Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Documenti analoghi
Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Milano, 23 aprile 2009

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

: 20 anni di RSA

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Restoration of dune habitats in Natura 2000 sites

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Il sistema produce dati e conoscenza

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Il sistema delle aree protette alpine italiane. - la Rete SAPA -

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Tecnico per l'ambiente - Gestione e recupero del territorio

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Acquisti & Sostenibilità

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Richiede Perché può produrre..

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Anno Piano di Gestione Ambientale

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

Percorso di attuazione di LIFE+

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale. Pietro Apostoli Dipartimento Specialità Medico Chirurgiche Sc. Radiol.

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Verso una Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Bilancio Ambientale quale strumento di gestione degli Aalborg commitments?

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Provincia di Macerata

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

GESTIRE - Development of the strategy to manage the Natura 2000 network in the Lombardia Region LIFE11 NAT/IT/044

Impact Investing: la finanza a supporto dell impatto socio-ambientale. Anna Crocetti Programme and Research Officer Forum per la Finanza Sostenibile

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Consiglio UE di Göteborg

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Transcript:

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it www.studiofieschi.it

Le risposte fornite dall intervento Come si colloca la biodiversità nell attuale contesto politico europeo? Che cosa possono fare le aziende per la tutela della biodiversità? Quali strumenti hanno a disposizione? Quali sono i vantaggi di BIR e BIS? 2

Un Green Deal europeo Un estratto dal primo capitolo del documento programmatico con il quale è stata eletta Ursula Von der Leyen: «I cambiamenti climatici, la biodiversità, la sicurezza alimentare, la deforestazione e il degrado del suolo sono strettamente legati l uno all altro. Dobbiamo cambiare il nostro modo di produrre, consumare e commerciare. La conservazione e il ripristino del nostro ecosistema devono guidare tutta la nostra azione. Dobbiamo fissare nuove norme per proteggere la biodiversità che si applichino a tutti i settori, dal commercio all industria, all agricoltura e alla politica economica. Nel quadro del Green Deal europeo presenteremo una strategia per la biodiversità per il 2030» 3

Standard, schemi e politiche che interessano le aziende GRI Standards, le più diffuse linee guida a livello globale per il reporting di sostenibilità, nei quali è presente una Disclosure specifica sulla biodiversità (304) UN Global Compact, un iniziativa delle Nazioni Unite nata per incoraggiare le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili. Tre dei dieci principi su cui si basa riguardano la tutela dell ambiente. ISO 14001:2015, nella quale viene richiesta una valutazione del contesto esterno all organizzazione BS 42020:2013, codice di buone pratiche per la gestione della biodiversità nel Regno Unito, in linea con la strategia europea sulla biodiversità Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), definiti dalle Nazioni Unite nel 2015, nei quali la tutela della biodiversità emerge in diverse accezioni 4

Quali difficoltà e come superarle La richiesta di un ruolo sempre più attivo delle aziende nella tutela del capitale naturale e della biodiversità deve far fronte alla mancanza di strumenti operativi. Il loro sviluppo è frenato da due difficoltà Tecniche Dovute alla complessità intrinseca del tema, che comprende molti fattori tra loro interagenti e dalla conseguente necessità di un analisi multifattoriale Culturali Legate alla distanza tra le tematiche di tutela ambientale e quelle tecnologiche, proprie della cultura aziendale tradizionale Per superarle è necessario adottare strumenti di analisi multifattoriale che consentano alle aziende di gestire anche aspetti inerenti le scienze naturalistiche. 5

Alcuni strumenti innovativi: BIR e BIS Biodiversity Impact Risk Valuta il rischio per la biodiversità di un sito aziendale. Risponde alle informazioni richieste dagli stakeholder. Utile per un analisi estesa in grado di fornire uno screening sulle situazioni più a rischio. Tempi relativamente brevi e con un utilizzo limitato di risorse. Biodiversity Impact and State (BIS) Fornisce una valutazione dello stato della biodiversità nei dintorni del sito aziendale. Fornisce un ricco dettaglio di conoscenze utili a indirizzare in maniera puntuale azioni di prevenzione o mitigazione. Prevede rilievi e campionamenti in campo e il computo di diversi indici ecologici. 6

