Nuovi requisiti della direttiva sull efficienza energetica. Esempi di applicazione di PPP in Italia.



Documenti analoghi
PAES: Il finanziamento delle azioni.

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

PAES: Il finanziamento delle azioni.

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR Sintesi del Vademecum

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

I bandi nel settore dell edilizia POR FESR

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Il Programma MED

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

L efficienza energetica in edilizia

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PEP (PIANO ENERGETICO

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche Senigallia 24 Maggio 2016

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Gli strumenti di finanza. Piero Atella SINLOC SpA Sistema Iniziative Locali

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -


Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Il nuovo meccanismo ELENA

L iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together. Silvio De Nigris. Pinerolo, 22/04/2015

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?

Efficienza per pianificare l energia

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Gis, Business Intelligence e Smart City

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

Allegato alla DGR n. del

L importanza strategica dell efficienza energetica, le politiche europee e una introduzione agli strumenti finanziari

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

ELENA. European Local Energy Assistance

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

dall idea all impianto Presentazione ATTIVITA Rev 4.2

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sistemi di gestione energetica per i comuni

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Seminario tecnico Urbino, 8 ottobre 2015

L efficienza energetica in edilizia

GIOVEDI 12 SETTEMBRE 2013

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

JESSICA- Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

GIUSEPPE VESUVIANO (NA), WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense.

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

Transcript:

Nuovi requisiti della direttiva sull efficienza energetica. Esempi di applicazione di PPP in Italia. Marcello Antinucci, ECUBA srl, Bologna 20/11/2013

Art. 4 Direttiva EED (27-2012-UE) Questo articolo della nuova Direttiva sull efficienza energetica impone agli Stati membri di sviluppare una strategia a lungo termine per mobilitare investimenti nella ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati. Questa strategia dovrebbe portare al conseguimento dell obiettivo di efficienza energetica (+20% al 2020) nel settore edifici (che al momento sembra lontano dal raggiungimento). 2

Art. 4 Direttiva EED (27-2012-UE) Si richiede di fare: a) una rassegna del parco immobiliare nazionale fondata, se del caso, su campionamenti statistici; b) l'individuazione di approcci alle ristrutturazioni efficaci in termini di costi, pertinenti al tipo di edificio e alla zona climatica; c) politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; d) una prospettiva rivolta al futuro per guidare le decisioni di investimento dei singoli individui, del settore dell'edilizia e delle istituzioni finanziarie; e) una stima fondata su prove del risparmio energetico atteso, nonché dei benefici in senso lato. 3

Art. 4 Direttiva EED (27-2012-UE) Le tre Concerted Actions (EPBD, RES ed EED) hanno creato un gruppo di lavoro comune per predisporre linee guida su come questa strategia andrebbe sviluppata (la scadenza è aprile 2014). Il documento è in bozza finale e comprende 9 passi: 1. Vision e orizzonte temporale 2.Coinvolgimento degli stakeholder 3.Caratterizzazione del mercato 4.Principali sfide e barriere 5.Valutazione tecnico-economica 6.Finanziamenti 7.Attuazione di politiche 8.Adattamento dell offerta secondo la domanda locale 9.Pubblicazione e realizzazione della strategia. 4

Art. 4 Direttiva EED (27-2012-UE) La parte più interessante dello studio è che per ogni passo sono riportate le schede descrittive di studi, esperienze, iniziative finanziarie e politiche, a livello europeo e mondiale, attinenti all obiettivo di favorire gli investimenti in edilizia per l efficienza energetica. Un esempio: due studi diversi giungono alla stessa conclusione, per cui sarebbe molto più economicamente efficiente e energeticamente efficace avere un tasso di riqualificazione energetica più basso (2% per esempio) ma con riqualificazioni più profonde piuttosto che un tasso più alto (3%) con riqualificazioni leggere. Modello finanziario A livello delle incentivazioni finanziarie il modello che si impone è quello della banca pubblica tedesca KfW, che finanzia con crediti agevolati a lungo termine ogni tipo di intervento, per esempio abbassando i tassi in funzione della classe energetica raggiunta. 5

Il processo decisionale proposto da SEAP-Alps 1. Analisi del parco edilizio raccolta dati; 2. Creazione del database, su file excel; 3. Classificazione degli edifici secondo l indicatore EP; 4. Identificazione delle azioni possibili per tipologia; 5. Attribuzione di un ordine di priorità secondo il rapporto costi benefici; 6. Distribuizone per annualità delle azioni secondo l ordine di priorità e la disponibilità finanziaria. 6

