CENTRO ACCOGLIENZA MINORI. Capitolato tecnico progettuale. Caratteristiche del Servizio

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI SOS BAMBINO CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE Indicatori di Performance Servizi residenziali Struttura Villa ATA servizio di accoglienza minima a bassa soglia Riferimenti sch

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

CARTA DEI SERVIZI. 1) La Piccolo Principe è una Comunità che accoglie minori in stato di bisogno

Progetto Sperimentale COMUNITA FAMILIARE

COMUNITA ALLOGGIO PER MINORI REGOLAMENTO INTERNO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato Parte Speciale. Gestione del Centro Diurno per Minori La Tartaruga

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

UNITA' RESPONSABILE PROCEDIMENTO

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

ALLE ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL XV MUNICIPIO ALBO AL SITOWEB

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

SPECIFICHE TECNICHE Lotto 2 Gestione attività terapeutico riabilitative in ambito semiresidenziale e territoriale CSM di Chivasso.

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

Progetto di affido professionale

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

CAPITOLATO PRESTAZIONALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

1 PARTE QUALITÀ DEL MODELLO DI RIFERIMENTO

CARTA DEI SERVIZI. 1) L Orso Balòo è una Comunità educativa che accoglie minori in stato di disagio, in età compresa fra 0 e 10 anni;

TRIBUNALE DI PESARO PROTOCOLLO D INTESA SULLE SPESE STRAORDINARIE PER IL MANTENIMENTO DEI FIGLI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

C.S.E. Centro Socio Educativo

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

DAKOTA. Carta di Servizio. Gruppo Centri Diurni

SCHEDA SOCIALE DESTINATARIO DELL INTERVENTO

In attuazione della determinazione dirigenziale P.G. n.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Casa famiglia per disabili adulti Casa dei Lillà

2. Organizzazione ed erogazione del servizio

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

PIANO PER IL MONITORAGGIO NIDI D INFANZIA IN CONCESSIONE ANNO EDUCATIVO RISPETTO CAPITOLATO Agg. 27/06/2013

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione 1. Proposta ex art. 278 DPR 207/2010

Il nostro impegno con voi

Comune di Assemini Area Amministrazione e Finanze Servizi Sociali REGOLAMENTO CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO PER PERSONE DIVERSAMENTE ABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI LARCIANO Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Pistoia Area 3 Servizi Tecnici

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale. Gestione Centro Diurno per disabili L Agora

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Carta dei Servizi. Presidente : Nazzareno Coppola: Amministrazione :

Alba Chiara comunità residenziale per minori adolescenti. Via Medici, Monza

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

Norme di funzionamento del Servizio Affido Professionale

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Regolamento affido familiare

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2008 CENTRO DI RESPONSABILITA: SERVIZI ALLA PERSONA VALERIA PAPETTI

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini BANDO DI SELEZIONE

Valutazione struttura CSS Brugnoli-Tosi Busto A. ( Fondazione Piatti)

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

CITTÁ DI MARIANO COMENSE

Accoglienza: territorio, istituzioni. Giornate per il Sociale Affile 25 novembre 2006 Sala Polivalente del Comune di Affile Polo Affido G4-G5-G6

5X1000X3 Comune di Genova. il tuo 5x1000 a 3 progetti dei servizi sociali del Comune di Genova

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI VOLONTARIATO PRESSO L A.P.S.P S. SPIRITO FONDAZIONE MONTEL. Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

REGOLAMENTO DI STRUTTURA

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP Via Torino n Tel FAX

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

CITTÁ DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO ***** AREA AFFARI GENERALI SETTORE POLITICHE SOCIALI SALUTE E FAMIGLIA

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

Transcript:

Allegato 1 CENTRO ACCOGLIENZA MINORI Capitolato tecnico progettuale Caratteristiche del Servizio La Legge 149/01 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori stabilisce che un minore temporaneamente privo di un ambiente familiare debba essere inserito in una famiglia, preferibilmente con figli minori, o affidato ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l educazione, l istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno. Ad integrazione della normativa nazionale, la Regione Toscana ha emanato linee guida che, in un ottica di sussidiarietà, ribadiscono l importanza di impegnare le organizzazioni dell associazionismo, del volontariato e della solidarietà nei progetti a sostegno del minore e della sua famiglia. A tal proposito l Amministrazione Comunale, da molti anni, mette a disposizione i locali di un appartamento sito al terzo piano della palazzina di via Verdi 22, per accogliere adolescenti, bambini e bambine in una comunità a dimensione familiare. L immobile è composto da 5 camere, 1 soggiorno, 1 cucina, 1 studio, 1 lavanderia, oltre disimpegno, 3 bagni e terrazzo. L appartamento, in data 17/12/2000, è stato autorizzato al funzionamento come Comunità Educativa a dimensione familiare per un massimo di n. 8 minori, di cui n. 2 da destinare anche ad ammissioni di urgenza e per n. 4 a carattere diurno. In data 30/12/2011 con Provv. n. 4004, l Amministrazione Comunale ha accreditato il Centro (rif. L.R. n. 82/2009 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato e relativo regolamento di attuazione). Scheda tecnica sulle necessità inerenti il servizio L Amministrazione Comunale indice una selezione pubblica, rivolta alle associazioni di volontariato residenti ed operanti nel territorio del Comune di Arezzo, per la gestione della Comunità di cui sopra. L Associazione interessata alla gestione del servizio dovrà garantire: gestione del Centro di Accoglienza Minori (CAM) organizzato quale struttura a carattere residenziale per minori in stato di abbandono o in grave disagio familiare che accoglie un massimo di 8 minori al giorno; presenza stabile di una famiglia (coppia di coniugi con o senza figli) che viva stabilmente all interno del centro, coadiuvata da una collaboratrice domestica e supportata, preferibilmente, da un educatore professionale; periodo di apertura del servizio: dal 01/03/2016 al 28/02/2018, per 24 ore al giorno tutti i giorni dell anno; le pulizie giornaliere dei locali utilizzati; la custodia, pulizia e buon utilizzo delle apparecchiature messe a disposizione dell Amministrazione Comunale; la compilazione della documentazione necessaria per ogni minore inserito, così come previsto dalla normativa vigente; la raccolta di dati statistici relativi alle presenze di minori c/o il Centro; la collaborazione con i Servizi Sociali del Comune per il monitoraggio del progetto 1

educativo generale e per i progetti personalizzati relativi all inserimento e/o alla dimissione dei minori; la continuità di presenza della stessa coppia di coniugi per il periodo di validità della convenzione, salvo casi di comprovata impossibilità a procedere. Inoltre l'associazione affidataria dovrà garantire gli indicatori individuati nella Carta dei servizi approvata con delibera Giunta comunale n. 6 del 14/01/2015 Fattore di Qualità Indicatore Standard Risposte immediate alle esigenze primarie curezza e protezione Forniture di servizi di prima necessità 24h/24 Presenza all'ingresso programmato di un educatore di riferimento Cure personalizzate Se concordata, possibilità di inserimento graduale Ambiente familiare Ambiente fruibile Vita in piccolo gruppo in unità familiare Ambiente personalizzato Somiglianza ad una casa Abbattimento barriere architettoniche Budget annuale per acquisti finalizzati al buon decoro del centro Massimo 8 Minori Ambiente sicuro Predisposizione sistemi di sicurezza ed evacuazione Verifica di adeguatezza locali,arredi e attrezzature Ambiente pulito Pulizia ambienti Giornaliera Sanificazione spazi comuni Giornaliera Ambiente attrezzato Budget annuale per acquisto giochi Alimentazione variata Possibilità di adattare il menu Variazioni periodiche del menu stagionali Alimentazione equilibrata Menu valutato ed approvato dallanutrizionista Alimentazione igienicamente corretta e controllata Personale formato Interventi di cura/sorveglianza sanitaria Garanzia di rapporti sociali esterni tra pari Contatti con i pediatri di riferimento Utilizzo servizi sanitari di zona Visite ed eventuali terapie specialistiche presso strutture ospedaliere Frequentazione scuola infanzia/elementare ecc di zona Frequentazione attività estive per bambini in età scolare Al bisogno 2

Buon attaccamento con le figure educative di riferimento Tempi di presenza in servizio di personale educativo 6 h giornaliere Possibilità di incontro con i genitori Accesso massimo previsto Su programmazione Possibilità di incontro con i familiari Accesso massimo previsto/ durata Giornaliero/ 1 ora Comunicazione delle regole di comportamento per i familiari Garanzia di percorso educativo Redazione e attuazione del PEI individualizzato Monitoraggio dello stato di avanzamento del PEI- Varietà degli ambiti di esperienza Vacanze estive Attività ludico-ricreativa all'esterno Rispetto della privacy Gradualità ed accompagnamento all'uscita del minore dal Cam Custodia in cassaforte della documentazione riservata Spazi riservati e protetti per gli incontri Preparazione e supporto all uscita Tempi e modalità personalizzati di uscita Consegna di materiale utile alla storia personale Accessibilità alle informazioni Comunicazioni telefoniche giornaliere sulla disponibilità all'accoglienza Disponibilità materiale informativo/visite Aggiornamento costante della lista di attesa Rispetto dei tempi di inserimento Percentuale inserimenti nei tempi programmati rispetto al numero totale t Modalità di presa in carico del caso Incontro dei referenti dei servizio con con l'equipe del Cam per inserimenti programmati Qualità dell inserimento programmato Presenza dell educatore di riferimento all ingresso Primo bilancio di salute entro 24 ore Impianti, attrezzature ed arredi adeguati Modalità e controllo informazioni Vigilanza sugli incontri famiglia minore Svolgimento operazioni richieste Decreto legislativo 81/08 Periodicità delle verifiche Autorizzazione al funzionamento Manutenzione e sostituzione at- Prezzature Applicazione della normativa privacy sui dati personali Presenza operatore qualificato Annuali 3

