LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale

Comune di Vaglia Provincia di Firenze

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE. Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione nato/a a provincia... il.. residente a provincia..in via...n..

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE. Cognome Nome, nato a, il / /, residente a in Via n., cap Comune Provincia ( )

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

Comune di Cisterna di Latina

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

COMUNE DI MONTEROTONDO MARITTIMO. Provincia di Grosseto

Allegati 115/08 INLINEA

RICHIEDENTI LEGITTIMATI (vedi nota 1): Cognome e Nome o Ragione Sociale Residenza / Domicilio Tel./E.mail ...

1 Marca da bollo 14.62

AMBITO TERRITORIALE: CONCA DEI MARINI

Regolamento comunale degli scarichi di acque reflue domestiche in aree non servite da pubblica fognatura

CH I E D E D I C H I A R A

COMUNE DI MONTIERI Provincia di Grosseto

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Immobile sito nella frazione di, via, n, Censito in Catasto al Comune di Maserada sul Piave, Sezione, Foglio n, Mappali n

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale,

AL COMUNE DI VERBANIA

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo.

COMUNE DI APRILIA (PROVINCIA DI LATINA)

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE SCARICO REFLUI DOMESTICI Art. 124 D.Lgs 3/04/2006 n. 152 e s.m. e i.

Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio)

TRASMETTE DICHIARAZIONE RELATIVA A: ED A TAL FINE DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR N. 445 QUANTO SEGUE:

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Marca da bollo Al Comune di BIELLA

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Domanda Autorizzazione Scarico Acque Reflue

Ai sensi del D.Lg.vo n. 152/2006, della L.R. n. 20/2006 e del D.P.R.G. Toscana n. 46/R/2008 e s.m.i. IL/LA/I SOTTOSCRITTO/A/I Cognome. Nome..

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

Scarichi acque reflue in superficie nuova autorizzazione Al Sig. Sindaco del COMUNE DI ISOLA DEL LIRI

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Lo smaltimento delle acque refluee domestiche

RELAZIONE TECNICA INSTALLAZIONE IMPIANTO DI FOGNATURA CON SUB-IRRIGAZIONE. ditta: Società Agricola Montanari Nicola e Claudio S.S.

Comune di Cisterna di Latina Settore 3 Area Tecnica 1 Servizio Ambiente e Patrimonio

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Il sottoscritto nato a il Codice fiscale/ Partita IVA residente a in qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI SCARICHI ACQUE REFLUE SOMMARIO

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

1 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN AREE NON SERVITE DA PUBBLICA FOGNATURA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

1) nuove domande, domande di rinnovo

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

ALLEGATO B1. CERTIFICAZIONE SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Artt.127 e 138 LR 1/2015)

Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Servizio 2 Tutela delle acque, suolo e risorse idriche. Art.

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

RELAZIONE TECNICA PER LO SCARICO DI REFLUI DOMESTICI NEL SUOLO DICHIARA

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione relativa allo stato di fatto delle opere di captazione principali ed accessorie:

NEL CASO SUSSUSTA SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE COMPILARE LA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA PAG. 4 A PAG. 7

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

Al Comune di Sospirolo SUE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI PREDAPPIO PROVINCIA DI FORLI CESENA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Parte Terza

Marca da bollo 14,62. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i

DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO FUORI PUBBLICA FOGNATURA

MODULO PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPI IDRICI SUPERFICIALI - SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO

C ITTÀ DI A RTENA PROVINCIA DI ROMA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

(approvato con Delibera C.C. n 69 del 20/10/2009)

OGGETTO: Istanza di autorizzazione per scarichi di natura domestica provenienti da insediamenti civili o produttivi.

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI SCARICHI DI ACQUEREFLUE DOMESTICHE IN AREE NON SERVITE DA PUBBLICA FOGNATURA

MODELLO G. Il sottoscritto.. cod.fiscale... In qualità di legale rappresentante Ditta... con sede legale in Comune di.. Provincia di..