7

Scelta delle priorità 2 parametri: 1) EP 2) Dimensione del consumo energetico Come combinarli insieme? 3 approcci possibili: 1)Istogramma con l energia per edificio cumulata, dal maggiore al minore; 2)Diagramma dei kwht/m 2 in funzione dei kwht, oppure 3)kWht/m 3 in funzione dei kwht. 8

building name annual consumption of natural gas (kwht) Esempio Net floor area (m 2 ) Building Volume Net (m 3 ) kwh/m 2 kwh/m 3 Library 147.591 1.032 3.199 143 46,1 theater 362.612 5.220 21.404 69 16,9 Sports Hall 701.057 5.787 34.720 121 20,2 elementary school A 717.153 4.483 15.689 160 45,7 nursery 300.233 1.596 4.949 188 60,7 Town Hall 261.689 3.704 11.483 71 22,8 covered Market 50.932 499 1.546 102 32,9 kindergarten A 167.101 903 2.798 185 59,7 offices 69.614 714 2.212 98 31,5 elementary school B 265.271 1.768 6.187 150 42,9 elementary school C 344.378 2.595 9.081 133 38,0 middle School 819.606 13.096 45.837 63 17,9 kindergarten 159.162 1.453 4.505 110 35,3 B Auditorium 130.648 1.195 5.935 68 22,0 Total 4.497.047 44.763 166.346 119 (average) 34,3 (average) 9

Opzione 1: Istogramma con l energia per edificio, dal maggiore al minore. La linea rossa indica la soglia dell 80% del totale cumulato 10

Istogramma con EP per tutti gli edifici, dal maggiore al minore. 11

Istogramma con EP per edificio, dal maggiore al minore tagliata sotto all 80% del consumo 12

Opzione 2: Diagramma di EP in kwht/m 2 in funzione del consumo in kwht 13

Opzione 3: lo stesso con kwht/m 3 in funzione di kwht 14

Esempio di modulo di raccolta dati Dati identificativi dell edificio Modifiche all edificio 15

Lista degli interventi involucro; riduzione delle infiltrazioni; sistemi tecnici; Ventilazione meccanica controllata, recupero di calore, pre-heating (o pre-cooling) dell aria di rinnovo (tubi interrati), free cooling diurno o notturno applicazione delle RES; mini / micro-cogenerazione. 16

Programma pluriennale degli interventi. Priorità basate sull efficienza dell azione; Disponibilità di bilancio; Massimo prestito ottenibile, durata, costo e risparmio ottenibile; TPF: valutazione dei margini di profitto. 17

Valutazione della sostenibilitàper investimenti pubblici Indicatori di sostenibilità sociale, economica ed ambientale; Impatti ambientali locali e globali Impatti sull occupazione Impatto economico globale. 18

OPPORTUNITA FINANZIARIE 1. ELENA Facility 2. JESSICA Facility 3. Altri contributi in conto capitale o conto produzione.

I progetti ELENA in Italia 1. Provincia di Milano (2010) 2. AESS Agenzia per l Energia della Provincia di Modena (2011) 3. Provincia di Chieti (2012)

Taglia dei Piani di Investimento 1. Milano: 90 M su 300 edifici. 2. AESS Modena: 54 M su edifici, illuminazione pubblica e tetti FV 3. Chieti: 80 M su edifici, illuminazione pubblica e tetti FV.

Approcci seguiti per fornire assistenza tecnica ai Comuni: 1. Milano: gestione gare centralizzata dalla Provincia; un singolo contratto di consulenza (600,000 ), utilizzo di diagnosi energetiche pre-esistenti, e acquisizione di assistenza legale esterna. 2. AESS - Modena: gestione decentralizzata delle gare da parte dei Comuni, piccoli contratti di consulenza sia tecnica che amministrativa, elaborazione degli energy audits, studi di fattibilità e rilievi degli impianti, predisposizione dei piani economicofinanziari per I Comuni, schemi standard dei documenti di gara..

Approcci seguiti per fornire assistenza tecnica ai Comuni: 3. Chieti: anche qui l approccio è centralizzato, seguendo l esempio di Milano. La Regione fornisce un supporto finanziario per le azioni.

I Comuni 1. Milano: 300 edifici appartenenti a piccoli Comuni. 2. AESS Modena: 27Comuni aderenti al PdS su 47. 3. Chieti: 90 Comuni aderenti al Patto su 104.

