INDICE. Premessa... XIX PARTE GENERALE. CAPITOLO I Il principio di legalità

Documenti analoghi
INDICE. Premessa... XIX PARTE GENERALE PARTE PRIMA. CAPITOLO I Il principio della riserva di legge

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p.

SOMMARIO. Premessa I. PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO RASSEGNA PENALE

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. Presentazione... pag. V

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Art. 1 Reati e pene: disposizione espressa di legge... 1

SCRITTI PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa. Sez. I. Reati contro la vita e l incolumità personale

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE. Premessa...XIII

I COMPENDI. Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE PREMESSA METODOLOGICA

INDICE. Premessa alla nona edizione...xxi. Hanno collaborato a questa edizione...xxiii

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. Parte I REATI CONTRO L INDIVIDUO CAPITOLO I REATI CONTRO LA PERSONA. Premessa

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

I delitti contro l'incolumitaá personale. I delitti di omicidio

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA REATI CONTRO LA PERSONA CAPITOLO PRIMO I REATI DI OMICIDIO

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

Roberto GAROFOLI DIRITTO PENALE (PARTE SPECIALE)

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

I Compendi Superiori. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice. Prefazione di Claudio Cecchella, Mauro Paladini e Francesco Vignoli 11

SOMMARIO. Premessa... XIX PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

Roberto GAROFOLI CORSO MAGISTRATURA PENALE Lezioni Giurisprudenza Temi e svolgimenti Suggerimenti dottrinali

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

SOMMARIO DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE INTRODUZIONE LA SCIENZA DEL DIRITTO PENALE E I CARATTERI DEL DIRITTO PENALE MODERNO 3

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale ed i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

Il diritto penale in tasca

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Premessa... pag. 5. Parte prima - La legge penale e i suoi principi. 1. I principi di legalità, materialità, offensività e colpevolezza

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

TRACCE PER ESAME AVVOCATO di Roberto GAROFOLI

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015)

Il diritto penale. in tasca

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

INDICE SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Presentazione... PARTE PRIMA DELITTO PENALE - PARTE SPECIALE DELITTI

Approfondimenti di Diritto Penale

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

COMPENDIO DI DIRITTO PENALE

INDICE. Presentazione... pag. XXI Abbreviazioni...» XXIII Avvertenze...» XXVII INTRODUZIONE

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia

FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 2 (CFU: 6) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. VII INTRODUZIONE

INDICE. Premessa... PARTE PRIMA I DELITTI. TITOLO NONO I DELITTI CONTRO LA FAMIGLIA 1. Osservazioni generali... 3

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

INTRODUZIONE (Marco Pelissero)

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

Delitti contro la personalità dello Stato VII

SOMMARIO DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa...XXIII PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 Tecnica di redazione del parere motivato in materia regolata dal codice penale... 13

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

PARTE PRIMA MANUALE PARTE GENERALE

SOMMARIO. Premessa... XIII. 1 Principio di legalità di Nicola D Agnese

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Roberto GAROFOLI MANUALE DI PARTE SPECIALE. Tomo II (artt bis)

1. ABOLITIO CRIMINIS E ABROGATIO SINE ABOLITIONE. IL CASO DELLO SCAMBIO ELETTORALE POLITICO MAFIOSO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... PARTE GENERALE. Capitolo 1 IL DIRITTO PENALE NELLA FAMIGLIA: PROFILI GENERALI

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE-SOMMARIO. Parte II REATI CONTRO LA SOCIETÀ CAPITOLO III REATI CONTRO L INCOLUMITÀ PUBBLICA. Premessa

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Prefazione...

672 SEZIONE II PARTE SPECIALE GUIDA AL PARERE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

PARTE QUARTA - le forme del reato

Prefazione Malversazione a danno dello Stato (art bis c.p.) Casistica: risposte ai quesiti

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Capitolo I DELITTI CONTRO LO STATO E ALTRE FIGURE DELITTUOSE DI CARATTERE POLITICO

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l.

