TELERIMBORSATI 1. RIMBORSO 2. RIDUZIONE DELLE TARIFFE OBIETTIVO



Documenti analoghi
Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Tariffe Teleriscaldamento

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

Domande e risposte sulla legge 10/91

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

E un impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria,

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Hera SpA - Teleriscaldamento. Analisi tariffaria del servizio di TLR per la Città di Ferrara

D.P.R. n. 74/2013. Impianti termici: Esercizio e manutenzione; Controlli di efficienza energetica; Accertamenti ed ispezioni

Faq: efficienza energetica degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva. Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2014

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

7. CASI IN CUI FARE IL LIBRETTO D IMPIANTO, IL CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA E IL BOLLINO

Ing. Stefania Crotta Responsabile Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Vademecum per i cittadini

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

POMPE DI CALORE A.C.S.

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015

EFFICIENZA ENERGETICA

Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione degli impianti termici. Incontro Asl 27 marzo 2015

Gestione delle centrali termiche condominiali: il quadro vigente in Emilia Romagna

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

Impianti termici: Ispezioni

Le regole per scarico a tetto e a parete legge 90/2013

VADEMECUM PER I CITTADINI (versione aggiornata a Dicembre 2015)

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Gli impianti solari termici

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Libretto di impianto per la climatizzazione e rapporti di efficienza energetica

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Un impianto termico è ciò che provvede a riscaldare nella stagione invernale o a raffreddare nella stagione estiva unità immobiliari edifici (per

In caso di nuova installazione - ristrutturazione - cambio dei generatori di calore:

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

La tariffa pro capite

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

SERVIZIO ENERGIA TERMOCAMINI INFORMAZIONI ALL UTENTE

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

Fiscal News N. 48. Risparmio energetico: immobili interessati. La circolare di aggiornamento professionale

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Guida alla lettura delle bollette del teleriscaldamento per uso domestico. Quartiere Giardino (Modena)

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate

Singola unità immobiliare

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

Nuove disposizioni sullo SCARICO A TETTO in vigore a partire dal 19 luglio 2014

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

Efficienza energetica negli edifici

1. QUALI IMPIANTI SONO SOGGETTI A CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA?

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Conto termico, via agli incentivi

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

La contabilizzazione e

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

IL RISCALDAMENTO NEI CONDOMINI LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE LA TERMOREGOLAZIONE LA COGENERAZIONE LA MICRO-COGENERAZIONE DIFFUSA

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

RISOLUZIONE N. 215/E QUESITO

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Periodico informativo n. 44/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

conto energia termico

Libretto di impianto: la scheda 12. Libretto di impianto: la scheda 13 Libretto di impianto: la scheda Compilazione a cura del MANUTENTORE

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Contratto di servizio per utenze raggruppate

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Programma di sperimentazione

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Comune di Corato (Prov. di Bari) Regolamento Comunale Per Le Verifiche degli Impianti Termici (L.10/91 DPR 412/93 DPR 551/99)

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Casi studio: Tipologie di intervento e valutazioni tecniche. Paolo Rosa

COMPLESSO RESIDENZIALE TORRE - ORSERO - SAVONA -

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Transcript:

TELERIMBORSATI OBIETTIVO 1. RIMBORSO 2. RIDUZIONE DELLE TARIFFE 1

COMMISSIONE DEL 3/11/2014 Fonti slide HERA commissione del 3/11/2014 75 % 61,7% 75% 38%

La Tariffa Le tariffe teleriscaldamento applicate da HERA sono omogeneizzate a livello di Gruppo Esistono due tipologie di tariffe: Monomia: rapportata al solo consumo effettivo, applicata ai clienti con bassi consumi e basso impegno di potenza contrattuale (consumi fino a 25.000 kwh/anno e impianti con potenza inferiore a 30 kwt). Si tratta tipicamente di utenti domestici con consegna individuale; Binomia: applicata ai clienti con consumi ed impegno di potenza contrattuale superiori a quelli fissati come valore limite per la tariffa monomia, per i quali la tariffa è spezzata in una componente variabile con il consumo, ed una quota fissa, per l impegno d i potenza, indipendente dal consumo effettivo.

