PREMESSA. L unione dei Siciliani è un movimento politico che si batte per lo sviluppo economico sociale e

Documenti analoghi
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

STATUTO APPROVATO AL CONGRESSO FEDERALE DELL 8 LUGLIO 2012 CORRETTO AL COMITATO FEDERALE DEL 26 LUGLIO

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE DENOMINATA NOI AUTONOMI E PARTITE IVA

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Regolamento. Il presente Regolamento attua il principio del federalismo politico su cui si basa la Circoscrizione

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

REGOLAMENTO DEL COORDINAMENTO FEDERALE DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI. Approvato dal Consiglio Federale del 13 luglio 2015

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE UNIVERSITARIO (LIBERA ASSOCIAZIONE CULTURALE E SINDACALE)

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

STATUTO COMITATO CIVICO VOMERO-ARENELLA

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

E costituita, ai sensi degli art.li 36 e ss. del cod. civ. l associazione denominata Ottavo Colle.

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

Regolamento Congressi provinciali e di circolo Unione Regionale Abruzzo

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

Ai sensi dell art.14 e seguenti del Codice Civile è costituita l Associazione di promozione

Regolamento del Gruppo del Partito Democratico. XVIII legislatura

Norme attuative per i congressi provinciali, comunali e di circolo del PD del Veneto ai sensi dell art. 46 dello Statuto Nazionale

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

dell Associazione ex Consiglieri regionali del Molise

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

FEDERAZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO DELL'UNIONE COMUNALE DI BERGAMO

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

Regolamento per l elezione del Segretario e. dell Assemblea Regionale

Statuto del Gruppo parlamentare del Partito Democratico. (XVII Legislatura)

GRUPPO DONATORI DI SANGUE INTESA SANPAOLO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Regolamento Congressuale di Sinistra Italiana

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Statuto. Rivoluzione Cristiana

Regolamento Gruppo Prime Lavorazioni Legno

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

STATUTO MOVIMENTO CIVICO VIESTE SEI TU

LO STATUTO. Allegato A all Atto Costitutivo pagina 1. Articolo 1 - DENOMINAZIONE E SEDE. Articolo 2 - NATURA E SCOPI

XVII Legislatura REGOLAMENTO DEL GRUPPO FEDERAZIONE DELLA LIBERTA

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

MODIFICHE ARTICOLI DELLO STATUTO PRI

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Statuto + Europa Bozza Dupuis. Costituzione

Statuto dei Giovani Democratici Provincia di Pavia

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA METROPOLITANA DELLE DEMOCRATICHE

STATUTO DIRER APPROVATO DAL CONGRESSO STRAORDINARIO DEL 28 FEBBARIO 2008

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Statuto dell Associazione

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMMISSIONE PER IL SOCIALE

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONGRESSI DEI CIRCOLI, DELLE UNIONI COMUNALI E DELLE UNIONI PROVINCIALI.

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

REGOLAMENTO ELETTORALE

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

TITOLO I CONVOCAZIONE DEL CONGRESSO

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

STATUTO. Delegazione Toscana

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

REGOLAMENTO FINANZIARIO

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UNIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

REGOLAMENTO CONGRESSUALE. Art. 1. (Indizione del Congresso)

DEGLI AVVOCATI DEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO S T A T U T O. E costituita una Associazione denominata CAMERA PENALE DEGLI AVVOCATI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

PARTITO DEMOCRATICO. Unione Regionale Abruzzo. Regolamento per l elezione del Segretario e dell Assemblea Regionale

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

Transcript:

PREMESSA L unione dei Siciliani è un movimento politico che si batte per lo sviluppo economico sociale e culturale della Sicilia, per l affermazione dei diritti dei siciliani e delle siciliane, per l autogoverno, per l attuazione integrale dello Statuto della Regione Siciliana e per la difesa delle caratteristiche nazionali dell isola a partire dal territorio, dalla lingua, dalla cultura e dalle tradizioni. Il Movimento considera proprie priorità la lotta alla mafia e alla corruzione e l impegno per la legalità. Il Movimento s impegna, insieme a tutte le realtà autonomistiche del Continente, alla costruzione di una nuova Europa fondata sulle regioni e sui popoli. Il Movimento si organizza sulla base del principio della democrazia interna e della massima partecipazione degli aderenti, anche utilizzando piattaforme online, e promuove gli obiettivi di pari opportunità e di parità tra i sessi. Articolo 1 DENOMINAZIONE E SIMBOLO La denominazione del Movimento è UNIONE DEI SICILIANI. Il simbolo del Movimento è inscritto in un cerchio e presenta nella parte alta la dicitura su due righe UNIONE DEI SICILIANI e nella parte bassa due vele triangolari di colore rosso e giallo. Sopra le vele si trova la triscele. In basso vi è la frase PER L EUROPA DEI POPOLI allineata al centro che segue la curvatura del cerchio. Nome e simbolo sono patrimonio del Movimento. Il Movimento ha la sede legale a Palermo. Lo scioglimento del Movimento può essere deliberato dall Assemblea generale degli aderenti con il voto favorevole dei due terzi dei componenti. In caso di scioglimento, il patrimonio del Movimento sarà devoluto ad un'altra associazione con finalità analoghe.

Articolo 2 ADERENTI Può aderire al Movimento chi, avendo già compiuto quattordici anni, sia nato, o sia residente in Sicilia, o sia figlio o nipote o discendente di nati in Sicilia. Per aderire è necessario: - sottoscrivere online l apposito modulo nel sito del Movimento (attualmente http://www.unionedeisiciliani.eu), - dichiarare di condividere la Carta Programmatica del Movimento - e versare annualmente la quota di adesione dell'importo di cento euro (venti se studente o disoccupato) o del diverso importo che verrà annualmente determinato dal Coordinamento Nazionale. Non può aderire al Movimento, e, se fosse già aderente, perderebbe tale titolo, chi abbia in corso rinvii a giudizio per reati collegati alla criminalità organizzata o per reati di particolare rilievo morale e sociale, abbia riportato condanne, anche in primo grado, per gli stessi reati o per reati contro la pubblica amministrazione, oppure chi si trova in condizione di custodia cautelare. Gli aderenti al Movimento possono essere iscritti ad altri partiti o movimenti politici a condizione che questi non vengano ritenuti dal Coordinamento Centrale incompatibili con i valori del Movimento e non assumano posizioni contrarie rispetto ai diritti della Sicilia e all attuazione dello Statuto della Regione Siciliana. L iscrizione ad altri partiti o movimenti politici va dichiarata all atto dell adesione. Gli aderenti al Movimento hanno diritto di essere informati su ogni iniziativa del movimento e di partecipare a ogni decisione, attraverso i canali online, ogni qualvolta gli organi dirigenti del Movimento non assumano una decisione a maggioranza di almeno tre quarti dei votanti. Hanno diritto inoltre a eleggere gli organi dirigenti del Movimento secondo le regole previste dal

presente Statuto. Gli aderenti hanno il dovere di partecipare, ove possibile, alle iniziative, agli incontri del Movimento e alle votazioni online, nonché il dovere di rispettare e osservare le norme del presente Statuto. I diritti di aderente si acquisiscono dopo 60 giorni dall adesione. Nel corso dei primi 60 giorni, il Presidente del Movimento, in casi eccezionali, può rifiutare un adesione inviando le motivazioni al Collegio di Garanzia che assumerà la decisione definitiva. Il titolo di aderente si perde per dimissioni, sospensione o espulsione. Articolo 3 ORGANI DEL MOVIMENTO Gli organi del Movimento sono: L Assemblea Generale degli aderenti; Il Presidente Nazionale; Il Coordinatore Nazionale; Il Coordinamento Nazionale ; Il Tesoriere Nazionale ; Il Collegio di Garanzia; L Assemblea Zonale (o provinciale); Il Segretario Zonale (o provinciale); Il Comitato Zonale (o provinciale); L Assemblea Comunale; Il Segretario Comunale; Il Comitato Comunale.

