2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE"

Transcript

1 2 - PRINCIPI FISICI DELLA RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE I cambiamenti dell attività neurale del cervello sono associati ai cambiamenti delle richieste energetiche: quanto maggiore è l attività funzionale di un distretto cerebrale, tanto maggiore sarà il suo metabolismo e conseguentemente le sue richieste energetiche aumenteranno. Una delle tecniche non invasive e più sofisticate che sfruttano le variazioni emodinamiche prodotte dall attività neuronale per identificare le aree attivate del cervello è la risonanza magnetica funzionale (fmri). Questo metodo di indagine si basa sul cambiamento del segnale MRI, in seguito alla risposta emodinamica e metabolica in una regione in cui si ha un attivazione neuronale indotta da stimoli interni o esterni. La risonanza magnetica (MRI) ha lo scopo di ottenere immagini dettagliate dell anatomia cerebrale sfruttando le proprietà nucleari di certi atomi in presenza di campi magnetici. Utilizzando opportune tecniche di acquisizione dei dati RM è possibile acquisire immagini che possono seguire lo svolgimento di alcuni fenomeni metabolici cerebrali. Utilizzando questa metodologia è possibile: visualizzare le variazioni dell ossigenazione delle regioni corticali; ricostruire la mappa di attivazione del cervello per funzioni sensoriali, mentali e motorie, con un alta risoluzione spaziale. Cenni sul segnale di risonanza magnetica. Il segnale MRI nel normale uso clinico, deriva quasi interamente dai protoni dell acqua contenuti nei tessuti. L intensità dell immagine dipende, in primo luogo, dalla densità dei protoni ma può essere profondamente influenzata dall ambiente locale delle molecole d acqua. Ciascun protone possiede una carica elettrica ed ha la caratteristica di ruotare attorno al proprio asse, cioè possiede uno spin. Questa rotazione produce un dipolo magnetico con orientamento parallelo all asse del nucleo; tale dipolo è caratterizzato da un momento magnetico. In assenza di campo magnetico esterno, i dipoli sono orientati casualmente nello spazio. Quando il tessuto viene posizionato all interno di un campo magnetico statico (B0), i dipoli magnetici dei protoni, nel giro di pochi secondi, si orienteranno secondo la sua direzione, assumendo verso parallelo (up) o antiparallelo (down); tale orientamento dipende dall energia dei nuclei stessi in quanto i versi up e down rappresentano due situazioni di livello energetico diverse. In particolare il livello up richiede minor energia da parte dei protoni rispetto a quello down; quindi il verso antiparallelo è meno probabile poiché necessita di maggior energia da parte dei protoni. L insieme dei nuclei formerà una magnetizzazione netta M0, avente come direzione e verso quello del campo magnetico statico e come risultante la somma vettoriale dei singoli momenti magnetici dei nuclei degli atomi di idrogeno (protoni). Aumentando l intensità di B0 cresce, proporzionalmente, anche quella del vettore M0 con conseguente aumento della quantità del segnale utile per le immagini RM. Inoltre tali nuclei, che già possiedono un movimento di rotazione, acquistano un altro moto rotazionale lungo la superficie di un cono ideale attorno al proprio asse. Tale movimento, detto di precessione, è rappresentato da una costante caratteristica per ogni specie nucleare; questa costante viene detta rapporto giromagnetico : γ. La frequenza di precessione ω dei nuclei è direttamente proporzionale all intensità del campo magnetico statico B0 nel quale i nuclei sono immersi secondo la legge di Larmor (ω = γ B0); i nuclei che noi consideriamo sono i protoni (H + ) dell atomo di idrogeno ( 1 H) del tessuto biologico da esaminare. La condizione indispensabile affinché si verifichi il fenomeno della risonanza magnetica è che deve essere inviata un onda a radiofrequenza (RF) specifica, cioè a frequenza uguale a quella di precessione dei protoni di H secondo la legge di Larmor ω = γ B0. In questo modo si produce un eccitazione sul sistema protonico; l energia fornita al tessuto dall impulso di eccitazione a RF lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 1

