IL RUOLO DEL CONSULENTE FINANZIARIO. Marco Minotti

Documenti analoghi
COS'È UN PIANO DI ACCUMULO?

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

Studio Giancarlo Bonalda

Assistere i clienti nella gestione consapevole dei loro patrimoni, partendo da un attenta analisi delle reali esigenze e del profilo di rischio.

Tecnica bancaria programma II modulo

PRONTI, PARTENZA, PIR.

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Roma, 8 novembre 2017

CAREER DAY ANASF IL FUTURO DELLA PROFESSIONE

La BEI in sintesi 2019

«In uscita dalla crisi o a metà del guado?» Scenari per i prossimi anni

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

La STRUMENTI FINANZIARI delle rendite finanziarie. U.T.E. Docente: Roberta Sabatino

Destinazione: Gestione Patrimoniale

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

LAVORIAMO CON I NUMERI. ASCOLTIAMO LE PERSONE

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

La consulenza finanziaria su base indipendente. Milano, 15 marzo 2018 Palazzo Mezzanotte

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

FINECO STARS. LA CONSULENZA SU MISURA.

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative.

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

I SOTTOSCRITTORI DI FONDI COMUNI ITALIANI

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

I termini del problema

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Sempre con voi, ovunque ci siano numeri. Investire Fate dei vostri obiettivi una strategia patrimoniale.

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

Chi Siamo. Global Assicurazioni, oltre a collaborare con reti bancarie opera anche sulla clientela diretta.

SME instrument: obiettivi e temi

Comunitas Fondazione di previdenza

Consulente Personale. Presentazione Aziendale

L INVESTIMENTO A BREVE TERMINE CHE METTE IN MOTO I TUOI RISPARMI.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Gestioni Patrimoniali per soddisfare al meglio le tue aspettative. GP Benchmark

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

MEGLIO UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Le funzioni del sistema finanziario

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

L Italia che progetta: le sfide dell economia, il reddito e le decisioni di investimento

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Oggi c è un investimento perfetto per tutti. Investiper Fondi. Una gamma completa di fondi studiata per soddisfare qualunque esigenza di investimento

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

1. Informazioni sull impresa alla quale si riferisce l intervista (i dati verranno trattati in forma aggregata e anomima)

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

SI CHIAMANO. e portano molte novità per gli investitori. Scopri in 6 PUNTI. cosa cambia

meglio UN PAF OGGI E UN TRAGUARDO PER TUA NIPOTE DOMANI.

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi, i relatori e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

Private Banking e finanziamento all economia reale: come favorire l incontro tra domanda e offerta Intervento di chiusura

COMEINVESTIRE Scegli un Consulente Finanziario Indipendente da banche, assicurazioni e promotori, senza il loro conflitto di interesse

LA PROTEZIONE DELLA FAMIGLIA: QUANTA, DOVE, COME

Banca del Fucino. Una storia di futuro.

INVESTIMENTI PIR AZIONARI ITALIA BILANCIATI ITALIA

RESPONSABILITA PATRIMONIALE 22/05/12 1

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

NASCE UN NUOVO GRUPPO. UNA REALTÀ SOLIDA, ED INDIPENDENTE. Valore alle tue prospettive

Competenze Ottima conoscenza dell informatica sia in ambiente Microsoft Windows che Apple OSX / ios

EXECUTIVE MASTER In Consulenza e Pianificazione Finanziaria Indipendente

La Consob. Cosa fa la consob

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

Soluzioni integrate di Welfare Individuale

La pianificazione finanziaria per individui e famiglie: strategie, strumenti e tecniche gestionali. UniMc, 9 maggio 2017

L INVESTIMENTO SU MISURA

FORMAZIONE PER LA CONSULENZA Patrimonio: PATRIMONIALE:

SELEZIONE E COMPETENZA, PER STARE AL PASSO COI MERCATI

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

SCELTE DI RISPARMIO E INVESTIMENTO IL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO Un percorso per l investimento consapevole

Allianz Prospettiva Italia Risparmio

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Transcript:

IL RUOLO DEL CONSULENTE FINANZIARIO Marco Minotti

Contenuti Il mercato di riferimento e il contesto operativo La figura del consulente finanziario La regolamentazione attuale MIFID II Gli strumenti operativi Prospettive e investimenti futuri \ 03 \ 06 \ 11 \ 12 \ 14

Il mercato di riferimento e il contesto operativo Un punto di riferimento La consulenza finanziaria rappresenta il punto di riferimento per le scelte finanziarie di milioni di investitori. In Europa, la figura professionale del consulente si è affermata da diversi anni ed ha trovato la sua istituzionalizzazione con la Direttiva 2004/39/CE detta anche MIFID, aggiornata nel 2018 con MIFID II. 03 Il mercato della consulenza finanziaria in Italia è cresciuto tantissimo negli ultimi anni, arrivando oggi a superare abbondantemente quota 500 miliardi di euro di masse in gestione, 4,1 milioni di clienti e oltre 26mila consulenti con mandato attivo.

Il mercato di riferimento e il contesto operativo Che ruolo hanno le banche? La digitalizzazione dei servizi finanziari sta cambiando più che mai le aspettative dei clienti, ed è per questo che gli istituti di credito devono intensificare i loro sforzi per non deluderle. Le banche stanno sostituendo/convertendo i vecchi standard organizzativi per poter presentare una proposta più ampia all utente. 04 Lo scenario è altamente competitivo, all interno del quale emergerà chi sarà in grado di offrire il miglior servizio in termini di «customer experience» analizzando correttamente le esigenze del cliente.