DEFINIZIONE IMPIANTO TERMICO DPR 412/93 art.1 comma 1 lettera f f) per impianto termico, un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente i sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono quindi compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari;

ALCUNE DEFINIZIONI di LEGGE L.n.90 del 4 Agosto 2013 Modifica Dpr412 La definizione di Impianto termico "impianto termico": Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti,con o senza produzione di acqua calda sanitaria, Indipendentemente dal vettore energetico utilizzato,comprendente eventuali sistemi di produzione,distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe,caminetti, Apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante;tali apparecchi,se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kw. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate»

Esempio di Impianto Termico con caldaia a gas

Stesso Impianto privo di qualsiasi tipo di generatore di calore

Stesso Impianto con allacciamento al TELERISCALDAMENTO Ingresso Teleriscaldamento

Trattamento dell acqua come da DPR 59/2009 Obbligo anche solo nel casi di cambio del generatore di calore con durezza oltre i 15 F se con produzione di acqua calda sanitaria ( 25 F se solo riscaldamento,imola in media arriva a 50 F) per potenze > 100 kw

DEFINIZIONE PROPRIETARIO DPR 412/93 art.1 comma 1 lettera j j) per proprietario dell'impianto termico, chi è proprietario, in tutto o in parte, dell'impianto termico; nel caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati amministrati in condominio e nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche gli obblighi e le responsabilità posti a carico del proprietario dal presente regolamento sono da intendersi riferiti agli Amministratori;

Esercizio e manutenzione degli impianti termici DPR 412/93 art.11 comma 1 1. L'esercizio e la manutenzione degli impianti termici sono affidati al proprietario, definito come alla lettera j) dell'art.1, comma 1, o per esso ad un terzo, avente i requisiti definiti alla lettera o) dell'art. 1, comma 1, che se ne assume la responsabilità.

Esercizio e manutenzione degli impianti termici DPR 412/93 art.11 comma 17 17. Gli impianti termici che provvedono alla climatizzazione invernale degli ambienti in tutto o in parte mediante l'adozione di macchine e sistemi diversi dai generatori di calore, macchine e sistemi quali ad esempio le pompe di calore, le centrali di cogenerazione al servizio degli edifici, gli scambiatori di calore al servizio delle utenze degli impianti di teleriscaldamento, gli impianti di climatizzazione invernale mediante sistemi solari attivi, devono essere muniti di libretto di centrale predisposto,secondo la specificità del caso dall'installatore dell'impianto ovvero, per gli impianti esistenti, dal responsabile dell'esercizio e della manutenzione; detto libretto dovrà contenere oltre alla descrizione dell'impianto stesso, l'elenco degli elementi da sottoporre a verifica, i limiti di accettabilità di detti elementi in conformità alle leggi vigenti, la periodicità prevista per le verifiche; un apposito spazio dovrà inoltre essere riservato all'annotazione degli interventi di manutenzione straordinaria. Per la parte relativa ad eventuali generatori di calore il libretto di centrale si atterrà alle relative disposizioni già previste nel presente regolamento.

GENERATORE di CALORE Caldaia Standard o /a Temperatura scorrevole Caldaia a Condensazione in batteria Scambiatore Teleriscaldamento

RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE Il rendimento di produzione medio stagionale è il rapporto fra il calore utile prodotto dal generatore nella stagione di riscaldamento e l energia fornita nello stesso periodo sotto forma di combustibile ed energia elettrica. GENERATORI di CALORE A TEMPERATURA COSTANTE GENERATORI A TEMPERATURA SCORREVOLE GENERATORI di CALORE A CONDENSAZIONE

Rendimento medio stagionale (fonte ASSOTERMICA)

TRATTAMENTO ACQUA DPR 59/2009 DPR 59/2009 Art. 4 comma 14,a Obbligo anche solo nel casi di cambio del generatore di calore con durezza oltre i 15 F se con produzione di acqua calda sanitaria ( 25 F se solo riscaldamento,imola in media arriva a 50 F) per potenze > 100 kw Addolcitore Per impianti 100 kw oltre 15 F se con acqua calda e 25 F se solo climatizzazione Pompa Dosatrice/Dosatore

PRODUZIONE ACQUA CALDA Boiler

ALTRI COMPONENTI IMPIANTO TERMICO Circolatori Vasi di espansione

TERMOREGOLAZIONE

CONTABILIZZAZIONE Obbligatori in caso di ristrutturazione/trasformazione impianto DLgs 192/2005 DPR 59/2009 art. 4 comma 2 e,comma 10 Obbligatorio al primo intervento di ristrutturazione dell impianto,comunque in ogni caso entro il 31/12/2016 legge-regionale-27-062014-n.7 art 25 comma 2

Per usufruire del servizio Teleriscaldamento il cliente deve sostenere due tipi di costi: Contributo di allacciamento : costo di accesso al servizio; Tariffa : costo per la fruizione del servizio.