2 sarà tanto maggiore quanto più lunga è la durata dell impulso stesso. I nuclei risentono della transizione energetica, e quindi perdono la loro situazione di equilibrio. L impulso di eccitazione a RF ha due funzioni: fornire l energia necessaria ai protoni affinché il vettore M0 si allinei in modo perpendicolare alla direzione del campo statico B0; riallineare le fasi di precessione dei singoli protoni. Al cessare dell impulso di eccitazione a RF, il sistema protonico si trova in una situazione di non equilibrio, dovuta alla quantità di energia assorbita e ad un conseguente aumento dell energia potenziale nucleare che genera instabilità e tendenza al ripristino delle condizioni iniziali. All eccitazione protonica segue quindi una fase durante la quale gli spin tenderanno a liberarsi dell energia in sovrappiù fino a tornare nella condizione iniziale, che è assai più stabile e più probabile. La magnetizzazione ritorna al suo equilibrio secondo un processo di decadimento con andamento esponenziale nel tempo. Il vettore magnetizzazione precessa nel piano perpendicolare alla direzione del campo magnetico statico, decadendo esponenzialmente con una costante di tempo detta di rilassamento trasversale T2 (Figura 1); questo meccanismo è dovuto alla dispersione di fase incoerente, dovuta all interazione spin-spin. Figura 1: rappresentazione grafica, per diversi tipi di tessuto, del fenomeno del decadimento (rilassamento) trasversale del vettore magnetizzazione, che avviene con costante di tempo T2. Inoltre se le particelle paramagnetiche producono una variazione spaziale (disomogeneità) del campo magnetico statico B0 nell oggetto, si verifica un ulteriore dispersione di fase (oltre a quella dovuta all interazione spin-spin) che produce un ancor più rapido decadimento del segnale. La costante di tempo relativa a questo rilassamento trasversale addizionale è indicata con T2 '. Questi due effetti producono il fenomeno del decadimento trasversale complessivo, la cui costante di tempo T2 * vale: 1 T 2 1 T 2 1 T Infine, la magnetizzazione ritorna al suo stato di equilibrio allineandosi alla direzione del campo magnetico statico B0 con una costante di tempo detta di rilassamento longitudinale T1 (Figura 2): ' 2 lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 2

3 Figura 2: rappresentazione grafica, per diversi tipi di tessuto, del fenomeno del decadimento (rilassamento) longitudinale del vettore magnetizzazione, che avviene con costante di tempo T1. Il segnale fmri. L aumento dell attività elettrica neuronale ha come conseguenza una maggiore richiesta da parte dei neuroni di energia, con conseguente maggior necessità di ossigeno (e di glucosio). Questo fenomeno causa una variazione del segnale MRI attorno ai vasi che irrorano la corteccia. Durante un aumento dell attività cerebrale, quindi, si ha un aumento localizzato del flusso sanguigno, con conseguente aumento locale della quantità di ossigeno. La molecola trasportatrice dell ossigeno è l emoglobina (Hb). Nello stato inattivo, le cellule nervose prelevano una certa quantità di ossigeno dall emoglobina ossigenata (ossiemoglobina, HbO2), che quindi diviene emoglobina deossigenata (deossiemoglobina, Hbr). Nello stato attivo la richiesta di ossigeno da parte dei neuroni aumenta e quindi il flusso sanguigno porterà una quantità di emoglobina ossigenata maggiore rispetto allo stato inattivo. Nelle aree attivate, quindi, ci sarà un netto aumento della concentrazione di ossiemoglobina (Figura 3). Sebbene l aumento regionale del flusso sanguigno sia un indicatore dell aumento dell attività elettrica cerebrale, non è ancora chiaro il meccanismo legato al controllo della richiesta di un maggiore flusso sanguigno. Le ipotesi più probabili sono: il rilascio, da parte dei neuroni, di vari fattori chimici che agiscono come mediatori di tipo biometabolico come per esempio l ossido nitrico, l adenosina, gli ioni idrogeno o potassio; il rilascio, da parte dei neuroni, di opportuni neurotrasmettitori; una innervazione diretta che parte dai neuroni e raggiunge la muscolatura vascolare. Figura 3: aumento regionale del flusso sanguigno dovuto ad un aumento dell attività neuronale-sinaptica regionale, con conseguente aumento locale della concentrazione di ossiemoglobina (risposta emodinamica). lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 3

