RIDUZIONE COSTI D ACQUISTO MATERIALE DI IMBALLAGGIO TERZIARIO

Documenti analoghi
OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

OTTIMIZZAZIONE COSTI TRASPORTO

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

C o s t R e d u c t i o n Cost Saving & Spend Analysis

LA SPENDING REVIEW DEI COSTI GENERALI E FUNZIONALE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI GESTIONALI

Sulla riduzione delle spese generali

ITALIA COST KILLING & COST MANAGEMENT

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

RIDUZIONE DEI COSTI SUPPORTO OPERATIVO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

La Misurazione dei Processi Amministrativi

L Organizzazione dello Studio

IL PROGETTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Acquisti & Sostenibilità

Come ottimizzare i costi il caso Artsana

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

LA GESTIONE DEGLI ORDINI E DEI CONTRATTI NEGLI ACQUISTI EVOLUTI

BPI - Business Process IMPLEMENTATION

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2016

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Il purchasing category management: soluzione per ottimizzare i costi aziendali

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

Digitalizzare i processi aziendali quotidiani: il segreto per relazioni di successo con i business partner

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

METODI, MODELLI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

L ingegnere gestionale

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

IL SUPPORTO DI CONSULTIQUE AI PROFESSIONISTI

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

Il CFO nelle aziende 2.0

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

MISSION BUSINESS CLUB /03/ SMART FLOW 1

PAOLO POZZI - PRINCIPALI CONSULENZE SVOLTE

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

CALENDARIO AZIENDALE DEI CORSI PROFESSIONALI 2017

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Competenze per l Impresa

TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA PER MIGLIORARE E GENERARE UTILE ANCHE NEI MOMENTI DI CRISI

Andrea D Attis Bruna Giordano

PROFESSIONALIZZANTE ITS

P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A

2016-A1616 Nuovi modelli di Business in Campania

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

BEAT PROJECT. Summary Report 3.1.1

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CONSULENZA DI DIREZIONE PER LE AZIENDE ITALIANE ALL ESTERO

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale degli studi Odontoiatrici e laboratori Odontotecnici secondo il modello «Impresa 4.

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Capitolo 10. Integrare la supply chain

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Servizi Tecnici nel settore

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Formazione. Gentile Cliente,

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare

PROPULSORE TECNOLOGICO

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

La rivoluzione 4.0: Innovazione e competitività per le PMI Case history nel contesto industriale locale. Torino,15 novembre 2017

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Verso la Trasformazione Tecnologica e/o Digitale delle Tinto-Lavanderie secondo il modello «Impresa 4.0» GIORNATA DI INFORMAZIONE E PROVA PRATICA 4.

Formazione e Consulenza

THE ENERGY FORMULA. Company Profile

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

Napoli, 22 ottobre 2015 SALA CONVEGNI

TECNOLAV Engineering Srl con socio unico PORTFOLIO

Programmare e valutare la formazione

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Percorso esperienziale di Ingegneria Gestionale in Health Care System Management 22 Settembre 2015

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

Percorso Formativo: ACQUISTI. Accellerare la crescita delle competenze dei Buyer

BI & CPM SOLUTION CASE STUDY

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

Transcript:

Lewitt Insight Case Study n 45 RIDUZIONE COSTI D ACQUISTO MATERIALE DI IMBALLAGGIO TERZIARIO Settembre 2016 www.lewitt.it info@lewitt.it

Contesto e Problema In un contesto di sempre maggiore incertezza dei mercati, la riduzione dei costi di acquisto è una delle leve più efficaci e veloci per incrementare i profitti. In particolare, un importante area di recupero di efficienza è rappresentata dai cosiddetti costi «non core/indiretti» (es. materiale di imballaggio/packaging, trasporti, logistica conto terzi, utilities, ecc.). Partendo da queste considerazioni, l azienda in oggetto, che opera nel settore della fabbricazione di cosmetici, prodotti dermatologici e integratori alimentari per conto terzi, ha deciso di attivare un progetto di riduzione costi nella categoria di spesa di «imballaggio terziario» (es. scatole americane, pallet, film estensibile, reggetta, pluriball, nastro adesivo, ecc.). Determinanti nella decisione dell azienda di affidare il progetto ai consulenti «Lewitt Associati» sono stati sia l approccio a «success fee» (nessun risparmio, nessun compenso) sia la consolidata esperienza nell applicazione delle tecniche e metodologie di «Category Management». 2

