RAPPORTO DI SOSTENIBILITà

Documenti analoghi
RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ

Aeroviaggi: primo tour operator in Sicilia e Sardegna Pag. 1. Tour operator integrato: un idea vincente Pag. 3

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Informazioni preliminari. Back To Work 24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Best Western Hotel San Germano

Il Piano Organizzativo

Turismo Industriale Tematico Business Model

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Politiche Qualità Sicurezza Ambiente Etica

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

linee guida per la disciplina della sharing economy

Disposizioni per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino A.C. 907, A.C. 1276, A.C. 1939

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Calendario della raccolta

Calendario della raccolta

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

Calendario della raccolta

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

2 a edizione

Calendario della raccolta

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017


COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

Circolare N. 96 del 28 Giugno Codice del turismo: agevolazioni, semplificazioni e riconoscimenti di merito

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Il turismo congressuale in Piemonte

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

CLASSE TERZA B TURISMO

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

GLUTEN FREE OPEN DAY!

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

TRACCIA DI CONTENUTI PER IL PIANO DI sviluppo locale Cooperativa di comunità

Analisi Flussi Turistici anno 2012

Book design e copertina: Simona Guerrera

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

Approvato in Consiglio di Amministrazione e presentato all Assemblea dei Soci insieme al Bilancio di Esercizio.

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

UNA SCELTA DI RESPONSABILITÀ CHE SCOMMETTE SUL TURISMO SOSTENIBILE

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

AI SENSI DELL ART. 14 PUNTO 10 DELLO STATUTO

Ciclo dell attività di un T.O.

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

KING WASH AUTOLAVAGGIO SENZA ACQUA E A DOMICILIO

La nuova legge regionale in materia di turismo

Introduzione e specifiche organizzazione laboratorio

Strumenti di analisi e consulenza. Roma, 5 luglio 2016

Comunicazione Unificata

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2017/2018. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

La Qualità nel settore turistico

Il ruolo dell ippodromo nella filiera ippica

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

Presentazione dell Operazione

Goldenergy. e il suo Gruppo

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro)

II Sessione Prodotti turistici del Piemonte e scenari di sviluppo Le montagne del Piemonte: prodotto turistico che può innovare

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

Meridiana. Relatore: Loredana De Filippo. TURISMO ATTIVO Seminario tecnico regionale. 3-4 dicembre 2009 Geovillage, Hotel Melià - Olbia

Il turismo nel territorio dell'oglio Po 1 - Anno 2013

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RECEPTIONIST D ALBERGO PROMOZIONE 2018

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo

Viaggio d istruzione: il punto di vista dei docenti. I risultati dell indagine

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015)

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Vision. Impianti e Tecnologia. Know How - Alta qualità produttiva

L'economia circolare nelle politiche urbane

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Dimensione fisica e dimensione economica del turismo in Trentino

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

ELMED European Logistics Mediterranean

culturali, allo sviluppo di un'economia turistica sostenibile e competitiva. Il sopracitato quadro strategico e organizzativo entrerà a pieno regime

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 2 24 febbraio 2010

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Star Awards. I premi per i Partner del Turismo Sostenibile. Linee guida per i candidati

Transcript:

RAPPORTO DI SOSTENIBILITà 2015

RAPPORTO DI SOSTENIBILITA AEROVIAGGI 2015 AEROVIAGGI porta da tempo avanti iniziative ed azioni in favore di un turismo sostenibile. Siamo il più grande gruppo alberghiero per posti letto in Sicilia ed in Sardegna ed una tra le prime società siciliane per fatturato. Siamo orgogliosi di creare lavoro e ricchezza sul territorio, ma conosciamo anche il valore ed il peso di ogni nostra politica su ambiente, lavoro, diritti umani e comunità locale. Seguo molto da vicino l evoluzione sostenibile dell AEROVIAGGI, nel 2014 ho personalmente elaborato un preciso codice etico con l obiettivo di fare sempre di più e meglio, ho richiesto il pieno coinvolgimento dei nostri manager e di tutto lo staff, nel rigoroso rispetto delle regole e dando pieno sostegno alla comunità locale. Il 2015 ha premiato i nostri sforzi ed è stato un altro anno di grandi successi, sia in termini di fatturato (+12,8% rispetto all anno precedente), che di sostenibilità, come dettagliato qui di seguito. Grazie dell interesse che mostrate nei confronti della nostra grande famiglia. Palermo, 20 Novembre 2015 Aeroviaggi S.p.A. Antonio Mangia, Presidente

AEROVIAGGI Aeroviaggi, con sede a Palermo, ha circa 8.000 posti letto, circa 64,4 milioni di Euro di fatturato nel 2014 e un EBITDA pari a 7,5 mi lioni di Euro. Aeroviaggi è un operatore innovativo ed unico nel suo genere. La novità del progetto imprenditoriale della società è rappresentata dalla concomi tanza di quattro caratteristiche: 1) offerta di pacchetti turistici integrati e gestiti internamente; 2) concentrazione geografica delle destinazioni (Sicilia e Sardegna); 3) offerta di prodotti e servizi su due diversi mercati (Francia e Italia); 4) modello di commercializzazione B2B. Uno dei vantaggi competitivi di Aeroviaggi all interno del settore di appartenenza è la possibilità, da parte della società, di operare un controllo dei costi e degli standard qualitativi dei servizi offerti grazie ad una integrazio ne lungo tutta la catena del valore. Infatti, i prodotti e servizi offerti da Aeroviaggi sono realizzati inte ramente dal Gruppo attraverso un integrazione tra l attività di tour operator e la gestione diretta delle strutture alberghiere. Un ulteriore punto di forza del Gruppo è il controllo sul processo produttivo effettuato a livello centrale direttamente dalla Capogruppo attra verso la funzione di controllo di gestione. Tale funzione, mediante ampio utilizzo di strumenti informatici, effettua il controllo dell attività attraverso l analisi dettagliata delle voci di costo e di ricavo relative ai prodotti e servizi del Gruppo. Le circa 685.400 presenze nel 2014 e una media di 25 voli charter setti manali nel periodo aprile-ottobre rappresentano i numeri del successo di una formula innovativa.