4 Stato basale: Flusso normale; Livello basale di HbO2; Volume del sangue (CBV) basale; Segnale MRI normale; Stato attivato: Aumento del flusso; Aumento della concentrazione di HbO2; Aumento di CBV; Aumento del segnale MRI. L emoglobina ossigenata e la non ossigenata hanno proprietà magnetiche diverse, in particolare l ossiemoglobina è diamagnetica e la deossiemoglobina è paramagnetica. La presenza della Hbr paramagnetica causa la distorsione del campo magnetico statico B0; gli spins in un campo magnetico non uniforme (disomogeneo) precessano a frequenze diverse causando una maggiore dispersione di fase e perciò un decadimento trasversale più rapido del segnale MRI. Questo effetto, responsabile delle variazioni dei segnali MRI, è detto segnale BOLD (blood oxygenation level dependent) [Ogawa, 1998]. La variazione dell ossigenazione nel sangue causa una variazione del parametro T2* (costante di tempo che tiene conto del decadimento trasversale della magnetizzazione dovuta sia al campo magnetico non omogeneo che all interazione spin-spin) che a sua volta porta ad una variazione dell intensità dell immagine T2*-weighted (Figura 4). Figura 4: rappresentazione grafica dell effetto BOLD. lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 4

5 La tabella 1 mostra come variano i parametri in seguito ad una attivazione corticale: Parametri MR Flusso sanguigno Consumo di O2 Livello di O2 nel sangue Livello di deossiemoglobina Distorsione di B0 Dispersione di fase di M Velocità effettiva del decadimento (1/T2 * ) Segnale T2 * - weighted Variazione Tabella 1: variazione dei parametri MR in seguito ad una attivazione corticale. La fmri non produce immagini dirette di quello che avviene nel cervello. Questo non solo perché queste immagini raffigurano un effetto indiretto (risposta emodinamica) dell attività neuronale (che è molto più rapida), ma anche perché queste immagini, più che delle istantanee, sono in realtà delle mappe di distribuzione statistica di questo effetto indiretto su tutto il cervello. In un esperimento di fmri con un campo di 1.5 T, l effetto BOLD (Figura 5) determina, infatti, una variazione del segnale ricevuto dell ordine del 5-8%, ancora troppo debole per poter essere sicuri di riconoscerlo nell evento singolo. Figura 5: andamento temporale del segnale BOLD. Durante una sessione d esame, perciò, vengono acquisite immagini funzionali in assenza di stimoli, che serviranno come immagini di controllo (livello basale, di riposo del segnale BOLD); inoltre, durante il periodo di acquisizione, vengono presentati degli stimoli che possono essere: sensoriali o task motori o cognitivi. Lo stesso task viene ripetuto periodicamente in modo da poter fare una media statistica di tutti i valori delle immagini relativi all attivazione. L immagine finale si ottiene facendo una sottrazione mediata tra l immagine acquisita durante la presentazione dello stimolo e l immagine acquisita durante l assenza di stimoli. In questo modo si ottiene un immagine statistica parametrica, che va poi sovrapposta all immagine anatomica (Figura 6). lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 5

6 Figura 6: rappresentazione grafica di come si ottiene la mappa dei parametri statistici, cioè l immagine statistica parametrica (sottrazione mediata tra l immagine acquisita durante la presentazione dello stimolo e l immagine acquisita durante l assenza di stimoli), che viene poi sovrapposta all immagine anatomica per ricavare l immagine finale. Il rumore. La differenza di suscettibilità magnetica tra il sangue totalmente ossigenato e quello deossigenato è molto piccola (circa unità cgs); di conseguenza, nella tecnica BOLD, i cambiamenti di intensità sono generalmente piccoli. Le prove sperimentali hanno dimostrato che la variazione nel tasso di rilassamento T2* associato alla diminuzione del segnale, aumenta all aumentare dell intensità del campo magnetico statico B0 dello scanner. Da ciò si deduce che sarebbe conveniente aumentare il campo magnetico statico per ottenere una migliore visualizzazione e per migliorare il rapporto segnale rumore (SNR), che è direttamente proporzionale all intensità del campo statico. Il rumore nelle immagini fmri è dovuto a diversi fattori quali: il rumore termico dovuto al soggetto; le bobine di ricezione; i pre-amplificatori e gli altri componenti elettronici; il rumore di quantizzazione nel convertitore A/D; i cicli cardiaco e respiratorio; i movimenti della testa; eventi neuronali spontanei e incontrollati. Le soluzioni hardware per ridurre il rumore sono: 1) usare speciali bobine di ricezione, ad esempio realizzate per ricevere segnali da parti specifiche del cervello; 2) usare campi magnetici statici di alta intensità, che aumentano la magnetizzazione e di conseguenza aumentano la non uniformità del campo dovuta all effetto paramagnetico della deossiemoglobina. Si possono avere diverse soluzioni per migliorare il rapporto segnale rumore; un possibile modo, ad esempio, può essere quello di ridurre la risoluzione spaziale aumentando la dimensione dei singoli voxel ma ciò porta a modesti miglioramenti dei dati fmri; l altro modo è aumentare l intensità del campo magnetico statico B0. Per minimizzare gli effetti indesiderati del ciclo cardiaco, respiratorio e dei movimenti della testa si usa una tecnica di acquisizione rapida come l echo-planar imaging (EPI) [Bandettini, 1992]; l acquisizione rapida permette di congelare i movimenti fisiologici: in questo modo il loro contributo sull immagine diventa inconsistente. lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 6

