RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE



Documenti analoghi
Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Scuola Media Piancavallo 2

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

9 Giornata di studio sullo stato di attuazione del Piano Regionale Amianto

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

DEGUSTAZIONE DI TERRE

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

Gas perfetti e sue variabili

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Centro Interdipartimentale di Servizio per Analisi Geomineralogiche (C.I.S.A.G.)

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Analisi SEM/EDS di schiume AFS

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

ELEMENTI DI STATISTICA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

AMIAT S.p.A. - Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

4.5.5 Risultati analisi XRPD

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

Nascita e morte delle stelle

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

SINTESI DEI RISULTATI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

RELAZIONI ART 9 D.Lgs. 257/92

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

Le categorie di ricerca sono quattro:

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Spettrometria di massa

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Documento riservato. Analisi XPS effettuata sul campione: SPEEDY GR 04 H10 TU. COD. BRAIMP059 LOT

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

Studio su film di oro impiegato per la metallizzazione di campioni SEM e TEM

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Documento non definitivo

Investire in diamanti

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

L OFFERTA DI ABITAZIONI IN AFFITTO INDAGINE SULLE OFFERTE LOCATIVE NELLE AREE METROPOLITANE CANONI MEDI E INCIDENZE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

Classificazione dei tessuti

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM Introduzione

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

ATLANTE DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

Valutazione analitica del rifiuto contenente amianto dopo trattamento di inertizzazione con processo pirolitico

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Bozza UNI Riproduzione riservata

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Impariamo a misurare la densità!

1. Distribuzioni campionarie

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Transcript:

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo. L oggetto ha forma irregolare e, al momento della consegna, aveva un peso di alcune centinaia di grammi, bruciature che ne ricoprivano interamente la superficie ed era totalmente imbibito d acqua. Le circostanze del rinvenimento del reperto, la forma esteriore ed il periodo in cui è stato rinvenuto (nei giorni 12 e 13 del mese in corso l asteroide Toutatis ha raggiunto il suo punto orbitale più vicino al nostro pianeta pari a circa 7 milioni di Km), hanno indotto a ritenere, in un primo momento, che si trattasse di un meteorite. Nella sua accezione più generale, un meteorite è un frammento di un asteroide, un corpo celeste che presenta una forte mineralizzazione ed è composto in larga parte da elementi quali silicio, ferro e nickel in proporzioni variabili, che conferiscono una elevata durezza ed una densità spesso superiore a quella del ferro metallico. Presso le sezioni di Palermo e Catania dell INGV, sono state effettuate alcune analisi volte a determinare le caratteristiche fisiche, composizionali e tessiturali del corpo rinvenuto. Sono stati ottenuti i seguenti risultati: a) da una prima analisi fisica e macroscopica il corpo presenta una scarsa durezza (1-2 nella scala di Mohs) in quanto si scalfisce facilmente con l'unghia e bassa densità, in quanto il corpo galleggia se immerso in acqua (Foto 1). b) Le analisi composizionali e tessiturali su alcuni frammenti di dimensioni millimetriche e centimetriche prelevati dall'oggetto di origine incerta, hanno evidenziato che il campione è costituito prevalentemente da frammenti fibrosi di colore chiaro, larghi 2-3 mm e lunghi sino a 10 mm circa contenuti in una matrice di colore ambrato che si sgretola facilmente e non è ben risolvibile (Foto2 a c 2b). c) Le indagini al microscopio elettronico a scansione collegato con microanalisi (SEM-EDS) su frammenti di dimensioni centimetriche, hanno evidenziato che i frammenti fibrosi sono costituiti da un insieme di tubi isorientati (Foto 3a) che, osservati in sezione trasversale (Foto 3b), hanno un diametro di qualche micron, sono separati da pareti sottilissime e risultano vuoti al loro interno. d) L'analisi qualitativa della composizione chimica effettuata mediante microanalisi EDS evidenzia che i frammenti fibrosi sono sostanzialmente di origine organica in quanto costituiti prevalentemente da carbonio (C) e ossigeno (O) (Foto 4). Questa composizione risulta confermata da misure effettuate in diverse aree del campione. Le caratteristiche tessiturali (Foto. 3a, 3b e 5a) e la composizione chimica qualitativa (Foto 4) dei frammenti analizzati indicano che il campione esaminato non è un frammento di roccia. Dal confronto con immagini e dati di letteratura (Foto 5b) si osserva inoltre che detti frammenti sono costituiti per la quasi totalità da tessuto organico con strutture tipiche dei materiali legnosi. lnfine durante il sezionamento del reperto, da alcune cavità sono stati estratti due insetti privi di vita di dimensioni millimetriche (Foto 6 ).

In sintesi, le indagini svolte indicano che il reperto esaminato non è un frammento di meteorite. Il Direttore Dr. Sergio Gurrieri Si allega documentazione fotografica (N 6 foto). Le analisi sono state effettuate dalla Dott.ssa Rosa Anna Corsaro, dalla Dott.ssa Lucia Miraglia, dal Dott. Fausto Grassa e dal Sig. Giuseppe Riccobono.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATA Foto 1: La prova di galleggiamento in acqua evidenzia valori bassi di densità, inferiori a quelli di un meteorite. Foto 2 a) e b) Frammenti fibrosi di colore chiaro osservati allo stereomicroscopio

Foto 3 a) Immagine SEM della morfologia delle fibre che formano il campione analizzato. In alto si osservano degli aggregati di colore bianco che sono probabilmente delle spore; b) sezione trasversale di una fibra costituita da sottilissimi tubi isorientati Foto 4 Lo Spettro EDS indica che il campione analizzato è costituito essenzialmente da carbonio ed ossigeno. Figura 5 a) Immagine SEM della morfologia dei frammenti analizzati. b) Immagine al SEM di tessuto legnoso. Da http://de.wikipedia.org/wiki/datei:fichtenholz.jpg

Foto 6 - Reperto sezionato per le analisi fisiche e composizionali. Sulla sinistra si riconoscono i due insetti privi di vita fuoriusciti da una delle cavità.