Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio

Documenti analoghi
INN Nome di fantasia Dosaggi Forma CAUSTINERF ARSENICAL. CAUSTINERF ARSENICAL, pâte pour usage dentaire. YRANICID ARSENICAL, pâte pour usage dentaire

Conclusioni scientifiche e motivi delle conclusioni

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Medicinale non più autorizzato. Allegato I

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato I. Elenco dei nomi, della forma farmaceutica, del dosaggio dei medicinali, della via di somministrazione e dei richiedente negli Stati membri

Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglietto illustrativo

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

MEDICINALI CONTENENTI IODOCASEINA/TIAMINA CON AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO NELL'UNIONE EUROPEA. Nome di fantasia

100 g di gel contengono: eparina sodica UI levomentolo 0,5 g idrossietile salicilato 5,0 g

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato IV. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

ALLEGATO II DOCUMENTAZIONE TECNICA

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per la sospensione della commercializzazione e dell uso dei prodotti presentati dall EMA

Stato membro Titolare dell AIC (nome e indirizzo) Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione SIMVASTATIN BMM PHARMA

fantasia Loratadine Vitabalans 10 mg tablety Loraxin 10 mg tablet uso orale Loratadine Vitabalans Loratadine Vitabalans 10 mg tabletes

CONDIZIONI O RESTRIZIONI PER QUANTO RIGUARDA L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE, CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti delle Informazioni sul Prodotto

Motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

Ministero della Salute

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

Sintesi generale della valutazione scientifica dei medicinali contenenti nimesulide (formulazioni sistemiche) (cfr. allegato I)

Medicinali contenenti destropropoxifene con autorizzazione all immissione in commercio nell Unione Europea. Nome di fantasia

C11 CARATTERISTICHE DI PERICOLOSITA

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Mometasone Sandoz 50 mcg/dosis neusspray, suspensie. Mommox 0,05mg/dávku 50 microgrammi/erogazione Spray nasale, sospensione

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Lipophoral Tablets 150mg. Mediator 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Mylan 150 mg Compressa Uso orale. Benfluorex Qualimed

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell'/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

Richiedente Nome di fantasia Dosaggio Forma farmaceutica. Actocalcio D3 35 mg mg/880 IU. Acrelcombi 35 mg mg/880 IU

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione/delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per il parere favorevole presentati dall Agenzia europea per i medicinali

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Trasparenza e comunicazione nella farmacovigilanza. Carmela Macchiarulo. Roma, 13 settembre 2012

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per il rifiuto presentati dall Agenzia europea per i medicinali

ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi per il parere favorevole

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Sintesi generale della valutazione scientifica di Kytril e denominazioni associate (vedere Allegato I)

Tale raccomandazione è riportata in dettaglio a seguire.

fantasia Actonel Combi D Norsedcombi 35 mg mg/880 IU Norsed plus Calcium D Optinate Plus Ca &D Opticalcio D3 35 mg mg/880 IU

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Requisiti necessari per la richiesta:

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini della/delle autorizzazione/i all immissione in commercio

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini della Autorizzazione(i) all immissione in commercio

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Numero Luglio 2011

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Allegato I. Conclusioni scientifiche, conclusioni su similarità e deroga e motivi per il rifiuto presentati dall agenzia europea dei medicinali

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 810/2011 DELLA COMMISSIONE

Nuova restrizione nell indicazione e raccomandazioni per il monitoraggio nell uso di Protelos/Osseor (ranelato di stronzio)

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1031/2013 DELLA COMMISSIONE

Gli studi osservazionali sui farmaci: il DM 30 aprile 2015

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Transcript:

Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio 4

Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico (vedere Allegato I) Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico sono indicati nella devitalizzazione topica indolore della polpa dentaria. Questi prodotti contengono anidride arseniosa (arsenico triossido), utilizzata per la cauterizzazione della polpa (necrosi della polpa dentaria). Un riesame della letteratura, eseguito dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio (Septodont e A.T.O. Zizine), ha rivelato un potenziale di genotossicità correlato all uso dell arsenico triossido. Parallelamente, i titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno condotto nuovi test di genotossicità (test di Ames e test del micronucleo in vitro) con estratti di pasta dentale di Caustinerf arsenical, che hanno evidenziato risultati di positività solo nel test del micronucleo in vitro. Sulla base di questi risultati positivi ai test di genotossicità (clastogenicità), i titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno informato le autorità competenti di un grave impatto potenziale sul rapporto rischi/benefici dei prodotti. Nel giugno 2013 i titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno costituito un gruppo di esperti, al fine di caratterizzare i rischi e valutare ulteriormente la necessità di potenziali modifiche alle autorizzazioni all immissione in commercio del prodotto interessato. Il gruppo di esperti ha concluso che il rapporto rischi/benefici del prodotto è negativo. I titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno pertanto richiesto un provvedimento restrittivo urgente per motivi di sicurezza alle autorità nazionali competenti dei paesi in cui i prodotti sono autorizzati, proponendo di: limitare l indicazione all utilizzo di seconda linea; introdurre una controindicazione per bambini, donne in gravidanza e allattamento; evidenziare, nel paragrafo pertinente del riassunto delle caratteristiche del prodotto, che il rischio di cancerogenicità non può essere escluso e che esiste il rischio di necrosi dei tessuti parodontali. L autorità nazionale francese competente ha ritenuto che le modifiche del riassunto delle caratteristiche del prodotto proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio non fossero accettabili né adeguate, in considerazione dei dati di genotossicità forniti e della raccomandazione espressa dal gruppo di esperti. L autorità nazionale francese competente ha quindi deferito la questione al CHMP, per la formulazione di un parere, ai sensi dell articolo 31 della direttiva 2001/83/CE, sulla necessità di mantenere, modificare, sospendere o revocare le autorizzazioni all immissione in commercio di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico. Il 24 ottobre 2013 il CHMP ha avviato una procedura di deferimento per Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico. Nella sua valutazione il CHMP ha preso in esame tutti i dati disponibili presentati dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, nonché la letteratura pubblicata e i dati a disposizione degli Stati membri. Sicurezza preclinica e clinica I titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno fornito un ampia rassegna di tutti i dati disponibili derivati dagli studi preclinici e clinici e dall esperienza post-immissione in commercio. È stato riesaminato il rischio di genotossicità, inclusi fertilità umana, sviluppo fetale e cancerogenicità, indotto 5