Sensibilità Pressioni Stato uso del suolo Presenza di parchi e aree protette Presenza di specie protette Caratterizzazione dello stato della biodiversità Biodiversity Impact Risk: come funziona Caratteristiche degli habitat Valore della biodiversità Emissioni in aria e acqua Uso di risorse energetiche e naturali Trasporti Analisi degli impatti potenziali generati dall attività aziendale sulla biodiversità Valutazione integrata Classificazione di rischio Indicatori di performance Occupazione di suolo Azioni per il miglioramento Attività di educazione ambientale Progetti di conservazione Sensibilità di comunità e istituzioni Valutazione del grado di consapevolezza del valore della biodiversità Gli input e gli output del metodo sono modulabili in base alle esigenze aziendali. Quelli riportati in figura sono esemplificativi. GRI Disclosure 304 input/output attività Legenda 7

Biodiversity Impact and State: come funziona Presenza di parchi, aree protette e aree ad alto valore di biodiversità Descrizione e caratterizzazione della biodiversità presente nell area Pressioni Stato Campionamento delle matrici presenti nell ecosistema e computo di indici specifici. Connettività ecologica Emissioni in aria e acqua Uso di risorse energetiche e naturali Trasporti Descrizione e caratterizzazione della biodiversità e valutazione del suo stato Analisi degli impatti potenziali generati da tutte le attività antropiche sulla biodiversità Valutazione integrata Descrizione e caratterizzazione delle pressioni presenti nell area e dell incidenza specifica del sito Valutazione del rapporto stato/pressioni Identificazione delle priorità d intervento e delle azioni per il miglioramento GRI Disclosure 304 Occupazione di suolo Gli input e gli output del metodo sono modulabili in base alle esigenze aziendali. Quelli riportati in figura sono esemplificativi. input/output attività Legenda 8

Casi studio: applicazioni realizzate e in sviluppo del BIR Applicazioni realizzate attività Metalmeccanica Chimica ambiente Zona ripariale Bacino montano Applicazioni in sviluppo attività Metalmeccanica Servizi idrici Servizi di smaltimento rifiuti ambiente Pianura alluvionale Zona lagunare Ambiente costiero 9

Casi studio: applicazioni realizzate e in sviluppo del BIS Applicazioni realizzate attività Metalmeccanica Metallurgica ambiente Laguna costiera Pianura alluvionale Bosco planiziale Foresta atlantica Macchia mediterranea Altopiano di prati e pascoli Zona ripariale Applicazioni in sviluppo attività Servizi idrici Servizi di smaltimento rifiuti ambiente Pianura alluvionale Ambiente costiero 10

I vantaggi dell applicazione di BIR e BIS L applicazione di entrambe le metodologie consente di Rendicontare in maniera completa lo Standard GRI 304: Biodiversity 2016 Comunicare in modo consapevole a tutti gli stakeholder il proprio impegno e i risultati delle proprie azioni Integrare e supportare strumenti di gestione e pratiche autorizzative Definire indici e KPI per un monitoraggio efficace delle prestazioni nel tempo Inoltre ognuna di esse ha un suo taglio specifico: Conoscere e acquisire consapevolezza dei rischi legati alla biodiversità Gestire adeguatamente tali rischi, individuando strumenti idonei Conoscere approfonditamente lo stato della biodiversità del sito e i potenziali impatti delle attività antropiche dell area Gestire la tutela della biodiversità e gli impatti antropici tramite azioni di miglioramento anche con il coinvolgimento di soggetti locali Le due metodologie sono collegate tra loro e affrontano il tema con tagli differenti, offrendo alle aziende la possibilità di modulare il proprio approccio e orientarlo alle proprie specifiche esigenze 11

Per contatti Maurizio Fieschi Amministratore Unico T. 011 65 99 677 M. 340 57 89 339 fieschi@studiofieschi.it Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it www.studiofieschi.it