PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: BISON Martina Prime B G Second B G e Terza B Quarta B Quinta B 1

2 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre - VE Anno scolastico: Insegnante: prof. BISON Martina Disciplina: religione cattolica Classi 1ª B e 1 G Progettazione: Firma Libro di testo: Giussani, Scuola di religione, SEI Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Modalità Verifiche 1) Lo studente sa Le domande del senso Lezione frontale porsi domande di religioso e il corretto senso in ordine e dialogata; metodo per affrontarle; alla ricerca di la giovinezza come sfida. lettura guidata di un identità libera e consapevole, testi e articoli; La visione cristiana della confrontandosi vita, confronto con alcune approfondimenti con i valori testimonianze. affermati dal e ricerche Vangelo e testimoniati dalla comunità personali; tecniche di cristiana; 2) sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; - pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica; - riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica; - riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; - si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; - coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica, distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato; La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: i primi strumenti e i metodi per una corretta lettura; la formazione del Canone; i generi letterari; Lettura guidata di alcune pagine bibliche particolarmente rilevanti: - La creazione: la vita come dono di Dio, il confronto con le teorie scientifiche; gruppo e cooperative learning; visite guidate; interventi di specialisti esterni; Si utilizzeranno l osservazione diretta durante la lezione e il controllo verbale (discussioni, partecipazione, interrogazioni orali), prove scritte (esercizi, questionari, problemi), test a risposta breve ed eventuali relazioni individuali e di gruppo. Circa i livelli da valutare: - livello di linguaggio, apprendimentoriespressione; - livello di criticità (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e generica); 2

3 3) sa impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. - rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; - consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico; - è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana. - conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero; - conosce e individua gli elementi essenziali che strutturano l atto di fede; - conosce e si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; - ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio; - si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune. Abramo L Alleanza, la fede nel Dio unico; elementi essenziali della religione ebraica; Cappella degli Scrovegni a Padova; Alcune chiavi di lettura dei simboli dell arte paleocristiana; Problematiche etiche legate al valore della vita umana e il principio di responsabilità. visione di films e audiovisivi. - livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni oppure dimostrano noia, stanchezza ). Per quanto riguarda i criteri comuni per la valutazione con relativi indicatori, si concorda di adottare la griglia approvata dal Collegio docenti e presente nel POF e che si esemplifica nella seguente scaletta: N.C.; scarso 4; insufficiente 5; sufficiente 6; discreto 7; buono 8; ottimo 9/10. Per altri elementi si rimanda al POF. 3

4 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre - VE Anno scolastico: Insegnante: prof. BISON Martina Disciplina: religione cattolica Classi 2ª B e 2 G Progettazione: Firma Libro di testo: Giussani, Scuola di religione, SEI Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Modalità Verifiche 1) Lo studente sa La visione cristiana Lezione frontale porsi domande di dell uomo: la sua identità, senso in ordine la sua grandezza e la sua e dialogata; alla ricerca di fragilità, la sua dignità lettura guidata di un identità libera davanti a Dio. e consapevole, testi e articoli; confrontandosi La libertà come sfida e approfondimenti con i valori responsabilità. affermati dal e ricerche Vangelo e testimoniati dalla comunità personali; tecniche di cristiana; 2) sa rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali; - riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; - pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cattolica; - riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cattolica; - riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale; - si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità; - approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia; - conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero; 4 La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraicocristiana: strumenti e metodi per una corretta lettura; Lettura guidata di alcune pagine bibliche il contesto storico-religioso della Palestina del primo secolo e la nascita del cristianesimo; gruppo e cooperative learning; visite guidate; interventi di specialisti esterni; Si utilizzeranno l osservazione diretta durante la lezione e il controllo verbale (discussioni, partecipazione, interrogazioni orali), prove scritte (esercizi, questionari, problemi), test a risposta breve ed eventuali relazioni individuali e di gruppo. Circa i livelli da valutare: - livello di linguaggio, apprendimentoriespressione; - livello di criticità (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e generica);

