendenti)

51 Immagini T2 pesate L impiego di TE brevi, minori del T2 dei tessuti che compongono il campione in esame: permette il rilevamento del segnale FID di eco, quando la perdita della coerenza di fase degli spin protonici nel piano trasversale XY è ancora piccola fa perdere la possibilità di differenziare l ampiezza del segnale FID che si riceve, in base ai diversi valori del parametro T2 dei tessuti minimizza la dipendenza del contrasto dell immagine RM dal valore del T2 dei diversi tessuti del campione in esame

52 Immagini T2 pesate Con TE brevi non si ottengono immagini T2 pesate: si minimizza la pesatura in T2 Per ottenere immagini T2 pesate, bisogna prescrivere un TE lungo (maggiore del T2 dei tessuti che compongono il campione in esame) TE lunghi permettono di: accentuare le differenze nel grado di decadimento della magnetizzazione trasversale M XY tra le varie strutture biologiche che compongono il campione in esame esaltare la pesatura in T2 dell immagine RM del campione osservato

53 Immagini T2 pesate Nelle immagini RM T2 pesate (cioè con TE lungo): le strutture biologiche con T2 lungo, generando un segnale FID di ampiezza elevata, nell immagine finale appaiono iperintense, cioè con tonalità chiare di grigio, tendenti al bianco nei gradi estremi di iperintensità Immagine T2 pesata

54 Immagini T2 pesate Nelle immagini RM T2 pesate (cioè con TE lungo): i tessuti con T2 corto, generando un segnale FID di ampiezza modesta, nell immagine finale appaiono ipointense, cioè con tonalità scure di grigio, tendenti al nero nei gradi estremi di ipointensità Immagine T2 pesata

55 Immagini T2 pesate Nelle immagini RM T2 pesate (cioè con TE lungo): le strutture biologiche con T2 intermedio, generando un segnale FID di media ampiezza, nell immagine finale appaiono isointense o normointense, cioè con tonalità intermedie di grigio Immagine T2 pesata

56 Pesatura delle immagini RM Variando opportunamente i valori dei due parametri di misura (modificabili dall operatore) TR e TE, è possibile variare la pesatura dell immagine RM finale del campione osservato e ottenere immagini: T1 pesate T2 pesate PD pesate

57 Immagini T1 e T2 pesate Per ottenere immagini T1 pesate, è necessario prescrivere TR brevi e TE brevi: con TR brevi si esalta la pesatura in T1 con TE brevi si minimizza la pesatura in T2 Per ottenere immagini T2 pesate, è necessario prescrivere TR lunghi e TE lunghi: con TR lunghi si minimizza la pesatura in T1 con TE lunghi si esalta la pesatura in T2

58 Immagini PD pesate Nel campione in esame sono presenti tessuti diversi, caratterizzati da diversi valori della densità protonica: PD L immagine RM del campione osservato dipende dall ampiezza del segnale FID che da esso si riceve Immagini RM in cui: l intensità del segnale FID che si riceve dai diversi tessuti del campione in esame viene differenziata in base ai diversi valori del parametro PD dei tessuti stessi la scala dei grigi e perciò il contrasto dell immagine stessa è funzione dei valori del parametro PD dei diversi tessuti che compongono il campione sono chiamate: PD pesate (o PD ponderate o PD dipendenti)

59 Immagini PD pesate Per ottenere immagini PD pesate, è necessario prescrivere TR lunghi e TE brevi: con TR lunghi si minimizza la pesatura in T1 con TE brevi si minimizza la pesatura in T2 con TR lunghi e TE brevi si esalta la pesatura in PD

60 Pesatura delle immagini RM TR PD T2 T1 TE Immagini T1 pesate TR brevi e TE brevi Immagini T2 pesate TR lunghi e TE lunghi Immagini PD pesate TR lunghi e TE brevi

61 Esempi di diversa pesatura delle immagini RM Immagine T1 pesata Immagine T2 pesata Immagine PD pesata

62 5 I gradienti di campo magnetico L eccitazione selettiva La codifica di frequenza La codifica di fase

