Il significato di Blast protection system



Documenti analoghi
La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La mediazione sociale di comunità

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Prevenzione Formazione ed Informazione

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

I giudizi sull esperienza universitaria

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

La soluzione ideale per il progettista, strumento fondamentale per progetti architettonici 2D/3D in ambiente AutoCAD e BricsCAD.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Le fattispecie di riuso

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Decentramento e federalismo

Corso di prevenzione incendi ex L. 818/84

La valutazione del rischio chimico

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

POLITICA DI COESIONE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA


REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

II.11 LA BANCA D ITALIA

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Le novità della UNI ISO 27001:2014

POLITECNICO DI TORINO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Cenni di Macrofotografia

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Uso delle attrezzature di lavoro

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

L ANALISI DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Transcript:

Blast design per la protezione da eventi esplosivi Stefano Scaini Parliamo di materiali esplodenti e di blast design architettonico e strutturale, nella progettazione di sistemi protetti da eventi esplosivi Inumerosi eventi accaduti nell ultimo decennio e recanti matrice terroristica, hanno fornito un deciso incipit allo studio e allo sviluppo del cosiddetto Blast design, specie nei Paesi in cui lo stato di necessità ha indotto lo sviluppo di una particolare sensibilità nei confronti di tali problematiche. Per Blast design s intende quel modus di progettare che, di certo trasversale sia all ingegneria che all architettura, relaziona una struttura ed il suo stato all evento incidentale di una possibile esplosione, nel caso esso avvenga all interno, a ridosso del perimetro esterno o nelle sue immediate adiacenze. Il significato di Blast protection system La progettazione di un effective Blast protection system, ovvero di un efficace sistema di protezione da eventi esplosivi, è sempre caratterizzata dalla piena complementarietà di due differenti approcci alla mitigazione degli effetti indotti da un esplosione: un approccio preventivo (a detta di molti passivo ) ed uno di protezione attiva. Il Blast design inteso come progettazione ex novo di strutture ricopre sicuramente, in questo caso, un ruolo di componente attiva nella protezione della struttura all interno del sistema mentre, il dimensionamento e l allestimento di opere di difesa non fisse, rappresenta il naturale output di un ap- 22

MATERIALI ESPLODENTI proccio preventivo alla risoluzione di questo tipo di criticità. Per dimensionamento ed allestimento di opere di difesa preventive (nella maggior parte passive, come si può evincere da quanto elencato in seguito), intendiamo ad esempio, oltre al corretto calcolo delle distanze di sicurezza da adottare per qualsivoglia tipologia di veicolo (stand-off o, come utilizzato negli Stati Uniti, set-back), la presenza di: zone di divieto (transito e sosta di persone e veicoli); postazioni esterne di checkpoint agli accessi; protezioni modulari balistiche e non; eventuali contenitori esterni dei rifiuti a tenuta ; ostacoli atti ad alterare il normale flusso della viabilità; barriere antintrusione per autoveicoli e motoveicoli. Il Blast design architettonico Spesso l attenzione viene focalizzata solamente sugli aspetti di dimensionamento o rafforzamento della struttura e dei suoi complementi, nel caso l intervento di progettazione sia direzionato rispettivamente sul nuovo o sull esistente, connotando quindi il Blast design con aspetti di natura squisitamente ingegneristica. Personalmente ritengo non sia assolutamente da sottovalutare l importanza di un approccio architettonico alla medesima problematica, percorribile chiaramente dove l in- 23

tervento non avvenga su di una struttura esistente. Arricchire il processo creativo di progettazione architettonica considerando e perciò prendendo coscienza delle criticità derivanti dall eventualità di un esplosione, significherebbe implementare notevolmente le caratteristiche intrinseche di una struttura nell ottica di poter predisporre un efficace ed adeguato sistema di protezione. Influenzare, ad esempio, il deflusso dell onda di sovra-pressione aerea indotta da un avvenuta detonazione (air-blast), riducendone gli effetti sia diretti che indiretti sulla struttura attraverso la forma dell edificio stesso ed il suo orientamento sul territorio, è una strada che in futuro penso verrà percorsa sempre più spesso. Il maggiore impiego di superfici curve nel plasmarne la forma, e il corretto orientamento dell edificio nel proprio contesto urbanistico, in particolare nei confronti degli spazi che lo circondano e che sono adibiti alla viabilità sia pubblica che privata, devono essere considerati, ad esempio, quali aspetti prioritari da valutare con accuratezza ed attenzione; ciò, a maggior ragione qualora ci si trovi in scenari particolarmente critici. Il Blast design strutturale La definizione di un appropriato sistema di protezione da eventi esplosivi, per qualsivoglia tipologia di edificio, richiede inoltre sempre un accurata analisi strutturale; le parti vulnerabili della struttura oggetto della minaccia vengono analizzate in dettaglio, utilizzando specifiche piattaforme e combinando modelli differenti (elementi discreti, elementi finiti e ad un singolo grado di libertà), sia nel caso di strutture in acciaio, che in cemento armato o in muratura. Recentemente, le superfici vetrate di diverse strutture ubicate in contesti critici sono state protette o rinforzate, al fine di resistere agli effetti di un eventuale esplosione di matrice ter- 24