5 3) sa impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. - rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali; - consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico; - è consapevole della serietà e problematicità delle scelte morali, valutandole anche alla luce della proposta cristiana. - approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; - conosce e si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente; - ricostruisce gli eventi principali della Chiesa del primo millennio; - si confronta con alcuni aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace mediante la ricerca di un autentica giustizia sociale e l impegno per il bene comune. la storicità dei Vangeli. Gesù di Nazareth: morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della chiesa. Il Medioevo cristiano; il monastero e la cattedrale; Problematiche etiche legate al valore della vita umana e il principio di responsabilità. visione di films e audiovisivi. - livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni oppure dimostrano noia, stanchezza ). Per quanto riguarda i criteri comuni per la valutazione con relativi indicatori, si concorda di adottare la griglia approvata dal Collegio docenti e presente nel POF e che si esemplifica nella seguente scaletta: N.C.; scarso 4; insufficiente 5; sufficiente 6; discreto 7; buono 8; ottimo 9/10. Per altri elementi si rimanda al POF. 5

6 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre - VE Anno scolastico: Insegnante: prof. BISON Martina Disciplina: religione cattolica Classi 3ª B Progettazione: Firma Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Modalità Verifiche 1) Lo studente sa Le domande di senso Lezione frontale e interrogarsi sulla più rilevanti e la ricerca propria identità - si interroga sulla - prosegue il confronto critico dialogata; della verità: speranza di umana, religiosa e condizione umana, tra sulle questioni di senso più salvezza e nuovi lettura guidata di spirituale, in limiti materiali, ricerca di rilevanti, dando loro un movimenti religiosi relazione con gli trascendenza e speranza inquadramento sistematico; testi e articoli; alternativi. altri e con il di salvezza; - studia la relazione della fede approfondimenti e mondo, al fine di - riconosce in opere cristiana con la razionalità L incontro tra fede e sviluppare un ricerche personali; artistiche, letterarie e umana e con il progresso ragione e tra fede e maturo senso sociali i riferimenti scientifico-tecnologico; scienza. tecniche di gruppo critico e un biblici e religiosi che ne personale progetto sono all origine; - arricchisce il proprio lessico e cooperative La Bibbia, documento di vita; religioso, conoscendo origine, fondamentale per la learning; 2) sa riconoscere - documenta alcune fasi senso e attualità delle grandi la presenza e tradizione religiosa della vita della Chiesa parole e dei simboli biblici, tra visite guidate; l incidenza del ebraico-cristiana: lettura con peculiare attenzione cui: creazione, esodo, alleanza, cristianesimo nel guidata di alcune pagine interventi di alla Chiesa in Italia; messia, salvezza; riconosce il corso della storia, senso proprio che tali categorie bibliche particolarmente specialisti esterni; nella valutazione - riconosce differenze e ricevono dal messaggio e rilevanti: e trasformazione complementarità tra fede dall opera di Gesù Cristo; visione di films e della realtà e nella e ragione e tra fede e Il fatto cristiano nella audiovisivi. comunicazione scienza; - legge pagine scelte storia: il monachesimo. contemporanea, in dell Antico e del Nuovo - argomenta le scelte dialogo con altre Testamento e ne apprende i Gli elementi etico-religiose proprie o religioni e sistemi principali criteri di fondamentali della altrui. di significato; interpretazione; morale cristiana. Si utilizzeranno l osservazione diretta durante la lezione e il controllo verbale (discussioni, partecipazione, interrogazioni orali), prove scritte (esercizi, questionari, problemi), test a risposta breve ed eventuali relazioni individuali e di gruppo. Circa i livelli da valutare: - livello di linguaggio, apprendimentoriespressione; - livello di criticità (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente 6

7 3) sa confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. - conosce lo sviluppo storico del monachesimo cristiano. - individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali. Cattolicesimo e Riforma. Etica personale e sociale, bioetica, questione biologica. emotiva e generica); - livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni oppure dimostrano noia, stanchezza ). Per quanto riguarda i criteri comuni per la valutazione con relativi indicatori, si concorda di adottare la griglia approvata dal Collegio docenti e presente nel POF e che si esemplifica nella seguente scaletta: N.C.; scarso 4; insufficiente 5; sufficiente 6; discreto 7; buono 8; ottimo 9/10. Per altri elementi si rimanda al POF. 7