I Comuni che hanno firmato il Patto dei Sindaci 1. A Milano: 64 su 134. 2. A Modena: 31 su 47. 3. A Chieti: 104 su 104.

Finanziamento degli investimenti 1. Milano: prestito di 65 M da BEI (66% dell investimento) 2. AESS Modena: capitale delle ESCO, qualche contributo in cc,un possibile prestito dell EEEF per ESCO aggiudicatarie di interventi > 5 M 3. Chieti: 60 M dalla BEI (75%), ed il resto da capitali delle ESCO.

Numero di bandi di gara 1. Milano: 4-5 gare previste, 1 completata da 6 M. 2. AESS Modena: 64 gare previste, 28 preparate, 10 completate per 6-7 M. 3. Chieti: in fase di avvio.

Come funziona il flusso di denaro in ELENA EIB Banca intermediaria Fondi propri Comune ESCO Eventuali contributi

Quali sono i punti più problematici? La necessitàdi fornire una garanzia a copertura del rischio di non soddisfare il fattore leva minimo di 20. Il dover produrre un piano d investimento credibile, pur in una situazione in cui non si hanno elementi certi. La necessitàdi attivare forme di finanziamento degli investimenti non convenzionali, per non cozzare contro il Patto di Stabilità(leasing in construendo, energy performance contract, servizio energia plus,...). L organizzazione di un unitàdi supporto agli investimenti in grado di dialogare con i settori tecnici ed amministrativi degli enti locali, mantenendo rigorosamente i tempi previsti per la realizzazione delle gare.

Il problema della selezione della banca intermediaria: Deve essere selezionata tramite gara. Ma la Banca non può garantire che la ESCO vincitrice sia finanziata, né può dare criteri oggettivi di approvazione a priori. La soluzione trovata a Milano è di richiedere una ATI tra ESCO e Banca intermediaria, in modo che la scelta sia trasparente e l accordo previo.

JESSICA Sardegna Il fondo JESSICA è gestito da un istituto finanziario per conto della regione, ed utilizza le risorse dei fondi strutturali.

JESSICA Sardegna Il bando pubblicato dalla Presidenza della Regione è diretto alla verifica della coerenza dei progetti di efficientamento e risparmio energetico ricompresi nei Piani di azione per l energia sostenibile o altri strumenti di pianificazione integrata per lo sviluppo urbano sostenibile con i requisiti previsti dal Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (POR FESR).

JESSICA Sardegna L iniziativa Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Supporto europeo congiunto per gli investimenti sostenibili nelle aree urbane) è stata sviluppata dalla Commissione europea e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con la Banca di sviluppo del Consiglio d Europa per promuovere gli investimenti sostenibili, la crescita e l occupazione nelle aree urbane.

JESSICA Sardegna La Regione Sardegna ha aderito al Progetto Jessica nel luglio del 2011, sottoscrivendo l accordo di finanziamento con la BEI, istituendo il Fondo di partecipazione Jessica Sardegna, al quale destina 70 milioni di euro del POR FESR 2007-2013. 33,1 milioni di euro sono destinati al Fondo di riqualificazione urbana che finanzia progetti di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile e 33,1 milioni di euro sono destinati al Fondo Energia per progetti di efficientamento e risparmio energetico. Possibilità di un plafond di cofinanziamento garantito da Banco di Sardegna di ammontare fino a 99 milioni di euro.

JESSICA Sardegna Gestito da una istituzione finanziaria (Banco di Sardegna) con il supporto di SinLoc come advisor economico finanziario e procedurale,e che si è candidata e che successivamente è risultata aggiudicataria dell attività di gestione del Fondo di Trasformazione Urbana Jessica Sardegna.

JESSICA Sardegna Sinloc supporta gli Enti Locali per quanto riguarda: Strutturazione procedurale ed economico finanziaria del progetto di trasformazione urbana; Supporto nell implementazione di procedure di Partenariato Pubblico Privato; Supporto nella redazione ed emanazione del bando di gara ad evidenza pubblica; Supporto nella selezione della SPV aggiudicataria della gara ad evidenza pubblica verso cui veicolare le risorse FESR JESSICA; Supporto al closing contrattuale con il concessionario selezionato; Supporto nella gestione del progetto (controllo e gestione degli output di natura tecnica ed economico finanziaria)

Thanks for your attention, 37