CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

Documenti analoghi
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 52/2018/R/EEL

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Delibera n. 178/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 1 agosto Visti:

ALLEGATO N. 7 AL PTPC COMUNE DI UMBERTIDE

RICHIESTA DI ACQUISTO

RICHIESTA DI ATTIVAZIONE CONTRATTO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA DEGLI IMPIANTI TERMICI E/O TECNOLOGICI

REGOLAMENTO ATTRIBUZIONE ASSEGNI DI STUDIO ISTITUITI AI SENSI DELLA L.R. 25/06/1984, COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis N 31, ART. 7, LETT. H.

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl

Dichiarazione di responsabilità (per figli maggiorenni studenti)

REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETE BT DI RETI DI. VOGHERA SRL DI IMPIANTI DI PRODUZIONE (AUTOCERTIFICAZIONE per impianti 20 kw)

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 MGAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELLA LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

ALLEGATO B REQUISITI DI ORDINE GENERALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura. DECRETO n. 09/2011 del 10 maggio 2011

DI SAN MARCELLIN COMUNE. Importo. Riferimento normativo. Oggetto. Fondo Contratto Decentrato ^ CCNL 22/01/04 art. 31 -c. 2

DELIBERA N. 328/10/CONS DEFINIZIONE DELL INDICE DI QUALITÀ GLOBALE (IQG) DEL SERVIZIO UNIVERSALE L AUTORITÁ

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Per ragioni d'urgenza, il servizio potrà essere affidato ed eseguito anche in pendenza di stipula contrattuale.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.

PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLA CAPACITÀ DI RIGASSIFICAZIONE AD INIZIO ANNO TERMICO (LUGLIO 2015)

COMUNE DI SOLARUSSA- (OR) Area_Finanziaria_Tributaria

reti s.r.l. Società a Responsabilità Limitata con unico socio

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

BANDO PER N. 10 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO IL SISTEMA BIBLIOTECARIO SAPIENZA

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Modello del Gruppo d Acquisto

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL TITOLO IV DELLA O.M. (PERSONALE AMMINISTRATIVO TECNICO E AUSILIARIO)

BANDI E ASSEGNAZIONI ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA

Roma, Prot.n. 1011/17 BANDO PER 7 BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI a.a. 2017/18. Il Direttore del Dipartimento

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

3 SEMPLICI FASI PRIMA DI EFFETTUARE LA DOMANDA:

Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità. Istallazioni gruppi elettrogeni di potenza superiore a 3 MW o 1 MW

Istituto Nazionale di Statistica

BANDO PER 56 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO IL SETTORE CIAO DELLA SAPIENZA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

TRIBUNALE DI GENOVA SEZIONE VII ESECUZIONI ORDINANZA. EX ARTT. 569 e 591 bis C.P.C. IL GIUDICE DELL ESECUZIONE DISPONE DISPONE

il Regolamento per l attività di collaborazione studenti emanato con D.R. n. 765/2017 del 6/03/2017;

74100 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 151 del

Imposte sulle vendite

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Sistema di bus a radiofrequenza

InfoCenter Product A PLM Application

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

Disposizione AOO Rep. N.38 del

Gli indicatori per l elaborazione delle graduatorie di cui all art. 5) del presente bando risultano essere così articolati:

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 04 ME

CITFÀ DIPOMFEI 9 F EB Servizio Economato DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. in data. Settore Affari Generali e Finanziari. Settore.

Citta' di Arpino. Provincia di Prosinone. (FRXautorizzato a stipulare gli atti in forma pubblica di interesse comunale ai sensi t-

n.49 del 24/O O (i G E T T O

PROGRAMMAZIONE DELLE CONSEGNE DI GNL E DELLA RIGASSIFICAZIONE

COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo VERBALE DI DELIBEE.AZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

ORIENTAMENTI PER LA REVISIONE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI PER

Da compilare a cura del gestore

3aeS. apjjl il? ORIGINALE. Registro Generale n. 368 DETERMINAZIONE DELL AREA AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE. n. 226 dei OGGETTO:

BANDO PER 76 BORSE DI COLLABORAZIONE LA CUI ATTIVITA VERRA SVOLTA PRESSO LO SPORTELLO HELLO O L UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO DELLA SAPIENZA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

AREA TECNICA IL RESPONSABILE AREA TECNICA

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

la disposizione direttoriale n. 117 del , riguardante l assegnazione del budget ai Direttori dell Area relativamente all esercizio 2017;

7/2/13 punto 4.7 Sistema di gestione) dell audit

PROCEDURA BCS 1/17 Repertorio n. 76/2017 Prot del 28/11/2017

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Architettura degli Elaboratori

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dati aziendali per la Businesscard FFS Classic

BANDO PER N. 25 BORSE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI SERVIZI DI HELP DESK DEL CENTRO INFOSAPIENZA A.A

PER LA FORNITURA DI FRESE E TRAPANO PER NEUROCHIRUGIA

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

BANCA POPOLARE DI VICENZA S.C.P.A. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE EUROPEA DI TIPO CALL O PUT PLAIN VANILLA, ASIATICA O DIGITALE

VISTO VISTA IL RETTORE VISTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

Transcript:

MODULO DELLE CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA (CGF) PER I CLIENTI DOMESTICI E CONDOMINIO USO DOMESTICO DELLE OFFERTE PLACET PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE Sommaro Artcolo 1. Defnzon e normatva d rfermento 1 Artcolo 2. Oggetto 1 Artcolo 3. Conclusone del Contratto 1 Artcolo 4. Procura a recedere 2 Artcolo 5. Drtto d rpensamento 2 Artcolo 6. Revoca della rchesta d swtchng 2 Artcolo 7. Conclusone de contratt con l Dstrbutore 2 Artcolo 8. Attvazone della forntura 2 Artcolo 9. Condzon Economche 2 Artcolo 10. Durata del contratto e recesso 2 Artcolo 11. Fatturazone 3 Artcolo 12. Ratezzazone 3 Artcolo 13. Garanze a carco del clente fnale 4 Artcolo 14. Interess d mora 4 Artcolo 15. Inadempmento del Clente 4 Artcolo 16. Prestazon d competenza del Dstrbutore 4 Artcolo 17. Scurezza degl mpant, apparecchature e verfche 4 Artcolo 18. Forza maggore 4 Artcolo 19. Responsabltà 4 Artcolo 20. Clausola rsolutva espressa 5 Artcolo 21. Lvell d qualtà, reclam e rcheste d nformazon 5 Artcolo 22. Asscurazone clent fnal gas 5 Artcolo 23. Integrazone del contratto 5 Artcolo 24. Cessone del contratto 5 Artcolo 25. Comuncazon 5 Artcolo 26. Legge applcable e foro competente 5 Artcolo 27. Rsoluzone extra-gudzale delle controverse 5 Artcolo 28. Dat personal 5 Artcolo 1. Defnzon e normatva d rfermento ARERA: è l Autortà d regolazone per l energa, le ret e l ambente, sttuta con legge 14 novembre 1995, n. 481, G.U. n. 270 del 18 novembre 1995; Attvazone della forntura: è l momento dal quale, n coerenza con la regolazone delle modaltà d accesso al servzo d dstrbuzone del gas naturale l Contratto è materalmente eseguto e la relatva forntura è posta n carco al Forntore; Bolletta 2.0: è l Allegato A alla delberazone dell ARERA 16 ottobre 2014, 501/2014/R/COM come successvamente modfcato e ntegrato; Cessazone della forntura: è lo scoglmento, per qualunque causa, del contratto d forntura tra l Forntore e l Clente fnale, strumentale o comunque connesso con un cambo Forntore, o una dsattvazone del Punto d forntura, o una voltura; Clente o Clente fnale: è l Clente domestco e l Condomno uso domestco; Clente domestco: è la persona fsca che acqusta gas naturale per l propro consumo domestco escluse le attvtà commercal o professonal; Clent ttolar d bonus socale: sono Clent domestc d gas naturale che rsultno n condzon d dsago economco così come defnt all artcolo 2, comma 2.3 del TIBEG; Codce d condotta commercale: è l Codce d condotta commercale per la vendta d energa elettrca e d gas naturale a clent fnal, approvato con delberazone 8 luglo 2010, ARG/ com 104/10, come successvamente modfcato e ntegrato; Codce del consumo: è l d.lgs. 206/05, G.U. n. 235 del 8 ottobre 2005 come successvamente modfcato e ntegrato; Codce n matera d protezone de dat personal: è l d.lgs. 196/03, G.U. n. 174 del 29 luglo 2003, come successvamente modfcato e ntegrato; Coeffcente C: è l coeffcente d correzone de volum che serve a rportare volum alle condzon standard, trasformarl qund da metr cub a standard metr cub (Smc); Condomno uso domestco: è un ntero edfco dvso n pù untà catastal n cu sa presente almeno una untà abtatva con utlzz analogh a quell d cu al Clente domestco, purché: ) l ttolare del punto d forntura non sa una persona gurdca, salvo l caso n cu esso svolga le funzon d ammnstratore del condomno; ) l gas rconsegnato non sa utlzzato n attvtà produttve, v nclus la commercalzzazone d servz energetc qual, ad esempo, la gestone calore; Contratto: è l contratto d forntura d gas naturale concluso sulla base dell Offerta PLACET e regolato dalle present Condzon general d forntura e dalle Condzon economche; Dstrbutore: è l soggetto che svolge l servzo d dstrbuzone d gas naturale a sens dell art.14 d.lgs.164/00, G.U. n. 142 del 20 gugno 2000, alla cu rete è connesso l Punto d forntura del Clente; Documentazone contrattuale: è l nseme de document che formano parte ntegrante del Contratto e consta delle present Condzon general d forntura e almeno d : a) modulstca per la conclusone dell offerta PLACET; b) nformazon prelmnar alla conclusone del contratto, a sens dell Artcolo 9, comma 9.1, lettere da a. a g. del Codce d condotta commercale; c) nota nformatva per l Clente fnale; d) modulstca recante le condzon economche; e) scheda d confrontabltà; f) nformazon sul mx energetco; g) nformazon su lvell specfc e general d qualtà commercale; h)modulstca per l eserczo del drtto d rpensamento per sol Clent fnal domestc; ) modulo per la presentazone de reclam; j)modulo per la presentazone de reclam per fatturazone d mport anomal; k)nformatva sul trattamento per dat personal; l) ogn ulterore modulo o nformazone obblgator a sens della normatva vgente ovvero ogn ulterore modulo o nformazone utle alla conclusone del contratto. Fattura d chusura: è la fattura emessa a seguto d cessazone della forntura d gas naturale n essere tra Forntore e Clente fnale; Fattura d perodo: è la fattura, dversa dalla fattura d chusura, emessa regolarmente nel corso del rapporto contrattuale tra Forntore e Clente fnale; Forntore: è la controparte vendtrce del Clente fnale nell ambto d un Contratto; Forntore d ultma stanza (FUI): è l/ forntore/ d ultma stanza ndvduato/ per garantre la forntura d gas naturale a clent fnal che rmangono senza forntore; Forza maggore: è ogn evento mprevedble, e nevtable non mputable alle part, che rende n tutto o n parte materalmente o gurdcamente mpossble l adempmento d una obblgazone; Gruppo d msura o msuratore: è l nseme delle apparecchature necessare preposte alla rlevazone e msura del gas naturale prelevato presso l Punto d forntura; Mercato lbero: è l mercato n cu l Clente scegle lberamente da quale Forntore e a qual condzon comprare l gas naturale; Offerte PLACET: sono offerte d mercato lbero, formulate dstntamente con rfermento al settore dell energa elettrca e al settore del gas naturale e le offerte a Prezzo Lbero A Condzon Equparate d Tutela, dscplnate dall Allegato A alla delberazone dell ARERA 27 luglo 2017 555/2017/R/COM; Part: sono l Clente e l Forntore; Punto d forntura: è l punto d rconsegna n cu l Forntore mette a dsposzone l gas naturale al Clente; RQDG: è la Regolazone della qualtà de servz d dstrbuzone e msura del gas, per l perodo d regolazone 2014-2019; Servzo d default: è l servzo funzonale a garantre l blancamento e la corretta contablzzazone del gas prelevato senza ttolo, fntanto che l Punto d forntura non sa fscamente dsalmentato o trov un Forntore; Servzo d tutela del gas naturale: è l servzo che l Forntore è tenuto ad offrre a propr clent, a sens dell art. 1, comma 3 della legge 3 agosto 2007, n. 125/07, G.U. n.188 del 14 agosto 2007; Servz d ultma stanza: sono servz erogat dal forntore del servzo d default d dstrbuzone e dal FUI; SII: è l Sstema Informatvo Integrato d cu alla legge 13 agosto 2010, n. 129, G.U. n.192 del 18 agosto 2010; Supporto durevole: è ogn strumento che permetta al Forntore e al Clente fnale d conservare le nformazon che gl sono personalmente ndrzzate n modo da poterv accedere n futuro per un perodo d tempo adeguato alle fnaltà cu esse sono destnate e che permetta la rproduzone dentca delle nformazon memorzzate; rentrano tra dett support, a ttolo d esempo, document su carta, CD-ROM, DVD, schede d memora o dsch rgd del computer, messagg d posta elettronca; Swtchng: è () l accesso per sosttuzone nella forntura a punt d rconsegna, () l accesso per attvazone della forntura d gas naturale d un punto d rconsegna della rete d dstrbuzone; TIBEG: l Testo ntegrato delle modaltà applcatve de regm d compensazone della spesa sostenuta da clent domestc dsagat per le fornture d energa elettrca e gas naturale; TICO: è l Testo ntegrato n matera d procedure d rsoluzone extragudzale delle controverse tra clent o utent fnal e operator o gestor ne settor regolat dall ARERA per l energa elettrca l gas e l sstema drco; TIF: è l Testo ntegrato delle dsposzon dell ARERA n matera d fatturazone del servzo d vendta al dettaglo per clent d energa elettrca e d gas naturale; TIMG: è l Testo ntegrato morostà gas; TIQV: è l Testo ntegrato della regolazone della qualtà de servz d vendta d energa elettrca e d gas naturale; TIVG: è l Testo ntegrato per l erogazone de servz d vendta al dettaglo d gas naturale e gas dvers dal gas naturale dstrbut a mezzo d ret; Tutte le delberazon che approvano test ntegrat dell ARERA ctat nel presente Contratto sono pubblcate sul sto www.autorta.energa.t. Artcolo 2. Oggetto 2.1 Il Contratto ha per oggetto esclusvo la sommnstrazone d gas naturale al Clente da parte del Forntore, presso l Punto d forntura ndvduato, secondo le present Condzon general d forntura e le Condzon economche offerte nell ambto della presente Offerta PLACET. 2.2 È esclusa la forntura d servz o prodott agguntv, anche medante la sottoscrzone d patt agguntv e ntegratv del Contratto. 2.3 Costtusce altresì oggetto del Contratto l credto eventualmente acqustato dal Forntore da parte dell esercente l servzo d default che n precedenza servva l Clente. 2.4 Il Forntore conclude, drettamente o ndrettamente, necessar contratt d dspaccamento e trasporto ovvero d dstrbuzone con gestor d rete nteressat, secondo le dsposzon d cu all Artcolo 7. 2.5 Il Clente ha l obblgo d utlzzare l gas naturale mess a dsposzone dal Forntore per almentare uncamente l Punto d forntura d cu al Contratto. Al Clente è fatto dveto d utlzzare l gas naturale per us dfferent da quell dcharat e n luogh dvers da quell ndcat nel Contratto. 2.6 È noltre fatto dveto al Clente d cedere l gas naturale a terz medante dervazon o altr metod d consegna. Artcolo 3. Conclusone del Contratto 3.1 Il Clente formula, sulla base d un modulo predsposto dal Forntore, allegato al presente Contratto, una proposta d contratto rrevocable per 45 (quarantacnque) gorn successv alla sua data d sottoscrzone. Entro quest ultmo termne l Forntore comunca per scrtto su Supporto durevole al Clente l accettazone o l rfuto della proposta. Decorso nutlmente l predetto termne, l offerta d Contratto s ntende revocata. Il Contratto s conclude con la rcezone da parte del Clente dell accettazone del Forntore. 3.2 Al momento della conclusone del Contratto o, se la conclusone è avvenuta tramte tecnche d comuncazone a dstanza che non consentono l mmedata trasmssone della Documentazone contrattuale, al pù tard entro 10 (dec) gorn lavoratv dalla conclusone e comunque prma dell Attvazone della forntura, l Forntore consegnerà o trasmetterà al Clente una copa ntegrale della Documentazone contrattuale n forma cartacea o, a scelta del Clente, su altro Supporto durevole. 3.3 Qualora l Contratto sa concluso con un Clente fnale fuor de local commercal, l For- E-mal 800 900 147 0541 30 30 67 contratt@sgrservz.t sgrservz.t SGR Servz S.p.A. - Cap. Soc. 5.982.262.v. - Va Chabrera, 34/B - 47924 Rmn (RN) C. F. e P. IVA 00338000409 - REA RN 0283234 - Dr. e Coord. Gasrmn Holdng S.p.A. Pag. 1 d 5

ntore è tenuto a fornre al Clente domestco una copa del Contratto frmato o la conferma del Contratto su supporto cartaceo o, se l Clente fnale domestco è d accordo, su un altro Supporto durevole. Fermo restando quanto prevsto all artcolo 51, comma 6, del Codce del consumo per contratt telefonc, nel caso d qualsas contratto a dstanza, l Forntore fornsce al Clente fnale domestco la conferma del Contratto concluso su Supporto durevole, prma dell Attvazone della forntura. 3.4 Il Forntore può, prevo consenso del Clente, sostture la consegna o la trasmssone delle nformazon ovvero de modul d cu alle lettere da f) a j) della Documentazone contrattuale con la messa a dsposzone sul propro sto nternet, con accesso dretto dalla home page, n modaltà anche stampable e presso gl eventual sportell fsc. 3.5 La Documentazone contrattuale s ntende ntegrata da qualsas ulterore documento o nformazone che dvenga obblgatoro a sens della normatva vgente. 3.6 Ne cas dvers dal cambo d forntore (ad esempo voltura o nuov allacc), l clente dchara che ha la legttma dsponbltà dell mmoble n cu sono stuat propr mpant. Artcolo 4. Procura a recedere 4.1 In caso d Contratto per cambo Forntore, l Clente, con la conclusone del Contratto, confersce mandato con rappresentanza a SGR Servz S.p.A. perché proceda n suo nome e per suo conto a recedere dal contratto con l precedente Forntore con le modaltà d cu al successvo comma 4.2 Il mandato s ntende conferto a ttolo gratuto. 4.2 Una volta trascorso l eventuale termne prevsto per l eserczo del drtto d rpensamento, ove prevsto, da parte del Clente fnale, ovvero ne cas n cu quest ultmo rcheda l attvazone antcpata della forntura a sens del successvo comma 5.4, l Forntore esercta l recesso n nome e per conto del Clente trasmettendo la relatva comuncazone al precedente Forntore ne termn e con le modaltà ndcate dalla normatva vgente. Artcolo 5. Drtto d rpensamento 5.1 Qualora l Contratto sa stato concluso dal Clente fnale fuor de local commercal del Forntore o a dstanza, l Clente può recedere dal Contratto, senza oner e senza dover fornre alcuna motvazone, entro 14 (quattordc) gorn decorrent dalla data d conclusone del Contratto, secondo quanto prevsto dal Codce del consumo, con una delle seguent modaltà, a propra scelta: a) presentando una qualsas dcharazone esplcta della sua decsone d recedere dal Contratto a recapt ndcat al successvo art. 25. b) medante nvo del Modulo d rpensamento allegato al presente Contratto attraverso canal ndcat nel suddetto modulo. 5.2 L onere della prova relatva all eserczo del drtto d rpensamento conformemente al presente artcolo ncombe sul Clente fnale. 5.3 Durante l perodo prevsto per l eserczo del drtto d rpensamento l Contratto non avrà esecuzone, salvo che l Clente fnale rcheda espressamente che le procedure per dar corso all Attvazone della forntura vengano avvate prma che sa decorso l termne per l eserczo del drtto d rpensamento. 5.4 La rchesta d cu sopra non comporta n alcun caso per l Clente fnale la perdta del drtto d rpensamento. 5.5 Qualora l Clente fnale eserct l drtto d rpensamento dopo aver chesto l avvo antcpato delle procedure d Attvazone della forntura, e purché sa ancora possble mpedre l Attvazone della medesma, l Forntore può chedere al Clente fnale un corrspettvo par a cost eventualmente sostenut per le prestazon effettuate dal Dstrbutore e un corrspettvo ulterore massmo par a 23 euro IVA esclusa. Qualora, al momento dell eserczo del drtto d rpensamento, l Attvazone della forntura sa gà avvenuta o non possa pù essere mpedta, l Clente fnale è tenuto altresì al pagamento de corrspettv prevst dal Contratto sottoscrtto, fno al momento d cessazone della forntura stessa. 5.6 Le Part prendono atto che: a) se l Clente fnale esercta l drtto d rpensamento e non ha fatto precedentemente rchesta d avvo antcpato delle procedure d Attvazone della forntura, la forntura contnua a essere garantta dal precedente Forntore; b) se l Clente fnale esercta l drtto d rpensamento avendo fatto rchesta d avvo antcpato delle procedure d Attvazone della forntura ed essa sa gà stata attvata o non sa pù possble mpedrne l attvazone, lo stesso Clente fnale può ndvduare un altro Forntore o procedere alla rchesta d chusura del Punto d forntura, facendone espressa rchesta. In caso contraro, saranno attvat Servz d ultma stanza. 5.7 Ne cas d cu sopra, l Forntore non sarà responsable per eventual dsag nella forntura soffert dal Clente. Artcolo 6. Revoca della rchesta d swtchng 6.1 A sens della normatva vgente, qualora l Contratto d gas naturale sa concluso per cambo Forntore, l nuovo Forntore ha facoltà d revocare la rchesta d swtchng n base alle seguent nformazon: a) se l Punto d forntura rsulta sospeso per morostà e, n caso affermatvo, la data dell eventuale sospensone della forntura del punto medesmo; b) l mercato d provenenza del Punto d forntura, dstnguendo tra mercato lbero e Servz d ultma stanza; c) le date delle eventual rcheste d sospensone, oltre a quella eventualmente n corso, se presentate negl ultm 12 mes precedent la data della rchesta d swtchng; d) le date delle eventual rcheste d swtchng, oltre a quella n corso, se esegute negl ultm 12 mes precedent la data della rchesta d swtchng; e) la data d attvazone del Servzo d default; f) l accessbltà o meno del Punto d forntura. 6.2 In aggunta a quanto dsposto al precedente comma, l Forntore può eserctare la predetta revoca qualora l Clente eserct l drtto d rpensamento successvamente alla presentazone, da parte del Forntore, della rchesta d swtchng entro l ultma data utle. 6.3 Qualora l Forntore ntenda eserctare la facoltà d revocare la rchesta d swtchng, è tenuto a comuncare per scrtto al Clente, entro l termne d 45 (quarantacnque) gorn dalla conclusone del Contratto, che l Contratto non avrà effcaca e sarà rsolto d drtto. A seguto della comuncazone verranno altresì meno gl effett del recesso dal Contratto con l precedente Forntore. 6.4 Superato l termne d cu al comma 6.3, n assenza della comuncazone del Forntore, l Contratto avrà comunque effcaca. 