8 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre - VE Anno scolastico: Insegnante: prof. BISON Martina Disciplina: religione cattolica Classi 4ª B Progettazione: Firma Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Modalità Verifiche 1) Lo studente sa Le domande di senso Lezione frontale interrogarsi sulla propria identità - si interroga sulla condizione umana, tra - prosegue il confronto critico sulle questioni di senso più più rilevanti e la ricerca della verità: speranza di e dialogata; salvezza e nuovi lettura guidata di spirituale, in trascendenza e speranza inquadramento sistematico; movimenti religiosi relazione con gli di salvezza; - arricchisce il proprio lessico testi e articoli; alternativi. altri e con il - si confronta con il religioso, conoscendo origine, approfondimenti mondo, al fine di dibattito teologico sulle senso e attualità delle grandi La specificità della sviluppare un grandi verità della fede e parole e dei simboli biblici, tra e ricerche salvezza cristiana a maturo senso della vita cristiana cui: promessa, regno di Dio, confronto con quella della personali; critico e un sviluppatosi nel corso dei grazia, conversione, religione islamica. personale progetto secoli all interno alla escatologia, vita eterna; tecniche di umana, religiosa e limiti materiali, ricerca di rilevanti, dando loro un di vita; Chiesa; riconosce il senso proprio che La Bibbia, documento gruppo e 2) sa riconoscere - affronta il rapporto del tali categorie ricevono dal la presenza e messaggio cristiano messaggio e dall opera di Gesù fondamentale per la cooperative l incidenza del universale con le culture Cristo; tradizione religiosa cristianesimo nel particolari e con gli - legge pagine scelte ebraico-cristiana: lettura learning; corso della storia, effetti storici che esso ha dell Antico e del Nuovo guidata di alcune pagine visite guidate; nella valutazione prodotto nei vari contesti Testamento e ne apprende i bibliche e trasformazione sociali e culturali; principali criteri di interventi di Il fatto cristiano nella della realtà e nella - riconosce in opere interpretazione; storia: la chiesa ortodossa. specialisti comunicazione artistiche, letterarie e - conosce la comprensione che contemporanea, in sociali i riferimenti la Chiesa ha di sé, sapendo Gli orientamenti della esterni; dialogo con altre biblici e religiosi che ne distinguere gli elementi Chiesa sull etica personale visione di films e religioni e sistemi sono all origine; misterici e storici, istituzionali e sociale. 8 Si utilizzeranno l osservazione diretta durante la lezione e il controllo verbale (discussioni, partecipazione, interrogazioni orali), prove scritte (esercizi, questionari, problemi), test a risposta breve ed eventuali relazioni individuali e di gruppo. Circa i livelli da valutare: - livello di linguaggio, apprendimentoriespressione; - livello di criticità (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente

9 di significato; 3) sa confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. - documenta alcune fasi della vita della Chiesa; - argomenta le scelte etico-religiose proprie o altrui. e carismatici; - conosce lo sviluppo storico della Chiesa cogliendo i motivi delle divisioni ma anche le tensioni unitarie in prospettiva ecumenica; - conosce gli orientamenti della Chiesa sull etica personale e sociale, sulla bioetica, sull etica sessuale, sulla questione ecologica. Fides et ratio. Caritas in veritate. audiovisivi. emotiva e generica); - livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni oppure dimostrano noia, stanchezza ). Per quanto riguarda i criteri comuni per la valutazione con relativi indicatori, si concorda di adottare la griglia approvata dal Collegio docenti e presente nel POF e che si esemplifica nella seguente scaletta: N.C.; scarso 4; insufficiente 5; sufficiente 6; discreto 7; buono 8; ottimo 9/10. Per altri elementi si rimanda al POF. 9

10 Liceo scientifico statale Giordano Bruno Mestre - VE Anno scolastico: Insegnante: prof. BISON Martina Disciplina: religione cattolica Classi 5ª B Progettazione: Firma Competenze Abilità Conoscenze Contenuti Modalità Verifiche 1) Lo studente sa interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita; 2) sa riconoscere la presenza e l incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato; 3) sa confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraicocristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. - imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche; - riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio; - discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; - risponde a critiche ed obiezioni formulate sulla credibilità della religione cristiana; - conosce l identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone; - approfondisce la concezione cristianocattolica della famiglia e del matrimonio; - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; - conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; - interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul 10 Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella Chiesa e nel mondo. La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: lettura guidata di alcune pagine bibliche Caritas in veritate. La concezione cristianocattolica della famiglia e del matrimonio. Lezione frontale e dialogata; lettura guidata di testi e articoli; approfondimenti e ricerche personali; La Dottrina sociale della tecniche di Chiesa nel dialogo e gruppo e confronto con il mondo. Testo: Compendio alla cooperative dottrina sociale della learning; Chiesa. visite guidate; Fides et ratio. interventi di specialisti esterni; visione di films e audiovisivi. Si utilizzeranno l osservazione diretta durante la lezione e il controllo verbale (discussioni, partecipazione, interrogazioni orali), prove scritte (esercizi, questionari, problemi), test a risposta breve ed eventuali relazioni individuali e di gruppo. Circa i livelli da valutare: - livello di linguaggio, apprendimento-riespressione; - livello di criticità (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e generica); - livello di atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni oppure dimostrano noia, stanchezza ). Per quanto riguarda i criteri comuni per la valutazione con relativi indicatori, si adotta la griglia approvata dal Collegio docenti e presente nel POF e che si esemplifica nella seguente scaletta: N.C.; scarso 4; insufficiente 5; sufficiente 6; discreto 7; buono 8; ottimo 9/10. Per altri elementi si rimanda al POF.

