PROGETTO Laboratori per genitori

Documenti analoghi
PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Sbagliando s?impara? Lavorare male stanca

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

PROGETTO CATALOGO DELL'OFFERTA FORMATIVA ASL VCO: MIGLIORA LA MENSA

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO S.O.S. Sviluppiamo Opportunità di Salute (Catalogo)

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Celiaci senza problemi: un nuovo approccio per affrontare insieme il problema della celiachia

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO VOLO LIBERO... Infanzia e adolescenza in città

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO UN CIBO SECONDO NATURA

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

PROGETTO OPEN DAY: PORTE APERTE ALLA SALUTE Un progetto a supporto delle campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Transcript:

PROGETTO Laboratori per genitori Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2 Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale il Centro per le famiglie del Consorzio Alba Langhe Roero, in collaborazione con il centro di documentazione Steadycam (ASL CN2 _servizio dipendenze patologiche) propone ai genitori di ragazzi in età compresa tra undici e tredici anni, uno spazio di riflessione e confronto su alcune tematiche che in questa fase del ciclo vitale delle famiglie si presentano con prepotenza nella quotidianità e rischiano di minare il ruolo educativo degli adulti. L'intento è di costituire un gruppo di genitori che, attraverso la mediazione e la sollecitazione degli operatori (Assistente Sociale G. Pasquero e Psicologa Occhetto Carmen) mettano in campo i propri pensieri, le proprie preoccupazioni e le proprie strategie in un ottica di confronto e di arricchimento reciproco. Analisi di contesto La preadolescenza rappresenta una fase dello sviluppo umano, un'età compresa tra i 10 e i 14 anni definita come un'eta critica, difficile complessa, delicata. Quel bambino e quella bambina che si era convinti di conoscere bene mostrano aspetti nuovi, comportamenti inaspettati, atteggiamenti sconosciuti fino a quel momento. Attorno ai 12 anni (l'anno della seconda media) emergono e si manifestano con maggiore intensità i problemi tempestosi della preadolescenza. Non vi è nulla di patologico nel comportamento oppositivo di un preadolescente anzi le contestazioni sono utili e la sfida serve poiché ha il valore di una prova e rende l'adolescente consapevole delle sue capacità e della sua forza. La separazione è faticosa per il ragazzo così come è faticosa per il genitore: per il ragazzo implica paura, ansia per il futuro, incertezza, sentimenti ambigui quali il bisogno di sganciarsi e il desiderio ancora profondo di coccole e attenzioni; per un genitore è fonte di un'acuta sofferenza derivante dalla perdita del figlio idealizzato, di quel bambino immaginario come capace di realizzare ciò che egli non ha saputo o potuto compiere. Per il preadolescente separarsi significa accettare la propria diversità dal genitore tanto amato nell'infanzia, mentre per i genitori vuole dire ammettere che non possono avere nel presente o nel futuro ne duplicati né alias. Metodi e strumenti Gli incontri sono condotti utilizzando una metodologia interattiva con modalità laboratoriale. Viene proposto per l'esplorazione dei temi materiale audiovisivo (sequenze di film, videoclip, spot?) Valutazione prevista/effettuata Questionari di gradimento Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Genitorialità Luoghi del tempo libero Comunità https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 1/7

Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Ambiente scolastico Minori Giovani Adulti Genitori Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa OCCHETTO CARMEN (responsabile) Ser.D. ASL CN2 Serd e-mail : vmerlo@aslcn2.it Tel. : 0173316210 Dott.ssa PASQUERO GIOVANNA ASL CN2 - Alba - Ser.D. e-mail : gpasquero@aslcn2.it Tel. : 0173316210 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Amministrazione Locale Consorzio socio assistenziale Categoria ente : Amministrazione Locale ASL cn2 Come promotore; In fase progettuale; Documentazione del progetto 1. Documento non definito 2. Documentazione progettuale - Laboratorio rivolto ai genitori incentrato sulle problematiche ricorrenti in preadolescenza e adolescenza (sessualità, riti di passaggio, conflitti, difficoltà genitoriali) https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 2/7

OBIETTIVI Attivare riflessione e aumentare consapevolezza e competenze genitoriali FOrnire approfondimenti sui temi adolescenziali utilizzando modalità interattive di intervento attraverso l'uso di sequenze video giochi di ruolo lavori in piccolo gruppo https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 3/7

INTERVENTO AZIONE #1-01/10/2015-31/12/2015 annualità 2015 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 26 Setting : Luoghi del tempo libero Comuni coinvolti nell'intervento : Alba; - Num. 1 Assistente sociale - ore 35 - Num. 1 Psicologo - ore 35 Il metodo di lavoro ha previsto l'utilizzo di brevi filmati come partenza per introdurre il tema e fare emergere alcune parole chiave per stimolare la discussione. Le sequenze scelte riguardavano messaggi pubblicitari che mettevano in scena genitori e figli nella quotidianità, altre erano brevi spezzoni di film o cartoni animati con espliciti riferimenti alla relazione educativa. Il materiale proposto è stato analizzato sulla scorta delle emozioni che evocava, di vicinanza o lontananza, piacere e fastidio?.creando una mappa di parole spesso antitetiche legate alle medesime immagini. Successivamente divisi in sottogruppi con mandati di riflessione forniti dal conduttori, si è cercato di far emergere nei presenti esperienze personali vissute o evocate dal materiale video proposto.. Le domande sono state pensate per scatenare un dialogo nel piccolo gruppo che partendo dalle sequenze arrivasse alla narrazione di fatti accaduti o non risolti con i propri figli Il piccolo gruppo inoltre essendo maggiormente protetto è stato in grado di far esprimere anche le persone meno inclini a raccontarsi in una situazione assembleare. I portavoce si sono fatti carico della restituzione delle riflessioni, sottolineando le criticità e quesiti da proporre al gruppo allargato Il momento finale si è quindi articolato su due livelli uno di analisi sociale e l'altro esperienziale pratico, supportando i presenti nel costruire piccole bussole su cui orientarsi nel quotidiano Al termine di ogni incontro su stimoli forniti da pedagogisti, psicologi esperti presi a riferimento, si sono elaborati insieme ai genitori, alcuni punti condivisi su proposte educative efficaci da sperimentare A chiusura del ciclo di incontri si è somministrato un questionario di valutazione e gradimento del laboratorio https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 4/7