6.5 Qualora a seguto d una rchesta d attvazone della forntura l Forntore rceva dal Dstrbutore la segnalazone d eventual mport nsolut per effetto d precedent ntervent d nterruzone della forntura per morostà mputable al Clente fnale con rfermento al Punto d forntura oggetto del Contratto o d altro Punto d forntura allaccato alle ret gestte dal medesmo Dstrbutore, l Attvazone della forntura è subordnata al pagamento da parte del Forntore degl mport evdenzat dal Dstrbutore. In tal cas l Forntore avrà comunque la facoltà d: a) rtrare la rchesta d swtchng per attvazone della forntura entro 2 (due) gorn lavoratv dalla segnalazone da parte del Dstrbutore; b) confermare la rchesta d swtchng, rvalendos sul Clente fnale. Artcolo 7. Conclusone de contratt con l Dstrbutore 7.1 A fn dell Artcolo 2, l Forntore chede al Dstrbutore, con rfermento al Punto d forntura, l accesso al servzo d dstrbuzone secondo quanto prevsto dalla regolazone vgente. 7.2 Il Forntore s serve d uno o pù soggett terz per la conclusone del contratto per l servzo d dstrbuzone. Ne cas d nadempmento del Forntore verso uno o pù d tal soggett, l Contratto contnuerà ad essere eseguto fno alla data d rsoluzone del contratto per l servzo d dstrbuzone e la forntura verrà comunque garantta, qualora l Clente non trov un altro Forntore, nell ambto de Servz d ultma stanza. 7.3 Il Clente s mpegna a prestare tutta la necessara collaborazone a fornre e sottoscrvere tutt document utl e necessar agl scop d cu sopra. 7.4 Il Clente, ove applcable, s mpegna a sostenere tutt, nessuno escluso, gl oner e cost dervant dalla stpula ed esecuzone del contratto per l servzo d allaccamento e a tenere ndenne l Forntore n relazone a qualsas onere e costo dervante dall esecuzone de mandat confert con l presente Contratto. Artcolo 8. Attvazone della forntura 8.1 L Attvazone della forntura, salvo dversa esplcta rchesta del Clente fnale, tranne ne cas n cu essa avvenga a seguto d voltura o nuova attvazone, ha luogo la prma data utle e comunque entro e non oltre l prmo gorno del terzo mese successvo a quello d conclusone del contratto. L attvazone ha luogo nel temne ndcato nella Scheda Tecnca d Forntura. 8.2 La data d Attvazone della forntura deve essere evdenzata almeno nella prma fattura emessa dal Forntore. 8.3 Ove l Forntore non fosse n grado, per cause a lu non mputabl, d dar corso all Attvazone della forntura ne termn sopra ndcat, ne dà tempestva comuncazone motvata al Clente, ndcando altresì la data prevsta per l Attvazone medesma. Artcolo 9. Condzon Economche 9.1 Le Condzon economche sono le condzon d prezzo proposte al Clente nell ambto della presente Offerta PLACET, sono allegate al presente Contratto e ne costtuscono parte ntegrante. Esse sono accettate dal Clente n fase d conclusone del Contratto.. Artcolo 10. Durata del contratto e recesso 10.1 Il Contratto è a tempo ndetermnato. 10.2 Le Condzon economche s applcano a decorrere dalla data d Attvazone della forntura e hanno durata d 12 (dodc) mes dall Attvazone della forntura. 10.3 Trascors 12 mes d cu al comma 10.2 l Forntore procede al rnnovo della stessa tpologa d offerta fssa o varable medante nvo al Clente d una comuncazone n forma scrtta con un preavvso d almeno 3 (tre) mes dalla data d scadenza delle condzon economche, recante l prezzo che sarà applcato al termne de 12 mes. Il rnnovo delle condzon economche non comporta alcuna varazone della tpologa d offerta oggetto del presente Contratto. Il prezzo proposto per l rnnovo della presente Offerta, è par al prezzo prevsto dall offerta PLACET commercalzzata dal Forntore nel momento n cu vene effettuata la comuncazone. Resta salva la facoltà del Clente d eserctare l recesso dal Contratto con le modaltà e termn ndcat nella predetta comuncazone. In assenza d recesso da parte del Clente le nuove condzon economche s consderano accettate. 10.4 La comuncazone d cu al precedente comma 10.3 non sarà trasmessa all nterno della fattura o conguntamente a essa. Fatta salva prova contrara, la suddetta comuncazone s presume rcevuta trascors 10 (dec) gorn dall nvo effettuato da parte del Forntore. 10.5 Qualora l Forntore non effettu tempestvamente la comuncazone d cu al comma 10.3, s applca, per 12 mes successv, l prezzo mnore tra quello prevsto dalle Condzon economche n scadenza e quello prevsto dall offerta PLACET applcable al Clente e commercalzzata dal Forntore alla data d scadenza delle precedent Condzon economche. 10.6 Ne cas d nadempmento agl obblgh d comuncazone d cu a comm 10.3 e 10.4 e qualora l prezzo d cu al comma 10.5 sa dverso da quello prevsto dalle Condzon economche n scadenza, l Clente fnale ha drtto ad un ndennzzo automatco par a 30 euro. 10.7 Cascuna Parte ha facoltà d recedere unlateralmente e senza oner dal Contratto dandone comuncazone all altra Parte. 10.8 Il Clente può recedere n qualsas momento e senza oner dal Contratto per cambare Forntore, rlascando al nuovo Forntore, n occasone della stpula del nuovo contratto, apposto mandato a recedere, per suo conto e n suo nome, dal Contratto n essere con l Forntore medante nvo d apposta comuncazone al Forntore entro e non oltre l gorno 10 (dec) del mese precedente la data d cambo forntura. 10.9 Il Forntore garantrà la forntura fno alla data d effcaca del recesso, a partre dal quale avrà decorrenza la nuova forntura. Il Clente è tenuto al pagamento degl mport dovut a sens del presente Contratto n vrtù della forntura prestata fno alla data d effcaca del recesso. 10.10 Nel caso n cu l Clente ntenda recedere senza l fne d cambare Forntore ma a fn della cessazone della forntura, o per altre motvazon, l termne d preavvso per l eserczo del drtto d recesso non può essere superore a 1 (un) mese decorrente dalla data d rcevmento della comuncazone d recesso da parte del Forntore. In tale potes l Clente recede dal Contratto secondo le seguent modaltà: tramte comuncazone nvata per scrtto con modaltà tal da permettere d verfcare l avvenuta rcezone, agl ndrzz ndcat al successvo art. 25. 10.11 Nel caso n cu l Clente ntenda recedere per cessare la forntura e non renda possble la rlevazone fnale de consum e/o negh l accesso per la chusura del msuratore, lo stesso sarà tenuto al pagamento d tutt consum e d ogn altro mporto connesso all esecuzone E-mal 800 900 147 0541 30 30 67 contratt@sgrservz.t sgrservz.t SGR Servz S.p.A. - Cap. Soc. 5.982.262.v. - Va Chabrera, 34/B - 47924 Rmn (RN) C. F. e P. IVA 00338000409 - REA RN 0283234 - Dr. e Coord. Gasrmn Holdng S.p.A. Pag. 2 d 5

