VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?



Documenti analoghi
Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Parte Seconda La Misura

Dal tridimensionale al bidimensionale

Classe seconda scuola primaria

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

le figure geometriche piane.

Impariamo a misurare la densità!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Progetto scelto per il confronto:

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

II.f. Altre attività sull euro

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE. GRUPPO DI LAVORO Imparo a misurare

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Roberto Farnè Università di Bologna

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

Centro di Documentazione per l Integrazione

I CAMPI DI ESPERIENZA

L intelligenza numerica

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Tabella 7. Dado truccato

LABORATORIO DI FISICA

Appunti sul galleggiamento

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

MATEMATICA CLASSE PRIMA

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

La ricerca empirica in educazione

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

PROGETTO DI CONTINUITÀ TRA SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Cosa dobbiamo già conoscere?

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

IL PAESE QUATRICERCHIO

Il galleggiamento. Attività n.1 Storie di pesci, bambini e zattere. Attività n.2 Il gioco del galleggia non galleggia

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

Operazioni sulla Retta Algebrica e riflessione sulla loro definizione nell insieme dei Naturali

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

ALCUNI ESEMPI DI PROVE INVALSI

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Wired:

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Identità e ruolo dei referenti zonali

Fare Matematica in prima elementare IL NUMERO

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

E F G H I

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Transcript:

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale? Percorso didattico per la quinta classe della scuola primaria Seconda parte Anna Dallai, Elena Scubla, 2013

IL volume dei liquidi viene, generalmente, nella vita quotidiana, misurato con il litro ed i suoi multipli o sottomultipli, ma il modo più generale di misurare il volume dei corpi è quello che si basa sul sistema metrico decimale che utilizza le seguenti unità di misura: cm, dm, m ecc Facciamo ai bambini, separatamente, le seguenti domande alle quali risponderanno individualmente : Che cos è il cm 3? E il dm 3? E ilm 3 In genere i bambini non hanno difficoltà a comprendere che il centimetro cubo è il volume di un cubo con il lato di un centimetro e che quindi il decimetro cubo è il volume di un cubo con il lato di un decimetro ( e così via). La difficoltà sta nel capire le relazioni esistenti fra queste misure: in un decimetro cubo ci sono 1000 centimetri cubi Per questo è necessario che questa relazione venga analizzata tramite la costruzione concreta di decimetri cubi (con del cartoncino) e l accostamento e la sovrapposizione di 1000 centimetri cubi (utilizzando i cubetti del multibase)

Altrettanto fondamentale è l esperienza della costruzione del metro cubo con del cartone e mediante accostamento di mille decimetri cubi. Almeno una volta nella vita è importante avere queste esperienze percettive Sappiamo perfettamente che le risorse per una scuola di qualità sono nella scuola elementare molto limitate, però pensiamo che sia innanzitutto un fatto di consapevolezza pedagogica: le risorse necessarie per materiali come questi, come bilance, becker, cilindri, ecc. sono limitate e pensiamo che debbano avere la precedenza rispetto ad altri materiali pur innovativi, quali gli strumenti multimediali.

Siamo consapevoli che l'effettuazione di questa operazione è meno praticabile per la difficoltà di disporre di 1000 dm 3. Tuttavia, con qualche decina di dm 3 (acquistati o costruiti dagli studenti con del cartone), gli studenti possono effettuare l'operazione di disporli in vari modi dentro il m 3 ; possono così ricavare la relazione tra m 3 e dm 3 per estrapolazione dalla loro esperienza. E' questa un'astrazione più vicina alla loro consapevolezza percettiva: spostando, per esempio, 30 dm 3 alla base di un m 3, gli studenti possono comprendere facilmente che per completare la base ce ne vogliono altri settanta; spostando 30 dm 3 lungo una superficie laterale del m 3, si rendono facilmente conto che per riempire il m 3 ci vogliono 10 piani di 100 dm 3 ciascuno.

Il volume e noi

Scriviamo di nuovo. dopo aver discusso con i compagni In momenti particolarmente significative dei percorsi è opportuno chiedere ai bambini, dopo la discussione collettiva, di rivedere il proprio scritto individuale arricchendoli e integrandoli sulla in base del confronto collettivo sviluppato in classe.

La riscrittura di Giulia mette in evidenzia come il pensare insieme abbia chiarito il suo pensiero. Attraverso un linguaggio più articolato e preciso Giulia dimostra di aver concettualizzato con più consapevolezza come calcolare il volume della stanza

Adesso calcoliamo. Ognuno ha a disposizione metri, righelli, un metro cubo, decimetri cubi, centimetri cubi. I bambini si muovono liberamente per misurare tutto ciò che serve, poi ognuno calcola il volume dell aula. Dopo aver lavorato da soli, i bambini discutono le differenze fra i loro elaborati per capire gli errori PER CALCOLARE IL VOLUME DI UNA STANZA CIOÈ DI UN PARALLELEPIPEDO O DI UN CUBO BISOGNA MOLTIPLICARE FRA LORO LA MISURA DEI LATI DELLA BASE CIOÈ CALCOLARE L AREA DELLA BASE E POI MOLTIPLICARLI PER L ALTEZZA. V= area della base x altezza LA FORMULA NON È SOLO UNO STRUMENTO DI CALCOLO MA L ATTO FINALE DI UN PERCORSO FATTO DI ESPERIENZE SU CUI SI RIFLETTE DA SOLI E INSIEME.

Dopo l aula, la scuola..

La piantina del nostro piano viene semplificata Si stimano le misure Si ragiona sulla scala

Quale relazione tra le unità di misura del sistema metrico decimale e quelle connesse al litro? Collochiamo sul banco una bottiglia da 1 l ed un dm 3 vuoto. Chiediamo ai bambini di ipotizzare quale relazione c'è tra il volume dei due contenitori.

Alcune risposte

Insieme

A quanti litri corrisponde un metro cubo? La scoperta di queste relazioni non è, per i bambini, così scontata: è necessario, impegnarli in una riflessione scritta, analizzare le loro risposte, discuterle insieme e dare a ciascuno il tempo per capire. Sappiamo già che un metro cubo è uguale a 1000 decimetri cubi. Quindi un metro cubo è uguale a 1000 litri.

Dalla scuola alla vita di tutti i giorni Conosci alcuni esempi in cui vengono usate le misure cubiche? I bambini rispondono: Penso che le misure cubiche siano usate per misurare il volume di una casa, di un negozio, per gli spazi chiusi Per i motori delle automobili. Nelle bollette dell acqua

La bolletta dell acqua il valore in metri cubi Portiamo a scuola una bolletta dell acqua e chiediamo: Osservando la bolletta dell acqua abbiamo visto che i consumi sono espressi in metri cubi e non in litri. Perché?

Il contatore dell acqua

Leggere il contatore

Le azioni prima dopo

Le azioni l acqua che consumiamo Abbiamo quindi fatto i nostri conti.

Le riflessioni. famiglia giorni consumo Alessio 186 81 Chiara 124 44 Francesco 186 97 Rosaura 183 46 Alessia 178 74 Niccolò 176 84 Matilda 178 74 Lorenzo 48 28 Yuri 183 117 Osservando varie bollette abbiamo preso in considerazione i dati relativi al consumo dell acqua di alcune famiglie

Le riflessioni. Yuri ha suggerito di fare la media dei consumi e dei giorni. La media per un periodo di 160 giorni circa è 71,7 metri cubi In un anno la famiglia media della nostra classe consuma 162 metri cubi La media della nostra classe è migliore di quella nazionale!!!

Le riflessioni. È importante non perdere di vista ciò che ognuno di noi può fare per migliorare anche solo una piccola parte del mondo

Come si può misurare il volume di oggetti quali bilie, bulloni, monete, ecc...?

Proviamo

Riflettiamo

La riscrittura

resoconto

I corpi più grandi sono più pesanti? Presentiamo ai bambini due gruppi di cilindretti costituiti da materiali diversi : nel primo i cilindretti hanno stesso volume e massa diversa; nel secondo hanno stessa massa e volume diverso.

Chiediamo ai bambini di disegnarli e indicarli con una lettera e di effettuare una seriazione sia in relazione al peso che al volume.

Nel precedente anno scolastico i bambini hanno svolto un percorso sul peso, non mostrano alcuna difficoltà a pesare e a mettere in ordine in base al peso. Inoltre richiamano quanto appreso in precedenza relativamente alla misura del volume per immersione Individualmente chiediamo: Misura e registra il peso di ogni cilindretto Misura e registra il volume di ogni cilindretto disponi i pesi in ordine crescente disponi i volumi in ordine crescente confronta le due seriazioni: ci sono somiglianze o differenze? Scrivi le tue osservazioni

Seriazione in base al PESO: A C B E F D Seriazione in base al VOLUME : B A C D E F A B C D E F Collettivamente discutiamo le osservazioni e concludiamo che : NOI PENSIAMO CHE QUESTE DIFFERENZE DIPENDANO DAL MATERIALE CHE FORMA I CILINDRETTI

individualmente Dopo la condivisione e la discussione delle riflessioni individuali, concludiamo:

Il peso si conserva il volume no Chiediamo: Alcuni liquidi, come il vino e l olio, quando vengono messi in commercio, vengono venduti a peso e non a volume. Secondo te, perché? I bambini difficilmente riescono a rispondere in maniera sensata a questa domanda. Essa è, comunque importante per aiutare i ragazzi a mettere in relazione alcune consuetudini della realtà quotidiana con le proprietà dei liquidi e quindi con conoscenze di tipo scientifico.

L esperienza

Chiediamo: Secondo te, se riscaldiamo i due liquidi contenuti nei matracci, il loro peso o il loro volume rimarranno invariati o cambieranno? Alcune risposte Samira Bianca

Proviamo

E I SOLIDI.? Leandro Giulia

L esperienza

VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso il Confronto quantità di liquidi da cui emerge la Misura dei liquidi è necessario iniziare dalla confronto Misura del volume Relazione peso - volume mediante immersione Seriazioni Conservazione o meno al variare della temperatura Misura della massa ( pesare) mediante Innalzamento del livello Ruolo del materiale dilatazione Misure di capacità Misure cubiche liquidi solidi Stime sul volume Unità di misura arbitrarie Unita di misura convenzionali Equivalenza fra misure capacita e misure cubiche E.A. consumo consapevole acqua multipli sottomultipli