dall arsenico triossido. È stata condotta un analisi dettagliata dei rischi di clastogenicità e/o aneugenicità, poiché sono riconosciute come fattori di rischio di tumore, quando hanno un effetto sulle cellule somatiche, e di teratogenicità, embriotossicità/aborto spontaneo e alterata fertilità maschile, quando hanno un effetto sulle cellule germinali. I titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno condotto test in vitro per valutare la genotossicità di Caustinerf arsenical e hanno fornito i risultati di un ampio riesame, eseguito da un esperto di tossicologia, sull impatto dei composti di arsenico sulle cellule somatiche. Inoltre, non essendo stati condotti studi di tossicità per la riproduzione negli animali con Caustinerf arsenical o Yranicid arsenical, i titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno fornito una breve rassegna dei dati disponibili nella letteratura scientifica, riguardo agli effetti dell arsenico inorganico sulla riproduzione. Il CHMP è giunto alla conclusione che l arsenico triossido: è genotossico in vitro e in vivo nei roditori (clastogenicità), il che non consentirebbe un livello di impiego sicuro dell arsenico triossido per il raggiungimento delle concentrazioni attive; è cancerogeno nell uomo, come affermato dall IARC (gruppo 1); ha un impatto sulle cellule germinali ed è tossico per la riproduzione negli animali e nell uomo. Il CHMP è del parere che il rischio complessivo di tumore, perdita fetale precoce e impatto sulla fertilità, associato all uso di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altri medicinali, non possa essere escluso e che le misure di minimizzazione del rischio proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio non consentano di evitare l impatto sulla fertilità umana. Inoltre, in seguito a un riesame dell intero fascicolo presentato a sostegno dell autorizzazione all immissione in commercio, è stata evidenziata dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio una nuova informazione relativa all impossibilità di escludere il passaggio sistemico dell arsenico. Lo studio fornito ha dimostrato la presenza di un livello sistemico basso ma misurabile di arsenico, in seguito all uso dentale. Il rischio di cancerogenicità è costituito dal passaggio locale o sistemico di arsenico. Il CHMP è del parere che l esposizione sistemica riferita aggravi il problema espresso in precedenza riguardo alla potenziale genotossicità dei prodotti. Il CHMP ha preso in esame anche la panoramica dei casi segnalati, fornita dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, che contiene una compilazione dei dati di sicurezza provenienti da una banca dati sulla sicurezza globale, nonché la letteratura pubblicata e i dati a disposizione degli Stati membri. I titolari dell autorizzazione all immissione in commercio non hanno condotto di recente alcuna sperimentazione clinica con arsenico triossido in pasta dentale. Il CHMP prende atto che: nessuna linea guida di pratica clinica approva l uso di pasta dentale a base di arsenico; sono stati segnalati molti casi di osteonecrosi, necrosi dentale e dei tessuti molli, fistola ossea e alterazione del colore delle gengive, considerati un effetto avverso grave, il cui trattamento è molto complicato; il rischio di necrosi dei tessuti parodontali è elevato in confronto agli altri eventi avversi gravi, e la necrosi dei tessuti parodontali, unitamente a complicanze infettive, rimane un noto effetto avverso molto grave, difficile da trattare e da controllare, nonostante le raccomandazioni riportate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto. Per affrontare ulteriormente i rischi di cancerogenicità e necrosi tissutale, e in risposta alle questioni in sospeso espresse dal CHMP, i titolari dell autorizzazione all immissione in commercio propongono le seguenti misure supplementari di minimizzazione del rischio: 6

modifiche alle informazioni sul prodotto, nei paragrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.6, 4.8 e 5.3 del riassunto delle caratteristiche del prodotto: o o o limitare l indicazione all utilizzo di ultima linea, ossia in situazioni in cui tecniche di anestesia non sono disponibili o non possono essere utilizzate nei pazienti dell UE; controindicare l uso dei prodotti nei bambini, nelle donne in gravidanza e in allattamento; ribadire l indicazione rivista e le condizioni locali, la sigillatura della cavità trattata, al fine di ridurre al minimo la fuoriuscita diretta del materiale e la diffusione dell arsenico, la riduzione dell esposizione (3 giorni anziché 7) con attento monitoraggio e avvertenza sulla comparsa di dolore; comunicazione agli operatori sanitari riguardo alle istruzioni per l uso (tramite una comunicazione diretta agli operatori sanitari e materiale formativo); studio sull utilizzazione del medicinale, al fine di verificare la comprensione dell indicazione, la conoscenza del problema di sicurezza, le misure di minimizzazione nel riassunto delle caratteristiche del prodotto in termini di limitazione dell indicazione, il nuovo uso prudente del prodotto in tempi diversi (ad esempio, quando viene attuata l indicazione limitata/6 mesi dopo l attuazione/18 mesi dopo l attuazione); il monitoraggio e l analisi dei casi segnalati, fra l altro sulla base di un questionario specifico per raccogliere prove dell indicazione del prodotto (uso in seconda intenzione), della sigillatura della cavità e della durata dell applicazione. Considerati i dati disponibili e le misure di minimizzazione del rischio proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, il CHMP è del parere che il rischio di osteonecrosi, necrosi dentale e dei tessuti molli, fistola ossea e alterazione del colore delle gengive sia estremamente difficile da minimizzare o evitare. Anche in caso di applicazione della miglior prassi, non è possibile escludere reazioni avverse necrotiche, a causa della specificità dell anatomia dentale o della fuoriuscita accidentale. Inoltre, il CHMP ritiene che le misure proposte per mitigare il rischio di necrosi non siano così diverse dalle raccomandazioni attuali e dalla conoscenza comune sulle condizioni di impiego del prodotto e che, comunque, l efficacia di tali misure attuali non attenuerebbe il rischio associato a tali prodotti. Con riferimento allo studio sull utilizzazione del medicinale proposto, il CHMP è del parere che non sarebbe accettabile dal punto di vista etico esporre i pazienti all arsenico triossido, per il quale, secondo le conclusioni di un gruppo di esperti, sono stati dimostrati rischi di genotossicità, tossicità per la riproduzione e cancerogenicità. Infine, il CHMP non ritiene accettabile la misura relativa alla riduzione dell esposizione da 7 a 3 giorni, poiché metà dei casi di necrosi parodontale segnalati nel periodo post-immissione in commercio si è verificata entro 3 giorni. Il CHMP ritiene che questo rischio sia inaccettabile, tenuto conto del beneficio stimato del prodotto e delle alternative più sicure esistenti. Efficacia L efficacia del prodotto si basa sul succitato studio singolo prospettico, di piccole dimensioni, non comparativo, del 1969, che ha stimato un efficacia dell 88 % nella devitalizzazione indolore della polpa, in circostanze d uso ottimali. Il CHMP osserva che: l efficacia è stata elevata anche nei casi in cui non era stato possibile collocare il prodotto in diretto contatto con la polpa; 7