Livello di professionalità del personale Rapporti costanti con l'ente Affidatario Corsi di aggiornamento del personale Periodicità incontri di rete 10 ore/anno per ogni singolo operatore da 3 a 6 mesi Contatti telefonici costanti Periodicità stesura delle osservazioni giornaliero Rivalutazione del progetto Modifica del piano assistenziale S Durata della convenzione La convenzione avrà durata di due anni con decorrenza presumibile dal 1/03/2016. Modalità di verifica L Associazione è responsabile del conseguimento degli obiettivi del servizio. L Amministrazione adotterà specifici strumenti di valutazione e supervisione che verranno resi noti all avvio delle attività. L Associazione avrà l obbligo di fornire i relativi dati. Il Comune richiede inoltre un resoconto trimestrale in cui siano riportate le presenze giornaliere degli ospiti della comunità e quanto ritenuto utile per il monitoraggio del servizio. L Associazione è tenuta a garantire il raccordo con l Amministrazione, individuando per lo scopo una specifica figura di referente responsabile. Le eventuali rimostranze degli utenti dovranno comunque essere fatte pervenire tempestivamente all Amministrazione Comunale. Criteri di aggiudicazione La valutazione sarà effettuata da una commissione tecnica appositamente nominata che attribuirà i punteggi sulla base dei seguenti parametri: - qualità del progetto e sua corrispondenza alle caratteristiche dell utenza e agli obiettivi da perseguire: punti da 0 a 45 - composizione del team proposto per lo svolgimento del servizio: punti da 0 a 20 - rilevante presenza dell impiego di volontari rispetto al personale dipendente o convenzionato in relazione al tipo di attività convenzionata. Il personale impiegato dovrà comunque essere in prevalenza volontario: punti da 0 a 25 - continuità di presenza degli stessi operatori (figure professionali aggiuntive rispetto alla famiglia) tali da garantire un adeguato svolgimento delle attività in relazione alle finalità da perseguire: punti da 0 a 10 L associazione aggiudicataria dovrà stipulare con questa Amministrazione apposita convenzione. L Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una unica offerta qualora ritenuta congrua. L Amministrazione Comunale si riserva di non procedere all aggiudicazione senza che, in ragione di ciò, i soggetti partecipanti possano vantare alcun diritto a qualsivoglia titolo, ivi compreso a titolo di risarcimento del danno subito e delle spese sostenute. Rimborso spese 4

Per la gestione del Centro Accoglienza Minori, l Amministrazione Comunale provvederà al rimborso delle spese sostenute dall organizzazione: spese derivanti dal funzionamento della struttura ospitante escluso personale: servizi, cancelleria, materiali per le pulizie, assicurazioni generali; oneri derivanti dal rimborso delle spese ai volontari viaggi auto (vedi tabella ACI) e mezzi pubblici ordinari e dal pagamento dell Assicurazione dei volontari impiegati ai sensi della normativa vigente; oneri derivanti dal personale dipendente o libero professionale indicato nella convenzione, in regola con le norme di legge: un educatore e un addetto al servizio pulizia; oneri per materiale formativo educativo e di tempo libero nonché materiale per attività ergoterapeutiche: libri, giochi da tavolo, palloni, giornali, riviste, materiale didattico, noleggio cassette, accessori per attività fotografica ecc.; oneri per spese di vitto: prima colazione, pranzo, merenda e cena; oneri per effetti personali (pulizia, studio, formazione), vestiario, prodotti da toilette, libri scolastici; oneri per spese per il tempo libero e trasporto degli utenti a: cinema, teatro, gite, visite musei, concerti, vacanze, sport; spese per l eventuale riparazione di elettrodomestici messi a disposizione all interno del Centro, per i quali il rimborso viene effettuato su rendicontazione; varie (spese impreviste, materiali di pronto soccorso ecc.). L Amministrazione si impegna a rimborsare all Associazione le spese sostenute fino ad un importo massimo di 240.000,00 + 3.000,00 per l eventuale riparazione di elettrodomestici ovvero acquisti di modico valore e previa rendicontazione. L importo complessivo rimborsabile ammonta ad 243.000,00 per la durata di anni due. Il rimborso spese avverrà dietro presentazione della nota di addebito emessa dall Associazione affidataria entro il termine del mese successivo a quello di svolgimento delle attività, nella quale vengono riepilogate le attività effettivamente prestate dai volontari nonché le spese relative. 5