TURISMO SOSTENIBILE AEROVIAGGI ANNO 2015 ENERGIA Una accurata formazione del personale, insieme ad un rigoroso programma di manutenzione per avere delle apparecchiature sempre efficienti ed alla assoluta priorità data al basso consumo in caso di loro sostituzione, hanno consentito una riduzione dei consumi nei 4 alberghi di Sciaccamare del 2,88%, passando da 20,347 KWH/presenze nel 2014 a 19,762 KWH/presenze nel 2015. Per il 2016 ci impegniamo a ridurre ulteriormente i consumi di almeno il 3%. CONSUMI ACQUA Anche in questo settore abbiamo fatto dei progressi importanti. Da un lato abbiamo sensibilizzato il personale ed i clienti per evitare inutili sprechi. Abbiamo inoltre effettuato delle accurate verifiche e previsto i necessari interventi. Ad esempio, nei 4 alberghi di Sciaccamare, abbiamo ottenuto dei flussi massimi prestabiliti di 10l/min nelle docce, 5l/min nei lavandini e 6,5l/min per ogni scarico nei water. Sempre nei 4 alberghi di Sciaccamare, i consumi di acqua sono diminuiti del 2,71% passando da 256.690 mc a 249.910 mc.

GESTIONE E TRATTAMENTO RIFIUTI Come gruppo alberghiero abbiamo chiaro l obiettivo di ridurre sempre più la quantità di rifiuti che finiscono in discarica: all inizio di ogni stagione lo staff viene dovutamente formato in materia dal direttore della struttura, altre riunioni di affinamento vengono comunque organizzate in corso di stagione. Dopo che finalmente è partita con regolarità la raccolta differenziata da parte del comune di Sciacca, è ormai la regola in cucina separare cartone, vetro e umido, mentre la separazione di vetro, carta e plastica/alluminio è disponibile per i clienti degli alberghi. La gestione dei materiali pericolosi segue invece un percorso diverso e più rigoroso, come da legislazione vigente. Non abbiamo purtroppo dei numeri precisi di riferimento per confrontarci con gli anni precedenti, in quanto la raccolta differenziata si è potuta effettuare con regolarità soltanto in corso di stagione. Ci ripromettiamo di monitorare il tutto nei prossimi anni, in modo da non lasciare nulla al caso. Abbiamo comunque introdotto due importanti novità relative al cibo buttato via: 1. I resti del cibo non utilizzato dai clienti di Sciaccamare viene da noi consegnato a titolo gratuito ad un allevatore locale di maiali, semplificando e velocizzando il trattamento di tali rifiuti. 2. Anche se monitoriamo attentamente tutta la merce deperibile ed utilizziamo il criterio del first in first out, possiamo sempre sbagliare i calcoli di consumo preventivati ed in tal caso, in prossimità della scadenza (tassativa o best before ), sfruttiamo le sinergie del nostro grande gruppo trasferendo la merce deperibile ad altre strutture vicine, così nulla va perso. Se invece è il fornitore che ci ha consegnato della merce con la scadenza troppo ravvicinata, procediamo al reso, quindi anche qui nulla va gettato via.

LAVORO E DIRITTI UMANI Come indicato nel manuale delle procedure alberghiere, i direttori delle strutture Aeroviaggi seguono da sempre con attenzione tutte le necessità dello staff, un direttore Aeroviaggi è un professionista molto particolare che ha come compiti essenziali la gestione del personale, la soddisfazione del cliente ed i rapporti con la comunità locale. Per facilitare il suo compito ed evitare inutili distrazioni, tutto quanto riguarda la vendita, la contabilità, il recupero crediti etc. viene curato direttamente dalla Direzione Generale del gruppo. Aeroviaggi dà grande importanza alla dignità personale, alla salute ed alla sicurezza di ogni dipendente. Nel 2015 abbiamo introdotto una procedura scritta, non più solo verbale, per i dipendenti che desiderino evidenziare un problema o attirare l attenzione della direzione su questioni importanti. COMUNITA LOCALE Aeroviaggi propone già delle escursioni ed attività che producono ricchezza per la comunità locale, in particolare l interno meno sviluppato turisticamente, i coltivatori e gli allevatori locali. Come già indicato nella sezione relativa alla gestione dei rifiuti, la cessione a titolo gratuito di tutti i resti di cibo dei ristoranti di Sciacca ad un allevatore di maiali della zona, costituisce un ulteriore piccolo gesto per contribuire allo sviluppo economico della comunità locale. Nel 2016 prevediamo l acquisizione di due nuove strutture alberghiere, una in Sicilia ed una in Sardegna, come sempre privilegieremo la manodopera ed i fornitori locali.