nell ambito di una serie di reazioni avverse è stata riferita una mancanza d effetto. Il disegno dello studio e il basso numero di soggetti inclusi non hanno consentito una valutazione affidabile dell efficacia, tale da avere un confronto con il trattamento standard attuale. Inoltre, per la valutazione della sicurezza, il CHMP ha osservato che questo breve studio non conferma l assenza di fuoriuscita di arsenico, granulomi o diminuzione della densità ossea. Infine, il CHMP ha osservato che nessuna linea guida nazionale, europea o internazionale approva l uso della pasta dentale a base di arsenico nella pratica clinica. Possono essere disponibili tecniche alternative (come diversi tipi di anestetici locali/regionali, anestesia generale, gas per inalazione). Conclusione generale Considerati tutti i dati disponibili tratti da studi preclinici, studi clinici, letteratura pubblicata ed esperienza post-immissione in commercio su Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico, forniti dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio per iscritto e in spiegazioni verbali, il comitato ritiene che l uso di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico sia legato a rischi di cancerogenicità e gravi reazioni avverse di necrosi, talvolta con postumi. Il comitato ha ritenuto inaccettabile il potenziale di effetti di genotossicità, cancerogenicità e tossicità per la riproduzione connessi all esposizione sistemica all arsenico triossido, insieme alla scarsa conoscenza in merito all entità dell esposizione sistemica conseguente all uso dentale dell arsenico triossido. Inoltre, il comitato è del parere che il rischio di necrosi tissutale non possa essere escluso, anche nelle condizioni di pratica odontoiatrica attenta e delle raccomandazioni proposte nel riassunto delle caratteristiche del prodotto. Durante le discussioni, sono state prese in esame le misure di minimizzazione del rischio proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, come modifiche alle informazioni sul prodotto (limitazioni d uso, aggiunta di controindicazioni nella popolazione pediatrica e durante la gravidanza e l allattamento), materiale di comunicazione e uno studio sulla sicurezza dei medicinali dopo l autorizzazione. Il CHMP è del parere che queste misure di minimizzazione del rischio non siano in grado di ridurre adeguatamente i rischi associati a tali prodotti. Il riesame dei dati di efficacia disponibili (inclusi i dati resisi disponibili dopo l autorizzazione all immissione in commercio iniziale) ha dimostrato un efficacia limitata di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico nell indicazione approvata, che non si traduce in una prova di beneficio per i pazienti, in particolare nell attuale contesto della strategia terapeutica, in cui la conoscenza acquisita sulla devitalizzazione della polpa dentaria e sulle tecniche di analgesia è migliorata notevolmente e in cui sono disponibili opzioni più sicure. I titolari dell autorizzazione all immissione in commercio hanno confermato che sono stati presentati tutti i dati disponibili e che non saranno in grado di fornire ulteriori dati per dimostrare il beneficio clinico dei prodotti contenenti Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico nell anestesia locale. Il CHMP ha tenuto conto della posizione dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio. Infine, il CHMP ha osservato che l attuale consenso internazionale per il riconoscimento di prove sufficienti nell uomo di cancerogenicità dell arsenico triossido, unitamente alla severa limitazione dell arsenico triossido nell acqua potabile, non corroborano più l uso di arsenico triossido nell ambito degli strumenti terapeutici. Il CHMP ha concluso, pertanto, che il rapporto rischi/benefici di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico, nell indicazione di "devitalizzazione topica indolore della polpa dentaria non è favorevole. Il CHMP ha quindi raccomandato la revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio per i 8