Negli organi collegiali del Movimento è possibile assicurare la propria presenza attraverso collegamenti online. Articolo 4 PARITA' DI GENERE Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore ai tre quarti nelle candidature alle elezioni di ogni livello e negli organi collegiali composti da un numero maggiore di tre componenti. Il Movimento promuove a tutti i livelli la presenza femminile impegnandosi per l effettiva parità delle opportunità e della rappresentanza. Articolo 5 L ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ADERENTI L Assemblea Generale degli aderenti è l organo principale di rappresentanza del Movimento. E convocata annualmente in forma pubblica dal Presidente del Movimento. E composta da tutti gli aderenti al Movimento che registrano personalmente la loro presenza entro le due ore dall inizio fissato. Elegge il Presidente Nazionale e il Coordinatore Nazionale del Movimento a voto segreto. Le candidature a Presidente e a Coordinatore vanno presentate, con allegato il documento programmatico, nel sito del Movimento fino a tre giorni prima dello svolgimento dell Assemblea. E eletto Presidente Nazionale il candidato che nella relativa votazione ottiene il maggior numero di voti. Allo stesso modo è eletto Coordinatore Nazionale il candidato che nella relativa votazione ottiene il maggior numero di voti. In caso di dimissioni, impedimento permanente o decesso del Presidente o del Coordinatore, l Assemblea va convocata entro trenta giorni per procedere alla nuova nomina. Elegge altresì i 12 componenti del Coordinamento Nazionale del Movimento con voto segreto e

limitato a una preferenza. Vengono eletti componenti del Coordinamento Nazionale coloro che ottengono più voti, nei limiti previsti dall articolo 4 del presente Statuto. Ove si verifichi che tra i primi 12 votati vi sia una presenza superiore a tre quarti di componenti di uno dei due sessi, si procede alla sostituzione dei meno votati del genere più rappresentato con quelli più votati del genere meno rappresentato arrivati oltre il dodicesimo posto fino alla concorrenza di almeno un quarto dei componenti. In caso di parità di voti viene eletto il componente più giovane d età. Con voto dell Assemblea è possibile modificare il numero dei componenti del Coordinamento Nazionale. Elegge inoltre a voto segreto e limitato a una preferenza i tre componenti del Collegio di Garanzia scegliendoli tra personalità con professionalità giuridiche almeno ventennali. In caso di parità di voti viene eletto il componente più giovane d età. Approva a maggioranza gli ordini del giorno che vanno presentati con le firme di almeno il 5 % dei presenti registrati. Approva, con la maggioranza assoluta dei partecipanti, le proposte di modifica allo Statuto che vanno presentate con le firme di almeno il 5% dei presenti registrati. L Assemblea Generale degli aderenti è altresì convocata dal Coordinatore Nazionale per votazioni online ogni qualvolta il Coordinamento Nazionale non riesca ad assumere una decisione con almeno tre quarti dei voti favorevoli. In questo caso l Assemblea si esprime mediante votazione online e la decisione viene assunta a maggioranza dei votanti. Il Coordinamento Nazionale può in ogni caso decidere di affidare qualsivoglia decisione al voto degli aderenti. Articolo 6 IL PRESIDENTE NAZIONALE Il Presidente Nazionale dura in carica un anno e ha, insieme al Coordinatore Nazionale, la rappresentanza politica del Movimento.

