Entrano poi in gioco due caratteristiche proprie dei contenuti del corso e della condizione dei corsisti:



Documenti analoghi
Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

La formazione a distanza

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

A cura di Giorgio Mezzasalma

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Linee guida per le Scuole 2.0

Informatica e Telecomunicazioni

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ANNO SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Presidio Qualità di Ateneo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Codice e titolo del progetto

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s Classi IV e V Istituti Professionali

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Valutare gli esiti di una consultazione online

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Costruire corsi online con Moodle

Struttura/e formativa/e

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Documenti per i corsi

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Modulo: Scarsità e scelta

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Corsi di Formazione Informatica Carta dei Servizi

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

PROGETTO PON/FESR

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

6. Gestione delle risorse

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

QUESTIONARIO. Grazie

Programmazione Pubblica/Mercato

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 5: COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE

Transcript:

Progettazione di un corso in rete A.Calvani, Università di Firenze PREMESSA Si ringrazia M. Ranieri per l apporto arrecato nella revisione In questo laboratorio ci proponiamo di lavorare più analiticamente sulle variabili in funzione delle quali si può determinare la tipologia di un corso in rete. Lo scopo è di rappresentare un modello che, in funzione della valutazione dei vincoli d ingresso, permetta di orientare verso la tipologia di corso più idonea. Di che tipo sarà il corso? In che misura e sotto quali aspetti si avvarrà delle reti e di incontri in presenza? In che misura sarà erogativo o invece interattivo? In che misura il soggetto ha possibilità di determinare il proprio percorso? Esistono momenti di apprendimento collaborativo? Esaminiamo dunque le variabili (o vincoli) d ingresso. Variabili di ingresso A. Lontananza fisica dei partecipanti: riguarda la difficoltà fisica nel raggiungimento della sede della formazione. Può trattarsi di gruppi distribuiti a livello nazionale, in quanto appartenenti a particolari categorie (ad esempio, gruppi di insegnanti partecipanti a progetti pilota, minoranze disseminate come portatori di specifici handicap ecc.); con dislocazioni geografiche di questo tipo cresce il fattore convenienza economica; si tratta di un fattore che riguarda ogni tipo di attività a distanza; questo fattore agisce direttamente sul numero di incontri in presenza realizzabili. B. Accesso dell'utente alla tecnologia: che possibilità di accesso alla tecnologia ha l'utente? Dispone di hardware e software? Ha dimestichezza con gli ambienti che userà? Sa ragionevolmente far fronte ad eventuali inconvenienti tecnici che possono subentrare? Possiamo distinguere alcuni livelli. 1. Inadeguato: computer e connessione e.mail da acquisire, scarsa o assente familiarità tecnologica. 2. Base: disponibilità di computer, capacità di scrittura e di semplice uso e.mail. 3. Alto: disponibilità di computer, e.mail, esperienza tecnologica varia, scarsa difficoltà ad imparare eventualmente altri ambienti aggiuntivi (es.groupware). Fornire attrezzature e corsi di familiarizzazione tecnologica come attività preliminare alla formazione in rete può costituire un operazione che la rende immediatamente non economica; può pertanto indurre a soluzioni che si avvalgono di mezzi tradizionali (testi, videocassette ecc..). C. Disponibilità dell'infrastruttura tecnica: l'ente erogatore dispone già di un adeguata infrastruttura tecnica (server adeguato, software)? Ha già un valido supporto tecnologico (sia in termini di strumentazioni tecniche che di risorse umane) che metta al riparo da brutti scherzi, o deve attrezzarsi in tal senso? D. Disponibilità risorsa umana (tutor): dal momento che questa è la risorsa chiave che assorbe il massimo di spesa va valutata con la massima attenzione. La variabile rappresenta una sorta di precondizione favorevole alla possibilità di un approccio personalizzante che sfrutta appieno il potenziale della formazione on line. Ci si riferisce alla possibilità di disporre, già all'interno dell'istituzione che dovrebbe attivare il programma formativo, di personale di supporto per le attività in rete (gestore del sistema, tutor, animatore). E' conveniente che le funzioni più specifiche della formazione in rete concernenti la tutorship siano attivate laddove esiste, almeno in parte, del personale già qualificato, o facilmente inseribile nel nuovo servizio. In caso di assenza di questa risorsa, essa andrebbe ricercata all'esterno con ovvio aumento considerevole dei costi. Entrano poi in gioco due caratteristiche proprie dei contenuti del corso e della condizione dei corsisti: E. Caratteristiche e ruolo del contenuto del corso: che tipo di finalità o obiettivi persegue il corso? Gli obiettivi concernono soltanto specifiche acquisizioni conoscitive o comportano anche abilità e competenze più complesse? I contenuti sono specifici, chiusi, formalizzabili o, all opposto, aperti, problemici e multiprospettici? Quanto spazio ha senso dare al confronto di opinioni, alla molteplicità dei punti di vista ecc., al racconto e confronto di esperienze dirette? Un corso in rete per aiuto macchinisti che devono apprendere la segnaletica ferroviaria sarà un corso dai contenuti predefinibili e chiusi : organizzazione dei contenuti, percorso e sistema di verifica possono essere strutturati in forma rigida, con controlli automatici. Un corso in rete concernente le figure obiettivo della scuola assume un carattere diverso: si tratta di ruoli che sono essi stessi da precisare, in cui la discussione, il confronto di

