COSMOPROF. UNIPRO Forum tecnico regolamentare. Bologna, 16 aprile 2010

Documenti analoghi
Nuovo Regolamento Prodotti da Costruzione COM (2008) 311 finale

Sistema per la tracciabilità degli articoli pirotecnici - Direttiva di esecuzione 2014/58/UE della Commissione Europea del 16 aprile 2014

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

GLI OPERATORI ECONOMICI NEL QUADRO DEI NUOVI REGOLAMENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI

GLI OPERATORI ECONOMICI NEL QUADRO DEI NUOVI REGOLAMENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento. Workshop. Il Nuovo Regolamento Europeo 2016/425 sui DPI. 20 Settembre Dr.

Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica.

NORMATIVA. Direttiva 18 giugno 2009, n. 2009/48/CE DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla sicurezza dei giocattoli

RED (2014/53/EU) Ralph Spanevello

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività sanzionatoria

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Avv. Franchi Alberto Str. Porta Palio, Verona. Argomento odierno: REGOLAMENTO CE N. 1223/2009

I principali adempimenti del Regolamento (CE) N.1223/2009 sui prodotti cosmetici e gli adempimenti residuali ancora in vigore dalla L.713/86.

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

RELAZIONE AL PROGETTO DI LEGGE

CONVEGNO TECNICO BOLOGNA -COSMOPROF Bologna, 8 marzo AVV. SONIA SELLETTI - Studio Legale Astolfi e Associati - Milano

CONOSCERE IL RISCHIO

Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204

Capo I. ART. 1 Ambito di applicazione

DIRETTIVA 2014/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La nuova disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni sui prodotti tessili e calzature un quadro omogeneo

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza

Il punto da parte dell Autorità Competente Nazionale. Dr. Pietro Pistolese Ministero della salute Autorità competente REACH

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

La vigilanza delle C.C.I.A.A. e l etichettatura dei prodotti tessili

GLI ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO E LE LORO

17 febbraio La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione. IMQ - Milano

Corso I.Re.F La sicurezza delle macchine

Per i riferimenti normativi al decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 42, si veda nelle note alle premesse.

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI


SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

Problema della tracciabilità

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 1992, N

Relazione sul codice del consumo

GLI OPERATORI ECONOMICI

(rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA

19 Aprile e 20 Aprile Studio Avv. Maurizio Iorio col supporto di SQM e di ANDEC. Avv. Maurizio Iorio

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N

ORGANIZZAZIONE, ADEMPIMENTI E ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO. Michela Massimi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

Nota all art. 29: Per i riferimenti normativi alla direttiva 2014/34/UE, si veda nelle note alle premesse.

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

La sicurezza dei prodotti nell Unione Europea e la marcatura CE Introduzione e quadro generale

I CONSIDERANDA. 12 marzo

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 25 febbraio 2008, n. 34, ed in particolare l'articolo 3;

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Estratto di delibera del. Consiglio Direttivo. riguardo alla delega per l esercizio titolarità del trattamento e alla nomina del

Programma Responsible Care: strumento operativo per lo Sviluppo Sostenibile

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

A8-0141/131

SEMINARIO MACCHINE NUOVE E USATE Aspetti di sicurezza nella loro gestione e aspetti legali

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Nuova Direttiva RoHS

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

PROPOSTE DI REGOLAMENTO SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI

f) all articolo 1, comma 2, lettera u), le parole: moduli A1, C1 sono sostituite dalle seguenti: moduli A2, C2 e la parola: industriale è soppressa;

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LE RICADUTE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLA VENDITA AL DETTAGLIO. Cosa si può fare: proposte

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

(Schema di decreto legislativo n. 275)

E MANA. il seguente decreto legislativo:

CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE. Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Mercoledì, 15 marzo 2017 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

GDPR: aderenze e impatti della fatturazione elettronica su privacy e protezione dati. Prof.ssa Avv. Giusella Finocchiaro

Realizzazione. MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745

EUROFINS PRODUCT TESTING ITALY

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

DECISIONI ADOTTATE CONGIUNTAMENTE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO

DECISIONI ADOTTATE CONGIUNTAMENTE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Legislazione cosmetica e documentazione

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

Obblighi dei titolari di distributori di carburante - Disposizioni normative previste dal DM 93/2017. DatiPiem-Piemonte in Europa

Alessandro BERTI Vice Presidente ADM ARHEA Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie

Cosmetici e cosmetovigilanza

Certifico S.r.l. IT 05/05/ di 260 MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745 Ed

WORKSHOP di aggiornamento rivolto alle imprese sui Prodotti Cosmetici

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

LA NORMATIVA APPLICABILE

CAPO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CAPO 2 OBBLIGHI DEGLI OPERATORI ECONOMICI

Daniele Dondarini Segreteria ANTOI

Transcript:

COSMOPROF UNIPRO Forum tecnico regolamentare Bologna, 16 aprile 2010

I soggetti, i ruoli e le responsabilità nel nuovo Regolamento sui cosmetici Avv. Sonia Selletti

Cenni introduttivi Il Regolamento 1223/2009 rappresenta la codificazione in forma di testo unico delle norme in materia di prodotti cosmetici via via introdotte nel tempo attraverso le direttive comunitarie, poi trasposte dagli Stati membri (cd. Recasting)

Gli obiettivi perseguiti attraverso la codificazione sono: la chiarezza delle norme (snellimento terminologico, riduzione ambiguità, riduzione oneri amministrativi) lo snellimento delle procedure il rafforzamento di alcune norme l armonizzazione delle regole

Il bene tutelato dal Regolamento è la salute umana (sicurezza prodotti, individuazione dei responsabili nella filiera e tracciabilità, principio di precauzione) La creazione di un mercato interno dei prodotti cosmetici grazie all armonizzazione delle regole nella Comunità garantisce un livello elevato di tutela della salute [cfr. considerando Regolamento]

Le responsabilità Gli obiettivi e le tutele perseguite dal Regolamento sono realizzati anche attraverso la disciplina esplicita del regime delle responsabilità dei soggetti che operano nella filiera Il Regolamento ha esplicitato e rafforzato regole esistenti e dettate dall applicazione delle norme ma non ha inciso profondamente sul regime vigente

Sintesi dei principi 1) Tipizzazione dei soggetti della filiera e dei rispettivi ruoli 2) Individuazione di un responsabile stabilito all interno della Comunità 3) Identificazione nella catena di fornitura e cooperazione tra soggetti della filiera e autorità [cfr. considerando 11-12-13-14 e artt.2-4-5-6-7-22]

I soggetti (d) fabbricante: persona fisica o giuridica che fabbrica un cosmetico oppure lo fa progettare o fabbricare e lo commercializza apponendovi il suo nome o marchio; (e) distributore: persona fisica o giuridica nella catena della fornitura, diversa dal fabbricante o dall importatore, che mette a disposizione un prodotto cosmetico sul mercato comunitario (i) importatore: persona fisica o giuridica la quale sia stabilita nella Comunità e immetta sul mercato comunitario un prodotto cosmetico originario di un paese terzo

(g) messa a disposizione: fornitura di un cosmetico per la distribuzione, il consumo o l uso sul mercato comunitario nel corso di un attività commerciale a titolo oneroso o gratuito (h) immissione sul mercato: prima messa a disposizione di un prodotto cosmetico sul mercato comunitario (f) utilizzatore finale: un consumatore o un professionista che utilizza il prodotto cosmetico

La persona responsabile La sua nomina è condizione per l immissione nel mercato dei prodotti cosmetici (art. 4.1) E il garante del rispetto degli obblighi del Regolamento (art. 4.2) Il suo nome o ragione sociale e indirizzo devono essere riportati nell etichettatura (art. 19.1 lett. a)

Qualificazioni di diritto il fabbricante stabilito all interno della Comunità è persona responsabile per i cosmetici fabbricati nella Comunità e non esportati e reimportati nella Comunità (art. 4.3) l importatore è persona responsabile del prodotto cosmetico specifico che immette sul mercato (art. 4.5) Il distributore è persona responsabile quando immette un prodotto cosmetico sul mercato con il suo nome o il suo marchio o modifica un prodotto già immesso sul mercato in modo da comprometterne la conformità con i requisiti applicabili (esenzione: traduzione delle informazioni) (art. 4.6)

E ammessa la designazione di altro soggetto (stabilito nella Comunità) in qualità di responsabile a condizione che la nomina avvenga con mandato scritto accettato per iscritto La designazione è obbligatoria se il fabbricante di un cosmetico (fabbricato all interno della Comunità e non esportato e reimportato) è stabilito all esterno della Comunità

Cenni sul mandato Il mandato è il contratto con il quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell altra parte (art. 1703 cod. civ.) Il mandato può essere con rappresentanza, nel quale caso il mandatario agisce in nome (e per conto del mandante) oppure senza rappresentanza, nel quale caso il mandatario agisce in nome proprio (e per conto del mandante). In tale ultimo caso il mandatario agisce in proprio nome e acquista i diritti ed assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi.

