REGOLARIENTO COTTIMI: APPALTO. Art. 2

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI AFFIDAMENTO DEI LAVORI PUBBLICI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

C O M U N E D I C A M P O R E A L E P R O V I N C I A D I P A L E R M O

COMUNE DI SOLARINO Provincia di Siracusa UFFICIO TECNICO COMUNALE GRUPPO LL.PP.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO

ART. 1 ART. 2. 1) Il cottimo appalto è consentito per l esecuzione di opere o lavori di importo fino a Euro. ART. 3

DECRETO PRESIDENZIALE N. 14 DEL REGIONE SICILIA

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA * * * * * Regolamento per l affidamento di lavori o opere a cottimo appalto

Già approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 19 ottobre 2009 e modificato con deliberazione consiliare n. 75 del 15 dicembre 2010.

REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO-APPALTO

ASSESSORATO COMUNALE LAVORI PUBBLICI

C O M U N E D I P A T E R N O PROVINCIA DI CATANIA

Città di Trapani. Provincia di Trapani. Settore 8 LL.PP.

AL COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO - SETTORE IX - LL.PP. Piazza Pirandello, AGRIGENTO

(Istituzione Albo) Art. 1

AGGIORNAMENTO ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO ANNO 2010

C OMUNE DI ROCCAMENA (Prov. PALERMO) REGOLAMENTO COMUNALE SULLA MODALITA' DI AFFIDAMENTO DI LAVORI COTTIMO-APPALTI

COMUNE DI POLLENA TROCCHIA PROVINCIA DI NAPOLI IV SETTORE LL. PP.

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO SETTORE TECNICO

1. Il cottimo-appalto è consentito per l esecuzione di opere e/o lavori di importo fino a ,00.

Il / La Sottoscritto/a... nato/a a...(...) il... residente in...via... n... nella qualità di... dell'impresa... con sede in... Via...n...

COMUNE DI AGRIGENTO UFFICIO TECNICO COMUNALE AGGIORNAMENTO ALBO IMPRESE DI FIDUCIA ANNO 2006 AVVISO

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

COMUNE DI RAMACCA Provincia di Catania AVVISO PUBBLICO

2. I richiedenti sono iscritti per le categorie e per le specializzazioni risultanti dalla certificazione prodotta.

C O M U N E D I R A F F A D A L I (Prov. Agrigento)

COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

Al V. Segretario Generale. Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale. Richiesta di iscrizione nell albo delle imprese di fiducia per

Al V. Segretario Generale Responsabile del Servizio U. O. Segreteria Generale del Comune di Paternò Zona Ardizzone PATERNO (CT)

Regolamento dell'affidamento di. lavori mediante Cottimo - Appalto

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

MODELLO DICHIARAZIONI OPERATORE ECONOMICO SUBAPPALTATORE. Il sottoscritto nato a il in qualità di

COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA Provincia di Avellino

SISTEMAZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI ALL INTERNO E LIMITROFE ALLE ROTATORIE STRADALI COMUNALI

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

A V V I S O P U B B L I C O

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Procedura Aperta per l affidamento della fornitura di..

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI LAVORI PUBBLICI

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Modello di dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 contenente la domanda di partecipazione e l autocertificazione del possesso dei requisiti

DICHIARAZIONE (lettera E, F, G e H del Disciplinare di Gara)

MODELLO DELLE DICHIARAZIONI DI CUI AL PUNTO I) DELLA LETTERA INVITO. Al Comune di Parma Largo Torello de Strada, n.

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

All. 2 Modello manifestazione di interesse e dichiarazione sostitutiva possesso requisiti INDAGINE DI MERCATO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DITTE DI FIDUCIA DELL ENTE

ENTE APPALTANTE: COMUNE DI ARTENA. Esecuzione delle opere relative all ampliamento del cimitero del Comune di artena (RM)

Il Comitato di Gestione. Seguono modalità di partecipazione

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

1. cat. 1. cat. 2. cat. 2. cat. 3. cat. 3. cat. 4. cat. 4. cat. 5. cat. 5. cat. 6. cat. 6. cat.

MODELLO D. Il sottoscritto nato a il residente in via cod. fiscale, nella sua qualità di

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ordine generale e professionale

ISTANZA PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO PER IL BIENNIO

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

COMUNE DI AGRIGENTO Settore VIII LL.PP. - Servizio I

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

Albo Fornitori Dichiarazione ai fini dell iscrizione. Dichiarazione necessaria ai fini dell'iscrizione.

sottoscritt, Cod. Fisc. avente sede legale in, Via n.

