ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Primaria GEOGRAFIA Classe Prima

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Clara Levi di Bonate Sotto. Scuole primarie e scuole secondarie di I grado di Bonate Sotto e Madone CURRICOLO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

Obiettivi di apprendimento

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA MATERIA:Geografia CLASSI: QUARTE E QUINTE INDICATORI DESCRITTORI VOTI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obiettivi di apprendimento

CLASSE PRIMA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. ORIENTAMENTO SPAZIO/TEMPO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

1. Sa riconoscere gli ambienti del proprio vissuto quotidiano: la casa, la scuola

- Schema corporeo - Organizzatori topologici - Spazi della scuola - Carte mentali CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA classe prima AREA DISCIPLINARE ANTROPOLOGICA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE IV PRIMARIA. GEOGRAFIA a.s. 2017/2018

GEOGRAFIA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

GEOGRAFIA: CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

GEOGRAFIA -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ORIENTAMENTO. Competenze Abilità Conoscenze - Orientarsi nelle realtà territoriali vicine e lontane

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

3.4 Geografia Scuola Primaria

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA,PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum geografia primaria A.S. 2015/2016 1

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Geografia al termine della classe prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA A.S

Scuola Primaria - CLASSE PRIMA E SECONDA - geografia

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA CLASSI PRIME Scuola Primaria

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Sapere:

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza) L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

CURRICOLO D ISTITUTO

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza)

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO. Progettazione annuale a.s. 2016/17 CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA classi prima, seconda, terza

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà - San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria - 89900 * 0963 41137 - fax 0963 42641 Sitoweb: www.icprimocircolovv.gov.it - E-mail: vvic831008@istruzione.it U.D.A. 2017/18 CLASSE 5^ GEOGRAFIA UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Sperimenta per Imparare Riconosce e denomina i principali soggettigeografici. Conosce e rispetta le regole d uso di alcuni ambientscolastici. Orientamento Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento ). Linguaggiodella geo-graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali. Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche ed amministrative.

Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell Italia in Europa e nel Mondo. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica CONTENUTI Il sistema solare. Alternanze dì/notte e stagioni. Fusi orari. Pianeti ed orbite, stelle, comete,asteroidi. L energia. Le fonti energetiche, forme di energia, inquinamento, il risparmio energetico. ARTE E IMMAGINE: disegnare Il paesaggio. OTTOBRE/NOVEMBRE Lezione frontale Attività laboratoriale Prove strutturate e non. Griglie e rubriche valutative

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2..Sperimenta per imparare Riconosce e denomina i principali soggetti geografici. Conosce e rispetta le regole d uso di alcuni ambienti scolastici. Linguaggio della geo-graficità Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche edamministrative. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare evalorizzare. Regione e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contestoitaliano. CONTENUTI Risorse economiche del territorio italiano. Relazioni tra ambiente e attività umane. Le regioni amministrative italiane dell Italia centrale. Patrimonio culturale/artistico ed economico del Lazio La popolazione italiana: le caratteristiche, la distribuzione e la densità del territorio.

ARTE E IMMAGINE: disegnare I lpaesaggio. DICEMBRE/GENNAIO Lezionefrontale Attivitàlaboratoriale Prove strutturate e non. Griglie e rubrichevalutative UNITA DI APPRENDIMENTO N 3 Sperimenta per imparare Riconosce e denomina i principali soggettigeografici. Conosce e rispetta le regole d uso di alcuni ambienti scolastici.

CONTENUTI Linguaggio della geo-graficità Localizzare sulla carta geografica dell Italia le regioni fisiche, storiche eamministrative. Paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze ( anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare evalorizzare. Regione e sistematerritoriale Acquisire il concetto di regione geografica ( fisica,climatica,storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contestoitaliano.. Risorse economiche del territorioitaliano. Relazioni tra ambiente ed attivitàumane. Le regioni amministrative italiane dell Italianord-occidentale. ARTE E IMMAGINE: disegnare I lpaesaggio. FEBBRAIO/MARZO Lezionefrontale Attivitàlaboratoriale Prove strutturate e non. Griglie e rubrichevalutative

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4 Sperimenta per imparare Riconosce e denomina i principali soggettigeografici. Conosce e rispetta le regole d uso di alcuni ambienti scolastici. Orientamento Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento ). Linguaggio della geograficità Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Regione e sistema territoriale CONTENUTI Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Bene naturale, paesaggistico, artistico, storico, tutela e valorizzazione delpatrimonio. Il rapporto tra popolazione ed ambiente a livellomondiale. I flussi commerciali e il sistema economicomondiale. Le regioni dell Italia nord-occidentale.

ARTE E IMMAGINE: disegnare I lpaesaggio. APRILE/MAGGIO Lezionefrontale Attivitàlaboratoriale Prove strutturate e non. Griglie e rubrichevalutative