Il mercato di riferimento e il contesto operativo Fiducia è la keyword L 87% degli italiani risparmia mentre solo il 27% investe i propri risparmi. Le cause sono molte, ma quasi tutte riconducibili ad una parola: fiducia. Da un intervista alla popolazione italiana dotata di buone disponibilità finanziarie (dai 200 mila euro in su) emerge come solo il 38% ritiene che la sua banca sia dalla sua parte e faccia i suoi interessi, la percentuale sale al 52% quando si parla del proprio referente per gli investimenti. 05 Nel 2001 (prima dell attentato alle Twin Tower) la percentuale di italiani che investiva finanziariamente i propri risparmi era il 54% esattamente il doppio di oggi (27%).

La figura del consulente finanziario Da prodotto a servizio Insieme alla salute e alla tutela legale dei propri diritti, la gestione del denaro ed il benessere economico sono tra le cose più importanti per ognuno di noi. Il consulente, in base all analisi e alla conoscenza del mercato, fornisce suggerimenti e le migliori indicazioni al cliente per operazioni di investimento in strumenti finanziari, compatibili e adeguate alla situazione economica dello stesso e ai suoi obiettivi, valutando i vincoli di rischio, rendimenti e costi commisurati. 06 Il consulente deve conoscere a tutto tondo il proprio interlocutore e prendersene cura : solo dopo aver valutato la sua situazione complessiva (personale, familiare, professionale, finanziaria, patrimoniale) può successivamente pianificare le scelte adeguate rispetto agli obiettivi che si intendono realizzare.

La figura del consulente finanziario Fiducia e competenza Fiducia e competenza sono entrambi elementi rilevanti e devono viaggiare di pari passo, ciò significa che il consulente di oggi deve possedere in egual misura skill relazionali e competenze tecniche specialistiche. È necessario aiutare il Cliente a far emergere i suoi bisogni reali e a ridurre i comportamenti irrazionali: spesso il cedimento a stati d animo impulsivi rischia di indurre in errori che possono compromettere i risultati dei nostri investimenti. 07

La figura del consulente finanziario Emotività Affidarsi ad un consulente finanziario è fondamentale per evitare che l emozionalità possa portare sulla strada sbagliata. Consulenza a tutto tondo: i Clienti, nel lungo periodo, tendono infatti a coinvolgere i consulenti nella gestione non solo degli investimenti finanziari, ma di tutto il patrimonio familiare, con la protezione del suo capitale umano. 08

La figura del consulente finanziario Consulenza finanziaria e assicurativa 09

La figura del consulente finanziario Rispondere a tutte le esigenze del cliente Extra-rendimento Svincolare una parte del patrimonio per rischiare di pi Investimento Tutte le esigenze del Cliente trovano una risposta nelle sei aree della piramide Previdenza Riserva Rispondere alle esigenze previdenziali in funzione del tenore di vita atteso 10 Liquidità Protezione Tutelare da rischi beni o persone

La regolamentazione attuale MIFID II Trasparenza a 360 MIFID II è un sistema di informazioni codificate, chiare e trasparenti e di un attività di supporto consona ai bisogni del risparmiatore. L obbligo di far chiarezza sui costi dei servizi è una delle novità principali della normativa. Con MiFID II la trasparenza della comunicazione dovrà riguardare tutte le fasi del rapporto, gli intermediari saranno obbligati a presentare ai clienti informative in tre fasi: (1) consulenza ex ante, (2) informativa periodica e (3) analisi ex post con regolare cadenza. 11

Gli strumenti operativi PAC: riduzione del rischio tipico dell investimento azionario e stemperamento degli effetti della volatilità. Certificati: ampia varietà di profili di rischio/rendimento. Sicav e Fondi comuni: il risparmio gestito. 12 PIR: vantaggi fiscali per piccoli investitori.

Gli strumenti operativi Polizza rendita vitalizia. Assicurazione sanitaria. Assicurazione per la responsabilità civile: RC auto, polizza famiglia ecc. 13 Prodotti multi-ramo: riuniscono in un solo strumento le caratteristiche proprie della gestione separata e quelle dei fondi di investimento.

Prospettive e investimenti futuri Green economy Mobilità sostenibile, efficienza energetica in edilizia, eco innovazione e agricoltura ecologica, sono solo alcuni dei megatrend legati alla Green economy in cui investire. Investimenti diretti pubblici, ma anche incentivi fiscali. 14 La Commissione Europea è già orientata verso una riforma dei mercati finanziari volta alla diffusione dell investimento sostenibile (Accordo di Parigi).

Prospettive e investimenti futuri Smart cities Rendere le città più sostenibili e vivibili: mobilità, gestione intelligente di spazi, energia, risorse e rifiuti. Investimenti previsti in Italia per circa 65 miliardi di euro, cioè oltre 7 volte quanto investito ad oggi, per recuperare il terreno perso con altre realtà Europee. 15 Le direzioni in cui si può agire sono molte: ottimizzazione dei servizi pubblici, efficienza energetica in ambito domestico e urbano, soluzioni di trasporto innovative e sostenibili, integrazione delle rinnovabili, riduzione degli sprechi nella gestione delle risorse idriche e dei rifiuti e molto altro ancora...

Prospettive e investimenti futuri Health care Migliore profilo rischio-rendimento, un alternativa sicura nei periodi di volatilità. Spinta verso l innovazione e aumento del livello di invecchiamento. 16 Ampia varietà delle occasioni di investimento, non solo pharma e biotecnologie.

La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani. John Lennon

La vita è un gioco d azzardo terribilmente rischioso. Fosse una scommessa, non l accetteresti. Tom Stoppard

La vita è troppo breve per concentrarsi sul passato. Guarda piuttosto al futuro. Lou Reed