Metodologia di Lavoro La metodologia di intervento utilizzata al fine di raggiungere i risultati di progetto si è articolata nelle seguenti azioni: Analisi delle caratteristiche tecniche di ciascun articolo/imballo acquistato, dei listini/offerte, degli ordini a fornitore, delle fatture di acquisto e delle modalità di utilizzo; Analisi della spesa attuale (es. fatturato per fornitore, per sottocategoria di spesa, per area geografica, per codice acquistato, ecc.) e definizione dei valori di riferimento (benchmark); Condivisione dei risultati delle analisi con la Direzione Aziendale; Individuazione delle leve di ottimizzazione atte a migliorare la competitività d acquisto (es. razionalizzazione del parco fornitori, price benchmarking, collaborative cost reduction, ecc.); Analisi del mercato di fornitura e selezione di nuovi potenziali suppliers; Richiesta delle offerte (RFQ) e negoziazione sia con gli attuali che con i potenziali fornitori; Analisi delle offerte e valorizzazione dei risparmi ottenibili dall implementazione delle diverse leve di ottimizzazione; Condivisione con la Direzione Aziendale dei risultati ottenuti/risparmi ipotizzati; Implementazione delle raccomandazioni e monitoraggio dei risultati. 3

Conclusioni e Risultati Il progetto ha conseguito i seguenti risultati: Riduzione della spesa annua sostenuta per l acquisto del materiale di imballaggio pari al 19%; Razionalizzazione del parco fornitori; Messa a punto di un processo proattivo di marketing d acquisto orientato ai risultati (es. continua analisi del mercato di fornitura nazionale ed internazionale, analisi dettagliata dell acquistato, ecc.); Standardizzazione dei modelli di RFI, RFP e RFQ; Progettazione, test e validazione di articoli sostitutivi caratterizzati da perfomance superiori (es. minore costo, maggiore resistenza meccanica, minore spreco di materiale, ecc.); Formazione del personale coinvolto nel progetto (es. tecniche di analisi della spesa, di negoziazione, di project management, ecc.); Implementazione del processo di gestione della «compliance» (compliance management). 4

La serie Case Study fa parte dei Lewitt Insight che comprendono altri strumenti (es. Articoli, Presentazioni, White Paper, Video, ecc.) atti a comunicare i pensieri, le conoscenze e le esperienze dei Professionisti Lewitt Associati. Lewitt Associati si occupa di consulenza direzionale e organizzativa ed e costituita da un gruppo di Professionisti provenienti da diverse esperienze imprenditoriali, manageriali, accademiche e di consulenza. Lewitt realizza interventi nelle seguenti aree: i. Strategia e pianificazione dello sviluppo; ii. Organizzazione e processi; iii. Tecnologia e innovazione; iv. Persone e sviluppo delle competenze. La Divisione Riduzione Costi sviluppa progetti di Ottimizzazione dei Costi con l approccio a Success Fee (nessuna risultato, nessun compenso) mediante l utilizzo di una «metodologia proprietaria» che permette di ottenere risultati concreti e duraturi. Gli Esperti di riduzione costi operano in ambito Logistico/Supply Chain e le aree di specializzazione comprendono le seguenti Categorie di Spesa: Trasporti espressi e tradizionali nazionali; Trasporti in import ed export (mare/aereo/camion); Trasporti dedicati (nazionali ed internazionali) Logistica conto terzi; Materiale di imballaggio; Materiale di confezionamento/packaging. 5 Per maggiori informazioni in merito ai servizi Lewitt e possibile visitate il sito www.lewitt.it oppure contattare il Dott. Gabriele Casadei all indirizzo mail gabriele.casadei@lewitt.it.