Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Servizi di informatica

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 17466 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO ALL' INSTALLAZIONE E ALLA MANUTENZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/19

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: Fondazione Centro Studi Città di Orvieto Natura giuridica: Fondazione (esclusa fondazione bancaria) Rappresentante legale (Cognome e Nome): Tonelli Matteo Indirizzo sede legale: via Garibaldi 8 CAP - Comune - Provincia: 05018 - Orvieto - TR Telefono: 0763393496 Fax: 0763306524 Indirizzo e-mail: info@orvietostudi.it Sito web: www.orvietostudi.it Partita IVA 01288060559 Codice fiscale 90010250554 Registrazione c/o Camera di Commercio: di TERNI - n. TR-93075 - anno 2003 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: MARI MARINA Telefono: 0763393496 Fax: 0763306524 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Fondazione per il Centro Studi Indirizzo: Piazza Corsica N. civico/piano: 2 CAP - Comune - Provincia: 05018 - Orvieto - TR Telefono: 0763393496 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 2/19

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/19

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento culturale - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi di informatica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso si pone l obiettivo di preparare i discenti alla professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici. La figura formata sarà in grado di garantire il corretto ed efficiente funzionamento delle apparecchiature informatiche, assemblando/sostituendo le componenti hardware, cablando le reti, predisponendo le opportune modalità di connessione wireless e connettendo le periferiche richieste. In tale ambito provvede alla gestione della configurazione di base del sistema operativo, supporta l'installazione di applicativi, testa le funzionalità e diagnostica le eventuali problematiche, garantendo complessivamente la sicurezza dei sistemi. Gestisce le relazioni con clienti, fornitori e colleghi, secondo principi di correttezza ed integrazione professionale. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del corso saranno formati professionisti capaci di assemblare, installare componentistica hardware, periferiche e cablare reti, configurare i sistemi operativi, al fine del corretto funzionamento delle componenti hardware, diagnosticare i malfunzionamenti, definire ed applicare soluzioni tecniche, gestire i mezzi tecnici di ausilio alle attività, gestire le relazioni tecniche con i clienti. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Inoccupati, disoccupati, occupati che abbiano assolto l'obbligo di istruzione. Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto - dovere di istruzione e formazione. Possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ad ECDL Core o ECDL Base, accertata tramite presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito test, di pari livello, a cura del soggetto attuatore. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l'intera durata del percorso. Modalità di accertamento del CV e accertamento tramite presentazione di idonea certificazione o superamento di apposito possesso individuale dei test del possesso in ingresso di competenza digitale equivalente ai livelli 1/7 ECDL. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Applicazione delle procedure previste dalla direttiva per il riconoscimento dei crediti. riconoscimento del credito di ammissione : Pag. 4/19

B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il reperimento e coinvolgimento dei partecipanti verrà effettuato presso la struttura dell ente promotore del progetto e attraverso il canale del centro dell impiego. A questi canali tradizionali se ne affiancheranno altri idonei al raggiungimento del target, quali: la pubblicazione sul web (sito ufficiale, social network), la promozione attraverso le reti di collaborazione attivate dall ente sul territorio. Il percorso formativo è caratterizzato da una forte componente pratica che attraverso esercitazioni permetterà all allievo l interiorizzazione di competenze tecnico-pratiche atte allo svolgimento della professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici. Le lezioni saranno tenute da esperti con esperienze pluriennale nel settore dell informatica con il coinvolgimento diretto degli allievi. Al fine di raggiungere gli obiettivi individuati, l azione formativa sarà articolata nelle seguenti fasi : La metodologia didattica prevede: 1. Lezioni frontali 2.Coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso una metodologia attiva che prevede lavori di gruppo, simulazioni, discussioni e confronto. 3. Laboratori di informatica 4. Verifica degli apprendimenti in itinere B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Per quanto riguarda gli aspetti di, disseminazione e pubblicazione dell andamento e dei risultati del progetto sono previste le seguenti attività: 1.Sportello individuale (soggetto proponente il progetto): ci sarà la possibilità di acquisire informazioni relativo al percorso formativo 2. Annunci presso i centri per l impiego provinciali 3. Pubblicizzazione:attraverso i media adatti (tradizionali e on line ) B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/19

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici si occupa di garantire il corretto ed efficiente funzionamento delle apparecchiature informatiche, assemblando/sostituendo le componenti hardware, cablando le reti, predisponendo le opportune modalità di connessione wireless e connettendo le periferiche richieste. In tale ambito provvede alla gestione della configurazione di base del sistema operativo, supporta l'installazione di applicativi, testa le funzionalità e diagnostica le eventuali problematiche, garantendo complessivamente la sicurezza dei sistemi. Gestisce le relazioni con clienti, fornitori e colleghi, secondo princìpi di correttezza ed integrazione professionale. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 6.2.4.6.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 ATECO 2007: 26.20.00 - Fabbricazione di computer e unità periferiche 33.20.06 - Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e computer simili 62.02.00 - Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica 62.09.01 - Configurazione di personal computer C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 "Esercitare la professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici Gestire il sistema cliente UC 3 Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Produrre beni/erogare servizi UC 4 Installare componenti hardware, configurando sistemi operativi ed applicativi specifici UC 5 Installare e configurare reti locali tra PC ed in architetture client-server UC 6 Effettuare attività di protezione e manutenzione dei sistemi informatici Gestire i fattori produttivi UC 7 Interpretare le specifiche del lavoro, predisporre e gestire le risorse necessarie, effettuare il reporting delle attività svolte UC 8 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro UC 9 Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente UC 10 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 6/19

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Credito di frequenza con valore a priori riconosciuto a chi ha già svolto con idonea attestazione (conformità settore di riferimento e validità temporale) il corso conforme all Accordo Stato -Regioni 21/12/2011 Formazione dei lavoratori ai sensi dell art. 37 comma 2 del D.lgs. 81/2008. Il completamento della presente UCF, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: UC.2 "Esercitare la professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici UC 3 Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Pag. 7/19

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: UC 4 Installare componenti hardware, configurando sistemi operativi ed applicativi specifici Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Installare componenti hardware, configurando sistemi operativi ed applicativi specifici UC 5 Installare e configurare reti locali tra PC ed in architetture client-server Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Installare e configurare reti locali tra PC ed in architetture client-serve UC 6 Effettuare attività di protezione e manutenzione dei sistemi informatici Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Effettuare attività di protezione e manutenzione dei sistemi informatici UC 7 Interpretare le specifiche del lavoro, predisporre e gestire le risorse necessarie, effettuare il reporting delle attività svolte Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Interpretare le specifiche del lavoro, predisporre e gestire le risorse necessarie, effettuare il reporting delle attività svolte Pag. 8/19

Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: UC 8 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Interagire con le altre risorse professionali UC 9 Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente UC 10 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 9/19

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC 1 Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 6:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2 L attività professionale UC.2 "Esercitare la professione di Addetto 6:00 di Addetto qualificato qualificato all'installazione ed alla all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici manutenzione di sistemi informatici 4 UFC 3. Gestione delle relazioni UC 3 Gestire le relazioni tecniche e di 16:00 tecniche e di servizio con il servizio con il sistema cliente sistema cliente 5 UFC 4. Installazione e UC 4 Installare componenti hardware, 40:00 configurazione di componenti configurando sistemi operativi ed applicativi specifici 6 UFC 5. Installazione e UC 5 Installare e configurare reti locali tra 44:00 configurazione di reti ed PC ed in architetture client-server architetture client-server 7 UFC 6. Manutenzione e UC 6 Effettuare attività di protezione e 24:00 protezione dei sistemi manutenzione dei sistemi informatici informatici 8 UFC 7 Programmazione e UC 7 Interpretare le specifiche del lavoro, 8:00 controllo delle attività di predisporre e gestire le risorse necessarie, installazione e manutenzione effettuare il reporting delle attività svolte 9 UFC 8. Gestione delle relazioni UC 8 Interagire con le altre risorse 8:00 con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro professionali 10 UFC 9. Sicurezza sul luogo di UC 9 Lavorare in sicurezza in laboratorio e 8:00 lavoro presso il cliente 11 UFC 10. La valutazione della UC 10 Valutare la qualità del proprio 8:00 qualità del proprio operato operato nell'ambito dell'erogazione di un nell'ambito dell'erogazione del servizio servizio Totale durata del percorso 170:00 0:00 Pag. 10/19