Viene eletto a voto segreto dall Assemblea Generale. Convoca l Assemblea Generale annuale e nomina il Tesoriere Nazionale. Nomina e autorizza i delegati alla presentazione del contrassegno (anche con modifiche) e dei candidati alle consultazioni elettorali a qualsiasi livello. Articolo 7 IL COORDINATORE NAZIONALE Il Coordinatore Nazionale dura in carica un anno e ha, insieme al Presidente Nazionale, la rappresentanza politica del Movimento. Viene eletto a voto segreto dall Assemblea Generale. Convoca e presiede il Coordinamento Nazionale e convoca l Assemblea Generale per votazioni online ogni qualvolta il Coordinamento Nazionale non riesca ad assumere una decisione con almeno tre quarti dei voti favorevoli. Articolo 8 IL COORDINAMENTO NAZIONALE Il Coordinamento Nazionale dura in carica un anno. E formato da 12 componenti (salvo decisione diversa dell Assemblea) più il Coordinatore che lo presiede e il Presidente. Assume tutte le decisioni inerenti al Movimento che non siano di competenza di altri organi. Approva il Rendiconto del Movimento presentato dal Tesoriere. Elegge, con preferenza unica, i componenti del Collegio di Garanzia. Decide ogni altra nomina che non sia di competenza di altri organi del Movimento. Decide sugli accordi politici e/o elettorali con altri partiti e movimenti politici. Il Coordinamento Nazionale assume le sue decisioni con una maggioranza di tre quarti dei

presenti, eccetto i casi nei quali il presente Statuto preveda diversamente. Nel caso non si determini tale maggioranza, la decisione viene assunta dall Assemblea Generale mediante votazione online. Il Coordinamento Nazionale inoltre predispone e approva a maggioranza dei suoi componenti le candidature e le liste elettorali per il Parlamento Europeo, per il Parlamento Italiano, e per l Assemblea Regionale Siciliana. Le candidature vengono selezionate dal Coordinamento Nazionale, sulla base di valutazioni politiche e di merito, tra le proposte pervenute sul sito del Movimento da parte degli aderenti. Le candidature e le liste elettorali sono sottoposte alla votazione online dell Assemblea Generale. Il Coordinamento Nazionale inoltre approva in via definitiva le candidature e le liste elettorali per le elezioni dei Comuni e dei Consorzi di Comuni (o province). Alle riunioni del Coordinamento Nazionale partecipa il Tesoriere senza diritto di voto. Articolo 9 IL TESORIERE NAZIONALE Il Tesoriere Nazionale è nominato dal Presidente e dura in carica fino alla nomina del successivo Tesoriere. Ha la rappresentanza legale del Movimento ed è responsabile delle attività economico-finanziarie, patrimoniali e amministrative. Tiene i libri contabili, gestisce le entrate e le uscite, ha la firma sui conti correnti del Movimento, predispone il Bilancio Preventivo e il Rendiconto che sottopone all approvazione del Coordinamento Centrale. Ogni Assemblea comunale e ogni Assemblea Zonale (o provinciale) ha autonomia patrimoniale, gestisce autonomamente le sue entrate e uscite ed elegge il proprio Tesoriere; in mancanza di

quest ultimo le suddette funzioni sono svolte rispettivamente dal relativo Segretario. Ogni anno i Tesorieri Zonali e Comunali inviano al Tesoriere centrale una rendicontazione sull utilizzo dei fondi del movimento nel loro territorio. Articolo 10 IL COLLEGIO DI GARANZIA Il Collegio di Garanzia dura in carica un anno e comunque fino all elezione del nuovo Collegio. E formato da tre componenti eletti dall Assemblea Generale con preferenza unica. Il componente che ha preso più voti assume la funzione di Presidente. I componenti del Collegio di Garanzia non possono assumere altre cariche all interno del Movimento e non hanno l obbligo di essere aderenti. Il Collegio di Garanzia assume i provvedimenti disciplinari nei confronti degli aderenti del Movimento, decide sulle controversie tra gli organi del Movimento e sull eventuale commissariamento per un periodo non superiore a sei mesi delle articolazioni zonali e comunali del Movimento e fornisce l interpretazione autentica dello Statuto. I provvedimenti disciplinari nei confronti degli aderenti sono il richiamo scritto, la sospensione per un periodo massimo di sei mesi e l espulsione. Possono essere deliberati dal Collegio di Garanzia per comportamenti lesivi dell immagine e dell unità del Movimento, per comportamenti eticamente esecrabili e nei casi previsti dal terzo comma dell articolo 2 del presente Statuto. Il Collegio di Garanzia prima di deliberare una sanzione disciplinare deve accertare i fatti e convocare l interessato assicurandogli il diritto di difesa anche in contraddittorio. In caso di richiesta di commissariamento di un articolazione zonale o comunale proveniente da un qualsiasi organo, anche locale, del Movimento, il Collegio di Garanzia ascolta, anche in contraddittorio fra loro, il Segretario territoriale e il rappresentante dell organo che ne ha