PARTE PRIMA - MANUALE PARTE GENERALE

Transcript:

INDICE Premessa... XIX PARTE GENERALE CAPITOLO I Il principio di legalità 1. Nozioni generali... 3 2. Questioni rilevanti... 15 2.1. La violazione delle prescrizioni di vivere onestamente e di rispettare le leggi da parte del sorvegliato speciale (rinvio)... 15 2.2. Il mutamento giurisprudenziale... 15 2.3. La legge più favorevole in materia di responsabilità medica (rinvio)... 19 2.4. I reati ad evento differito... 19 2.5. La rilevanza penale dell omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali... 22 2.6. I rapporti tra l abrogato delitto di millantato credito e il nuovo delitto di traffico di influenze illecite... 23 CAPITOLO II Le cause di giustificazione del reato 1. Nozioni generali... 25 V

2. Questioni rilevanti... 34 2.1. Il whistleblowing... 34 CAPITOLO III La colpa 1. Premessa... 37 2. Questioni rilevanti... 59 2.1. L ambito di applicazione della legge Gelli-Bianco... 59 2.2. La legge più favorevole fra Balduzzi e Gelli-Bianco... 63 CAPITOLO IV La responsabilità oggettiva 1. Nozioni generali... 67 2. Questioni rilevanti... 69 2.1. Il direttore di una testata giornalistica telematica... 69 CAPITOLO V Il reato aberrante 1. Nozioni generali... 73 2. Questioni rilevanti... 78 2.1. L omicidio preterintenzionale aberrante... 78 CAPITOLO VI Il reato circostanziato 1. Nozioni generali... 81 2. Questioni rilevanti... 88 2.1. Le circostanze indipendenti e i criteri di calcolo del termine di prescrizione... 88 2.2. Dolo d impeto e crudeltà... 95 2.3. La commissione del delitto alla presenza del minore... 99 2.4. Danno e lucro di speciale tenuità nei delitti in materia di sostanze stupefacenti... 101 VI

CAPITOLO VII Il reato tentato 1. Nozioni generali... 105 2. Questioni rilevanti... 114 2.1. Gli atti preparatori... 114 2.2. Il tentativo di falso per induzione (rinvio)... 116 CAPITOLO VIII Il concorso apparente di norme 1. Nozioni generali... 117 2. Questioni rilevanti... 124 2.1. I criteri seguiti dalla giurisprudenza per risolvere il problema dell apparenza o meno di un concorso di norme... 124 2.2. I rapporti fra porto illegale in luogo pubblico di arma comune da sparo e porto in luogo pubblico di arma clandestina... 126 2.3. I rapporti fra malversazione in danno dello Stato e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche... 129 2.4. I rapporti fra abbandono di persone minori o incapaci e omissione di soccorso... 130 2.5. I rapporti fra maltrattamenti in famiglia e stalking... 130 CAPITOLO IX Il reato continuato 1. Nozioni generali... 133 2. Questioni rilevanti... 136 2.1. La continuazione e il bilanciamento fra recidiva e circostanze attenuanti... 136 2.2. L applicazione in fase esecutiva della disciplina della continuazione... 140 2.3. La continuazione fra reati puniti con pene eterogenee... 143 VII

CAPITOLO X Il concorso di persone 1. Nozioni generali... 147 2. Questioni rilevanti... 160 2.1. La compatibilità con la CEDU del concorso esterno in associazione mafiosa... 160 2.2. La configurabilità del concorso colposo nel delitto doloso... 166 2.3. Il tentativo di falso per induzione (rinvio)... 169 CAPITOLO XI Le misure di sicurezza 1. Nozioni generali... 171 2. Questioni rilevanti... 181 2.1. La confisca allargata nei delitti tentati aggravati dal metodo mafioso... 181 2.2. La confisca per sproporzione e le vincite fortuite al gioco... 185 CAPITOLO XII Le misure di prevenzione 1. Nozioni generali... 187 2. Questioni rilevanti... 194 2.1. La compatibilità con la CEDU delle misure di prevenzione... 194 2.2. La violazione delle prescrizioni di vivere onestamente e di rispettare le leggi... 200 2.3. La partecipazione del sorvegliato speciale ad una manifestazione sportiva... 201 2.4. L applicazione delle misure di prevenzione personali ai mafiosi e il giudizio sull attualità della pericolosità sociale... 204 2.5. La rilevanza penale della violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale in assenza di un accertamento sull attuale sussistenza della pericolosità sociale... 210 VIII