MATERIALI ESPLODENTI roristica; ciò, perché esse rappresentano senza dubbio il particolare più vulnerabile di un edificio. Talvolta però, specie in presenza di edifici storici particolarmente delicati oppure laddove i carichi prodotti da un esplosione possano raggiungere valori considerevoli, è necessario rinforzare la struttura stessa, le pareti ed i solai. Nell intenzione di rinforzare un edificio esistente per metterlo in grado di resistere ai carichi impulsivi prodotti da un esplosione di matrice terroristica, soprattutto qualora sia costruito in muratura, molteplici sono le considerazioni che devono essere fatte dagli specialisti coinvolti, siano essi ingegneri strutturisti, tecnici esplosivisti o Security managers. Alcune di tali considerazioni devono necessariamente includere: le distanze di stand-off ; la prevenzione nei confronti dell accesso all edificio dell onda di sovra-pressione indotta dall esplosione; la problematica apportata dalla superfici vetrate; la protezione degli occupanti; la prevenzione di improvvisi collassi e cedimenti strutturali nello scenario postesplosione. Stefano Scaini Dottore in Ingegneria Civile (U.S.A. Doctorate), ha conseguito un Master universitario in Sicurezza nei Materiali Esplosivi ed un Alta Formazione universitaria in Sicurezza Industriale e Sostanze Pericolose. Ha sviluppato competenze specifiche nel settore della Security attraverso percorsi formativi in: Scorta e guida protettive, I.E.D., E.C.S. e C.Q.B.; Gestione della Security e Prevenzione e contrasto di attività terroristiche; Security X-ray Screening, Training and Monitoring; Air Cargo Security; Impact and Blast resistant design methods. Direttore tecnico e fondatore della Società DEXPLO S.r.l. con sede in Parma, opera professionalmente nel settore dei materiali esplodenti dal 1994. Docente presso Enti di formazione ed Università italiane ed estere, fornisce contributi didattici nei settori della sicurezza, delle tecnologie e delle applicazioni sia civili che militari degli esplosivi. Autore di svariate pubblicazioni in campo nazionale ed internazionale, nonché collaboratore di Networks e Stampa specializzata, è Supervisore tecnico della Società idos S.r.l. con sede in Milano, relativamente alle attività di Formazione, Detection e Blast Design, ambiti della Security correlati strettamente a problematiche e criticità proprie dei settori dell esplosivistica. Per contattare l Autore: stefano.scaini@idositalia.com La distanza di stand-off è un pre-requisito primario per ogni sistema di protezione, nonché spesso il più economico; essa può assumere varie forme: uno spazio verde, un area di parcheggio riservata, un isola pedonale o, addirittura, una serie di edifici cosiddetti sacrificali, ovvero la cui perdita è ritenuta di secondaria importanza o addirittura insignificante. Escludendo gli effetti diretti dell esplosione nei confronti della struttura, la maggior parte dei danni provocati è dovuta all ingresso dell onda di sovra-pressione nell edificio; la relativa fragilità delle componenti all interno degli uffici moderni, ad esempio, offre una scarsissima resistenza all elevata energia della cosiddetta onda esplosiva. Lucernari, condotti per la climatizzazione, partizioni, tramezzi e controsoffitti in cartongesso sono assai vulnerabili e pertanto, mantenendo l onda di sovra-pressione all esterno degli edifici, è possibile minimizzare non solamente i danni a persone e cose all interno, ma di conseguenza anche la necessità di interventi di soccorso. La parte maggiormente vulnerabile e quindi vitale di un edificio è rappresentata dalle superfici vetrate; è in questa direzione che la ricerca si sta in particolare muovendo, al fine di 25

identificare le tecnologie più efficaci alla risoluzione di tale problematica. La funzione principale del rafforzamento strutturale ( retrofitting ) è senza dubbio la protezione degli occupanti l edificio e può essere conseguita in vari modi. Gli edifici più contenuti, caratterizzati da resistenti muri perimetrali, possono essere irrobustiti per resistere ad attacchi terroristici mediante l impiego di materiali esplodenti; nel caso di edifici di maggiori dimensioni invece, piuttosto che rinforzare interamente un ampia e vulnerabile facciata, a volte risulta economicamente più sostenibile definire meglio l organizzazione degli spazi all interno dell edificio, in modo da individuare aree particolarmente protette e pertanto molto meno vulnerabili agli effetti indotti da un esplosione. A seguito di un esplosione di matrice terroristica, spesso è capitato che vittime sopravvissute al primo attacco diretto, abbiano poi perso la vita in seguito a crolli e cedimenti strutturali nella fase post-esplosione. Due dei più importanti fattori da considerare dal punto di vista strutturale sono, in tali casi, la robustezza e la cosiddetta ridondanza; mentre la robustezza è la misura della capacità di una struttura di opporsi a pesanti sollecitazioni esterne in modo accettabile, la cosiddetta ridondanza è una condizione relativa alla capacità che ha una struttura di trasferire i carichi al proprio interno da un area all altra. E intuitivo pertanto capire come edifici robusti e strutturalmente ridondanti siano in grado di sopravvivere ampiamente ai carichi impulsivi indotti da un esplosione di matrice terroristica. 26