Il sottoscritto nato il a in qualità di (indicare titolare o rappresentante legale) della ditta

Oggetto: Iscrizione all' Albo delle Imprese di Fiducia per l'affidamento dei lavori mediante cottimo-appalto. Anno 2012

PROCEDURA DI SELEZIONE AD EVIDENZA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SULLE COPERTURE DELLE TETTOIE PER IL RICOVERO DEI MEZZI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

CHIEDE. l iscrizione nell elenco dei Fornitori della Camera di Commercio I. A. A. di Viterbo per la\le seguente\i

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

All. 7) al Disciplinare: dichiarazione art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/2006

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO PER ISTITUZIONE ELENCO IMPRESE DI FIDUCIA PER AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIE COMUNITARIE.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

- per gli altri tipi di società o consorzio: tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza e il direttore tecnico):...

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

C I T T A' D I C A S A G I O V E PROVINCIA DI CASERTA AREA LAVORI PUBBLICI E SERVIZI

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI IN ECONOMIA

Il sottoscritto... in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

Presentata dall'operatore economico

REGOLAMENTO SUL COTTIMO APPALTO.

Unione Tresinaro-Secchia

Il sottoscritto nato a. il in qualità di. dell impresa. con sede in via. n., codice fiscale. - partita IVA, tel. - fax.. .

Con riferimento all appalto indicato in oggetto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Transcript:

COMUNE PROVINCIA DI CATANIA ACICASTELLO REGOLARIENTO COTTIMI: APPALTO E' istituito l'albo delle imprese di fiducia del Comune di Acicastello per l'affidamento dei lavori mediante cottimo appalto ai sensi della L.R. 19 Maggio 2003 N. 7 per l'esecuzione di lavori di importo fmo a 150.000 euro, limitatamente alla tipologia dei seguenti interventi : manutenzioni ordinarie; manutenzioni straordinarie; completamenti Art. 2 1. Il ricorso al cottimo appalto è di competenza del legale rappresentante del17ente che - previa acquisizione del parere da parte del responsabile dell'area "Lavori Pubblici" e "Servizi Finanziari" - adotta la determinazione di autorizzazione all'espletamento di gare informali. 2. Sono iscritte all'albo su richiesta, nei modi e termini di seguito indicati : a) le imprese iscritte da almeno due anni all'albo separato delle imprese artigiane, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura ; b) le imprese cooperative iscritte da almeno due anni al registro prefettizio, sezione produzione e lavoro; C) le imprese in possesso di attestazione rilasciata da Società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, relativa a qualunque specializzazione e di qualsiasi importo. 3. I superiori certificati possono essere prodotti in copia autentica in luogo degli originali nelle forme e modalità previste dalla legge o sostituiti da dichiarazione resa dal rappresentante legale della Ditta prodotta unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento del sottoscrittore con la espressa menzione di essere consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci o non rispondenti al vero. L'Amministrazione si riserva di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese.

Art. 3 l. Per ottenere l'iscrizione all'albo i richiedenti devono presentare istanza al Comune di Acicastello, corredandola con i documenti e i certificati seguenti : a) per le imprese iscritte a117albo separato delle imprese artigiane, istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, il requisito richiesto per la partecipazione è esclusivamente la presentazione del certificato di iscrizione, da almeno due anni, all'albo camerale, corredato dal nullaosta ai sensi dell'art. 10 della legge 675/75; b) per le imprese cooperative iscritte al registro prefettizio, sezione produzione e lavoro, il requisito richiesto è esclusivamente il certificato di iscrizione, da almeno due anni, al registro prefettkio; C) per tutte le altre imprese non rientranti nella superiore fattispecie, i requisiti richiesti sono quelli previsti dall'art. 28 del d.p.r. 34100 ridotti del 50%, e cioè un importo dei lavori eseguiti direttamente nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando non inferiore a metà dell'importo del contratto da stipulare. Per le imprese di recente costituzione, cioè che esistono da meno di cinque anni, la media annua potrà essere calcolata sugli ami di effettiva esistenza del17impresa stessa,k2., e i bilanci e la documentazione da presentare saranno quelli relativi agli anni di J.' A*. effettiva operatività (deliberazione n. 288 del17autorità di Vigilanza dei Lavori 8%' " pubblici del 2610712001). d) per le imprese in possesso di attestazione rilasciata da Società di attestazione " (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, relativa a qualunque specialkxzione e di qualsiasi importo, il requisito è provato dalla produzione del1 'attestazione. La esistenza dei requisiti di capacità tecnica e fkanziaria, per le imprese indicate al superiore punto C), è provata dai certificati di esecuzione dei lavori previsti dall'art. 22, c.7", del d.p.r. 34/00 e redatti in conformità allo schema D) allo stesso allegato. Per le imprese indicate al superiore punto d) la esistenza dei requisiti è dimostrata dal possesso della attestazione rilasciata dalle Società a117uopo autorizzate (SOA). e) certificato generale del, casellario giudiiale e dei carichi pendenti relativi al titolare e a tutti i direttori tecnici se diversi dal titolare in caso di impresa individuale. In caso di società commerciali cooperative o loro consorzi tale certificato deve essere prodotto : per tutti i direttori tecnici; - per tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice; per tutti i componenti le società nel caso di società in nome collettivo; per tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza nel caso di società di qualunque tipo. I certificati soprarichiamati devono recare data non anteriore a sei mesi dal rilascio.

