LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

Documenti analoghi
Liceo Statale Archita

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

Verifica di teoria musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

Primi passi nella teoria musicale

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

PROVE D'ESAME 1. CORSO

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

Brevi Cenni di Teoria Musicale

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

Teorico armonico classico

Periodo unico (3 anni)

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

Protocollo dei saperi imprescindibili

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

GIORNATE DI STAGE SCUOLA APERTA. LICEO MUSICALE (date aggiuntive) Mercoledì 21 Novembre ( previa prenotazione al momento dell'ingresso

Corpo Musicale di Brenno Useria

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Step by step tra le note

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

Programmazione Disciplinare scuola secondaria

Intervalli, alterazioni, tonalità

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

Corpo Musicale di Brenno Useria

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

Curricolo di musica a.s.

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

La scala fondamentale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA CLIL

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

MATERIE MUSICALI DI BASE

Transcript:

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18 &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ 6 & œ œ. œ j œ œ œ œ œ œ

LETTURA MELODICA ESAME DI AMMISSIONE ANNO SCOL.2017/18 LICEO MUSICALE MARCHESI &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ j œ 6 & œ œ œ œ œ œ œ œ œ Ó

lettura ritmica esame ammissione Liceo Musicale Marchesi a.s. 2018/19 4 4 Œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ 3 œ œ J œ œ 6 œ œ œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ œ œ œ. J J œ

Lettura ritmica in tempo composto esame di ammissione Liceo Musicale Marchesi a.s. 2018/19 8 6 œ œ œ œ œ œ œœœœœœ œ œ œ œ œ. œœœ œ. œ œ œ œ œœœœ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ. J J J J

Lettura ritmica tempo composto esame di ammissione Liceo Musicale Marchesi a.s. 2018/19 8 6 œ. œ. œ œ œ œ. œ œ œ œ œ œ J œ œ J œ J œ 5 œ œ œ œ J œ œ œ J œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ.

Dettato melodico prova di ammissione Liceo Musicale Marchesi a.s.2018/19 &4 2 œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ

Lettura ritmica tempo semplice ammissione Liceo Musicale Marchesi a.s. 2018/19 4 4 œ œœ J œ œ J œ Œ œ œœ œ œ œ. œœ œ Œ J J œ œ J œ œ œœ œ œœœ œ œ 6 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ 3 œ œ œ œ. œ J œ œ œ œ œ Œ 3

COGNOME E NOME DATA PUNTEGGIO LICEO MUSICALE C. MARCHESI Test di ammissione alla classe prima - anno scolastico 2018/2019 PROVA SCRITTA 1. CONOSCENZE DI TEORIA MUSICALE 1. La posizione delle note sul pentagramma indica dei suoni. 2. La forma delle note indica la dei suoni. 3. Abbina ciascuno dei seguenti termini con la caratteristica del suono a cui fa riferimento. Scrivi ogni parola nella corretta colonna della tabella: breve acuto dolce lungo aspro forte basso piano grave scuro alto debole Altezza Intensità Timbro Durata Altezza Intensità Timbro Durata 4. I due righi seguenti formano un doppio pentagramma. Scrivi nella posizione corretta: a. La chiave del pentagramma superiore; b. La chiave del pentagramma inferiore; Il nome della chiave superiore è Il nome della chiave inferiore è e indica la nota e indica la nota 5. Le note che oltrepassano i limiti del pentagramma vengono scritte usando i.

6. Scrivi nelle battute vuote i suoni reali che corrispondono a quelli indicati nelle battute di sinistra. 7. Considerando che il DO centrale è indicato come DO3 e che tutti i suoni di un ottava hanno lo stesso numero, scrivi ciascuna nota indicata, incolonnandola sopra il rispettivo nome. Scrivi in chiave di violino i suoni sopra il DO centrale, in chiave di basso quelli sotto il DO centrale. 8. La distanza più grande che separa due gradi congiunti della scala è chiamata ; la distanza più piccola è detta. 9. Indica il nome e la funzione di ciascuno dei tre simboli seguenti: 10. Le alterazioni (accidenti) costanti formano l ; vengono scritte dopo la e indicano la del brano. 11. Le alterazioni momentanee sono scritte e valgono per tutta la. 12. Quando due suoni possono essere definiti enarmonici? :

13. Scrivi un enarmonico per ciascuna delle seguenti note indicate: FA# MIb DOb 14. Scrivi nelle caselle la successione dei toni (T) e dei semitoni (S) della scala naturale da DO a DO : 15. Indica la nota e la pausa corrispondenti alle seguenti durate: sedicesimo intero quarto ottavo metà 16. Scegli la definizione più corretta per indicare il significato dell indicazione di metro (tempo): Il numero superiore indica quante note sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica le pulsazioni presenti in una battuta. Il numero superiore indica quante pulsazioni sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica quanti quarti sono contenuti in una battuta. Il numero superiore indica quante pulsazioni sono contenute in una battuta; il numero inferiore indica il valore corrispondente alla pulsazione. 17. La legatura di valore la durata di due o più note. Per poter essere legate le note devono essere poste. 18. In ciascuno dei seguenti esempi applica la legatura di valore alle note che possono essere legate, poi scrivi il valore in pulsazioni (P) della durata ottenuta (1 quarto = 1 pulsazione). 19. Il punto di valore aggiunge alla durata di una nota. 20. Cosa significano le seguenti abbreviazioni: pp mp dim.