63 Introduzione Le immagini RM sono immagini digitali che vengono mostrate come piani bidimensionali, ciascuno dei quali rappresenta una fetta (strato, sezione) scelta all interno del campione in esame o del corpo del paziente: si parla di tomografia a risonanza magnetica Un immagine RM è la rappresentazione bidimensionale della distribuzione spaziale di un parametro caratteristico dei tessuti biologici (T1, T2 o PD) che compongono il campione in esame Immagine tomografica RM

64 Introduzione Tutte le immagini digitali possono essere assimilate ad una griglia di quadratini, detta matrice di acquisizione Ciascun quadratino della griglia è detto pixel (picture element): è la più piccola regione dell immagine alla quale può essere associato un valore numerico Immagine tomografica RM Matrice di acquisizione

65 Introduzione Il valore numerico associato ad ogni pixel (intensità del pixel) rappresenta l ampiezza del segnale RM (FID) emesso dalla regione del campione, in corrispondenza del pixel considerato L intensità di un pixel è correlata al valore che il parametro di interesse (T1, T2 o PD) assume nella corrispondente regione del campione Immagine tomografica RM Matrice di acquisizione

66 Introduzione La codifica spaziale del segnale RM è la procedura per mezzo della quale viene selezionata la fetta di interesse e all interno di tale fetta viene identificata la posizione di ogni pixel Tali informazioni spaziali vengono codificate nei segnali RM ricevuti dal campione e poi decodificate durante il processo di ricostruzione delle immagini RM Immagine tomografica RM Matrice di acquisizione

67 I gradienti di campo magnetico Un gradiente di campo: è un campo magnetico che si somma (sovrappone) al campo magnetico statico B 0 e la cui intensità varia linearmente con la posizione lungo uno dei tre assi (direzioni dello spazio): X, Y, Z viene utilizzato per selezionare, nel campione in esame, una regione (fetta) di interesse e codificare nello spazio le zone sorgenti del segnale ricevuto, per poterle identificare nella successiva fase di ricostruzione dell immagine RM del campione stesso

68 I gradienti di campo magnetico Nello scanner MRI vengono utilizzati tre gradienti di campo magnetico, orientati nello spazio lungo ciascuno dei tre assi: X, Y, Z: Sia: i: generico asse: i = X, Y, Z i G i : gradiente lungo l asse i B(i) = B 0 + i G i : campo magnetico totale lungo l asse i:

69 I gradienti di campo magnetico i = 0: B(0) = B 0 B(i) = B 0 + i G i i > 0: B(i) > B 0 i < 0: B(i) < B 0 B 0 Gradiente = i G i i = X, Y, Z Il valore dell intensità del campo magnetico totale B(i) lungo l asse i varia linearmente con la posizione lungo tale asse

70 Z I gradienti di campo magnetico B 0 Z G Z B(Z) = B 0 + Z G Z 0 Z Gradienti di campo magnetico e campi magnetici totali lungo gli assi X e Y: B(X) = B 0 + X G X Gradiente di campo magnetico e campo magnetico totale lungo l asse Z: B(Z) = B 0 + Z G Z B(Y) = B 0 + Y G Y

71 Z I gradienti di campo magnetico B 0 Z G Z B(Z) = B 0 + Z G Z 0 Z Tutti e tre i gradienti: X G X, Y G Y e Z G Z hanno la stessa direzione del campo magnetico statico B 0, cioè dell asse Z la loro intensità varia linearmente lungo i tre assi X, Y, Z rispettivamente

72 I gradienti di campo magnetico I gradienti di campo magnetico sono generati da apposite bobine di gradiente, situate all interno del magnete dello scanner MRI X G X Y G Y Y G Y Z G Z Z G Z X G X B(Z) = B 0 + Z G Z B(Y) = B 0 + Y G y B(X) = B 0 + X G X

73 I gradienti di campo magnetico Dall equazione di Larmor ω = γ B: la frequenza di precessione dei protoni dipende dall intensità del campo magnetico B a cui essi sono soggetti In presenza di gradiente di campo i G i lungo l asse i: il valore dell intensità del campo magnetico totale B(i) varia linearmente con la posizione lungo tale asse il valore della frequenza di precessione ω dei protoni varia linearmente con la posizione lungo tale asse