esperienze tra partecipanti dovrebbe avere un peso più rilevante. F. Condivisione tra corsisti (utilità /disponibilità): un altro fattore fondamentale di caratterizzazione deriva dal grado di condivisione e cooperazione che vogliamo consentire al corso. In primo luogo, occorre però valutare se tale condivisione sia utile e se esista disponibilità in tal senso nei partecipanti stessi. Rivalità ed interessi antagonistici tra partecipanti possono ad esempio rendere inopportuna l apertura di spazi comuni. Laddove i partecipanti hanno scarsa expertise sulla materia hanno anche scarsa opportunità di condivisione; il valore aggiunto della condivisione e delle interazioni orizzontali aumenta tanto più quanto più gli attori posseggono esperienza pregressa. Variabili in uscita o fattori caratterizzanti il corso Dobbiamo adesso delineare nei suoi elementi strutturali un corso online. A tale scopo dobbiamo scegliere alcuni descrittori più rilevanti. 1 Fattore: incontri in presenza Il primo nodo da sciogliere riguarda il rapporto presenza-distanza. Si potranno avere diverse soluzioni. Al punto limite, si ha il caso di un corso interamente online senza alcun incontro in presenza, in altri casi di un incontro in presenza iniziale, seguito eventualmente da un incontro intermedio e finale, in altri ancora ci si può basare su un alternanza continua di incontri in presenza ed a distanza. La prima soluzione può essere anche la risultanza di valutazioni orientate alla massima economia, in presenza di contenuti ragionevolmente chiusi, che non richiedono forme di attività comunitaria. Se si vuol svolgere in rete lavoro cooperativo vero e proprio rimangono consigliabili anche alcuni incontri in presenza, sia per una eventuale familiarizzazione preliminare tra i componenti del gruppo, sia per definire gli accordi circa le forme operative della cooperazione. 2 Fattore: livello di interazione tutor/discente Il secondo nodo da sciogliere riguarda quanta interazione tutor discente vogliamo/possiamo consentire? E la logica risultante congiunta di diversi dei fattori in ingresso: accesso alle tecnologie interattive da parte degli utenti, disponibilità di tutor sufficienti nell istituzione erogatrice o disponibilità di spesa a procurarseli, presenza di contenuti problematici, aperti, che richiedono una interazione più accurata. La soluzione relativa alla tutorship può essere quella di un rapporto di counseling occasionale, di un rapporto periodico e cadenzato, di un rapporto continuo e costante che si modula a secondo delle esigenze del corsista. 3 Fattore: personalizzazione e coauthoring Il terzo nodo da sciogliere riguarda il grado di personalizzazione e di coauthoring che si è disposti a consentire all allievo. L approccio è modulare? Consente all allievo di determinare il proprio percorso didattico? 4 Fattore: grado di condivisione-cooperazione tra corsisti (aula virtuale) L ultimo dei fattori principali riguarda il grado di condivisione-cooperazione che vogliamo consentire. Come già detto, l aula virtuale non sempre è la soluzione da perseguire; incidono la riservatezza dei corsisti, il grado di expertise pregressa, la disponibilità psicologica e la convenienza. Schema di sintesi <<tipologia.gif>>