2.6. La rilevanza penale dell omessa comunicazione delle variazioni patrimoniali... 213 PARTE SPECIALE CAPITOLO I I delitti contro la personalità dello Stato 1. Addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale... 219 1.1. Questioni rilevanti... 223 1.1.1. L auto-istruzione... 223 2. Associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell ordine democratico... 226 2.1. Questioni rilevanti... 228 2.1.1. L attività di proselitismo e indottrinamento... 228 2.1.2. Le cellule serventi... 232 CAPITOLO II I delitti contro la pubblica amministrazione 1. Peculato... 235 1.1. Questioni rilevanti... 238 1.1.1. La condotta appropriativa del direttore dell ufficio postale... 238 1.1.2. La condotta appropriativa dell addetto alla biglietteria nelle stazioni ferroviarie... 240 1.1.3. La condotta appropriativa dell albergatore... 242 1.1.4. L utilizzo reiterato dell autovettura per fini personali... 243 1.1.5. L appropriazione di beni immateriali... 246 1.1.6. Il concorso dell intraneus... 247 1.1.7. Il pubblico agente infedele e le procedure amministrative complesse... 249 2. Malversazione a danno dello Stato... 251 2.1. Questioni rilevanti... 252 2.1.1. Rapporti con la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche... 252 IX

3. I delitti di corruzione... 256 3.1. Questioni rilevanti... 264 3.1.1. Pubblico ufficiale a libro paga... 264 3.1.2. La condotta del commesso dell ufficio giudiziario... 266 3.1.3. La condotta del parlamentare... 268 4. Abuso d ufficio... 270 4.1. Questioni rilevanti... 274 4.1.1. Rapporti con il falso ideologico: la condotta del pubblico ufficiale che attesta falsamente la positiva conclusione delle pratiche di cancellazione dei protesti... 274 5. Resistenza a un pubblico ufficiale... 275 5.1. Questioni rilevanti... 279 5.1.1. La condotta verso più pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio: unità o pluralità di reati?... 279 6. Traffico di influenze illecite... 283 6.1. Questioni rilevanti... 286 6.1.1. I rapporti con il millantato credito... 286 7. Esercizio abusivo di una professione... 289 7.1. Questioni rilevanti... 290 7.1.1. L avvocato abusivo che non compie atti esclusivi della professione... 290 CAPITOLO III I delitti contro l amministrazione della giustizia 1. Calunnia... 293 1.1. Questioni rilevanti... 298 1.1.1. La denuncia di smarrimento di un assegno consegnato al creditore... 298 1.1.2. La falsa denuncia di un reato procedibile a querela... 299 2. Frode in processo penale e depistaggio... 301 2.1. Questioni rilevanti... 306 2.1.1. Il soggetto attivo del reato... 306 3. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone... 308 3.1. Questioni rilevanti... 310 X

3.1.1. Rapporti con il delitto di estorsione... 310 4. Reazione legittima agli atti arbitrari del pubblico ufficiale... 312 4.1. Questioni rilevanti... 314 4.1.1. Rilevanza dell arbitrarietà erroneamente ritenuta... 314 5. Casi di non punibilità... 315 5.1. Questioni rilevanti... 317 5.1.1. L applicabilità dell art. 384 c.p. al convivente more uxorio... 317 CAPITOLO IV I delitti contro l ordine pubblico 1. Associazione di tipo mafioso... 323 1.1. Questioni rilevanti... 327 1.1.1. Il contributo causale del partecipe... 327 1.1.2. Le mafie non tradizionali... 330 2. Scambio elettorale politico-mafioso... 332 2.1. Questioni rilevanti... 336 2.1.1. La nuova formulazione del 416-ter: successione di leggi in senso stretto o abolitio criminis?... 336 CAPITOLO V I delitti contro l ambiente 1. Inquinamento ambientale... 343 1.1. Questioni rilevanti... 351 1.1.1. Le condotte successive all iniziale deterioramento o compromissione... 351 2. Disastro ambientale... 353 2.1. Questioni rilevanti... 360 2.1.1. Rapporti con il disastro innominato... 360 CAPITOLO VI I delitti contro la fede pubblica 1. Nozioni generali... 365 2. Questioni rilevanti... 372 XI

2.1. La riproduzione fotostatica di un documento originale... 372 2.2. Il medico ingannato dalle false dichiarazioni del paziente... 373 2.3. Assegno non trasferibile falsificato... 374 2.4. L alterazione della cartella clinica... 378 2.5. La copia di un atto inesistente... 380 2.6. Il tentativo di falso per induzione... 382 CAPITOLO VII I delitti contro l economia pubblica 1. Illecita concorrenza con minaccia o violenza... 383 1.1. Questioni rilevanti... 384 1.1.1. La condotta... 384 2. Frode nell esercizio del commercio... 385 2.1. Questioni rilevanti... 387 2.1.1. La condotta del medico odontoiatra... 387 2.1.2. Il tentativo punibile: la detenzione di pesce congelato... 389 CAPITOLO VIII I delitti contro la moralità pubblica e il buon costume 1. Atti osceni... 391 1.1. Questioni rilevanti... 394 1.1.1. I confini della tipicità: mostrare immagini pornografiche... 394 CAPITOLO IX I delitti contro la famiglia 1. Alterazione di stato... 397 1.1. Questioni rilevanti... 400 1.1.1. La maternità surrogata... 400 2. Violazione degli obblighi di assistenza famigliare... 401 2.1. Questioni rilevanti... 409 XII