della cessazone della forntura. In caso d negato accesso al msuratore d gas naturale, per ndsponbltà del Clente, l Dstrbutore è tenuto ad effettuare fno a 3 (tre) tentatv d dsattvazone, n seguto a qual l Forntore s rserva d rchedere l nterruzone dell almentazone del Punto d forntura con oner a carco del Clente. Gl mport dovut n relazone a eventual prelev d gas naturale effettuat tra la data d cessazone della forntura così come comuncata dal Clente e l eventuale ntervento d dsalmentazone del Punto d forntura da parte del Dstrbutore saranno comunque post a carco del Clente. 10.12 Il Forntore può recedere con un preavvso non nferore a 6 (se) mes, con una comuncazone scrtta e con modaltà tal da permettere la verfca dell effettva rcezone. Tale preavvso decorre dalla data d rcevmento della comuncazone d recesso da parte del Clente fnale. Artcolo 11. Fatturazone Dsposzon general 11.1 La quantfcazone de consum d gas naturale avvene sulla base de dat d consumo regstrat dal msuratore. I dat d msura sono utlzzat per l computo de consum contablzzat n fattura con l ordne ndcato al comma 11.16. Nel caso n cu sa nstallato un gruppo d msura non dotato d apparecchatura per la correzone delle msure alle condzon standard, la correzone a fn tarffar de volum msurat avverrà n base al valore del coeffcente C applcable. 11.2 Il Clente ha la facoltà d comuncare l autolettura con le modaltà e le tempstche ndcate n fattura dal Forntore. 11.3 Le fatture consstono nella bolletta sntetca redatta con le modaltà d cu alla Bolletta 2.0, che costtusce fattura a fn della normatva fscale, e negl element d dettaglo che sono dsponbl al Clente che ne facca rchesta esplcta secondo le seguent modaltà: tramte regstrazone alla sezone Sportello onlne del sto nternet www.sgrservz.t. 11.4 Al fne d agevolare l Clente nella comprensone della fattura, l Forntore rende dsponble sul sto nternet www.sgrservz.t la Guda alla lettura delle voc d spesa per l Offerta PLACET d cu al presente Contratto, recante una descrzone completa delle sngole voc che compongono gl mport fatturat; l Clente può altresì rchedere la Guda alla lettura delle voc d spesa nvando una rchesta a canal ndcat al successvo art. 25. 11.5 Le fatture sono emesse n formato elettronco, salvo che l Clente cheda d rcevere le fatture n formato cartaceo. 11.6 Le fatture emesse n formato elettronco sono rese dsponbl al Clente tramte nvo all ndrzzo e-mal ndcato dal Clente nella Rchesta d Attvazone. 11.7 Al Clente che scelga d rcevere la fattura n formato cartaceo, anche n un momento successvo alla data d decorrenza del Contratto, non può essere applcato alcun onere agguntvo. 11.8 Al clente che non rchede la fattura n formato cartaceo, e che opt per la domclazone bancara, postale o su carta d credto de pagament è applcato uno sconto n fattura. 11.9 L mporto dello sconto d cu al comma 11.8 è rportato nella seguente tabella: Tpologa d Clent Untà d msura Lvello dello sconto Clent fnal domestc d gas naturale euro/punto d forntura/ -5,40 Condomno con uso domestco anno -12,00 11.10 Le modaltà d applcazone dello sconto d cu al comma 11.8 sono stablte n conformtà alla dscplna della Bolletta 2.0. 11.11 Il Forntore s rserva la facoltà d non rchedere l pagamento per mport complessvamente nferor a 8 euro; tal somme verranno rcheste nseme agl mport della successva fattura. 11.12 Ne cas n cu l Clente vant un credto ne confront del Forntore per mport complessvamente nferor a 5.000,00 euro, è rconoscuta la facoltà al Forntore d rportare e/o compensare suddett credt nella fattura successva; n tale potes l Forntore nforma l Clente fnale con apposta comuncazone trasmessa all nterno della fattura ovvero conguntamente alla stessa. 11.13 Il Clente è tenuto ad effettuare l pagamento dovuto entro l termne d 20 gorn dalla data d emssone della fattura. 11.14 Il Clente fnale è tenuto altresì a effettuare l pagamento degl mport dovut a sens dell artcolo 2.3 n relazone a fatture emesse e non pagate all esercente l Servzo d default, oggetto d cessone del credto maturato da quest ultmo al Forntore entrante. 11.15 Le modaltà d pagamento dsponbl al Clente, d cu una gratuta, sono le seguent: tramte sportello bancaro o postale (n fattura sono ndcat gl sttut bancar convenzonat presso cu effettuare l pagamento gratutamente) oppure utlzzando la domclazone bancara o postale. Tal modaltà sono ndcate n fattura. In nessun caso sono prevst addebt n fattura d oner o corrspettv a favore del Forntore n relazone alla modaltà d pagamento prescelta dal Clente. 11.16 A fn del computo de consum contablzzat n fattura, l Forntore è tenuto a utlzzare, nel seguente ordne: a) dat d msura effettv mess a dsposzone dal Dstrbutore; b) le autoletture comuncate dal Clente con le modaltà e le tempstche ndcate n fattura e valdate dal Dstrbutore; c) dat d msura stmat, come mess a dsposzone dal Dstrbutore ovvero stmat dal Forntore. In caso d stma propra, l Forntore determna l dato d msura stmato sulla base de consum storc effettv del Clente, secondo l crtero del proflo storco se possble o alternatvamente secondo l crtero del consumo annuo e proflo d prelevo stablto dal Dstrbutore. 11.17 In caso d varazon de corrspettv applcabl alla forntura ntervenut all nterno d un dato perodo, la rpartzone de consum avvene su base gornalera consderando costante l consumo ne perod che ntercorrono tra una lettura rlevata, stmata o autolettura e l altra. Fatturazone d perodo 11.18 La Fattura d perodo è emessa con la seguente frequenza: Punt d forntura n cu non è obblgatora la lettura mensle con dettaglo gornalero Tpologa d clent Frequenza emssone fatture Inferore a 500 Smc/anno Almeno quadrmestrale Tra 500 e 1.500 Smc/anno Bmestrale Uguale o superore a 5.000 Smc/anno Mensle Punt d forntura n cu è obblgatora la lettura mensle con dettaglo gornalero Qualsas lvello d consumo Mensle 11.19 La Fattura d perodo è emessa entro 45 gorn solar dalla data dell ultmo gorno d consumo addebtato nella medesma. In caso d emssone della Fattura d perodo oltre tale termne, l Forntore rconosce, n occasone della prma fattura utle, un ndennzzo automatco al Clente fnale. Il valore del predetto ndennzzo è par a: a) 6 euro nel caso n cu la Fattura d perodo sa emessa con un rtardo fno a 10 (dec) gorn solar successv al termne massmo d emssone d cu sopra; b) l mporto d cu alla precedente lettera a) maggorato d 2 euro ogn 5 (cnque) gorn solar ulteror d rtardo, fno ad un massmo d 20 euro, per rtard fno a 45 (quarantacnque) gorn solar dal termne massmo d emssone d cu sopra. Tale mporto è, altresì modfcato n ragone d un rtardo ulterore ed è par a: a) 40 euro se l emssone della Fattura d perodo avvene n un tempo compreso tra 46 (quarantase) e 90 (novanta) gorn solar dal termne massmo d emssone d cu sopra; b) 60 euro se l emssone della Fattura d perodo avvene n un tempo superore a 90 (novanta) gorn solar dal termne massmo d emssone d cu sopra. 11.20 Il Forntore nforma l Clente dell esto negatvo del tentatvo d lettura e delle sue conseguenze con le seguent modaltà: attraverso comuncazone all nterno della fattura. 11.21 In caso d mancata lettura del msuratore, entro lmt prevst dalla regolazone, per Punt d forntura dotat d msuratore accessble, l Clente ha drtto a rcevere un ndennzzo automatco a carco del Dstrbutore per l tramte del Forntore par a 35 euro. Fatturazone d chusura 11.22 La Fattura d chusura è recaptata al Clente entro 6 (se) settmane decorrent dal gorno d cessazone della forntura. A tal fne essa è emessa entro l secondo gorno solare precedente lo scadere d tale perodo. In caso d fatture n formato cartaceo, l termne per l emssone è par all ottavo gorno solare precedente l termne d 6 (se) settmane per l recapto. 11.23 In caso d mancato rspetto da parte del Forntore della tempstca d emssone d cu al comma 11.22, l Forntore rconosce, nella medesma Fattura d chusura, un ndennzzo automatco par a: a) 4 euro, nel caso n cu la fattura sa emessa con un rtardo fno a 10 (dec) gorn solar successv al termne massmo d emssone d cu al comma 11.22; b) l mporto d cu alla precedente lettera a) maggorato d 2 euro ogn 10 (dec) gorn solar d ulterore rtardo, fno a un massmo d 22 euro per rtard fno a 90 (novanta) gorn solar successv al termne massmo d emssone d cu al comma 11.22. 11.24 Ne cas n cu l Dstrbutore metta a dsposzone al Forntore dat d msura funzonal alla cessazone della forntura, ad esclusone del cambo Forntore dverso da swtchng, decorso un tempo superore a 30 (trenta) gorn dalla cessazone della forntura, l Clente fnale ha drtto ad un ndennzzo automatco a carco del Dstrbutore per l tramte del Forntore d ammontare par a 35 euro. Artcolo 12. Ratezzazone 12.1 Il Forntore nforma l Clente della possbltà d ratezzazone, segnalandone altresì la facoltà all nterno della fattura relatva al pagamento ratezzable, ne seguent cas:. per Clent per qual la perodctà d fatturazone non è mensle qualora la fattura contenente rcalcol relatv a cas dvers d cu a successv punt. e. sa superore al doppo dell addebto pù elevato fatturato nelle fatture emesse sulla base d consum stmat rcevute successvamente alla precedente fattura contenente rcalcol, salvo l caso n cu la dfferenza fra l addebto fatturato nella fattura contenente l rcalcolo e gl addebt fatturat nelle fatture emesse sulla base d consum stmat sa attrbuble esclusvamente alla varazone stagonale de consum;. per tutt Clent a qual, a seguto d malfunzonamento del gruppo d msura per causa non mputable al Clente, venga rchesto l pagamento d corrspettv per consum non regstrat dal gruppo d msura, a eccezone de cas accertat dal Dstrbutore d manomssone del gruppo d msura;. per Clent con un gruppo d msura accessble a cu, a causa d una o pù mancate letture, sa rchesto l pagamento d mport rcalcolat sulla base d consum effettv; v. per tutt Clent, lmtatamente a punt con consum annu complessvamente nferor a 200.000 Smc, ne cas d mancato rspetto, anche epsodco, della perodctà d fatturazone ndcata all Artcolo 11; v. per tutt Clent, lmtatamente a punt con consum annu complessvamente nferor a 200.000 Smc, ne cas d fatturazone d mport anomal, d cu all artcolo 9, comma 9.2, del TIQV non gà prevst dalle precedent lettere. 12.2 Il Clente fnale può rchedere la ratezzazone solo per somme superor a 50 euro, entro 10 (dec) gorn successv dal termne fssato per l pagamento della fattura, secondo le modaltà ndcate nella fattura. 12.3 La ratezzazone s attua secondo le seguent modaltà: - ne cas d cu a punt.,. e., le somme oggetto d ratezzazone sono suddvse n un numero d rate successve d ammontare costante par almeno al numero d fatture d acconto o stmate rcevute successvamente alla precedente fattura contenente rcalcol e comunque non nferore a 2 (due); - ne cas d cu al punto v, le somme oggetto d ratezzazone sono suddvse n un numero d rate successve d ammontare costante par almeno al numero d fatture non emesse a causa del mancato rspetto della frequenza d fatturazone e comunque non nferore a 2 (due); - ne cas d cu al punto v., le somme oggetto d ratezzazone sono suddvse n un numero E-mal 800 900 147 0541 30 30 67 contratt@sgrservz.t sgrservz.t SGR Servz S.p.A. - Cap. Soc. 5.982.262.v. - Va Chabrera, 34/B - 47924 Rmn (RN) C. F. e P. IVA 00338000409 - REA RN 0283234 - Dr. e Coord. Gasrmn Holdng S.p.A. Pag. 3 d 5