2. I superiori certificati possono essere prodotti in copia autentica in luogo degli originali nelle forme e modalità previste dalla legge o sostituiti da dichiarazione resa dal rappresentante legale della Ditta prodotta unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento del sottoscrittore con la espressa menzione di essere consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci o non rispondenti al vero. L'Amministrazione si riserva di effettuare idonei controlli,anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese. Art. 4 1. L'iscrizione all'albo ha efficacia permanente. 2. Ogni impresa ha l'obbligo di comunicare entro trenta giorni tutte le variazioni dei propri requisiti, organizzazione e strutture che siano rilevanti ai fini del mantenimento della modificazione dell'iscrizione. 3. Dopo la prima formazione dell'albo, le nuove iscrizioni e le modificazioni che comportino ampliamento della facoltà degli iscritti sono disposte in sede di aggiornamento dell'albo al17uuzio di ogni anno. A tal fine le domande di nuove iscrizioni e le richieste di modifica devono essere e presentate dagli interessati entro il 31 ottobre di ogni anno. ṙ* 4. Le imprese già iscritte non sono tenute in sede di aggiornamento annuale a bu' confermare il possesso dei requisiti in base ai quali hanno ottenuto l'iscrizione. 9 5. Si procede anche in corso d'anno alla cancellazione dall'albo degli iscritti nei cui confronti si verifichi una delle ipotesi previste dall'art. 6 del presente Regolamento. Art. 5 1. L'efficacia dell'iscrizione all'albo può essere sospesa quando a carico degli iscritti si verifichi uno dei seguenti casi: a) sia in corso procedura di concordato preventivo o di fallimento; b) siano in corso procedimenti per l'applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956 n. 1423; C) siano in corso accertamenti per responsabilità concernenti irregolarità nell'esecuzione dei lavori; d) condotta tale da turbare gravemente la normalità dei rapporti con la stazione appaltante; e) negligenza nell'esecuzione dei lavori; f) infrazioni, debitarnente accertate e di particolare rilevanza, aile leggi sociali e ad ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro; g) inosservanza dell'obbligo stabilito dal comma 2 del precedente articolo 4.

2. Nell'ipotesi prevista dal comma 1 lettera b) del presente articolo, i1 prowedimento si adotta quando si riferisce al titolare o al direttore tecnico se tratta di impresa individuale; ad uno o più soci o al direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomanditit semplice; agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o al direttore tecnico se si tratta di ogni altro tipo di società o di consorzio. E Il provvedimento adottato nei casi disciplinati dalle lettere d) e) f) del presente articolo determina la durata della sospensione. Art. 6 l l %. -, f k I Sono cancellati dall'albo gli iscritti per i quali si verifichi uno dei seguenti casi: a) grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori; b) condanna inflitta con sentenza passata in giudicato per delitto punito dall'art. 32 quater C.P.; C) emanazione di un prowedimento defìnitivo che dispone l'applicazione delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 2/12/56 n. 1223 e la decadenza dell'iscrizione d'albo o la revoca dell'iscrizione stessa; d) fallimento, liquidazione, cessazione dell'attività; e) domanda di cancellazione dal1 ' albo; f) recidiva o maggiore gravità nei casi di cui alle lettere d) e) f) g) del precedente articolo 5. Nell'ipotesi prevista dal comma l lettera a), b) e C) del presente articolo, il prowedimento si adotta quando si riferisce al titolare o al direttore tecnico se trattasi di impresa individuale; ad uno o più soci o al direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo o in accomandita semplice; agli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o al direttore tecnico se si tratta di ogni altro tipo di società o di consorzio. Art. 7 I prowedimenti di cui agli articoli 5 e 6 sono preceduti dalla comunicazione all'iscritto dei fatti addebitati con fissazione di un termine non inferiore a 15 giorni per le sue deduzioni.