chiesto il commissariamento. Il Collegio di garanzia può decidere anche ulteriori approfondimenti. Qualora deliberasse per il commissariamento, informa il Coordinamento Nazionale affinché nomini, a maggioranza dei propri componenti, il Commissario nel territorio interessato. Il Coordinamento Nazionale, su ricorso degli interessati, può annullare le deliberazioni del Collegio di Garanzia con una maggioranza dei quattro quinti dei componenti. Su queste questioni non si ricorre in nessun caso al voto dell Assemblea Generale. Articolo 11 L ASSEMBLEA ZONALE (O PROVINCIALE) L Assemblea Zonale (o provinciale) è l organo principale di rappresentanza del Movimento nel territorio interessato. Le zone coincidono con il territorio delle province o consorzi di comuni. Gli aderenti dei comuni nei quali si sia tenuto un referendum con la richiesta di cambio della provincia di appartenenza che abbia dato risultati positivi, possono chiedere ai fini dell attività del movimento di essere inseriti nella zona di destinazione o costituirne una nuova. L Assemblea Zonale è convocata annualmente in forma pubblica dal Segretario Zonale (o provinciale) del Movimento. E composta da tutti gli aderenti al Movimento nel territorio che registrano personalmente la loro presenza entro le due ore dall inizio fissato. Elegge a voto segreto il Segretario Zonale (o provinciale). Le candidature a Segretario vanno presentate, con allegato il documento programmatico, nel sito del Movimento fino al giorno prima dello svolgimento dell Assemblea. E eletto Segretario il candidato che nella relativa votazione ottiene il maggior numero di voti. Elegge altresì 8 componenti del Comitato Zonale del Movimento con voto segreto e limitato a una preferenza. Vengono eletti componenti del Comitato coloro che ottengono più voti, nei limiti

previsti dall articolo 4 del presente Statuto. Ove si verifichi che tra i primi 8 votati vi sia una presenza superiore a tre quarti di componenti di uno dei due sessi, si procede alla sostituzione dei meno votati del genere più rappresentato con quelli più votati del genere meno rappresentato arrivati oltre l ottavo posto fino alla concorrenza di almeno un quarto dei componenti. In caso di parità di voto viene eletto il componente più giovane d età. Con voto dell Assemblea è possibile modificare il numero dei componenti del Coordinamento Zonale. Approva o respinge a maggioranza gli ordini del giorno che vanno presentati con le firme di almeno il 5% dei presenti registrati. L Assemblea degli aderenti è altresì convocata per votazioni online dal Segretario Zonale ogni qualvolta il Comitato Zonale non riesce ad assumere una decisione con almeno tre quarti dei voti favorevoli. In questo caso l Assemblea si esprime mediante votazione online e la decisione viene assunta a maggioranza dei votanti. Il Comitato può in ogni caso decidere di affidare qualsivoglia decisione di propria competenza al voto degli aderenti. Articolo 12 IL SEGRETARIO E IL COMITATO ZONALE Il Segretario Zonale dura in carica un anno e ha la rappresentanza politica del Movimento nel territorio. Viene eletto a voto segreto dall Assemblea Zonale. Convoca l Assemblea Zonale annuale e quella per le votazioni online ogni qualvolta il Comitato Zonale non riesca ad assumere una decisione con almeno tre quarti dei voti favorevoli. Nomina il Tesoriere Zonale. Convoca e presiede il Comitato Zonale. Il Comitato Zonale dura in carica un anno. E formato da 8 componenti (salvo decisione diversa dell Assemblea) più il Coordinatore che lo presiede.