d rate successve d ammontare costante par al massmo al numero d fatture emesse negl ultm 12 (dodc) mes e comunque non nferore a 2 (due); - le rate, non cumulabl, hanno una frequenza corrspondente a quella d fatturazone, fatta salva la facoltà per l vendtore d mputare le rate a mezzo d document dvers dalla fattura e d nvarle separatamente da quest ultm; - è facoltà del Forntore rchedere l pagamento della prma rata entro 30 (trenta) gorn dal rcevmento della rchesta del Clente fnale oppure entro la scadenza del termne per rchedere la ratezzazone; n tale ultmo caso, l Forntore provvede ad allegare alla fattura oggetto d ratezzazone la documentazone che permetta al Clente fnale l pagamento della prma rata, oltre ad una comuncazone che nform l Clente stesso che l pagamento della suddetta rata equvale ad accettazone della ratezzazone n accordo a quanto prevsto dal presente artcolo; - le somme oggetto d ratezzazone sono maggorate del Tasso d rfermento fssato dalla Banca Centrale Europea, dsponble presso l sto www.eurbor.t, calcolato dal gorno d scadenza del termne fssato per l pagamento della fattura. 12.4 Qualora l Clente concluda un contratto con un nuovo Forntore, l Forntore uscente ha facoltà d rchedere al Clente l pagamento dell mporto relatvo alle rate non ancora scadute secondo una perodctà mensle. Il Forntore che ntenda avvalers d tale facoltà, è tenuto ad nformarne l Clente nella fattura relatva al pagamento ratezzable o nella comuncazone con cu formalzza l pano d ratezzazone concordato. 12.5 Ne cas d costtuzone n mora d un Clente ttolare d bonus socale l Forntore è tenuto a offrrgl la possbltà d ratezzare l debto, una sola volta nell arco de 12 mes del perodo d agevolazone. L nformatva sulle modaltà d ratezzazone del debto è contenuta nella comuncazone d costtuzone n mora. 12.6 Nella predetta potes, la ratezzazone s attua secondo le seguent modaltà: a) la prma rata non può essere superore al trenta percento del debto d cu alla costtuzone n mora; b) qualunque sa la perodctà negozata, le rate non possono essere cumulate; c) la ratezzazone vene proposta per debt superor a 50 euro; d) l pano rateale contene n modo charo e con lnguaggo comune le prevson delle azon che possono consegure dal mancato pagamento d una o pù rate. 12.7 Il Forntore non è tenuto a offrre la ratezzazone, d cu al comma 12.5, ne cas n cu la/e fattura/e non pagata/e per cu l Clente ttolare d bonus socale è stato costtuto n mora, contablzz anche una sola rata rferta ad un pano d ratezzazone gà n corso. Artcolo 13. Garanze a carco del clente fnale 13.1 Salvo quanto dsposto al successvo comma 13.8 l Forntore rchede al Clente una garanza nella forma d deposto cauzonale. 13.2 L mporto del deposto cauzonale è par a quanto prevsto dall ARERA (TIVG) e rportato nelle seguent tabelle: Clent ttolar d bonus socale Ammontare deposto ( ) Altr clent Ammontare deposto ( ) Consumo annuo (Smc/anno) Fno a <500 >5.000 5.000 25,00 300,00 Consumo annuo (Smc/anno) <500 Fno a 1.500 valore d una mensltà d consumo medo annuo attrbuble al clente al netto delle mposte Fno a 2.500 Fno a 5.000 30,00 90,00 150,00 300,00 >5.000 valore d una mensltà d consumo medo annuo attrbuble al clente al netto delle mposte 13.3 L ammontare del deposto cauzonale d cu al comma 13.2 è raddoppato per clent che non sono ttolar d bonus socale, qualora s verfch una delle seguent condzon: a) l Forntore abba costtuto n mora l Clente fnale, con rfermento ad almeno due fatture, anche non consecutve, ne 365 gorn precedent la data d emssone d una nuova fattura; b) l Clente fnale non abba pagato l deposto d cu al comma 13.2 e l Forntore abba costtuto n mora l Clente fnale, con rfermento ad almeno una fattura ne 365 gorn precedent la data d emssone d una nuova fattura. 13.4 Nel caso n cu l Clente fnale non vers l deposto cauzonale d cu al comma 13.2 eventualmente rchesto, l Forntore può chedere al Dstrbutore d procedere alla sospensone della forntura a sens delle dsposzon relatve all nadempmento del clente. 13.5 Il deposto cauzonale è addebtato nella prma fattura utle ed è versato dal Clente n un unca soluzone. 13.6 Qualora nel corso dell erogazone della forntura l deposto cauzonale fosse mputato dal Forntore, n tutto o n parte, a copertura d eventual nsolut, l Clente è tenuto a rcostturlo con addebto nella prma fattura utle. 13.7 Il deposto cauzonale è resttuto al Clente alla cessazone della forntura contestualmente alla fattura d chusura, maggorato n base al tasso d nteresse legale. A fn della resttuzone, al Clente non può essere rchesto d presentare alcun documento attestante l avvenuto versamento dello stesso. 13.8 Non è tenuto alla prestazone d garanza l Clente fnale che usufrusca per l pagamento delle fatture della domclazone bancara, postale o su carta d credto. 13.9 Il Clente fnale sarà tenuto alla prestazone della garanza qualora n corso d vgenza del Contratto scelga d utlzzare una modaltà d pagamento delle fatture dversa da quelle sopra elencate o nel caso d sopravvenuta mpossbltà d domclazone bancara, postale o su carta d credto. Artcolo 14. Interess d mora 14.1 Qualora l Clente non rspett l termne d pagamento ndcato nella fattura, l Forntore rchede al Clente medesmo, oltre al corrspettvo dovuto, la corresponsone degl nteress d mora calcolat su base annua e par al tasso defnto a sens dell artcolo 2 del decreto legslatvo 24 gugno 1998, n. 213, G.U. n. 157 del 8 luglo 1998, aumentato d 3,5 punt percentual. 14.2 Il Clente che ha pagato ne termn d scadenza le fatture relatve all ultmo benno ovvero, qualora la forntura rsult nferore al benno, le fatture relatve al perodo d effcaca del Contratto è tenuto al pagamento del solo nteresse legale per prm 10 (dec) gorn d rtardo. 