medicinali riportati nell allegato I. Rapporto rischi/benefici Il CHMP ha ritenuto che i prodotti Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico siano associati a rischi potenziali di cancerogenicità e necrosi tissutale e che mostrino un efficacia limitata nell indicazione approvata. Il CHMP ha preso in esame le modifiche proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio nel riassunto delle caratteristiche del prodotto e nel foglio illustrativo al fine di mitigare tali rischi, giungendo alla conclusione che queste misure di minimizzazione del rischio non sono in grado di ridurre adeguatamente i rischi di reazioni avverse gravi a un livello accettabile dal punto di vista clinico. Il CHMP ha pertanto concluso che il rapporto rischi/benefici dei medicinali contenenti arsenico triossido non è favorevole. Motivi della revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e denominazioni associate per uso topico Considerando che il CHMP ha preso in esame la procedura ai sensi dell articolo 31 della direttiva 2001/83/CE per Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico (vedere Allegato I); il CHMP ha preso in esame la totalità dei dati disponibili per Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico, in relazione alla genotossicità e al rischio di cancerogenicità. Questi comprendevano le risposte dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, i dati a disposizione degli Stati membri e la letteratura pubblicata resasi disponibile dopo le autorizzazioni all immissione in commercio iniziali; il CHMP ha preso in esame la genotossicità dell arsenico triossido e il fatto che il suo impiego è associato a un rischio potenziale di cancerogenicità e reazioni avverse serie, quali necrosi tissutali talvolta con postumi; il CHMP ha ritenuto che le misure di minimizzazione del rischio supplementari proposte dai titolari dell autorizzazione all immissione in commercio non siano in grado di ridurre adeguatamente il rischio di cancerogenicità e di reazioni avverse gravi a un livello accettabile dal punto di vista clinico; il CHMP ha ritenuto limitati i dati di efficacia disponibili, inclusi i dati resisi disponibili dopo l autorizzazione all immissione in commercio iniziale, di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e altre denominazioni associate per uso topico nell indicazione approvata; il CHMP ha tenuto conto della posizione dei titolari dell autorizzazione all immissione in commercio, secondo cui sono stati presentati tutti i dati disponibili e non vi è la possibilità di fornire ulteriori dati a dimostrazione del beneficio clinico di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e denominazioni associate per uso topico nella devitalizzazione topica indolore della polpa dentaria; il CHMP ha pertanto concluso, alla luce dei dati disponibili, che la genotossicità, il rischio di cancerogenicità e la necrosi tissutale, associati all uso di Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e denominazioni associate per uso topico nel trattamento della devitalizzazione topica indolore della polpa dentaria, superano i limitati benefici. Di conseguenza, il CHMP ha concluso che il rapporto rischi/benefici per Caustinerf arsenical, Yranicid arsenical e denominazioni associate per uso topico non è favorevole. 9

Pertanto, in conformità all articolo 32 della direttiva 2001/83/CE, il CHMP raccomanda la revoca delle autorizzazioni all immissione in commercio per tutti i medicinali citati nell allegato I, ai sensi dell articolo 116 della direttiva 2001/83/CE. 10