Contributo di Allacciamento Per usufruire del Servizio Teleriscaldamento al cliente è richiesto un importo una tantum, di prima attivazione del servizio: il contributo di allacciamento.

Secondo lo standard HERA esistono tre tipologie di allacciamento: Allacciamento da rete primaria con unico scambiatore Allacciamento da rete primaria con doppio scambiatore Allacciamento da rete secondaria senza scambiatore

Il valore del contributo di allacciamento dipende: dalla tipologia di fornitura: da rete primaria o secondaria (con o senza scambiatore); dalla potenza termica richiesta dall utente;

Metodi di calcolo e Formule tariffarie Tariffa Monomia Pm = K1 * K2 * (Tm gas/pci )* n * 860 * C?

K1, K2 : sono coefficienti moltiplicativi di perequazione, che sono inseriti nella formula per tener conto dell incidenza dei costi evitati dall utente teleriscaldamento rispetto all utente gas (manutenzione e conduzione caldaie, ammortamento impianto, controllo fumi...) e rendere quindi equivalenti i costi finali dei due diversi servizi; (i valori attuali di questi due parametri sono rispettivamente 1,10 e 1,05); Tm : gas è il prezzo medio del gas metano (consumo annuo di riferimento assunto pari a 1.500 stmc) nel bacino tariffario di riferimento; Pci : Potere calorifico inferiore del gas; (8.250 kcal/smc); n : rendimento medio stagionale di una caldaia a gas per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria; (assunto pari a 80%); 860 : fattore di conversione da Kcal a KWh; C : coefficiente adeguamento IVA, che tiene conto dei diversi regimi Iva che ci sono tra TLR e gas metano; (si assume pari a 1,091 per i consumi ad uso domestico che hanno IVA agevolata al 10%, e pari a 1 per consumi ad uso non domestico e domestico che hanno aliquota IVA piena al 20%).

Tariffa Binomia La tariffa binomia è composta di due parti: quota fissa e quota variabile. Quota Fissa: è una quota unitaria annua, che viene applicata per ogni kwt di potenza impegnata dall utente, indipendentemente dal consumo effettivo, a fronte della disponibilità degli impianti e della rete che HERA deve contrattualmente garantire. Qf = K1 * (T gas /Pci * n) * 860 * C * K2?

K1 : è un coefficiente moltiplicativo di perequazione, che è inserito nella formula per tener conto dell incidenza dei costi evitati dall utente teleriscaldamento rispetto all utente gas (manutenzione e conduzione caldaie, ammortamento impianto, controllo fumi...) e rendere quindi equivalenti i costi finali dei due diversi servizi; (il valore attuale di K1 è 1,13); T gas : è il prezzo del gas metano, parametrato agli scaglioni di riferimento dell effettivo consumo, nel bacino tariffario di riferimento; Pci : Potere calorifico del gas; (8.250 kcal / smc); n : rendimento medio stagionale di una caldaia a gas per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria; (assunto pari a 80%); 860 : fattore di conversione da Kcal a KWh; C : coefficiente adeguamento IVA, che tiene conto dei diversi regimi Iva che ci sono tra TLR e gas metano; (si assume pari a 1,091 per i consumi ad uso domestico che hanno IVA agevolata al 10%, e pari a 1 per consumi ad uso non domestico o domestico che hanno aliquota IVA piena al 20% ); K2 : coefficiente di trasformazione utilizzato per il calcolo della quota portata espressa in mc/h.

Quota variabile: è la quota che varia in funzione dell effettivo consumo. Qv = K * (T gas /Pci * n )* 860 * C * 0,8?

