PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Documenti analoghi
CURRICULUM DI RELIGIONE

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Sezione A: Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Competenze di cittadinanza

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Religione. Religione

IIS MALPIGHI SEDE SAN GIOVANNI IN PERSICETO. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

CURRICOLO DI RELIGIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA. Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19

CONTENUTI. (Conoscenze)

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

3.11. Religione Scuola Primaria

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

Programmazione classi prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITT

Il Presidente della Repubblica

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Dipartimento di IRC Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

Transcript:

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità - Rilevare il contributo della tradizione ebraico- allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali - Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano - Confrontarsi sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità - Riconoscere l importanza che ha avuto la religione (nelle sue varie forme storiche e culturali) nella vita dell uomo; conoscere l identità dell IRC -Conoscere la struttura generale della Bibbia - Conoscere i tratti essenziali dell Ebraismo - Riconoscere le ansie e le paure dell adolescente - Conoscere ed accettare anche in classe - il pluralismo e la diversità - Saper distinguere tra dimensione spirituale, religiosa e magica - Conoscere il personaggio storico di Gesù di Nazareth e alcuni termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo - Conoscere l origine della Chiesa e delle prime comunità cristiane - Conoscere a grandi linee le religioni orientali - Approfondire, alla luce della rivelazione ebraico -, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia -Confrontarsi con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune - Identificare il ruolo che la dimensione spirituale e religiosa ha nella vita individuale e sociale. Orientarsi con sicurezza tra i vari termini del linguaggio religioso - Saper prendere in mano la Bibbia e orientarsi tra i vari libri - Saper rispettare la tradizione ebraica e riconoscere l importanza che ha avuto per il Cristianesimo. - Saper leggere dentro di sé e confrontarsi con i coetanei - Imparare a dialogare e vedere le cose da diversi punti di vista, superando la diffidenza nei confronti della diversità - Orientarsi con sicurezza tra i vari termini del linguaggio religioso e i vari modi dell uomo di porsi nei confronti di Dio - Cogliere l originalità del messaggio cristiano nella sua essenzialità - Sapersi interrogare e comprendere il senso della presenza della Chiesa nel mondo - Riconoscere l importanza delle tradizioni orientali e la ricchezza spirituale che rappresentano per la cultura e la storia del pensiero umano. Comprendere l importanza del dialogo tra religioni e culture per una pacifica convivenza e per l arricchimento individuale) - Capire l importanza di crescere in modo responsabile verso se stessi e gli altri, consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta

CLASSE SECONDA consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità - Rilevare il contributo della tradizione ebraico- allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali - Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano - Confrontarsi sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità - Riconoscere l importanza che ha avuto la religione (nelle sue varie forme storiche e culturali) nella vita dell uomo; conoscere l identità dell IRC -Conoscere la struttura generale della Bibbia - Conoscere i tratti essenziali dell Ebraismo - Riconoscere le ansie e le paure dell adolescente - Conoscere ed accettare anche in classe - il pluralismo e la diversità - Saper distinguere tra dimensione spirituale, religiosa e magica - Conoscere il personaggio storico di Gesù di Nazareth e alcuni termini specifici che caratterizzano il Cristianesimo - Conoscere l origine della Chiesa e delle prime comunità cristiane - Conoscere a grandi linee le religioni orientali - Approfondire, alla luce della rivelazione ebraico -, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia -Confrontarsi con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune - Identificare il ruolo che la dimensione spirituale e religiosa ha nella vita individuale e sociale. Orientarsi con sicurezza tra i vari termini del linguaggio religioso - Saper prendere in mano la Bibbia e orientarsi tra i vari libri - Saper rispettare la tradizione ebraica e riconoscere l importanza che ha avuto per il Cristianesimo. - Saper leggere dentro di sé e confrontarsi con i coetanei - Imparare a dialogare e vedere le cose da diversi punti di vista, superando la diffidenza nei confronti della diversità - Orientarsi con sicurezza tra i vari termini del linguaggio religioso e i vari modi dell uomo di porsi nei confronti di Dio - Cogliere l originalità del messaggio cristiano nella sua essenzialità - Sapersi interrogare e comprendere il senso della presenza della Chiesa nel mondo - Riconoscere l importanza delle tradizioni orientali e la ricchezza spirituale che rappresentano per la cultura e la storia del pensiero umano. Comprendere l importanza del dialogo tra religioni e culture per una pacifica convivenza e per l arricchimento individuale) - Capire l importanza di crescere in modo responsabile verso se stessi e gli altri, consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta

CLASSE TERZA - Ascoltare attivamente - Utilizzare un linguaggio comunicativamente efficace ed appropriato consapevole - Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita - Confrontarsi con la domanda e ricerca spirituale odierna e con le concezioni religiose dei nuovi movimenti religiosi NMR - Riconoscere le domande etiche del nostro tempo e saperle confrontare con l orientamento della chiesa - Riconoscere la presenza e l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato - Confrontarsi con la visione del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico- e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà - Proseguire il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico - Studiare la relazione della fede con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico -Arricchire il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle grandi parole e dei simboli biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna - Riconoscere il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall opera di Gesù Cristo - Leggere direttamente pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento e ne apprende i principali criteri di interpretazione - Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici - Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell età medievale e moderna, cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica - Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali - Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla bioetica, sull etica sessuale, sulla questione ecologica - Interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza - Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche - Confrontarsi con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita sviluppatosi nel corso dei secoli all interno alla Chiesa - Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali - Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine - Documentare le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia - Riconoscere le differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza - Argomentare le scelte etico - religiose proprie o altrui

CLASSE QUARTA - Ascoltare attivamente - Utilizzare un linguaggio comunicativamente efficace ed appropriato consapevole - Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita - Confrontarsi con la domanda e ricerca spirituale odierna e con le concezioni religiose dei nuovi movimenti religiosi NMR - Riconoscere le domande etiche del nostro tempo e saperle confrontare con l orientamento della chiesa - Riconoscere la presenza e l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato - Confrontarsi con la visione del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico- e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà - Proseguire il confronto critico sulle questioni di senso più rilevanti, dando loro un inquadramento sistematico - Studiare la relazione della fede con la razionalità umana e con il progresso scientifico-tecnologico -Arricchire il proprio lessico religioso, conoscendo origine, senso e attualità delle grandi parole e dei simboli biblici, tra cui: creazione, esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia, conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna - Riconoscere il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall opera di Gesù Cristo - Leggere direttamente pagine scelte dell Antico e del Nuovo Testamento e ne apprende i principali criteri di interpretazione - Conoscere la comprensione che la Chiesa ha di sé, sapendo distinguere gli elementi misterici e storici, istituzionali e carismatici - Conoscere lo sviluppo storico della Chiesa nell età medievale e moderna, cogliendo i motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica - Individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali - Conoscere gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla bioetica, sull etica sessuale, sulla questione ecologica - Interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza - Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche - Confrontarsi con il dibattito teologico sulle grandi verità della fede e della vita sviluppatosi nel corso dei secoli all interno alla Chiesa - Affrontare il rapporto del messaggio cristiano universale con le culture particolari e con gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali - Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all origine - Documentare le fasi della vita della Chiesa dal secolo XI al secolo XIX con peculiare attenzione alla Chiesa in Italia - Riconoscere le differenze e complementarità tra fede e ragione e tra fede e scienza - Argomentare le scelte etico - religiose proprie o altrui

CLASSE QUINTA - Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale - Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporanee - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali - Avere chiaro, a livello cognitivo, le ragioni di un corretto rapporto etico con se stessi - Confrontarsi con l etica - Conoscere la critica filosofica della religione dell età moderna e il dramma della Shoah - Leggere e commentare con il giornale in mano il Decalogo - Essere in grado di individuare una serie di valori importanti per la propria vita e quali scelte essi comportano - Saper coltivare la propria identità sotto l aspetto corporeo, psichico, intellettuale, valoriale - Saper assumere e onorare gli impegni che nascono dalle proprie relazioni familiari, amicali, sessuali - Orientarsi criticamente, interpretando i fatti alla luce delle nuove ricerche storiche - Affrontare con senso critico i problemi attuali in vista di consapevoli scelte di vita - Maturare il senso dell eguaglianza civile, la tolleranza nei confronti del diverso, il dialogo interculturale. Usare correttamente i mezzi di comunicazione sociale