14.3 Il Forntore può rchedere l pagamento delle spese postal relatve al sollecto d pagamento della fattura. È esclusa la rchesta d rsarcmento del danno ulterore. Artcolo 15. Inadempmento del Clente 15.1 In caso d rtardato o d omesso pagamento anche parzale de corrspettv dovut dal Clente a sens del presente Contratto, fermo restando quanto prevsto dall Artcolo 14 e/o della rchesta d pagamento degl mport d cu all artcolo 11.12, trascors almeno 5 (cnque) gorn dalla scadenza della fattura, l Forntore ha facoltà d nvare al Clente a mezzo d raccomandata oppure medante posta elettronca certfcata (PEC), ne cas n cu l Clente abba messo a dsposzone l propro ndrzzo d posta elettronca, un preavvso d sospensone della forntura recante ndcazone del termne ultmo per l pagamento (d seguto anche: comuncazone d costtuzone n mora). 15.2 Il termne d cu al comma 15.1 non sarà nferore a 15 (qundc) gorn solar dall nvo al Clente della raccomandata o a 10 (dec) gorn solar dal rcevmento della rcevuta d avvenuta consegna al Clente della comuncazone d costtuzone n mora medante PEC o comunque non nferore a 20 (vent) gorn solar dalla data d emssone della comuncazone d costtuzone n mora nel caso n cu l Forntore non sa n grado d documentare la data d nvo della comuncazone tramte raccomandata. 15.3 Nel caso n cu l Forntore nv una comuncazone d costtuzone n mora ne 90 (novanta) gorn successv alla data dell ultma rchesta d sospensone della forntura per morostà con rfermento a fatture non contemplate nella precedente comuncazone, suddett termn ultm per l saldo de corrspettv dovut potranno essere rdott n msura comunque non nferore a 7 (sette) gorn solar dall nvo al Clente della raccomandata e 5 (cnque) gorn solar dal rcevmento della rcevuta d avvenuta consegna al Clente della comuncazone d costtuzone n mora medante PEC, o comunque a 10 (dec) gorn solar dalla data d emssone della costtuzone n mora nel caso n cu l Forntore non sa n grado d documentare la data d nvo della comuncazone tramte raccomandata. 15.4 La comuncazone d costtuzone n mora conterrà altresì le modaltà attraverso le qual l Clente comunca l avvenuto pagamento degl nsolut al Forntore. 15.5 Il Forntore, trascors nutlmente 3 gorn dal termne ultmo per l pagamento, potrà, senza ulteror avvs, rchedere al Dstrbutore d sospendere la forntura. In tale potes, l Forntore s rserva l drtto d chedere al Clente l pagamento del corrspettvo d sospensone e d rattvazone della forntura nel lmte dell ammontare prevsto da ARERA o defnto nel prezzaro del Dstrbutore. 15.6 Una volta sospesa la forntura, l Clente che ntenda ottenere la rattvazone della forntura, dovrà nvare al Forntore la documentazone attestante l avvenuto pagamento degl nsolut con le modaltà prevste nell Artcolo 25 relatvo alle comuncazon. 15.7 Una volta sospesa la forntura, a fronte del perdurante nadempmento del Clente, l Forntore ha drtto, n ogn momento, d rchedere al Dstrbutore la Cessazone ammnstratva a sens dell artcolo 9 del TIMG. In tal cas, la rsoluzone del Contratto ha effetto con decorrenza dal gorno ndcato dal Forntore come data d Cessazone ammnstratva. 15.8 Ove l ntervento d sospensone della forntura non sa fattble, l Forntore potrà rcorrere, preva fattbltà tecnca, all nterruzone della forntura anche sotto forma d lavoro complesso, ponendo relatv oner a carco del Clente. L esecuzone dell ntervento comporterà, con effetto dalla relatva data, la rsoluzone d drtto del Contratto. 15.9 Ove non sa possble esegure l ntervento d nterruzone della forntura, l Forntore ha drtto d dcharare rsolto l Contratto e rchedere al Dstrbutore la relatva Cessazone ammnstratva, n conformtà alle prevson d cu all art. 13 del TIMG. La rsoluzone del Contratto ha effetto a partre dalla data d decorrenza del Servzo d default. 15.10 Nel caso cu al precedente comma 15.9, l Forntore è tenuto a trasmettere al Dstrbutore competente, per agevolare le nzatve gudzare da ntraprendere: a) copa delle fatture non pagate; b) copa della documentazone relatva alla costtuzone n mora del clente fnale; c) copa della comuncazone con cu l Forntore ha dcharato al Clente fnale la rsoluzone del Contratto, untamente alla documentazone attestante la rcezone d tale comuncazone da parte del Clente; d) copa del Contratto (ove dsponble) o, n subordne dell ultma fattura pagata; e) documento d sntes attestante l ammontare del credto nsoluto, nonché ulterore documentazone donea a evdenzare la stuazone d morostà del Clente fnale. 15.11 In caso d nadempmento al Contratto, l Clente s obblga a consentre al Dstrbutore d accedere a local n cu è ubcato l mpanto d msura al fne d poter dsalmentare l Punto d forntura. 15.12 Il Clente ha drtto a rcevere seguent ndennzz automatc: a) euro 30 (trenta) nel caso n cu, nonostante l mancato nvo della comuncazone d costtuzone n mora, la forntura sa stata sospesa per morostà; b) euro 20 (vent) nel caso n cu la forntura sa stata sospesa per morostà, nonostante alternatvamente:. l mancato rspetto del termne ultmo entro cu l Clente è tenuto a provvedere al pagamento;. l mancato rspetto del termne massmo tra la data d emssone della comuncazone d costtuzone n mora e la data d consegna al vettore postale, qualora l Forntore non sa n grado d documentare la data d nvo della comuncazone d costtuzone n mora;. l mancato rspetto del termne mnmo d 3 (tre) gorn tra la data d scadenza del termne ultmo d pagamento e la data d rchesta al Dstrbutore per la sospensone della forntura. 15.13 Ne cas d cu al comma 15.12, al Clente fnale non può essere rchesto l pagamento E-mal 800 900 147 0541 30 30 67 contratt@sgrservz.t sgrservz.t SGR Servz S.p.A. - Cap. Soc. 5.982.262.v. - Va Chabrera, 34/B - 47924 Rmn (RN) C. F. e P. IVA 00338000409 - REA RN 0283234 - Dr. e Coord. Gasrmn Holdng S.p.A. Pag. 4 d 5