Assume tutte le decisioni inerenti al Movimento nel territorio che non siano di competenza di altri organi. Approva il Rendiconto del Movimento presentato dal Tesoriere Zonale. Il Comitato Zonale assume tutte le sue decisioni con una maggioranza di tre quarti dei presenti. Nel caso non si determini tale maggioranza, la decisione viene assunta dall Assemblea Generale mediante votazione online. Predispone e approva, in collaborazione con i Segretari Comunali, le candidature e le liste elettorali per le elezioni dei Consorzi di Comuni (o province). Le candidature vengono selezionate dal Comitato, sulla base di valutazioni politiche e di merito, tra le proposte pervenute sul sito del Movimento da parte degli aderenti. Le candidature e le liste elettorali sono sottoposte al voto online dell Assemblea Zonale e poi inviate al Coordinamento Nazionale per l approvazione definitiva. Alle riunioni del Comitato Zonale partecipa il Tesoriere Zonale senza diritto di voto. Articolo 13 L ASSEMBLEA COMUNALE L Assemblea Comunale è l organo principale di rappresentanza del Movimento nel territorio del Comune interessato. E costituita nei Comuni che abbiano un numero di aderenti superiore a 5. Negli altri Comuni le decisioni sono assunte dal Comitato Zonale. L Assemblea Comunale è convocata con cadenza bimestrale in forma pubblica dal Segretario Comunale del Movimento. E composta da tutti gli aderenti al Movimento nel Comune e assume tutte le decisioni politiche inerenti il territorio interessato. Ogni anno elegge a voto segreto il Segretario Comunale. E eletto Segretario il candidato che

nella relativa votazione ottiene il maggior numero di voti. L Assemblea Comunale è altresì convocata online dal Segretario Comunale per ogni decisione rilevante da prendere nell intervallo tra le Assemblee Comunali in forma pubblica. In questo caso l Assemblea si esprime mediante votazione online e la decisione viene assunta a maggioranza dei votanti. Nei Comuni con più di 25 aderenti, l Assemblea può decidere di eleggere un Comitato Comunale (con gli stessi criteri, le stesse modalità e le stesse funzioni del Comitato Zonale). Il Segretario Comunale o il Coordinamento Comunale (ove costituito) predispone le candidature e le liste elettorali per le elezioni comunali. Le candidature vengono selezionate dal Comitato, sulla base di valutazioni politiche e di merito, tra le proposte pervenute sul sito del Movimento da parte degli aderenti. Le candidature e le liste elettorali sono sottoposte al voto online dell Assemblea Comunale e poi inviate al Coordinamento Nazionale per l approvazione definitiva. Articolo 14 ELETTI Gli eletti nelle liste del Movimento o in liste con le quali il Movimento ha stretto accordi politici devono iscriversi al gruppo indicato loro dall organo corrispondente del Movimento. Gli eletti in altre liste che aderiscono al Movimento devono anch essi iscriversi al gruppo indicato loro dall organo corrispondente del Movimento. Gli eletti del Movimento devono uniformarsi alle scelte politiche dello stesso e sostenerle nelle istituzioni di appartenenza. Articolo 15 Norme Transitorie Fino alla prima Assemblea Generale i diritti di aderente si acquisiscono al momento dell adesione.

Fino alla prima Assemblea Generale, i poteri degli organi previsti dallo Statuto sono assunti dai firmatari dell Atto Costitutivo e dai soci da essi cooptati, ferma restando la possibilità di delegare qualsivoglia decisione agli aderenti online.