D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non è previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza. eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche 2:00 in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 UFC 1 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2 L attività professionale di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici Denominazione della UC di riferimento: UC.2 "Esercitare la professione di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione del servizio di addetto qualificato alle colture vegetali in forma di impresa, al CCNL di riferimento. Pag. 11/19

Modulo di inquadramento 2.1 Caratteristiche del settore e della prestazione 3:00 professionale Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di esercizio dell attività 3:00 professionale Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 UFC 3. Gestione delle relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Denominazione della UC di riferimento: UC 3 Gestire le relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente Acquisire le conoscenze utili per lo sviluppo della competenza di gestione attiva e non conflittuale con i diversi attori del sistema cliente. Acquisire gli schemi di comportamento utili all'acquisizione dal cliente delle informazioni utili a comprendere la natura delle problematiche da risolvere, ed a restituire il significato dell'intervento svolto. Agire attraverso schemi di colloquio rivolti alla comprensione delle problematiche tecniche e delle loro possibili cause, attraverso l'esplicitazione dei sintomi da parte degli utilizzatori finali. Modulo 3.1 Elementi di comunicazione 6:00 Modulo 3.2 La comunicazione nella diagnostica e nella restituzione del 6:00 lavoro svolto Simulazione di colloquio tecnico diagnostico 4:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 UFC 4. Installazione e configurazione di componenti Denominazione della UC di riferimento: UC 4 Installare componenti hardware, configurando sistemi operativi ed applicativi specifici Acquisire le conoscenze necessarie alla corretta comprensione delle caratteristiche delle tecnologie, dei protocolli e delle modalità di intervento. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per rilevare le caratteristiche tecniche e funzionali del contesto di intervento e per procedere in autonomia all'installazione e configurazione delle risorse. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per procedere al testing dell'installazione ed all'ottimizzazione delle performance. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Modulo di inquadramento 4.1 Conoscenze di base sull'hardware e sulla 9:00 configurazione dei personal computer" Pag. 12/19

Modulo 4.2 Installare i componenti e configurare il sistema operativo e gli 13:00 applicativi Modulo 4.3 Testare l''installazione e ottimizzare la configurazione 6:00 Esercitazioni pratiche in laboratorio 12:00 Totale durata segmento/ufc 40:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5. Installazione e configurazione di reti ed architetture client-server Denominazione della UC di riferimento: UC 5 Installare e configurare reti locali tra PC ed in architetture client-server - Acquisire le conoscenze necessarie alla corretta comprensione delle caratteristiche delle tecnologie, dei protocolli e delle modalità di intervento in ambiente di rete. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per procedere alla realizzazione della rete fisica. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per procedere in autonomia all'installazione e configurazione delle risorse di rete ed al testing delle loro performance. - Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Modulo di inquadramento 5.1 Conoscenze di base sulle reti locali fra PC e 10:00 le architetture client-server Modulo 5.2 Realizzare l'infrastruttura fisica di rete 6:00 Modulo 5.3 Configurare, testare led ottimizzare le risorse di rete 10:00 Esercitazioni pratiche in laboratorio 18:00 Totale durata segmento/ufc 44:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 UFC 6. Manutenzione e protezione dei sistemi informatici Denominazione della UC di riferimento: UC 6 Effettuare attività di protezione e manutenzione dei sistemi informatici Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per procedere alla diagnosi ed alla manutenzione dei sistemi informatici. Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione necessari per comprendere ed attuare le policies di sicurezza e protezione dei sistemi informatici. Applicare le conoscenze tecnico-professionali della presente UFC al fine di mettere in pratica quanto acquisito. Modulo 6.1 Princìpi e schemi di diagnosi ed intervento 8:00 Modulo 6.2 Elementi di sicurezza e protezione dei sistemi informatici" 8:00 Esercitazioni pratiche in laboratorio 8:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Pag. 13/19