Art. 8 1. I1 Comune di Acicastello spedisce a ciascuna impresa iscritta all'albo, almeno 15 giorni prima di quello fissato per l'apertura delle offerte, raccomm&ta contenente avviso di informazioni in ordine ai lavori da aggiudicare. 2. &pregiudicato il diritto di proporre offerte da parte di tutte le ditte iscritte all'albo per specializzazione e per importo adeguati al cottimo da affidare, il Responsabile del procedimento deve formulare almeno a cinque di tali imprese di sua fiducia specifica richiesta di offerta; le richieste devono essere spedite contemporaneamente almeno 15 giorni liberi prima di quello fissato per le ofterte mediante raccomandata. ir i / i;! 2 5. 3. L'invito di cui al precedente coma non può essere rivolto nel corso dello stesso anno solare ad impresa che nel medesimo sia stata affidataria di lavori con il sistema del cottimo appalto per un importo complessivo superiore a 150.000 Euro. Tale preclusione non opera nel caso di lavori di somma urgenza dovuti a calamità naturali. 4. Non è consentito invitare imprese o aggiudicare cottimi ad imprese nei cui confronti, benché non sospese, sia in corso procedimento di cancellazione.,w (' l? Non è richiesta alcuna cauzione. Art. 9 Art. 10 Gli oneri per la sicurezza vanno evidenziati nel bando e non sono soggetti a ribasso d'asta. Entro trenta giorni dalla intervenuta aggiudic&ne e, comunque, prima della consegna degli stessi, l'appaltatore deve predisporre e consegnare al responsabile del procedimento il "piano di sicurezza sostitutivo" (del piano di sicurezza e coordinamento e del piano generale di sicurezza, quando questi ultimi non siano previsti ai sensi del d. lgv. 494/96 e s.m.i.) I prescritti piani vanno allegati al contratto, pena la sua nullità.

Art. 11 Per l'affidamento dei lavori mediante cottimo appalto si applica il criterio del massimo ribasso di cui d'art. 1, cornma Io, lett. a) della legge 2.2.1973 n. 14. Sono escluse dall'aggiudicazione le offerte che presentano un ribasso superiore di o h il 20% rispetto alla media aritmetica di tutte le offerte ammesse. La procedura di esclusione automatica non è esercitabile qualora il numero delle offerte rimaste in gara sia inferiore a cinque. L'impraticabilità della procedura del criterio di esclusione automatica non inibisce da parte del responsabile del procedimento la facoltà di verifica della congruità dell'offerta con il sistema previsto dall'art. 89, c.4, del d.p.r. 554/99. Si dà luogo all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. domande, la redazione dell'albo, le modificazioni che allo stesso verranno apportate per emergenti cause che comportino la sospensione o cancellazione dall'albo ai sensi I Segretario curerà gli adempimenti amministrativi relativi da formazione ed i aggiornamento del1 ' albo. Art. 13 Per ottenere l'iscrizione all'albo i richiedenti devono presentare istanza al Comune di Acicastello limitatamente alla prima formazione del-presente albo entro 60 giorni dall'awenuta pubblicazione di apposito awiso da parte del17amministrazione. Art. 14 ( I1 presente regolamento abroga precedenti regolamenti in contrasto con il presente.

COMUNE DI ACICASTELLO PROVINCIA DI CATANIA ESTREMI DI APPROVAZIONE Oggetto: Regolamento Cottimi d Appalto Estremi approvazione: Deliberazione del Consiglio Comunale n 5 del 27/01/2004 avente oggetto Approvazione Regolamento Comunale per l Affidamento dei Lavori con il Sistema del Cottimo d Appalto. Istituzione Albo Ditte di Fiducia Esecutivo dal: 16/03/2004