11 - fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile. principio del diritto alla libertà religiosa. 11

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità - Rilevare il contributo della tradizione ebraico- allo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Materia: INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA (Irc) Classi: biennio-triennio Anno scolastico: 2016/2017 OBIETTIVI PROPRI DELLA DISCIPLINA L Irc risponde all

Dettagli

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s Programmazione di dipartimento per l Insegnamento della Religione Cattolica a. s. 2018-2019 Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Allegato A Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010) Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della

Dettagli

Competenze di cittadinanza

Competenze di cittadinanza SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Prot. MIURAOODGOS prot. n.5826/r.u./u Circolare n.70 Roma, 3 agosto 2010 Oggetto: Indicazioni per l'insegnamento

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

Sezione A: Traguardi formativi

Sezione A: Traguardi formativi Sezione A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA RELIGIONE Fonti di legittimazione D.L. n. 226 del 17 ottobre 2005; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006; Raccomandazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica PIANO DI LAVORO ANNUALE Tutte le Classi Anno Scolastico 2016/2017 Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica Valutazione realizzazione del Piano di Lavoro dell Area Disciplinare a.s. precedente:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 Gli alunni avvalentisi della 1^H sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA Materia Religione Insegnante Pacchiotti Maria Teresa Classe Prima A L insegnamento della religione cattolica risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico LICEO A. VOLTA SEZIONI SCIENTIFICO E CLASSICO COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018 /19 CLASSE IV B - E Liceo Scientifico FINALITA L IRC inserendosi a pieno titolo

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1^ e 2^sez. G-H A.S. 2018-2019 CL.2^G Gli alunni avvalentisi della

Dettagli

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico, DIPARTIMENTO DI I.R.C. Superare una concezione infantile e preconcetta del sentimento religioso. Individuare la specificità del fenomeno religioso e del suo linguaggio. PRIMO BIENNIO Primo anno Riconoscere

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: Irc (Insegnamento Religione Cattolica) CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il Marketing,

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

IIS MALPIGHI SEDE SAN GIOVANNI IN PERSICETO. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019

IIS MALPIGHI SEDE SAN GIOVANNI IN PERSICETO. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019 Presentazione delle classi: IIS MALPIGHI SEDE SAN GIOVANNI IN PERSICETO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2018/2019 CLASSI 3-4 SEZ. A e B Indirizzo SC Docente Prof. Scafuro Gianluca Materia di insegnamento

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Corradin Caterina Debora Materia RELIGIONE C. Classe 1sez. L A.S. 2018-2019 La classe 1^L era composta da 30 alunni, tre dei quali non avvalentisi ma uno di loro si è iscritto

Dettagli

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Curriculo religione CLASSE PRIMA AMBITO EDUCATIVO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Costruzione del sé L alunno: E aperto alla ricerca e sa porsi domande di senso, a partire dal contesto in cui vive, cogliendo

Dettagli

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI

I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI I.T.C.G.T.-LICEO GB. FALCONE ACRI Ragioneria / geometra De luca vincenzo Religione CLASSI: 1 Sez. A CAT+ GRAF. - 4-5 sez. A CAT CORSO SERALE: I periodo AFM II periodo CAT III periodo CAT +AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1 e INSEGNANTI Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, Anno scolastico 2012/13 FINALITÀ GENERALI DELL I.R.C.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio

5.10. RELIGIONE. Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio 5.10. RELIGIONE Coordinatore del Dipartimento di religione: prof.ssa Sabrina Candussio Docenti componenti il Dipartimento di religione: proff. Sabrina Candussio, Odilla Garlant, Laura Mauro, Stefania Pontecorvo.