2.1.1. Corresponsione parziale dell assegno di mantenimento... 409 2.1.2. Mancato pagamento dell assegno per il mantenimento del figlio nato fuori dal matrimonio... 410 2.1.3. Incapacità economica dell obbligato... 413 3. Maltrattamenti contro familiari e conviventi... 414 3.1. Questioni rilevanti... 419 3.1.1. La condotta del coniuge separato non convivente... 419 3.1.2. I confini con lo stalking... 421 3.1.3. La violenza assistita in danno dei figli minori... 422 CAPITOLO X I delitti contro la persona 1. Omicidio... 426 1.1. Questioni rilevanti... 431 1.1.1. Rapporti con la violenza sessuale... 431 2. Istigazione o aiuto al suicidio... 433 2.1. Questioni rilevanti... 436 2.1.1. Il Blue Whale Challenge... 436 3. Omicidio stradale... 437 3.1. Questioni rilevanti... 441 3.1.1. Rapporti con la guida in stato di ebbrezza: concorso di reati o concorso apparente di norme?... 441 4. Lesioni personali colpose... 444 4.1. Questioni rilevanti... 447 4.1.1. Rapporti con l omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro... 447 5. Abbandono di incapaci... 448 5.1. Questioni rilevanti... 452 5.1.1. Rapporti con l omissione di soccorso... 452 6. Diffamazione... 453 6.1. Questioni rilevanti... 458 6.1.1. La diffamazione tramite Facebook... 458 6.1.2. La diffamazione tramite e-mail... 460 6.1.3. La diffamazione tramite giornale telematico... 462 6.1.4. La responsabilità dell amministratore di un sito internet... 463 XIII

6.1.5. La responsabilità del blogger... 465 6.1.6. Il diritto di critica... 466 7. Pornografia minorile... 468 7.1. Detenzione di materiale pornografico... 478 7.2. Questioni rilevanti... 481 7.2.1. Il pericolo di diffusione del materiale pornografico... 481 7.2.2. La pornografia domestica... 485 7.2.3. I fumetti pedopornografici... 486 8. Violenza sessuale... 488 8.1. Questioni rilevanti... 493 8.1.1. L assunzione volontaria di alcool o stupefacenti da parte della vittima... 493 8.1.2. La rilevanza del fattore culturale... 494 8.1.3. Il compimento di atti di autoerotismo in presenza della vittima... 496 8.1.4. La differenza di età fra autore e vittima... 497 9. Adescamento di minorenni... 498 9.1. Questioni rilevanti... 500 9.1.1. Il momento di consumazione del reato... 500 9.1.2. Il confine con il tentativo dei reati-scopo a sfondo sessuale... 501 10. Violenza privata... 504 10.1. Questioni rilevanti... 509 10.1.1. I caratteri della condotta... 509 10.1.2. Il parcheggio per disabili... 511 11. Atti persecutori... 511 11.1. Questioni rilevanti... 514 11.1.1. La procedibilità... 514 11.1.2. L aggravante della relazione affettiva in assenza di convivenza... 515 12. Interferenze illecite nella vita privata... 516 12.1. Questioni rilevanti... 518 12.1.1. Foto scattate a chi si trova all interno di un abitazione senza tende alle finestre... 518 12.1.2. Microcamera posizionata nel bagno di un ufficio... 519 13. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico... 521 13.1. Questioni rilevanti... 525 13.1.1. Lo sviamento di potere... 525 13.1.2. L accesso con la password dell ex partner... 529 XIV