SCARICHI FUORI FOGNATURA

Al SINDACO del Comune di CANEVA (PN)

1 Marca da bollo 14.62

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

TEMPIO CREMATORIO DI CIVITAVECCHIA

COMUNE DI PIANIGA prat. ed. UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA - VIII SETTORE Edilizia Privata ed urbanistica

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

Comune di Cisterna di Latina Settore 3 Urbanistica Servizio Ambiente

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA (Provincia di Livorno)

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE Servizio Assetto del Territorio

con sede CHIEDE a codesta Amministrazione, a norma del decreto legislativo n. 152/2006 e della legge regionale

Transcript:

ALLEGATO H LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA 1. ELABORATO GRAFICO Gli elaborati grafici debbono contenere (in adeguata scala): stralcio di C.T.R., e/o C.T.R.N., P.R.G.; eventuale stralcio della Tav. 8 della Variante Speciale dei Nuclei Abusivi; eventuale stralcio della Tav. 6 SDF relativa alla ricognizione dei vincoli che sussistono nel territorio comunale indicate per sistemi relativi alla Variante Speciale dei Nuclei Abusivi, con ubicazione dell area di intervento; stralcio della carta della vulnerabilità degli acquiferi soggiacenti il territorio comunale; planimetria catastale con indicazione: del punto o della linea di scarico nel corpo recettore (suolo, strato superficiale del sottosuolo, impluvio, fosso campestre, etc.) e/o del sistema di trattamento qualora non vi sia emissione di refluo (evapotraspirazione fitoassistita); ubicazione dei pozzi per acqua eventualmente presenti (considerando anche i lotti confinanti) in un intorno significativo in relazione al sistema di smaltimento adottato (30 m o 50 m); planimetria del lotto con pianta dell edificio, schema calcoli superfici e Volumi ed indicazioni delle aree pavimentate e a verde; schema delle differenti canalizzazioni di smaltimento dei reflui domestici e pluviali; indicazione dei pozzetti di ispezione; nel caso si adotti un sistema con emissione di effluenti rappresentazione grafica del percorso dei reflui prima dell immissione nel corpo recettore (suolo o strato superficiale del sottosuolo) con esatta indicazione del trattamento primario, del trattamento secondario e del punto o della linea di scarico, in adeguata scala e quotati; schema del sistema di trattamento adottato; spaccati costruttivi; nel caso di utilizzo a fini irrigui del refluo depurato, indicazione dell area da irrigare e delle essenze vegetali presenti e schema di irrigazione ed utilizzo del refluo depurato. 2. RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica deve fornire: una descrizione dettagliata delle motivazioni per le quali non è possibile allacciarsi alla fognatura pubblica; una descrizione dell impianto di trattamento e smaltimento, fornendo i dati progettuali di dimensionamento, lo schema a blocchi, completo dei flussi, dimensionamento in A.E. (abitanti equivalenti), portate da trattare (funzione del consumo idrico), abbattimento previsto per i vari carichi inquinanti; per subirrigazione, subirrigazione drenata, pozzi assorbenti, fitodepurazione ed evapotraspirazione le disposizioni per una corretta gestione dell impianto; nel caso di utilizzo di un impianto dotato di depuratore per piccole utenze, particolare costruttivo e scheda tecnica con indicante il sistema di trattamento e dei processi di lavorazione allegando il manuale d uso e di manutenzione. La relazione deve inoltre fornire la descrizione del corpo recettore (suolo o strato superficiale del sottosuolo), del sistema di trattamento e del percorso che i reflui effettueranno prima dell immissione nello stesso; l indicazione della presenza o meno di pozzi per la captazione delle acque nel raggio di 30 metri dal punto o dalla zona di immissione del refluo nel suolo o nel suolo interrato (50 metri se la dispersione avviene attraverso pozzo assorbente). Nel caso di scarico di acque reflue assimilate a domestiche provenienti da insediamenti produttivi la relazione dovrà essere integrata con la tipologia dell attività svolta con particolare riferimento a quelle attività che danno origine alla formazione dello scarico, le materie prime che possono contaminare gli 1