UFC 7 Programmazione e controllo delle attività di installazione e manutenzione Denominazione della UC di riferimento: UC 7 Interpretare le specifiche del lavoro, predisporre e gestire le risorse necessarie, effettuare il reporting delle attività svolte Acquisire le conoscenze e gli schemi di azione relativi all'organizzazione dei mezzi di produzione, delle attività in laboratorio e presso il cliente, del monitoraggio e del controllo di gestione. Modulo 7.1 Programmazione e controllo delle attività di installazione e 8:00 manutenzione Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 UFC 8. Gestione delle relazioni con le altre risorse professionali Denominazione della UC di riferimento: UC 8 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, delega al fine di porre in atto comportamenti coerenti con le caratteristiche del tipico contesto di lavoro. Modulo 8.1 Elementi di gestione delle relazioni con le altre risorse 8:00 professionali Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 UFC 9. Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC 9 Lavorare in sicurezza in laboratorio e presso il cliente Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. - Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Modulo 9.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 9.2 "Fattori di rischio professionale ed ambientale" 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Denominazione della UC di riferimento: UFC 10. La valutazione della qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione del servizio UC 10 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 14/19

- Acquisire conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio reso. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità. Modulo 10.1 Valutazione della qualità del servizio 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione della qualità 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 15/19

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Umberto Cantoni E.2 Tutor Nome e cognome: Marina Mari E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Coordinatore/Tutor Junior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Consulente del lavoro Junior UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto del settore informatico Junior UFC 2 "L'attività 6:00 professionale di Addetto qualificato all'installazione ed alla manutenzione di sistemi informatici" Esperto del settore informatico Junior UFC 3 "Gestione 16:00 delle relazioni tecniche e di servizio con il sistema cliente" Esperto del settore informatico Junior UFC 4 40:00 "Installazione e configurazione di componenti" Esperto del settore informatico Junior UFC 5 44:00 "Installazione e configurazione di reti ed architetture client server" Pag. 16/19

Esperto del settore informatico Junior UFC 6 24:00 "Manutenzione e protezione dei sistemi informatici" Esperto del settore informatico Junior UFC 7 "Gestione 8:00 delle relazioni tecniche e di servizio con il sistema client" Esperto del settore informatico Junior UFC 8 "Gestione 8:00 delle relazioni con le altre risorse professionali" Esperto di sicurezza sul lavoro Senior UFC 9 "Sicurezza 8:00 sul luogo di lavoro" Esperto di qualità Senior UFC 10 "La 8:00 valutazione della qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione del servizio" E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Piazza Corsica,2 Sì 15 05018 - Orvieto - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Piazza Corsica,2 Sì 18 05018 - Orvieto - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Piazza del Popolo, 18 2 108 Comodato didattiche 05018 - Orvieto - TR Pag. 17/19

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) L attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 6. Le lezioni si svolgeranno in giornate e orari da stabilire in base alla disponibilità dei docenti ed eventualmente da concordare anche con i partecipanti. Pag. 18/19

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione all'attività formativa è pari a 4.000,00, comprensivo di: - quota di partecipazione - materiali di consumo e cancelleria, dispense fornite dai docenti - materiali per esercitazioni - Assicurazione RC verso terzi e INAIL. Pag. 19/19