7 Registrazione dei dati fmri. I dati fmri sono una serie temporale di immagini (2D o 3D); queste sono combinate con la conoscenza degli stimoli presentati al soggetto durante un run di acquisizione. È necessario utilizzare almeno 2 stimoli diversi in modo da evocare differenti risposte neuronali. Esistono varie tecniche per ottenere una mappa di attivazione funzionale da questi dati; prima di applicarle, però, è necessario pre-processare i dati per minimizzare l effetto delle sorgenti di rumore e l effetto dei movimenti del soggetto. Il cambiamento del segnale, perfino per piccoli movimenti (al di sotto di 1 mm), può essere maggiore del 5-8% della risposta BOLD a 1,5 T. Se il movimento del soggetto avviene nello stesso istante dello stimolo, la variazione del segnale causa un aumento di false attivazioni rilevate. La registrazione spaziale delle immagini acquisite, cioè il loro allineamento, può essere fatta in 2D (slice per slice) o in 3D (volumetrica). In 2D i movimenti rigidi sono descritti con tre parametri: x-traslazione, y-traslazione e rotazione. In 3D i movimenti rigidi sono descritti da sei parametri: traslazione e rotazione rispetto a tutti e 3 gli assi. In generale si preferisce usare una registrazione 3D, dato che il movimento del soggetto avviene in ogni direzione dello spazio. La tecnica più comunemente utilizzata per ridurre i movimenti della testa del soggetto è quella di registrare le immagini (2D o 3D) confrontandole con un immagine di base e quindi stimare lo spostamento (rotazione e traslazione) rispetto all immagine di base. Successivamente ogni immagine viene ricampionata in modo da ottenere una nuova matrice che è allineata con l immagine di base. Questo metodo non elimina completamente l effetto del movimento della testa (è infatti impossibile stimare tutti i parametri del movimento in modo accurato). Un altro effetto dovuto al movimento è la lenta deriva, nella serie temporale, dell intensità del segnale sul tempo di scanning; anche questo effetto è risolvibile parzialmente nella fase di preprocessing dei dati acquisiti. Un altra sorgente di rumore è la distorsione di fase nelle immagini echo-planar (EPI); questa dipende dalla non uniformità del campo magnetico causato dalle diverse proprietà magnetiche locali del tessuto. Il modo migliore per risolvere questo problema è quello di acquisire una mappa del campo magnetico usando una sequenza MRI specifica. Altre sorgenti rumorose sono i cicli cardiaci e respiratori. Il ciclo cardiaco varia la velocità del flusso sanguigno nelle varie slices e questo causa una variazione del livello di magnetizzazione longitudinale disponibile per la conversione in magnetizzazione trasversale. Le sorgenti di rumore di natura fisiologica possono essere filtrate; l approccio più semplice per fare ciò è quello di misurare (o stimare) le frequenze dei cicli respiratorio e cardiaco e poi eliminare, dalle serie temporali acquisite, tutti i dati relativi a queste frequenze. Lo svantaggio di questo metodo è il fenomeno di aliasing che rende impossibile distinguere, in dati campionati, frequenze che differiscono di multipli di (Δt) -1, dove Δt è l intervallo (periodo) di campionamento. Un modo per evitare il problema è quello di fissare il TR (tempo di ripetizione) della sequenza di acquisizione utilizzata, in modo da evitare l aliasing vicino alle frequenze dello stimolo. Un modo più complesso per filtrare il rumore fisiologico, prevede di misurare il ciclo cardiaco e respiratorio per tutta la durata dell esperimento e alla fine di sottrarre le componenti dei dati che sono correlate con la misura dei cicli fisiologici. lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it 7

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Facoltà di Medicina, Università di Pisa Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia

Dettagli

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a

Esplorazione funzionale in vivo del cervello I metodi di neuroimaging attualmente sviluppati non solo forniscono informazioni sulla struttura e sull a Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

La Risonanza Magnetica Funzionale

La Risonanza Magnetica Funzionale La Risonanza Magnetica Funzionale Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Attività a scelta dello studente AA 2004-2005 Cosimo Del Gratta Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

In vivo brain functional methodologies

In vivo brain functional methodologies Pietrini, Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional methodologies Borg et al., Am J Psychiatry, 2003 1 In vivo brain functional methodologies Gundel et al., Am J Psychiatry, 2003 In vivo brain functional

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Artefatti da movimento Artefatti da movimento In RM il movimento del soggetto crea un artefatto completamente diverso

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Il fenomeno della risonanza magnetica nucleare è legato ad una proprietà p di alcuni nuclei quale lo spin. Lo spin è una proprietà fondamentale come la carica e la massa. Protoni,

Dettagli

RMN elementi di base

RMN elementi di base RMN elementi di base Carpi 3 aprile 2009 Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000)

Dettagli

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Esperimenti FT-NMR a impulsi Vettore magnetizzazione netta M 0 per un nucleo immerso in un campo magnetico B 0, per indurre la transizione l impulso RF è applicato lungo la direzione dell asse x. Il campo magnetico alternante applicato

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.) e una tecnica non invasiva impiega radiazioni a bassa frequenza (non ionizzanti!) ν 10-100 MHz (radiofrequenze) sfrutta la

Dettagli

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale

Funzionamento della risonanza magnetica funzionale Capitolo 1 Funzionamento della risonanza magnetica funzionale 1.1 Introduzione Per capire i fondamenti e gli scopi delle metodiche di attivazione basate su tecniche di imaging, ivi incluse quelle di RM,

Dettagli

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello

Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Tecniche di esplorazione funzionale in vivo del cervello Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina,

Dettagli

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona

COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA. Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona COME SI GENERA IL SEGNALE DI RISONANZA MAGNETICA Dott. TSRM Luigi Imperiale Dipartimento di Scienze Radiologiche Ospedali Riuniti di Ancona In natura esistono cariche elettriche isolate positive (protoni)

Dettagli

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO

RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO RM: PRINCIPI FISICI E IMAGING MORFOLOGICO TERNI 2/4/2008 Dr. Massimo Principi Dipartimento di Diagnostica per Immagini Azienda Ospedaliera S. Maria - Terni LE VARIE FASI DI ESECUZIONE DI UN ESAME RM I.

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Impianti RM Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense 19 Giugno e 23 Settembre 2014 - Pavullo Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre

Dettagli

RM Formazione dell immagine

RM Formazione dell immagine RM Formazione dell immagine Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it FUNZIONE, VARIABILE e DOMINIO Funzione: y = f(x) y = variabile dipendente x = variabile indipendente Esempio: Rappresentazione grafica:

Dettagli

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM

RM - riepilogo. Ricostruzione di immagini - Ricostruzione immagini in RM Leonardo Bocchi Ricostruzione immagini in RM Retroproiezione - metodo di Fourier RM - riepilogo Consideriamo degli atomi di idrogeno Applichiamo un campo magnetico statico B 0 Si genera un vettore di magnetizzazione

Dettagli

RMN elementi di base e sequenze

RMN elementi di base e sequenze RMN elementi di base e sequenze Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Campo magnetico Campo magnetico terrestre valore medio: 0.05 mt (0.5 Gauss) Magneti permanenti intensità: 5-300 mt (50-3000) Gauss)

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI

FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI FISICA APPLICATA 2 DIPOLI ELETTRICI E MAGNETICI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (ele2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 26/11/2012 DIPOLO ELETTRICO La configurazione costituita

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI) Renzo Campanella Dipartimento di Fisica Università di Perugia Sezione di Roma I Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) Condizione: numero di spin (nucleare)

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI 1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI LA RADIAZIONE EM CAMPO ELETTRICO OSCILLANTE CAMPO MAGNETICO OSCILLANTE Radiofrequenze n = 40-1000 MHz (In pratica: 300 1000 MHz) Lo Spin Nucleare I I = 0, 1/2,

Dettagli

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Risonanza magnetica nucleare Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione Si assegnano

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze M.F.N Corso di Laurea Magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI Candidato:

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica

Descrizione vettoriale dell esperimento di risonanza magnetica Descriione vettoriale dell esperimento di risonana magnetica oto di un momento magnetico in campo magnetico. Un momento magnetico (associato ad un momento angolare) in un campo magnetico è soggetto ad

Dettagli

GLI ORBITALI ATOMICI

GLI ORBITALI ATOMICI GLI ORBITALI ATOMICI Orbitali atomici e loro rappresentazione Le funzioni d onda Ψ n che derivano dalla risoluzione dell equazione d onda e descrivono il moto degli elettroni nell atomo si dicono orbitali

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

fmri Brain Imaging: tecniche funzionali Tecniche funzionali NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE

fmri Brain Imaging: tecniche funzionali Tecniche funzionali NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE NEUROSCIENZE AFFETIVE E COGNITIVE Brain Imaging: tecniche funzionali Lezione 2: Tecniche di brain imaging tecniche funzionali Alessio Avenanti 13 Ottobre 2014 ip. di Psicologia, Università di Bologna Tecniche

Dettagli

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI)

Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Tecniche di imaging di diffusione molecolare con risonanza magnetica (diffusion MRI) Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica

Dettagli

Immagini di risonanza magnetica

Immagini di risonanza magnetica Immagini di risonanza magnetica Sara Barbiero Trattamento di immagini biomediche A.A. 2009/2010 La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica basata sulle proprietà magnetiche dei nuclei dell'atomo,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE PARTE 1 Corso di Tecniche Chimico fisiche in ambito sanitario dr.ssa Isabella Nicotera Le frequenze NMR si trovano nella regione delle radiofrequenze dello

Dettagli

Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri

Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri Capitolo 1 Risonanza Magnetica Funzionale: fmri 1.1 Introduzione La risonanza magnetica funzionale (fmri) è una metodica di recente introduzione nel campo dell imaging. La sua comparsa risale ai primi

Dettagli

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)? E un fenomeno fisico che coinvolge i nuclei atomici e fornisce informazioni alle scale nucleare atomica molecolare - macroscopica. A seconda di come viene

Dettagli

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà

1Se sottoposti ad un forte campo magnetico esterno stazionario (B0), l asse dei protoni si orienterà Risonanza Magnetica (RM) (RM Nucleare RMN; Tomografia a Risonanza Magnetica TRM) E una tecnica che sfruttando le capacità magnetiche ed elettriche degli atomi permette di studiare e riprodurre immagini

Dettagli

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale

DWI. Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Ospedali Riuniti Ancona Dipartimento di Scienze Radiologiche Dott. TSRM Luigi Imperiale Fisicamente la diffusione è il risultato del movimento di traslazione termica delle molecole, il movimento e casuale

Dettagli

Imaging funzionale e motulesioni.

Imaging funzionale e motulesioni. Imaging funzionale e motulesioni www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni Vascolari Ischemiche Emorragiche DD TC Qualcosa in più? RM Attenzione alle controindicazioni e al sangue!!! RM Anatomica RM Funzionale

Dettagli

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Modello atomico ad orbitali e numeri quantici Il modello atomico di Bohr permette di scrivere correttamente la configurazione elettronica di un atomo ma ha dei limiti che sono stati superati con l introduzione

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo

Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Tecniche Convenzionali di Risonanza Magnetica nello studio dell encefalo Arturo Brunetti Diagnostica per Immagini - Neuroradiologia Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Università di Napoli

Dettagli

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Connettività cerebrale funzionale ed effettiva Alcuni metodi per lo studio in vivo nell uomo Ing. Lorenzo Sani E-mail: lorenzo.sani@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Particelle Subatomiche

Particelle Subatomiche GLI ATOMI Particelle Subatomiche ELEMENTI I diversi atomi sono caratterizzati da un diverso numero di protoni e neutroni; il numero di elettroni è sempre uguale al numero dei protoni (negli atomi neutri)

Dettagli

Risonanza Magnetica.

Risonanza Magnetica. Risonanza Magnetica Tecnica di studio tomografica che produce immagini con qualunque orientamento spaziale ed utilizza, per la formazione delle Immagini, campi magnetici ed onde radio. Risonanza Magnetica

Dettagli

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1 Sensori Chimici 3 Ing. Daniele Mazzei mazzei@di.unipi.it Page 1 Saturazione di ossigeno Un adeguato apporto di ossigeno è richiesto dai tessuti corporei per una normale funzione corporea Metodi di misura

Dettagli

La percezione acustica

La percezione acustica 27 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione acustica Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Studio della riproducibilità in un protocollo fmri su tomografo da 3 Tesla

Studio della riproducibilità in un protocollo fmri su tomografo da 3 Tesla FACOLTÀ DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEDE DI RIETI TESI DI LAUREA Studio della riproducibilità in un protocollo fmri su tomografo

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato.

Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato. Consumo di ossigeno durante prāṇāyāma con respiro rallentato. S.Lathadevi, T.Desiraju; Indian Journal of Medical Research 1991, 94, 357-363 Abstract Lo studio ha come scopo la determinazione del consumo

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier 1 Lo Spettrometro NMR 2 Il magnete: genera il campo B 0, intenso, stabile ed omogeneo 600MHz 15 T 900 MHz 22 T 60MHz 1.5 T 3

Dettagli

FUNZIONI delle PROTEINE

FUNZIONI delle PROTEINE FUNZIONI delle PROTEINE Ha le dimensioni del reciproco di una concentrazione (M -1 ) Ha le dimensioni di una concentrazione (M) La frazione dei siti occupati rispetto ai siti totali è definita come θ FRAZIONE

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione SPETTRSCPIA DI RISNANZA MAGNETICA NUCLEARE Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione 1 La risonanza magnetica nucleare è una tecnica spettroscopica che permette lo studio

Dettagli

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. EFFETTO DIAMAGNETICO (elettroni accoppiati) Quando una qualunque sostanza è

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR 1944-prima osservazione della ESR 1938-prima osservazione della NMR Tecniche spettroscopiche oggi standard Applicazioni di caratterizzazione e

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Corso di CHIMICA LEZIONE 1 Corso di CHIMICA LEZIONE 1 MATERIA tutto ciò occupa spazio e ha massa si presenta in natura sottoforma di Miscugli: sostanze mescolate insieme in vario modo (rocce, acqua marina, aria, cellule) Sostanze

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Analisi di sequenze di immagini. Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete

Analisi di sequenze di immagini. Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete Analisi di sequenze di immagini Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete Stima del Movimento La stima del movimento introduce il tempo L'evoluzione temporale comporta un enorme incremento

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE

MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI SCHERMATURE PER RADIOFREQUENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE MITIGAZIONE DELLE ONDE EM GENERATE DA UN TOMOGRAFO RM E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE

NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE NEUROSCIENZE AFFETTIVE E COGNITIVE Tecniche di Visualizzazione cerebrale Lezione 1: Metodi nelle Neuroscienze tecniche strutturali TECNICA: 1) Cosa di misura? -> Elementi di fisiologia 2) Come funziona?

Dettagli

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia Lo spettro 13 C NMR La spettroscopia 13 C NMR presenta un problema connesso a due fattori: 1. Il rapporto giromagnetico basso [γ(c) = 7.095.10-27 JT -1 ; γ(h) = 28.212.10-27 JT -1 ] determina una piccola

Dettagli

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO Il lavoro In tutte le macchine vi sono forze che producono spostamenti. Il lavoro di una forza misura l effetto utile della combinazione di una forza con uno spostamento.

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

ATOMI MONOELETTRONICI

ATOMI MONOELETTRONICI ATOMI MONOELETTRONICI L equazione di Schrödinger per gli atomi contenenti un solo elettrone (atomo di idrogeno, ioni He +, Li 2+ ) può essere risolta in maniera esatta e le soluzioni ottenute permettono

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

Effetto Zeeman anomalo

Effetto Zeeman anomalo Effetto Zeeman anomalo Direzione del campo B esempio: : j=3/2 Direzione del campo B j=1+1/2 = 3/2 s m j =+3/2 m j =+1/2 l m j =-1/2 m j =-3/2 La separazione tra i livelli é diversa l e µ l antiparalleli

Dettagli

Una girobussola per Marte Relazione

Una girobussola per Marte Relazione Una girobussola per Marte Relazione Introduzione La girobussola è un dispositivo in grado di fornire l'indicazione dell assetto longitudinale e laterale di un veicolo di esplorazione come ad esempio un

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani

Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani Studio fmri 3T: analisi della componente indipendente in soggetti affetti da disturbo bipolare e in volontari sani Dott. TSRM Daniela Rorro Obiettivo Lo scopo dello studio è stato applicare ai dati fmri

Dettagli