scarichi nelle lavorazioni, origine degli scarichi idrici e loro composizione qualitativa e quantità degli stessi espressa come portate e abitanti equivalenti. Nel caso di utilizzo a fini irrigui del refluo depurato schema contenente il fabbisogno idrico delle essenze da irrigare e quantità del refluo depurato impiegato per l irrigazione, permeabilità e capacità di smaltimento del terreno; giorni/anno di impiego del refluo depurato, indicazione sulla dispersione del refluo eccedente. 3. RELAZIONE GEOLOGICA E IDROGEOLOGICA Da predisporre per scarichi in suolo e negli strati superficiali del sottosuolo (subirrigazione, subirrigazione drenata, pozzi assorbenti, scarico in suolo a seguito di trattamento in depuratore per piccole utenze), nei seguenti casi: - insediamenti ricadenti in aree a Vulnerabilità alta ed elevata, definite dallo Studio della Vulnerabilità degli acquiferi soggiacenti il territorio comunale; - insediamenti ricadenti nelle zone di protezione ambientale delle concessioni minerarie di acque minerali ai sensi dell art. 10 della L.R. n.90/80; - insediamenti ricompresi nei nuclei urbani di cui alla D.G.R. n. 622/2012 Variante Speciale per il recupero dei nuclei abusivi ; - per impianti di dispersione (subirrigazione, subirrigazione drenata e pozzi assorbenti) relativi ad insediamenti per i quali il rapporto volume fabbricato superficie del lotto è maggiore di 0,4. La documentazione geologica e idrogeologica è altresì necessaria in ogni caso quando: - la distanza tra pozzi, cisterne per acqua etc. ed il sistema di dispersione del refluo, ancorchè posto a valle di un trattamento in depuratore per piccole utenze, sia inferiore a quanto disposto dalla Deliberazione 4 febbraio 1977 del Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall inquinamento e della D.G.R. 219/2011; - si preveda l uso irriguo del refluo depurato. La documentazione geologica, con i contenuti indicati nei seguenti punti 2, 3 e 4, è prevista inoltre per qualsiasi trattamento nei casi di cui ai punti 12-14 -15-16 17 18-19 - 20 dell art. 3 del Regolamento. 1) La relazione geologica-idrogeologica dovrà, contenere almeno le seguenti indicazioni: inquadramento territoriale con particolare attenzione ai drenaggi superficiali, corsi d acqua, fabbricati vicini, opere di emungimento sotterranee (pozzi) opere di raccolta (cisterne); inquadramento geologico e idrogeologico con indicazioni sulla stratigrafia, livello e direzione di flusso della falda e sua vulnerabilità intrinseca. Per sistemi di trattamento dei reflui mediante sub-irrigazione, pozzi assorbenti, la relazione dovrà contenere, inoltre: - la descrizione dei pozzi (profondità, diametro, altezza boccapozzo, sistemi di protezione quali basamento al boccapozzo, chiusura boccapozzo, tubazione di rivestimento, etc.) eventualmente presenti nel raggio di 30 m dal disperdente (o 50 m dal pozzo assorbente), con stima del raggio di influenza relativo alla massima portata di emungimento e valutazione delle eventuali interferenze; - risultanze test di percolazione, eseguito secondo le raccomandazioni A.G.I. 1977, per il dimensionamento del disperdente, che può effettuarsi anche attraverso la correlazione tempo di percolazione t (min)/ lunghezza (m/a.e.) rappresentata di seguito in tabella 1; - conclusioni con indicazione della fattibilità dell intervento e dimensionamento massimo dell impianto adottabile in funzione delle caratteristiche di conducibilità idraulica e di assorbimento del terreno e tenuto conto di eventuali stati di pericolosità geomorfologia e idraulica e di altri elementi di potenziale veicolazione degli inquinanti, indicando raccomandazioni e/o prescrizioni per la protezione della falda. 2) Nelle zone di cui al punto 17 e 20 dell art. 3 del Regolamento (zone prossime a scarpate e versanti acclivi - zone a pericolo di frana), 2