14. Installazione di apparecchiature atte ad intercettare od impedire comunicazioni o conversazioni telegrafiche o telefoniche... 531 14.1. Questioni rilevanti... 533 14.1.1. L uso del jammer telefonico... 533 CAPITOLO XI I delitti contro il patrimonio 1. Furto... 536 1.1. Questioni rilevanti... 546 1.1.1. La nozione di profitto... 546 1.1.2. La destrezza... 548 1.1.3. Furto con mezzo fraudolento e truffa... 550 1.1.4. Furto di automobile dotata di sistema antifurto satellitare... 552 1.1.5. Tentativo di furto con violenza sulle cose e danneggiamento... 553 1.1.6. Furto commesso di notte e minorata difesa... 554 2. Furto in abitazione e furto con strappo... 555 2.1 Questioni rilevanti... 558 2.1.1. Il concetto di privata dimora... 558 2.1.2. La distinzione con la rapina... 561 3. Rapina... 562 3.1 Questioni rilevanti... 569 3.1.1. La rapina in un luogo destinato a privata dimora... 569 4. Estorsione... 570 4.1 Questioni rilevanti... 575 4.1.1. La condotta dell aggiudicatario nella procedura esecutiva... 575 4.1.2. Violenza o minacce per ottenere la restituzione delle cose rubate... 577 4.1.3. La distinzione con l esercizio arbitrario delle proprie ragioni (rinvio)... 578 5. Turbativa violenta del possesso di cose immobili... 579 5.1. Questioni rilevanti... 579 5.1.1. La condotta del compossessore... 579 6. La truffa... 580 XV

6.1 Questioni rilevanti... 589 6.1.1. Uso indebito di permessi retribuiti... 589 6.1.2. Il silenzio del contraente sulle pretese giuridiche dei terzi... 591 6.1.3. Truffa on line e minorata difesa... 592 6.1.4. L induzione in errore del giudice... 593 6.1.5. La vendita di auto usata con tachimetro manomesso... 595 6.1.6. I rapporti con il millantato credito... 596 7. Frode assicurativa... 596 7.1 Questioni rilevanti... 598 7.1.1. Il termine per proporre querela... 598 8. Circonvenzione di incapaci... 599 8.1 Questioni rilevanti... 601 8.1.1. Il concetto di incapacità... 601 8.1.2. Il tempus commissi delicti in caso di contratto preliminare seguito da definitivo... 603 9. Usura... 604 9.1. Questioni rilevanti... 611 9.1.1. La compatibilità con il dolo eventuale... 611 10. L appropriazione indebita... 612 10.1. Questioni rilevanti... 615 10.1.1. Rapporti con la bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione... 615 11. La ricettazione... 619 11.1 Questioni rilevanti... 624 11.1.1. Importazione di merce con marchio contraffatto... 624 12. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita... 626 12.1. Questioni rilevanti... 628 12.1.1. Rapporto tra 648 c.p., 648-bis c.p. e 648-ter c.p... 628 13. Autoriciclaggio... 630 13.1. Questioni rilevanti... 632 13.1.1. L autoriciclaggio dell extraneus... 632 13.1.2. Il re-impiego in attività lecite del bene di origine delittuosa... 634 13.1.3. Il re-impiego del bene di origine delittuosa in giochi e scommesse caratterizzati da azzardo... 636 13.1.4. La clausola di non punibilità... 640 XVI

CAPITOLO XII Le contravvenzioni 1. Molestie o disturbo alle persone... 645 1.1. Questioni rilevanti... 646 1.1.1. L invio di short message system... 646 2. Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale... 647 2.1. Questioni rilevanti... 648 2.1.1. L esimente del diritto di cronaca... 648 3. Esercizio di giuochi d azzardo... 649 3.1. Questioni rilevanti... 650 3.1.1. L accertamento del reato... 650 4. Abbandono di animali... 651 4.1. Questioni rilevanti... 652 4.1.1. Il criterio discretivo fra abbandono e maltrattamenti di animali... 652 CAPITOLO XIII I principali reati extracodicistici 1. I reati in materia di stupefacenti... 653 1.1. Questioni rilevanti... 661 1.1.1. L ingente quantità nelle droghe leggere... 661 1.1.2. La detenzione di sostanze stupefacenti di diversa tipologia... 663 1.1.3. La detenzione e la cessione di cannabis light... 666 1.1.4. La coltivazione di piante di canapa indiana... 668 1.1.5. La configurabilità della fattispecie lieve... 672 2. I reati in materia di prostituzione... 673 2.1. Questioni rilevanti... 680 2.1.1. La locazione di un immobile... 680 3. I reati fallimentari... 681 3.1. Questioni rilevanti... 690 3.1.1. La responsabilità omissiva del sindaco... 690 XVII