Spunti di riflessione Quale soggetto può essere designato come persona responsabile? Requisiti soggettivi? Quale tipo di mandato deve essere conferito per designare la persona responsabile? E possibile delineare un regime interno di responsabilità?

Obblighi della persona responsabile Le persone responsabili garantiscono (art. 5): sicurezza prodotti, ivi inclusa la presentazione (art. 3) rispetto GMP (art. 8) valutazione sicurezza (art. 10) conservazione documentazione informativa (art. 11) requisiti campionamento e analisi (art. 12) notifica alle autorità (art. 13) rispetto restrizioni applicabili alle sostanze (art. 14-15-16-17) rispetto regole sperimentazione animale (art. 18) rispetto regole etichettatura basilari (art. 19.1/2/5) rispetto regole presentazione, pubblicità (art. 20) accesso pubblico alle informazioni (art. 21) cosmeto vigilanza/sorveglianza (art. 7-23-24-25)

Qualora il cosmetico non risulti conforme alle prescrizioni della cui osservanza la persona responsabile è garante, le autorità competenti chiedono alla persona responsabile di adottare tutti i provvedimenti adeguati, incluse le misure correttive volte a rendere conforme il cosmetico, a ritirarlo o richiamarlo dal mercato entro un tempo espressamente indicato in proporzione alla natura del rischio (art. 25) In caso di rischi gravi e di rilevanza comunitaria della questione la Commissione e le autorità competenti degli altri Stati membri ne devono essere informate

Obblighi dei distributori Il comportamento del distributore deve essere improntato alla attenzione per le prescrizioni applicabili (diligenza) (art. 6.1) Sono condizioni minime per la messa in commercio (art. 6.2): la verifica formale dell etichettatura (limitatamente alle informazioni della lett. a-e-g art.19 nonché ai commi 3 e 4) il rispetto requisiti linguistici (art. 19.5) la durata minima del prodotto (art. 19 lett. c) Tuttavia Se il distributore ritiene o abbia motivo di ritenere che un prodotto cosmetico non è conforme ai requisiti stabiliti nel presente regolamento non lo rende disponibile sul mercato finché non è reso conforme (art. 6.3)

Il distributore ha l obbligo di informare le autorità e la persona responsabile nel caso rilevi elementi di rischio per la salute, mentre se ritiene che il prodotto non sia conforme verifica che siano adottate misure correttive necessarie per rendere conforme il prodotto, ritirarlo o richiamarlo (art. 6.3) Garanzie sullo stoccaggio e trasporto (art. 6.4) Il distributore deve notificare se traduce di propria iniziativa un qualsiasi elemento dell etichetta del cosmetico per rispettare il diritto nazionale (art. 13.3) Qualora il cosmetico non risulti conforme agli obblighi di cui all art. 6 le autorità competenti chiedono ai distributori di adottare i provvedimenti adeguati e le misure correttive volte a rendere conforme il cosmetico o a ritirarlo o richiamarlo dal mercato entro un limite di tempo ragionevole in proporzione alla natura del rischio (art. 26)

Identificazione nella catena di fornitura Il sistema persegue la tracciabilità del prodotto e impone (per un periodo di tre anni dopo la data in cui il lotto del cosmetico è stato messo a disposizione del distributore) - art. 7: alle persone responsabili: di identificare i distributori ai quali forniscono il cosmetico ai distributori: di individuare il primo soggetto a monte ed il primo a valle

Sorveglianza del mercato La persona responsabile e i distributori notificano quanto prima alle autorità competenti dello Stato membro tutti gli effetti indesiderabili e le misure correttive adottate (art. 23) Il sistema di notificazione attraversa la filiera

Le sanzioni Gli Stati membri definiscono (entro l 11 luglio 2013) le norme con le sanzioni da applicare in caso di violazione delle disposizioni del regolamento e adottano tutti i provvedimenti necessari a garantirne l effettiva applicazione Le sanzioni devono essere effettive, proporzionate e dissuasive (art.37)