la relazione geologica-idrogeologica dovrà contenere anche una verifica di stabilità del versante. L idoneità del sistema di trattamento e della sua ubicazione è subordinata alle risultanze della medesima verifica. 3) Nelle zone di cui al punto 16, 18 e 19 dell art. 3 del Regolamento (zone di protezione dei fossi - zone d alveo - zone a pericolo di inondazione o di attenzione idraulica), la relazione geologica-idrogeologica dovrà contenere anche una valutazione di pericolosità e rischio geologico in merito a possibili inondazioni, attraverso valutazioni geomorfologiche e/o attraverso una verifica idraulica effettuata per Tempi di Ritorno adeguati (Tr > 100 anni) indicando, qualora necessario, sistemi di mitigazione del rischio relativamente al trattamento dei reflui impiegato. 4) Nelle zone di cui al punto 12, 13, 14 e 15 dell art. 3 del Regolamento (zone di protezione igienico sanitaria - zone di protezione ambientale - zone di protezione e di rispetto delle risorse idriche destinate al consumo umano), la relazione geologica-idrogeologica dovrà concorrere alla scelta progettuale dell impianto di trattamento, considerando l inquadramento idrogeologico, la stratigrafia locale, la valutazione a scala di progetto della vulnerabilità intrinseca della falda e la valutazione di eventuali interferenze ed elementi di potenziale veicolazione degli inquinanti, indicando raccomandazioni e/o prescrizioni per la protezione della falda. 4. PERIZIA STRAGIUDIZIALE Da predisporre per scarichi non conformi al Regolamento ma che possono essere mantenuti in esercizio in attesa dell allaccio dell insediamento alla pubblica fognatura o a fognatura consortile. La relazione tecnica, corredata di planimetria ubicativa con rilievo dell impianto in essere, firmata da tecnico abilitato e redatta in forma di perizia stragiudiziale giurata dovrà contenere: i dati generali del richiedente e dell insediamento (dati catastali, volumetria, superficie coperta, Abitanti Equivalenti); la descrizione dell impianto, delle sue dimensioni, del funzionamento e del mantenimento in esercizio. In particolare, per le vasche a tenuta, dovrà essere indicata nella relazione tecnica la periodicità degli svuotamenti, funzione degli A.E. e del volume della vasca stessa. Per impianti che emettono reflui, la compatibilità ambientale dovrà essere accertata anche attraverso una opportuna indagine geologica e idrogeologica prodotta come relazione tecnica firmata da geologo iscritto all albo e da una sintesi della stessa redatta in forma di perizia stragiudiziale giurata. 5. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE L amministrazione ha, in ogni caso, facoltà di richiedere documentazione tecnica aggiuntiva a quella indicata qualora lo ritenga necessario allo svolgimento dell istruttoria. 6. INSEDIAMENTI NON SERVITI DA FOGNATURA PER I QUALI L EVAPOTRASPIRAZIONE FITOASSISTITA, LO SCARICO IN SUOLO O NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO NON SONO ATTUABILI Il punto d dell art. 28 delle N.T.A. del PTAR approvato con Delibera di Consiglio Regionale del Lazio n.18 del 23/11/2018, stabilisce che le vasche settiche a tenuta dovranno essere eliminate e sostituite. Qualora sia dimostrata l impossibilità tecnica di poter realizzare gli impianti previsti al comma 1, lettera a del medesimo art. 28, le vasche settiche potranno essere conservate ). La D.G.R. n. 219/2011 recita ( In casi eccezionali, laddove non è possibile la realizzazione dei suddetti impianti, la depurazione potrà essere effettuata con altre tipologie impiantistiche che sulla base delle migliori tecnologie disponibili assicurino performance della qualità degli scarichi in accordo ai limiti della 3

normativa vigente. Il Comune in sede di approvazione dell impianto valuterà la sussistenza delle suddette condizioni.). Tra queste altre tipologie, in casi eccezionali, previa valutazione di merito da parte degli uffici comunali competenti, possono rientrare le seguenti soluzioni: il ricorso ad impianto di depurazione con scarico in corpo idrico superficiale; il ricorso alla Vasca a Tenuta; in tal caso lo smaltimento del refluo rientra nella disciplina dei rifiuti. Tali soluzioni dovranno essere adeguatamente motivate con specifica relazione, eventualmente asseverata e giurata su richiesta motivata degli uffici. Per quanto riguarda lo scarico in corpo idrico superficiale, qualora il Comune accerti la validità delle motivazioni, provvederà a trasferire la richiesta alla Provincia di Latina ove ne ricorra la specifica competenza. 7. RINNOVO È facoltà dell Amministrazione verificare i contenuti della documentazione tecnica prodotta al momento della prima autorizzazione e chiedere eventuali integrazioni qualora questi risultino carenti o non conformi rispetto a quanto disposto dal Regolamento Comunale di cui alla D.C.C. n. 34 del 28/07/2016. 8. INDICAZIONI GENERALI A) Dimensionamento tubo disperdente subirrigazione Mediante test di percolazione Le prove di percolazione in sito vengono effettuate per il calcolo del coefficiente di permeabilità k del terreno. Attraverso la correlazione con la tabella seguente si può effettuare il dimensionamento della condotta disperdente di una subirrigazione in maniera speditiva. Il test si effettua praticando un cavo quadrato di 30/35 cm di lato e profondità pari a quella di posa della tubazione (50-70 cm). Si riempie completamente lo scavo con acqua e lo si lascia assorbire completamente nel terreno. Successivamente, mentre il fondo è ancora saturo di umidità, si riempie di nuovo il cavo con acqua per una altezza di 15-25 cm verificando il tempo necessario all assorbimento del livello di 2.5 cm. Il confronto con i dati riportati in tabella consentirà il dimensionamento speditivo del disperdente. Tempo (min) lunghezza (m/a.e.) 2 2,5 5 3 10 5 30 10 60 13 >60 Non adatto Per terreni la cui conducibilità idraulica determina tempi di percolazione > di 60 minuti, si dovrà ricorrere alla subirrigazione drenata (o ad altre soluzioni). La pendenza della condotta disperdente deve essere compresa tra lo 0,2% e lo 0,5%. 4