d alcun ulterore corrspettvo relatvo alla sospensone o alla rattvazone della forntura. Artcolo 16. Prestazon d competenza del Dstrbutore 16.1 Su rchesta e per conto del Clente, n relazone a Punt d Forntura oggetto del presente Contratto, l Forntore rchede al Dstrbutore competente le prestazon ndcate nel RQDG, comprendent: la verfca del gruppo d msura, lo spostamento del gruppo d msura, subentr e volture, ogn altra prestazone che non rentr tra quelle per cu l Clente può rvolgers drettamente al Dstrbutore a sens del RQDG. 16.2 Il Clente rconoscerà al Forntore, per cascuna rchesta noltrata al Dstrbutore competente tramte l Forntore, l mporto che allo stesso sarà addebtato da quest ultmo. 16.3 Ne sol cas relatv alle rcheste d voltura, l Clente rconosce altresì al Forntore un mporto par a 23 euro IVA esclusa. 16.4 Il Clente ha l obblgo d consentre al Dstrbutore d accedere a local dove è ubcato l mpanto d msura qualora l accesso sa necessaro al fne d compere le prestazon d cu al presente artcolo, o al fne d procedere ad altre attvtà d competenza del Dstrbutore prevste dalla normatva vgente tra cu a ttolo esemplfcatvo e non esaustvo, la verfca degl mpant e degl apparecch della rete d dstrbuzone, ntervent per guast e malfunzonament degl stess, la rlevazone del dato d msura. Artcolo 17. Scurezza degl mpant, apparecchature e verfche 17.1 S consderano mpant e apparecch del Clente quell stuat a valle del msuratore, ossa quell stuat oltre l punto d raccordo d uscta del msuratore stesso. Sono nvece del Dstrbutore competente gl mpant ed apparecch dvers da quell del Clente, fnalzzat alla forntura del gas. 17.2 Gl mpant e apparecch del Clente devono rspettare le norme d legge e d scurezza e l loro utlzzo non deve provocare dsfunzon alla rete d dstrbuzone a cu sono conness. A tal fne l Dstrbutore può effettuare, controll sugl mpant del Clente n caso d accertate rregolartà, che costtuscano stuazon oggettve d percolo, e ha facoltà d sospendere la forntura, fnché l Clente non abba normalzzato la stuazone. 17.3 Il Clente è responsable della conservazone e della ntegrtà degl mpant e degl apparecch del Dstrbutore stuat presso lo stesso Clente e s mpegna a comuncare tempestvamente al Forntore qualsas evento che possa comportare un erronea rlevazone de consum. Il msuratore non potrà essere modfcato, rmosso o spostato dal Clente, se non per dsposzone del Dstrbutore ed esclusvamente per mezzo de suo ncarcat. Artcolo 18. Forza maggore 18.1 Le Part non sono responsabl per gl nadempment dovut a cause d Forza maggore. 18.2 Qualora s verfch una causa d Forza maggore, la Parte l cu adempmento è dvenuto mpossble ne deve dare comuncazone all altra, senza rtardo, specfcando la data d decorrenza e la durata prevsta dell nterruzone o dell nadempmento, totale o parzale, e la natura della causa d Forza maggore. 18.3 Venuta meno la causa d Forza maggore, la Parte rprende l regolare adempmento delle propre obblgazon dandone comuncazone all altra Parte. Artcolo 19. Responsabltà 19.1 Le caratterstche della forntura potranno essere oggetto d varazone ne lmt delle norme e dsposzon vgent n matera. Inoltre, la forntura potrà essere nterrotta temporaneamente, n tutto o n parte, da gestor d rete competent per: cause d oggettvo percolo, ragon d servzo (a ttolo esemplfcatvo e non esaustvo: manutenzone, rparazone de guast sugl mpant d dstrbuzone, amplamento, mgloramento o avanzamento tecnologco degl mpant stess) e per motv d scurezza del sstema. 19.2 In ogn caso, l Forntore, n qualtà d clente grosssta e, pertanto, estraneo all attvtà d dstrbuzone, non potrà rspondere per la eventuale non conformtà del gas naturale alle caratterstche stablte dal Dstrbutore, ovvero per dsservz o manutenzon degl element d rete. Il Forntore non potrà essere rtenuto responsable neanche delle predette nterruzon che, al par d quelle dovute a cause accdental, d forza maggore o comunque non mputabl al Forntore, non comporteranno l obblgo d ndennzzo o rsarcmento del Clente a carco del Forntore né potranno costture motvo d rsoluzone del Contratto. 19.3 Il Forntore non rsponderà altresì d alcun danno che possa dervare da guast o da rregolare funzonamento degl mpant del Clente o del Dstrbutore e guast del msuratore. Il Clente non potrà vantare alcun rmborso per eventual dsperson d gas naturale avvenute a valle del msuratore. 19.4 Il Forntore non potrà n alcun caso essere rtenuto responsable per ncdent d qualsas tpo, qual a ttolo d esempo, ncend o esploson occors al Clente o a terz, n conseguenza dell uso mpropro del gas naturale o per la mancata osservanza delle mglor regole d prudenza e scurezza. Artcolo 20. Clausola rsolutva espressa 20.1 A sens e per gl effett d cu all art.1456 del Codce Cvle, l presente Contratto potrà essere rsolto dal Forntore, preva comuncazone scrtta al Clente fnale, ne seguent cas:a) mpossbltà d procedere alla sommnstrazone della forntura a causa d mpedment d natura tecnca e/o normatva non mputabl al Forntore, senza che cò mplch alcuna responsabltà del Forntore ne confront del Clente; b) parzale pagamento delle fatture o rtardato pagamento delle stesse da parte del Clente (ferma restando l applcazone degl nteress d cu all art. 13) anche per somme relatve a credt acqustat e dervant dalle fatture non pagate dal Clente secondo cas prevst dall art. 12 dell allegato A del TIMG.; c) per la mancata o nvalda costtuzone/rcosttuzone del deposto cauzonale da parte del Clente; d) d nsolvenza o scrzone del Clente nel regstro de protest e opposzone del medesmo a procedure esecutve; e) per ogn tentatvo del Clente d alterazone della msura e/o sottrazone d energa elettrca. Artcolo 21. Lvell d qualtà, reclam e rcheste d nformazon 21.1 Il Forntore s mpegna al rspetto de lvell specfc e general d qualtà come fssat dall ARERA ne propr provvedment (TIQV) e a corrspondere gl ndennzz automatc prevst, così come rportato nella Informatva su lvell specfc e general d qualtà commercale che costtusce parte ntegrante del presente Contratto. 21.2 Eventual reclam scrtt e rcheste d nformazon potranno essere noltrat dal Clente al Forntore utlzzando l apposto modulo allegato al presente Contratto e altresì scarcable all ndrzzo www.sgrservz.t 21.3 Il Forntore provvederà a fornre al Clente una rsposta scrtta motvata entro termn prevst dalla regolazone vgente (TIQV). 21.4 Se non vene utlzzato l apposto modulo allegato al presente Contratto, la comuncazone dovrà contenere seguent dat mnm necessar: nome e cognome; ndrzzo d forntura; ndrzzo postale, se dverso da quello d forntura, o telematco; servzo a cu s rfersce l reclamo (gas); l motvo del reclamo; ndcazone del Punto d forntura (codce PDR) o, qualora non sa dsponble, l codce clente; un ndcazone sntetca de fatt contestat. Artcolo 22. Asscurazone clent fnal gas 22.1 I Clent fnal che utlzzano l gas naturale fornto a mezzo d un mpanto d dstrbuzone o d una rete d trasporto sono garantt da un contratto d asscurazone stpulato dal Comtato Italano Gas (CIG) contro gl ncdent da gas. La copertura asscuratva è valda su tutto l terrtoro nazonale. 22.2 Per ulteror dettagl n merto alla copertura asscuratva e alla modulstca da utlzzare per la denunca d un eventuale snstro s può contattare lo Sportello per l consumatore d energa al numero verde 800.166.654 o con le modaltà ndcate sul sto nternet www.arera.t. 22.3 Copa della polzza d asscurazone e del modulo per la denunca del snstro sono dsponbl sul sto nternet del Forntore. Artcolo 23. Integrazone del contratto 23.1 Sono recepte d drtto nel Contratto e nella Documentazone contrattuale che lo compone le dsposzon mposte da legg o provvedment d pubblche autortà, nclusa l ARERA, che comportno modfche o ntegrazon alle present condzon general d forntura, dandone tempestva comuncazone al Clente, fermo restando l drtto d recesso d quest ultmo. Artcolo 24. Cessone del contratto 24.1 Il Clente acconsente fn d ora alla cessone del Contratto da parte del Forntore ad altra mpresa ovvero altra Socetà del Gruppo abltata alla forntura d gas naturale. Nel caso d cessone d azenda o del ramo d azenda da parte del Forntore rmane ferma l applcazone dell artcolo 2558 c.c.. 24.2 La cessone sarà effcace ne confront del Clente dalla rcezone della relatva comuncazone scrtta nvata dal Forntore con un preavvso d 15 (qundc). Resta nteso che dalla cessone non derveranno aggravo d cost o condzon meno favorevol per l Clente. Artcolo 25. Comuncazon 25.1 Tutte le comuncazon relatve al Contratto devono essere effettuate con le modaltà d seguto ndcate: per scrtto a SGR Servz S.p.A. Va Chabrera 34/B - 47924 Rmn (RN); fax 0541-380344; posta elettronca (e-mal) servzoclent@sgrservz.t. Maggor nformazon possono essere reperte sul sto www.sgrservz.t, o al numero verde 800 900 147. 25.2 Il Forntore s rserva d nvare le comuncazon anche con nota n fattura. 25.3 Restano salve le dsposzon d cu al Contratto che prevedono una specfca modaltà d nvo delle comuncazon. Artcolo 26. Legge applcable e foro competente 26.1 La legge applcable al contratto è quella talana. Per ogn controversa orgnata dal presente Contratto o a esso connessa è competente n va esclusva l Foro del luogo d resdenza o del domclo eletto dal Clente stesso nel terrtoro talano. Artcolo 27. Rsoluzone extra-gudzale delle controverse 27.1 Il Clente che, n relazone al Contratto, abba presentato un reclamo al quale l Forntore non abba rsposto o abba fornto una rsposta rtenuta nsoddsfacente, può attvare gratutamente la procedura d conclazone presso l Servzo Conclazone dell Autortà (www.arera.t/t/consumator/conclazone) o, n alternatva, presso seguent organsm d rsoluzone delle controverse, a qual l Forntore s mpegna a partecpare: s veda l elenco completo all ndrzzo www.arera.t/t/consumator/adr. 27.2 L espermento del tentatvo d conclazone secondo le modaltà prevste dal TICO è condzone d procedbltà dell azone gudzara. Artcolo 28. Dat personal 28.1 I dat personal fornt dal Clente al Forntore a fn dell esecuzone del Contratto, o d cu comunque l Forntore entr n possesso, sono trattat n conformtà alla dscplna prevsta dal Codce n matera d protezone de dat personal come ndcato nel modulo relatvo all nformatva sul trattamento de dat personal. E-mal 800 900 147 0541 30 30 67 contratt@sgrservz.t sgrservz.t SGR Servz S.p.A. - Cap. Soc. 5.982.262.v. - Va Chabrera, 34/B - 47924 Rmn (RN) C. F. e P. IVA 00338000409 - REA RN 0283234 - Dr. e Coord. Gasrmn Holdng S.p.A. Pag. 5 d 5