INTERVENTO AZIONE #2-01/03/2017-31/06/2017 annualità 2017 Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 80 Setting : Comunità Comuni coinvolti nell'intervento : Novello; Bossolasco; ; - Num. 1 Assistente sociale - ore 60 - Num. 1 Psicologo - ore 60 Il metodo di lavoro ha previsto l'utilizzo di brevi filmati come partenza per introdurre il tema e fare emergere alcune parole chiave per stimolare la discussione. Le sequenze scelte riguardavano messaggi pubblicitari che mettevano in scena genitori e figli nella quotidianità, altre erano brevi spezzoni di film o cartoni animati con espliciti riferimenti alla relazione educativa. Il materiale proposto è stato analizzato sulla scorta delle emozioni che evocava, di vicinanza o lontananza, piacere e fastidio?.creando una mappa di parole spesso antitetiche legate alle medesime immagini. Successivamente divisi in sottogruppi con mandati di riflessione forniti dal conduttori, si è cercato di far emergere nei presenti esperienze personali vissute o evocate dal materiale video proposto.. Le domande sono state pensate per scatenare un dialogo nel piccolo gruppo che partendo dalle sequenze arrivasse alla narrazione di fatti accaduti o non risolti con i propri figli Il piccolo gruppo inoltre essendo maggiormente protetto è stato in grado di far esprimere anche le persone meno inclini a raccontarsi in una situazione assembleare. I portavoce si sono fatti carico della restituzione delle riflessioni, sottolineando le criticità e quesiti da proporre al gruppo allargato Il momento finale si è quindi articolato su due livelli uno di analisi sociale e l'altro esperienziale pratico, supportando i presenti nel costruire piccole bussole su cui orientarsi nel quotidiano Al termine di ogni incontro su stimoli forniti da pedagogisti, psicologi esperti presi a riferimento, si sono elaborati insieme ai genitori, alcuni punti condivisi su proposte educative efficaci da sperimentare A chiusura del ciclo di incontri si è somministrato un questionario di valutazione e gradimento del laboratorio https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #3-01/03/2016-31/12/2016 annualità 2016 Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 10 Totale persone raggiunte : 60 Setting : Comunità Comuni coinvolti nell'intervento : Cortemilia; Alba; - Num. 1 Assistente sociale - ore 40 - Num. 1 Psicologo - ore 40 Il metodo di lavoro ha previsto l'utilizzo di brevi filmati come partenza per introdurre il tema e fare emergere alcune parole chiave per stimolare la discussione. Le sequenze scelte riguardavano messaggi pubblicitari che mettevano in scena genitori e figli nella quotidianità, altre erano brevi spezzoni di film o cartoni animati con espliciti riferimenti alla relazione educativa. Il materiale proposto è stato analizzato sulla scorta delle emozioni che evocava, di vicinanza o lontananza, piacere e fastidio?.creando una mappa di parole spesso antitetiche legate alle medesime immagini. Successivamente divisi in sottogruppi con mandati di riflessione forniti dal conduttori, si è cercato di far emergere nei presenti esperienze personali vissute o evocate dal materiale video proposto.. Le domande sono state pensate per scatenare un dialogo nel piccolo gruppo che partendo dalle sequenze arrivasse alla narrazione di fatti accaduti o non risolti con i propri figli Il piccolo gruppo inoltre essendo maggiormente protetto è stato in grado di far esprimere anche le persone meno inclini a raccontarsi in una situazione assembleare. I portavoce si sono fatti carico della restituzione delle riflessioni, sottolineando le criticità e quesiti da proporre al gruppo allargato Il momento finale si è quindi articolato su due livelli uno di analisi sociale e l'altro esperienziale pratico, supportando i presenti nel costruire piccole bussole su cui orientarsi nel quotidiano Al termine di ogni incontro su stimoli forniti da pedagogisti, psicologi esperti presi a riferimento, si sono elaborati insieme ai genitori, alcuni punti condivisi su proposte educative efficaci da sperimentare A chiusura del ciclo di incontri si è somministrato un questionario di valutazione e gradimento del laboratorio https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #4-02/01/2018-31/12/2018 annualità 2018 Numero edizioni : 1 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 30 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Plesso : BRA E GUALA Plesso : BRA G GIOLITTI G B GANDINO Plesso : ISTITUTO VELSO MUCCI Plesso : BRA IPSIA - Istituto : BRA E GUALA Plesso : BRA 2 DALLACHIESA - Istituto : BRA 2 Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 1; Classi 2e : 1; Classi 3e : 1; Plesso : BRA 1 PIUMATI CRAVERI - Istituto : I C BRA 1 Scuola Secondaria di primo grado Classi 1e : 1; Classi 2e : 1; Classi 3e : 1; - Num. 1 Assistente sociale - ore 60 - Num. 1 Educatore professionale - ore 60 Gli incontri per genitori nell'anno 2018 si sono proposti sul territorio di Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3612 Pag. 7/7