ATTIVITA Scheda n. 1 Per documentarsi sulle problematiche della progettazione in rete cfr. la Rivista elettronica Form@re www.formare.erickson.it, in particolare il n. 9/10 gestito da A. Calvani e M. Ranieri oppure il n. 17, gestito da G.Trentin. Si commenti sinteticamente un lavoro. La scuola intende valutare la possibilità di attivare un corso in rete per studenti lavoratori. Si devono però preliminarmente valutare le oggettive competenze e difficoltà di impiego della tecnologia da parte degli utenti. Si predisponga un sintetico questionario di accertamento sull accesso e competenza tecnologica di base da parte dell utenza. (3 h in gruppo) Si decide di attivare un corso di formazione tecnologica per insegnanti della stessa scuola già abbastanza esperti, in parte in presenza, in parte online. Sono coinvolti anche esperti remoti. Si valuti il dosaggio opportuno tra attività in presenza ed attività online. (1 h) Scheda n. 2 Si deve organizzare un corso in rete rivolto ai colleghi, che ha per oggetto la stessa comunicazione in rete. Elaborare un primo prospetto del corso in rete (tempi, durata, strumentazioni necessarie). Caratterizzare la tipologia del corso. (3 h in gruppo) Si devono affrontare le problematiche della tutorship di rete. Si esamini il numero 8 di Form@re (www.formare.erickon.it). Si indichino schematicamente le funzioni del tutor di rete (stesso esempio) Dovete definire degli indicatori per il monitoraggio e la valutazione. Quali aspetti considerare? (eventualmente consultare il saggio valutazione, monitoraggio e qualità, www.scform.unifi.it/lte in sezione Ricerche). (3 h) Scheda n. 3 Si devono elaborare delle pagine web per corsi ondine, garantendo criteri di accessibilità anche per soggetti disabili. Si deve cercare una soluzione che sia in linea con i criteri della progettazione universale. Si legga il materiale di Laura Burzagli (scaricabile in Internet all indirizzo: http://www.scform.unifi.it/lte, sezione Materiali) sulla accessibilità dei siti web. Quali criteri di base deve osservare il progettista? Per la progettazione di materiale didattico online è opportuna una riflessione sul concetto di usabilità. Cosa si intende con il concetto di usabilità? Che caratteristiche devono avere le interfacce usabili?

Si consulti il materiale predisposto su questo argomento da Giovanni Bonaiuti (in Internet : http://www.scform.unifi.it/lte, sezione Materiali, ed il numero 13 della Rivista telematica Form@re: http://www.formare.erickson.it) (4 h) Fare una ricerca in Internet su possibili layout di presentazione per la didattica in rete. Individuate una soluzione ragionevolmente accettabile. Prendete nota della struttura della videata di cui ci si avvale (parti in cui è suddivisa, quantità di caratteri per parte, tipi di fonts, presenza o assenza di interazione). (4 h) Scheda n. 4 Si faccia una ricerca in rete sui seguenti concetti: comunità di apprendimento e comunità di pratica. Da quali fondamenti teorici derivano? Si analizzi il numero 19 della Rivista telematica Form@re. (www.formare.erickson.it). Si rifletta sulla possibilità di costituire comunità di pratica tra insegnanti e sulla loro funzione. All interno del web forum connesso al modulo 5, c è un Thread denominato organizzazione. Esistono al suo interno utili suggerimenti per favorire la razionalità della comunicazione online nelle comunità di pratica? (3 h) Scheda n. 5 Si valuti il rapporto tra le seguenti variabili: <<tabella.gif>> Interattivo verticale = interazione discente docente o tutor

Interattivo orizzontale= tra discenti Si valuti il rapporto tra le seguenti variabili: <<tab_costi.gif>> Si valuti il rapporto tra le seguenti variabili: <<tab_costi2.gif>>

(1 h complessiva i tre esercizi) Biografia Antonio Calvani, Professore universitario straordinario, docente di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e di Didattica presso l'università degli Studi di Firenze. Dal 1994, consulente scientifico per il progetto del Ministero della Pubblica Istruzione e Stet "Telecomunicando" per l'introduzione della multimedialità e telematica nella scuola, del progetto Pilota del M.P.I "Multilab". Coordinatore scientifico della Commissione ministeriale (ex art. III, sperimentazione informatica) Direzione generale scuola media) e della Commissione Ministeriale Prelab (M.P.I. Direzione generale scuola media). Curatore della newsletter elettronica Form@re- Formazione in rete" www.formare.erickson.it. Presidente del Corso di Laurea "Formatore multimediale", Università di Firenze, Direttore del Corso di Perfezionamento post lauream dell'università di Firenze "Formazione in rete" e Direttore del Master universitario "Progettista e gestore di formazione in rete", condotto in collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Formazione e la Facoltà di Ingegneria dell'università di Firenze. Autore o coautore di oltre 10 volumi sull'applicazione delle tecnologie nella formazione e di oltre cinquanta articoli e saggi.