74 I gradienti di campo magnetico B(i) = B 0 + i G i B 0 Gradiente = i G i i = X, Y, Z = B

75 I gradienti di campo magnetico B(i) = B 0 + i G i Dall equazione di Larmor ω = γ B: ω(i) = γ B(i) = γ (B 0 + i G i ) = γ B 0 + γ i G i = ω 0 + γ i G i ω(i) ω(i) = ω 0 + γ i Gi ω 0 0 i = X, Y, Z Il valore della frequenza di precessione ω dei protoni varia linearmente con la posizione lungo l asse i

76 I gradienti di campo magnetico Frequenza del segnale emesso dalle tre bottiglie d acqua, in funzione della loro posizione lungo l asse X 1: X < 0 B < B 0 ω < ω 0 2: X = 0 B = B 0 ω = ω 0 3: X > 0 B > B 0 ω > ω 0

77 I gradienti di campo magnetico Il segnale risultante è dato dalla somma dei tre segnali L ampiezza dei tre segnali è diversa a seconda della quantità di acqua presente nelle bottiglie (dipende dal numero totale di protoni contenuti nelle bottiglie)

78 Codifica spaziale La codifica spaziale delle zone sorgenti del segnale ricevuto è effettuata attivando opportunamente i tre gradienti (lungo X, Y, Z), in modo da ottenere tre tipi diversi di codifica, lungo le tre direzioni spaziali: 1) eccitazione selettiva o selezione della fetta 2) codifica di frequenza o di lettura 3) codifica di fase o di preparazione

79 Eccitazione selettiva La tecnica di eccitazione selettiva è il metodo grazie al quale l eccitazione dei protoni risonanti, e dunque il segnale ricevuto, è limitata ad una fetta (strato) scelta all interno del campione in esame o del corpo del paziente Tale codifica spaziale è anche detta di selezione della fetta Si ottiene inviando un impulso di eccitazione a 90 contemporaneamente all attivazione di un gradiente, detto gradiente di selezione della fetta (slice selection gradient), la cui intensità varia linearmente lungo la direzione perpendicolare al piano della fetta desiderata Z

80 Esempio: Eccitazione selettiva la fetta desiderata appartiene a un piano trasversale: XY (sezione assiale del paziente) l intensità del gradiente di Z selezione della fetta varia linearmente lungo la direzione longitudinale: Z di B 0 gradiente utilizzato: Z G Z (codifica del segnale lungo l asse Z) Y X Z B 0

81 Eccitazione selettiva Campo magnetico totale lungo l asse Z: B(Z) = B 0 + Z G Z Z < 0 B < B 0 Z = 0 B = B 0 Z > 0 B > B 0 B(Z) B 0 B(Z) = B 0 + Z G z B 0 0 Z B < B 0 B = B 0 B > B 0

82 Eccitazione selettiva Frequenza di precessione dei protoni lungo l asse Z: ω(z) = ω 0 + γ Z G Z (ω 0 = γ B 0 ) Z < 0 ω < ω 0 Z = 0 ω = ω 0 Z > 0 ω > ω 0 ω(z) B 0 ω(z) = (B0 + Z Gz) ω 0 0 Z ω < ω 0 ω = ω 0 ω > ω 0

83 Eccitazione selettiva L effetto contemporaneo (sincrono): dell attivazione del gradiente di selezione della fetta dell invio dell impulso di eccitazione a frequenza ω 0 =γ B 0 è il seguente: solo i protoni contenuti all interno della fetta desiderata, corrispondente a Z = 0: precessano esattamente alla frequenza ω 0 = γ B 0 vengono eccitati dall impulso a RF inviato rilassano e producono il segnale utilizzato per la formazione dell immagine RM della fetta selezionata

84 Eccitazione selettiva L effetto contemporaneo (sincrono): dell attivazione del gradiente di selezione della fetta dell invio dell impulso di eccitazione a frequenza ω 0 =γ B 0 è il seguente: i protoni contenuti nelle fette corrispondenti a Z 0 (Z < 0 e Z > 0): precessano a frequenze diverse da ω 0 (ω < ω 0 e ω > ω 0 ) non vengono eccitati dall impulso di eccitazione inviato non producono alcun segnale RM

85 Eccitazione selettiva Per selezionare una fetta diversa, corrispondente a un valore Z 1 0, si deve inviare, contemporaneamente all attivazione del gradiente di selezione della fetta, un impulso di eccitazione alla frequenza ω(z 1 ) di precessione propria dei protoni contenuti nella fetta desiderata: ω(z 1 ) = ω 0 + γ Z 1 G Z ω(z) ω(z 1 ) ω 0 B 0 ω(z) = (B 0 + Z G z ) 0 Z 1 Z

86 Eccitazione selettiva L impulso RF a 90 ha un ampiezza e un andamento temporale tali da contenere, nel suo spettro, uno stretto intervallo di frequenze Δω attorno alla frequenza centrale ω 0 = γ B 0 Δω è larghezza della banda dell impulso di eccitazione a RF (si utilizza un impulso di eccitazione a banda stretta) ω(z) ω(z) = (B 0 + Z G z ) Δω ω 0 ΔZ 0 Z

87 Eccitazione selettiva Vengono eccitati dall impulso RF a 90 solo quegli spin: la cui frequenza di precessione appartiene a questo intervallo Δω contenuti all interno della fetta di spessore: ΔZ centrata attorno a Z = 0 ω(z) ω(z) = (B 0 + Z G z ) Δω ω 0 ΔZ 0 Z

88 Eccitazione selettiva Spessore: ΔZ della fetta selezionata: γ G Z = Δω / ΔZ ΔZ = Δω / γ G Z ΔZ dipende: dalla pendenza γ G Z del gradiente di selezione della fetta dalla larghezza Δω della banda dell impulso di eccitazione a RF ω(z) ω(z) = (B 0 + Z G z ) Δω ω 0 ΔZ 0 Z

89 Codifica di frequenza La codifica di frequenza si ottiene mediante l attivazione di un gradiente, detto di codifica di frequenza o di lettura, durante la fase di acquisizione del segnale FID di eco Per convenzione l intensità del gradiente di codifica di frequenza varia linearmente lungo l asse X

90 Codifica di frequenza Una volta selezionata la fetta di interesse con la tecnica di eccitazione selettiva, tutti i protoni di tale fetta precessano alla stessa frequenza ω 0 = γ B 0 e con la stessa fase Per convenzione, le colonne della matrice di acquisizione sono identificate dai valori riportati sull asse X, mentre le righe dai valori riportati sull asse Y Y X

91 Codifica di frequenza A seguito dell attivazione del gradiente di lettura lungo l asse X, la frequenza di precessione dei protoni contenuti nella fetta selezionata risulta funzione della loro posizione lungo la direzione di tale gradiente: ω(x) = ω 0 + γ X G X Prima dell attivazione del gradiente di lettura Durante l attivazione del gradiente di lettura X X

92 Codifica di frequenza L attivazione del gradiente di lettura fa sì che: tutti i protoni contenuti in una stessa colonna della matrice abbiano la stessa frequenza di precessione, proporzionale alla posizione della colonna lungo l asse X i protoni della fetta selezionata possano essere divisi in tante colonne, quante sono quelle della matrice di acquisizione scelta (tipicamente 128, 256 o 512) Durante l attivazione del gradiente di lettura X

93 Codifica di frequenza L attivazione del gradiente di lettura durante l acquisizione del segnale FID, realizza la codifica della localizzazione spaziale, nella direzione dell asse X, dei protoni appartenenti alla fetta selezionata Viene effettuata, tramite la trasformata di Fourier, l analisi in frequenza del segnale FID ricevuto dal campione in esame

94 Codifica di frequenza Dal valore della frequenza di una componente armonica del segnale FID ricevuto, si identifica la posizione, lungo l asse X: dei protoni appartenenti alla fetta selezionata che, rilassando, hanno generato tale componente armonica della colonna della matrice di acquisizione ai cui pixel verrà associata l ampiezza di tale componente armonica Durante l attivazione del gradiente di lettura X

95 Codifica di fase La codifica di fase si ottiene mediante l attivazione di un gradiente, detto di codifica di fase o di preparazione: dopo l eccitazione selettiva (selezione della fetta) prima della fase di acquisizione del segnale FID di eco G X G Y tempo Per convenzione l intensità del gradiente di codifica di fase varia linearmente lungo l asse Y La direzione Y della codifica di fase è perpendicolare alla direzione X della codifica di frequenza

96 Codifica di fase A seguito dell attivazione del gradiente di fase lungo l asse Y, la frequenza di precessione e perciò anche la fase dei protoni contenuti nella fetta selezionata risulta funzione della loro posizione lungo la direzione di tale gradiente: ω(y) = ω 0 + γ Y G Y Durante l attivazione del gradiente di codifica di fase i protoni lungo l asse Y precessano a frequenze diverse, perciò defasano gli uni rispetto agli altri Y Y Prima dell attivazione del gradiente di fase Durante l attivazione del gradiente di fase

97 Codifica di fase Quando il gradiente di codifica di fase viene spento, i protoni contenuti nella fetta selezionata: sono tutti sottoposti allo stesso campo magnetico statico B 0, omogeneo sia lungo X che lungo Y tornano tutti a precedere alla stessa frequenza ω 0 =γ B 0, indipendentemente dalla loro posizione lungo l asse Y Y Y Durante l attivazione del gradiente di fase Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

98 Codifica di fase Quando il gradiente di codifica di fase viene spento, i protoni contenuti nella fetta selezionata: mantengono tra loro uno sfasamento lungo la direzione Y della codifica di fase, imposto dalla precedente attivazione del gradiente G Y Y Y Durante l attivazione del gradiente di fase Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

99 Codifica di fase Si sfrutta la proprietà dei protoni di conservare le variazioni di fase imposte dall attivazione di un gradiente di campo Tutti i protoni contenuti in una stessa riga della matrice di acquisizione hanno lo stesso valore di fase, proporzionale alla posizione della riga lungo l asse Y I protoni della fetta selezionata possono essere divisi in tante righe, quante sono quelle della matrice di acquisizione scelta (tipicamente 128, 256 o 512) Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

100 Codifica di fase L entità dello sfasamento, cioè il valore della fase θ dei protoni è proporzionale alla: posizione: Y dei protoni lungo la direzione della codifica di fase ampiezza: G Y del gradiente di codifica di fase durata: t di accensione del gradiente di codifica di fase secondo l espressione: θ = γ Y G Y t Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

101 Codifica di fase L attivazione del gradiente di codifica di fase realizza la codifica della localizzazione spaziale, nella direzione dell asse Y, dei protoni appartenenti alla fetta selezionata tempo G X G Y

102 Codifica di fase Dal valore della fase di una componente armonica del segnale FID ricevuto, si identifica la posizione, lungo l asse Y: dei protoni appartenenti alla fetta selezionata che, rilassando, hanno generato tale componente armonica della riga della matrice di acquisizione ai cui pixel verrà associata l ampiezza di tale componente armonica tempo Y G X G Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

103 Codifica di frequenza La procedura di codifica di fase è più lenta di quella di codifica di frequenza Dopo l invio di un impulso di eccitazione a RF, cioè in un unico TR, grazie all attivazione del gradiente di codifica di frequenza, vengono codificate tutte le colonne della matrice di acquisizione, cioè vengono codificati tutti i valori di frequenza dei protoni appartenenti alla fetta selezionata Durante l attivazione del gradiente di lettura X

104 Codifica di fase Dopo l invio di un impulso di eccitazione a RF, cioè in un unico TR, grazie all attivazione del gradiente di codifica di fase, viene codificata una sola riga della matrice di acquisizione, cioè viene codificato un solo valore di fase dei protoni appartenenti alla fetta selezionata tempo Y G X G Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

105 Codifica di fase Per codificare tutte le righe della matrice di acquisizione, il gradiente di codifica di fase deve essere attivato e disattivato un numero di volte uguale al numero di righe della matrice, ogni volta variando progressivamente il valore dell ampiezza G Y del gradiente stesso (da valori positivi a valori negativi) tempo Y G X G Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

106 Codifica di fase Per codificare tutti i valori di fase dei protoni appartenenti alla fetta selezionata, l intero procedimento, dopo l invio di un impulso di eccitazione a RF, deve essere ripetuto un numero di volte (cioè di TR) uguale al numero di righe della matrice di acquisizione tempo Y G X G Y Dopo lo spegnimento del gradiente di fase

107 Codifica spaziale Ogni volta che si ripete l intero procedimento, si effettua prima una codifica di fase e poi una codifica di frequenza dei protoni appartenenti alla fetta selezionata Sul piano (fetta) trasversale XY selezionato, le colonne hanno una codifica di frequenza lungo l asse X e le righe hanno una codifica di fase lungo l asse Y tempo Y Durante l attivazione del gradiente di lettura G X G Y X

108 Codifica spaziale L attivazione dei gradienti di fase e di frequenza realizza la codifica della localizzazione spaziale, nella direzione dei due assi X e Y, dei protoni appartenenti alla fetta selezionata Ogni pixel della matrice bidimensionale di acquisizione è identificato da due coordinate di posizione: X e Y tempo Y Matrice di acquisizione G X G Y X

109 Codifica spaziale I valori della frequenza e della fase di una componente armonica del segnale FID ricevuto identificano rispettivamente la posizione lungo l asse X e lungo l asse Y: dei protoni appartenenti alla fetta selezionata che, rilassando, hanno generato tale componente armonica del pixel della matrice di acquisizione al quale viene associata l ampiezza di tale componente armonica Y Durante l attivazione del gradiente di lettura Y Matrice di acquisizione X X

110 Codifica spaziale Z Y X Y X

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare La ricostruzione delle immagini Gradienti di codifica dei singoli voxel Codifica dello spazio, della frequenza e della fase Il K-spazio e le frequenze di impulsi RF Le immagini

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina

Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina Tempi di rilassamento S.Sykora et al. RMN in Medicina All equilibrio M o B o, con un impulso a 90 o o 180 o posso ruotare M o in uno stato energeticamente instabile dal quale il sistema torna all equilibrio:

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

Il segnale sull immagine dicitura universale

Il segnale sull immagine dicitura universale Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Il segnale sull immagine dicitura universale Quando

Dettagli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In natura esistono cariche elettriche isolate positive (protoni)

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

Fenomeni di Rilassamento

Fenomeni di Rilassamento Fenomeni di Rilassamento z z B 0 x Impulso rf a 90 x y y B 0 z x y Rilassamento Il sistema perturbato ritorna all equilibrio mediante i processi di rilassamento: Longitudinale conduce al ripristino del

Dettagli

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR

STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR STUDIO DELLA FASE MARTENSITICA TRAMITE NMR Corso IUSS Modelli costitutivi per materiali avanzati a.a. 2009/2010 Presentazione di Andrea Capozzi e Stefano Pirotta SOMMARIO PARTE 1: Spettroscopia NMR Introduzione

Dettagli

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo

L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno. Di solito si trova nelle molecole di acqua (dove due atomi di idrogeno si uniscono ad un atomo Concetti di Fisica Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale L atomo più abbondante nel corpo umano è l idrogeno.

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

Genesi del segnale RM

Genesi del segnale RM Genesi del segnale RM imaging RM si fonda sul segnale ricavato all applicazione di radiofrequenze ( RF ) su nuclei di rogeno ( H ) immersi in un campo magnetico static CMS ). ali nuclei sono dotati di

Dettagli

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione

Modello vettoriale per la descrizione della magnetizzazione odello vettoriale per la descriione della magnetiaione Sistema di uno spin I=/2 in assena di campo magnetico esterno : fissato un asse arbitrario H I=/2 I I( I ) I=/2 I m i m i / 2, / 2 I, I indeterminati

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie

Introduzione all NMR / MRI. 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie Introduzione all NMR / MRI 19 aprile 2010 Corso di Biotecnologie NMR e MRI, stessa fisica, diversi obiettivi NMR come tecnica spettroscopica Spettroscopia: misura (diretta o indiretta) di assorbimento

Dettagli

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

Il campo magnetico rotante

Il campo magnetico rotante Il campo magnetico rotante Data una bobina circolare di raggio R, situata nel piano xy e percorsa da una corrente I, il campo I magnetico generato da I nel centro della bobina vale H = zˆ, dove il verso

Dettagli

Principi di Base di MR

Principi di Base di MR Principi di Base di MR Spin Proprietà fondamentale come la massa e la carica elettrica Protoni, elettroni e neutroni hanno tutti spin ½ Quando posta in un campo magnetico B 0, una particella con spin può

Dettagli

Magnetic Resonance Imaging (MRI)

Magnetic Resonance Imaging (MRI) Magnetic Resonance Imaging (MRI) Principi fisici di formazione del segnale e di acquisizione delle immagini Dott. ssa Benedetta Tafuri Università del Salento Obiettivi: Generazione del segnale RM Sequenze

Dettagli

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Principi fisici dell imaging a Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Un po di storia I fenomeni alla base dell imaging a RMN I tempi di rilassamento Le sequenze di impulsi La dipendenza delle immagini dalle

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche I/II Lezione del 26 novembre 2003 Leonardo Bocchi Sequenze di eccitazione Riepilogo RM Consideriamo degli atomi di idrogeno

Dettagli

RMN STORIA E TECNICA

RMN STORIA E TECNICA www.fisiokinesiterapia.biz RMN STORIA E TECNICA F. Bloch Scoperta indipendentemente nel 1946 dai fisici Felix Bloch (Stanford University) ed Edward Purcell (Harvard University) per cui entrambi ricevettero

Dettagli

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). 4. ORBITALI ATOMICI Energia degli orbitali atomici Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti). Il diagramma energetico dell'atomo di idrogeno: i livelli (individuati da n)

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE 2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE I cambiamenti dell attività neurale del cervello sono associati ai cambiamenti delle richieste energetiche: quanto maggiore è l attività funzionale

Dettagli

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa NMR Stato Solido Non distruttivo Solidi cristallini, amorfi, polveri Studio di materiali Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa Non richiede preparazione del campione,

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O)

Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI. Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Spettroscopia NMR (in vivo) Magnetic Resonance Imaging MRI Un solo segnale (1H MRI: generalmente il segnale dell H2O) Localizzazione del segnale mediante gradienti di campo magnetico Localizzazione degli

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

T1 o Rilassamento Spin - Reticolo

T1 o Rilassamento Spin - Reticolo T1 o Rilassamento Spin - Reticolo Descrive la velocità di cessione dell energia ll ambiente molecolare circostante da parte dei nucle risonanti al termine dell impulso di RF. E uno ambio termodinamico

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. Luigi Biagiotti e-mail:

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia

BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA. Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia BASI FISICHE E BIOFISICHE DELLA SPETTROSCOPIA A RISONANZA MAGNETICA Roberto Tarducci Azienda Ospedaliera di Perugia dinamica della magnetizzazione MOMENTO MAGNETICO NUCLEARE E HAMILTONIANA DI INTERAZIONE!

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005

Risonanza Magnetica Nucleare /05/2005 Risonanza Magnetica Nucleare - 2 23/05/2005 Riassunto della lezione precedente Riprendiamo il discorso sulla strumentazione per risonanza magnetica. Abbiamo già visto i fenomeni fisici utilizzati per ricavare

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier

Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier Le spettroscopie magnetiche impulsate e la trasformata di Fourier 1 Le forme di riga lorenziane ricavate dalle equazioni di Bloch o dalla matrice densità assumono una radiazione di intensità B 1 costante

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Processi di rilassamento. Mx,y

Processi di rilassamento. Mx,y Processi di rilassamento M0 Mz Mx,y Mz Mx,y Rilassamento trasversale Rilassamento longitudinale Spin-spin, adiabatico Spin-reticolo, non adiabatico dm z M M0 = z dt T1 dm x,y Eqz. di Bloch Mz(t)=M0+[Mz(0)-M0]*exp(-t/T1)

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dai laboratori agli ospedali E.Menichetti Dip.di Fisica Universita di Torino Dicembre 2016 E.Menichetti - Universita' di Torino 1 Magnetismo Evidenza iniziale, nota fin dall

Dettagli

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Le immagini digitali

Le immagini digitali Le immagini digitali immagini raster immagini vettoriali Immagini raster Dette pittoriche o pixel oriented dividono l immagine in una griglia uniforme. Ciascuna cella della griglia ha uguale dimensione.

Dettagli

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM

Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare. Le sequenze in RM Corsi residenziali di Risonanza Magnetica encefalo-midollare Le sequenze in RM Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In risonanza magnetica vengono

Dettagli

Le immagini digitali. Introduzione

Le immagini digitali. Introduzione Le immagini digitali Introduzione 2 L informazione grafica grafica a caratteri grafica vettoriale grafica raster 3 Due grandi categorie Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante telecamera,

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia.

ONDE ELASTICHE. Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento netto di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com

Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Introduzione alla risonanza magnetica per immagini (MRI) Fabio Tedoldi Bracco Imaging Spa fabio.tedoldi@bracco.com Overview B 0 E MR-Imaging E 0 E = Risonanza/Spettroscopia + T 1, T 2, T 2 *, D, v,, Contrasto

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali di immagine Immagini fisse Immagine: definizione Immagine: insieme di punti

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica

1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica 1. Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica Capitolo 1 Principi fisici e formazione del segnale in risonanza magnetica F. Balducci, G. Aringhieri, I. Del Seppia, S. Meli Introduzione

Dettagli

Funzioni per la descrizione delle immagini

Funzioni per la descrizione delle immagini Funzioni per la descrizione delle immagini Problemi della rappresentazione in piel Visti i limiti del template matching, non è pensabile di realizzare un sistema efficiente di riconoscimento che si basa

Dettagli

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I

La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni. Parte I Metodi di Calcolo per la Chimica A.A. 016-017 Marco Ruzzi La Trasformata di Fourier: basi matematiche ed applicazioni Parte I Showing a Fourier transform to a physics student generally produces the same

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri.

Problematiche tecniche nell impiego di sequenze per fmri. Sviluppo di metodi per lo studio della funzione e dell architettura cerebrale C I S B Palazzo Baleani ROMA 3 maggio 2002 Girolamo Garreffa Enrico Fermi Center Problematiche tecniche nell impiego di sequenze

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Valentina Domenici, Carlo Alberto Veracini Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare

Inserimento dei nuclei nel campo magnetico statico: orientamento e precessione nucleare INDICE PARTE GENERALE capitolo 1 Tecniche di studio Stefano Colagrande Genesi del segnale Nuclei e spin Forze magnetiche ed elettromagnetiche Fenomeno della risonanza Inserimento dei nuclei nel campo magnetico

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI 7) TECNICHE PER L ALTA RISLUZINE NEI SLIDI Spettri in alta risoluzione si ottengono con operazioni di media sulle componenti spaziale (r) o spinoriale (I) dei termini della Hamiltoniana che presentano

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR -.4.019 PROBLEMA 1 (soluzione a cura di S. De Stefani) Due fili rettilinei paralleli vincolati a rimanere nella loro posizione, distanti 1 m l uno

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ Lezione 5: Immagini

Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ Lezione 5: Immagini Laboratorio di Segnali e Sistemi A. A. 2009/ 2010 Lezione 5: Immagini 28 maggio 2010 Introduzione Immagini: risultato di un sistema di acquisizione/elaborazione/visualizzazione della radiazione EM visibile

Dettagli

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali LE ONDE Tipi di onde e aspetti generali Che cos è un onda? In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia

Dettagli