In funzione della granulometria del terreno Parametri indicativi lunghezza condotta disperdente in funzione del terreno. (allegato 5 Del. C.I.T.A.I. 4 febbraio 1977) TIPO DI TERRENO Sabbia sottile, materiale leggero o di riposo Sabbia grossa o pietrisco Sabbia sottile con argilla Argilla con un po di sabbia Argilla compatta LUNGHEZZA CONDOTTA DISPERDENTE m 2,00 per Abitante Equivalente m 3,00 per Abitante Equivalente m 5,00 per Abitante Equivalente m 10,00 per Abitante Equivalente Non adatta (è possibile fare una subirrigazione drenata) B) Dimensionamento pozzo assorbente Sulla base di una dotazione di 200 lt/gg/abitante, la superficie perdente può così determinarsi secondo quanto riportato nella seguente tabella. Parametri indicativi superficie perdente in funzione del terreno. (allegato 5 Del. C.I.T.A.I. 4 febbraio 1977) TIPO DI TERRENO SVILUPPO PARETE PERIMETRALE DEL POZZO Sabbia grossa o pietrisco Sabbia fina Argilla sabbiosa o riporto Argilla con molta sabbia o pietrisco Argilla con poca sabbia o pietrisco Argilla compatta mq. 1,00 per Abitante Equivalente mq. 1,5 per Abitante Equivalente mq. 2,5 per Abitante Equivalente mq. 4,0 per Abitante Equivalente mq. 8,0 per Abitante Equivalente Non adatta C) Dimensionamento superfici drenanti ( drening - tunnel infiltranti ) TIPO DI TERRENO NUMERO ELEMENTI DRENANTI SUPERFICIE DI INFILTRAZIONE Sabbia grossa o pietrisco 1 per Abitante Equivalente 1,2 m 2 Sabbia fina 1,5 per Abitante Equivalente 1,8 m 2 Sabbia o ghiaia con limo 2 per Abitante Equivalente 2,4 m 2 Argilla con molta sabbia o pietrisco 3 per Abitante Equivalente 3,6 m 2 Argilla con poca sabbia o pietrisco 6 per Abitante Equivalente 7,2 m 2 Argilla compatta Non adatta 5

D) Cartografia tematica è raccomandato l utilizzo della Cartografia tematica del Comune di Aprilia, disponibile sul sito istituzionale dell Ente; in particolare: Carta Idrogeologica per la stima delle soggiacenze, quando non è disponibile una misura diretta in sito; Carta geologica per la valutazione delle granulometrie dei terreni interessati dagli impianti di dispersione. NOTA: Ogni pozzo ad uso domestico deve considerarsi al consumo umano e sottoposto alle tutele degli Articoli: 94 del D.Lgs 152/2006 Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano ; 20 delle norme di attuazione dell aggiornamento del PTAR DGR 819 del 28/12/2016 Misure di tutela delle acque destinate al consumo umano: aree di salvaguardia ; 21 delle norme di attuazione dell aggiornamento del PTAR DGR 819 del 28/12/2016 Misure di tutela delle acque destinate al consumo umano distribuite a terzi mediante approvvigionamenti autonomi: aree di salvaguardia. Nessun elemento dell impianto deve distare meno di 10 metri dal punto di captazione. 6