K : è un coefficiente moltiplicativo di perequazione, che è inserito nella formula per tener conto dell incidenza dei costi evitati dall utente teleriscaldamento rispetto all utente gas (manutenzione e conduzione caldaie, ammortamento impianto, controllo fumi...) e rendere quindi equivalenti i costi finali dei due diversi servizi; (il valore attuale di K1 è 1,13); T gas : è il prezzo del gas metano, parametrato agli scaglioni di riferimento dell effettivo consumo, nel bacino tariffario di riferimento; n : rendimento medio stagionale di una caldaia a gas per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria; (assunto pari a 80%); 860 : fattore di conversione da Kcal a KWh; C : coefficiente adeguamento IVA, che tiene conto dei diversi regimi Iva che ci sono tra TLR e gas metano; (si assume pari a 1,091 per i consumi ad uso domestico che hanno IVA agevolata al 10%, e pari a 1 per consumi ad uso non domestico o domestico che hanno aliquota IVA piena al 20% ); 0,8 : coefficiente di riduzione della quota variabile all 80% del totale.

TARIFFE 1 APRILE 2015 TLR IMOLA-FAENZA CASTEL BOLOGNESE

TARIFFE DEL 1 APRILE 2015 QUOTA FISSA ANNUALE Va moltiplicato ogni anno per la potenza impegnata Va aggiunto ogni anno

Un esempio reale come ritiene HERA

ANALIZZIAMO AD ESEMPIO IL COMUNICATO HERA DEL 1 APRILE 2015 SULLA VARIAZIONE TRIMESTRALE MEDIA DEI PREZZI di TUTTA LA RETE HERA TLR Lo scambiatore è stato ridotto di circa un 30% Perché fare un confronto con una caldaia vecchia? Gli piace vincere facile? Viene messo in evidenza un risparmio a favore del TLR del 8,9 %

A cosa è dovuto questo risparmio pari a 8,9 % Potenza Impegnata annuale Incominciamo precisando che il TLR usufruisce di Iva agevolata pari al 10% e che il MTN è soggetto all Iva al 22%.

Se la caldaia ha un rendimento pari all 80% probabilmente ha oltre 10 anni e sicuramente è già stata ammortizzata pertanto non andrebbe considerato

Tutti i componenti dell impianto termico sono solo a carico dell impianto a gas? Risposta, NO!!!

PRIMA VALUTAZIONE 2.321 di risparmio pari a un 8,9 % Un risparmio dell 8,9 % non copre neppure il vantaggio dell IVA agevolata al 10% Forse se il MTN avesse un IVA al 10% sarebbe più conveniente lo stesso

SECONDA VALUTAZIONE Prendiamo il caso reale pubblicizzato sul volantino stessa potenza 180 KW e il caso del comunicato trimestrale 187 KW Improvvisamente ci accorgiamo che nel caso reale i costi di ammortamento,e manutenzione ordinaria e straordinaria del medesimo impianto sono notevolmente inferiori CASO REALE VOLANTINO COMUNICATO TRIMESTRALE HERA Ammortamento caldaia circa 1000 Ammortamento caldaia Manutenzione ordinaria straordinaria circa 2000 Manutenzione ordinaria 3025 Manutenzione straordinaria 750 Totale 3000 Totale 5499 Differenza 5499-3000 = 2449 1724

RISULTATO COSTO IMPIANTO MTN 26035,20-2449 = 23586,2 COSTO TLR 23713,90 + 175,00 (noleggio) = 23888,9 Differenza a favore del MTN 23888,9-23586,2 = 302,7 Pari a circa l 1,3 % in meno

TIRANDO LE SOMME Riassumendo L Impianto a MTN in conclusione risulta più vantaggioso dell 1,3 % pur risentendo di un IVA al 22%, nonostante il confronto abbia preso come riferimento una caldaia con rendimento medio stagionale dell 80%,aggravandola di costi di ammortamento ormai già ammortizzati non invece considerati invece per l allaccio al TLR e aggravandola di costi di esercizio e manutenzione comunque elevati visti i contratti di manutenzione che offre il mercato.

CONCLUSIONI Si può concludere che un esame attento dei dati porta a evidenziare che non esiste un vantaggio del TLR sul MTN. Pertanto la TRASPARENZA e LA PUBBLICITA di HERA nei confronti del TLR potrebbe aver portato o portare i cittadini IMOLESI a una scelta che diversamente non avrebbero fatto.