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA

1. FINALITA'DELLA DISCIPLINA LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 LICEO ARTISTICO BOCCIONI PALIZZI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015 COMPOSIZIONE DEL DIPARTIMENTO Prof. CARANNANTE Prof. SCOGNAMIGLIO Prof. TEGAZZINI Prof. DI DONNA CONTENUTI Programmazione

Dettagli

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 2 e INSEGNANTI Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini, FINALITÀ GENERALI DELL I.R.C. Anno scolastico 2012/13

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC

PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Premessa - Obiettivi Generali L'insegnamento della religione cattolica (IRC), permette di acquisire competenze scientifiche (lessicali e metodologiche) per interpretare il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ sez. A-B-C-H-I DOCENTI Comelli Maria Paola e Mairate Antonella OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI / FINALITA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico RELAZIONE FINALE a.s. 2017/18 CLASSE 1A Indirizzo di studio Linguistico Docente Ercoli Fabio Armando Disciplina Monte ore settimanale nella classe

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 3 e INSEGNANTI Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini FINALITÀ GENERALI DELL I.R.C. Anno scolastico 2012/13

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) Anno scolastico 2014 2015 L insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Religione. Religione

Religione. Religione Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO --------------------------------2018-2019-----------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DI RELIGIONE CLASSE V SEZ F LICEO SCIENTIFICO DOCENTE SILVANA D AGOSTINO Per la classe, composta da 14 studenti

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Programmazione Disciplinare - Biennio Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE 1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/09808623-35 070/9809123-09040SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SAV PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Terza Sez. C s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMA IRC Docente: prof. Francesco Oddo Classe: 2 D ENO PROGRAMMA IRC 2017-2018 MODULO 1 Il Gesù della storia - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo. CHIAVE DI CITTADINANZA Settembre-Novembre

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA MACRO COMPETENZA COMUNICARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraicocristiano e confrontarle con

Dettagli

PROGRAMMA IRC

PROGRAMMA IRC Docente: prof. Francesco Oddo Classe: 4 B SV PROGRAMMA IRC 2018-20189 MODULO 1 La Dottrina Sociale della Chiesa - Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Giovanna Sirico Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe III Sez Bc Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

Liceo Stata

Liceo Stata Liceo Stata le «Edoardoo Amaldi» LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO LINGUISTICO Distretto XII - Via Abbruzzese, n.38-70020 BITETTO (BA) Tel. Fax 080/9920091

Dettagli

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA data pag. 1 / 1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCUOLA SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO, ITIS, IPSIA Tutti ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018-19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC ) MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA FERMI Piazza TRIESTE 1-04024 GAETA cod. mec. LTIS02300N Codice fiscale

Dettagli

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Linee generali di programmazione RELIGIONE Linee generali di programmazione RELIGIONE L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di IRC (Insegnamento religione cattolica) PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Asse storico sociale (

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE DIO E L UOMO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012. Istituto di Istruzione Superiore Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: I A LSA MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici

Dettagli

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 A. PRIMO BIENNIO Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015 Indicatori, obiettivi e contenuti minimi dell IRC relativamente ai cinque anni della scuola secondaria superiore: 1. conoscere i contenuti

Dettagli

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO Prof.ssa Maria STRICELLI Materia Insegnamento Religione Cattolica (IRC) Classe Quarta Sez. B s Data di presentazione 13 novembre 2012 LIVELLI DI PARTENZA La situazione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME Scoprire che le domande di un giovane sono, con sfumature e intensità differenti, le stesse di ogni uomo e donna, di ieri come di oggi. Rendersi conto

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune

Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco. Programmazione curricolare - parte comune Istituto Comprensivo di Trescore Scuola Secondaria di primo grado plesso di Trescore Cremasco Programmazione curricolare - parte comune Area disciplinare: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Docenti: Don

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA RC IN IN Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Interagire con contesti religiosi differenti, sviluppando un identità aperta

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2A LSS MATERIA: RELIGIONE DOCENTE: BRUSCHI ALBERTO L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi

Dettagli

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) Date: 01-10-2012 Mod7514_B Revision: 03 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO anno scolastico 2018/19 disciplina settore - indirizzo RELIGIONE CATTOLICA ITIS

Dettagli

DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Finalità - L insegnamento di religione cattolica, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria

DIPARTIMENTO DI RELIGIONE Finalità - L insegnamento di religione cattolica, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria DIPARTIMENTO DI RELIGIONE 2018-2019 Finalità - L insegnamento di religione cattolica, partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it-

Dettagli

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S. 2012-2013 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Profilo generale L Insegnamento della religione cattolica (Irc), come delineato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE TRAGUARDI: L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO I.R.C. quinto anno liceo classico scientifico e linguistico a.s. 2015/16 PREMESSA Il presente documento si colloca in

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli