Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012



Documenti analoghi
Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Massimizzazione del profitto

LA STATISTICA AZIENDALE

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Come sviluppare un marketing plan

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

L analisi dei costi: il costing

Capitolo 4 Probabilità

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Note per la lettura dei report

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

PIL : produzione e reddito

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Informatica (Basi di Dati)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Analisi della performance temporale della rete

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Il Business Plan (Allegato)

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

I processi decisionali all interno delle coppie

Dati sui mutui in Italia (Gen 2002 Ott 2011)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2005 Mag 2015)

Contabilità generale e contabilità analitica

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Capitale & Ricchezza

I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

SINTESI DEI RISULTATI

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

ReStartApp. Edizione ) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2. N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mar 2016)

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Perché studiare la Microeconomia?

Il Bilancio di esercizio

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Transcript:

Corso di Analisi Statistica per le Imprese (9 CFU) Prof. L. Neri a.a. 2011-2012 1

Riepilogo di alcuni concetti base Concetti di base: unità e collettivo statistico; popolazione e campione; caratteri e modalità Acquisizione dei dati Matrice dei dati Utilizzo della statistica nei processi decisionali 2

Il caso di studio Un azienda internazionale che produce e vende abbigliamento tendenza giovane (donna, uomo, bambino, accessori) è presente già in Campania e decide di espandere la propria attività aprendo nuovi punti vendita in altre città italiane Per tale espansione l azienda ha bisogno del finanziamento da parte di una banca per acquisti di immobili (nuove sedi) e di attrezzature 3

I manager dell azienda devono predisporre dei documenti da fornire alla banca Servono quindi dei DATI riguardanti lo stato di salute dell azienda Si hanno: i dati di bilancio, L obiettivo informazioni relative ai punti vendita già operativi in Campania (ricavi e costi, numero di addetti, ubicazione del punto vendita, informazioni sul responsabile del punto vendita, se il punto vendita effettua vendite on-line) 4

L uso della statistica Si usa la statistica per fornire una rappresentazione adeguata dei dati sotto forma di tabelle e/o grafici e per sintetizzarli con indicatori caratteristici La statistica come strumento per conoscere le caratteristiche di un fenomeno collettivo (lo stato di salute dell intera azienda) 5

Matrice dei dati Punti vendita Ricavi Costi Num. Addetti Ubicazione Genere respons. Vendita On-line R.O 1 350 205 6 centro maschio si 145 2 200 100 6 periferia maschio si 100 3 600 350 10 semicentro femmina no 250 4 500 270 10 periferia femmina no 230 5 270 200 7 centro maschio no 70 6 180 120 3 centro maschio no 60 7 205 105 3 periferia maschio no 100 8 340 210 6 semicentro femmina no 120 9 280 140 4 centro femmina si 140 6

Concetti di base La matrice dei dati è il modo in cui sono organizzati i dati (righe:unità statistiche, colonne: caratteri) L unità statistica rappresenta l unità elementare di osservazione L insieme di tutte le unità statistiche costituisce il collettivo statistico Il carattere è ciò che rileviamo su ogni unità statistica La modalità del carattere è il modo (intensità o attributo) in cui il carattere si manifesta 7

In riferimento all esempio La tabella rettangolare (unità x caratteri) è la matrice di dati L unità statistica è il singolo punto vendita Il collettivo statistico è costituito da tutti i punti vendita dell azienda I caratteri sono i ricavi, i costi, il numero di addetti ecc.. Le modalità sono i valori o gli attributi con cui si manifesta ogni carattere. Ad esempio, il carattere genere del responsabile del punto vendita ha due modalità: maschio e femmina 8

Domande di autovalutazione Da quante osservazioni è composta la matrice dei dati? Quali sono i caratteri rilevati? Quali sono le modalità con cui si manifesta il carattere VENDITA ON-LINE? 9

Domande di autovalutazione Nel punto vendita n. 2 lavorano 6 addetti L unità statistica è Il carattere rilevato è La modalità osservata è Il responsabile del punto vendita n. 9 è una donna Il carattere è 10

Variabilità di un carattere Il carattere che si studia deve avere la proprietà di manifestarsi con differenti modalità nel collettivo Variabilità = Attitudine ad assumere differenti modalità Se tutti i punti vendita dell esempio fossero ubicati nel centro città, non avrebbe senso servirsi della statistica per studiare il carattere ubicazione 11

Classificazione dei caratteri statistici 1 Carattere qualitativo: le modalità del carattere si esprimono tramite attributi Sconnesso o su scala nominale (non esiste un ordine naturale delle modalità, ad esempio maschio / femmina per il carattere Genere ) Ordinato o su scala ordinale (esiste un ordine naturale delle modalità, ad esempio licenza elementare, licenza media ecc.. per il carattere Titolo di studio ) 12

Classificazione dei caratteri statistici 2 Carattere quantitativo: le modalità del carattere si esprimono tramite valori numerici (o intensità) Continuo (le modalità possono essere messe in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme dei numeri reali, ad esempio: ricavi e costi) Discreto (le modalità possono essere messe in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme di numeri naturali). Tipicamente riguardano conteggi, ad esempio numero di pezzi prodotti da una catena montaggio 13

Classificazione dei caratteri statistici 3 Alcune volte un carattere continuo può essere trattato come se fosse discreto a causa del metodo di misurazione (esempio: il PIL misurato in milioni di euro senza l uso di decimali) Un carattere quantitativo si dice trasferibile quando la sua intensità può essere trasferita da un unità all altra (esempi: reddito, fatturato) 14

Classificazione dei caratteri (autovalutazione) All uscita di una libreria, supponete di venire coinvolti in un sondaggio dove vi viene chiesto: Se avete comprato qualcosa Se sì, quanto avete speso (somma spesa) quanti libri avete acquistato (numero di libri) come avete pagato (mezzo di pagamento) Qual è la vostra condizione lavorativa (attività principale) Per ciascun carattere, stabilire se è qualitativo (nominale o ordinale) oppure quantitativo (discreto o continuo) 15

Classificazione dei caratteri (autovalutazione) Supponete che un cliente di una banca abbia fornito le seguenti informazioni per la richiesta di un mutuo per la casa: Spese mensili: 1427 euro Numero di impieghi negli ultimi 10 anni: 1 Reddito da lavoro annuale familiare: 80000 euro Stato civile: coniugato Numero di figli: 1 Residenza: Napoli Proprietà di altre case: no Per ciascun carattere, stabilire se è qualitativo (nominale o ordinale) oppure quantitativo (discreto o continuo) 16

Il collettivo statistico La scelta del collettivo statistico è dettata dall obiettivo dello studio Esempi: 1. Un manager di un azienda deve stabilire se la catena di montaggio di un certo processo produttivo che confeziona scatole regalo è conforme agli standard. Da cosa sarà costituito il suo collettivo statistico? 2. Il preside della facoltà di Economia vuole valutare l impatto dei laureati sul mercato del lavoro. Da cosa sarà costituito il suo collettivo statistico? 17

Popolazione e campione Il collettivo statistico può essere composto dall intera popolazione (o universo) di unità statistiche che interessa studiare oppure da un sottoinsieme di essa (campione) POPOLAZIONE CAMPIONE Si ricorre al campione per: Motivi economici Tempestività Controllo attendibilità informazioni Nel caso di natura distruttiva della misurazione 18

Popolazione e campione (esempi) Problema da affrontare Il preside vuole valutare il rendimento universitario degli iscritti alla Facoltà di Economia Si vuole conoscere l orientamento di voto in vista delle elezioni Un azienda per il Turismo vuole monitorare l offerta ricettiva locale Popolazione Tutti gli studenti iscritti alla Facoltà di Economia in un dato a.a. Tutti gli aventi diritto al voto alla data delle elezioni Tutti gli esercizi ricettivi (alberghi, campeggi, ) della zona Campione Un gruppo di (per esempio) 100 studenti della Facoltà di Economia Un gruppo di (diciamo) 1000 elettori Un gruppo di (ad esempio) 60 esercizi ricettivi locali 19

Popolazione e campione (esercizi di autovalutazione) 1. Un manager deve valutare la resistenza delle lampadine prodotte in un determinato processo produttivo. A questo scopo, il collettivo statistico di lampadine sarà l intera popolazione di lampadine prodotte oppure un campione di esse? Perché? 2. Nell esempio base, i dati che il manager presenterà alla banca saranno riferiti all intera popolazione di punti vendita dell azienda o solo ad un campione di essi? Perché? 20

Statistica descrittiva Insieme di metodi per rappresentare e interpretare un insieme di dati con lo scopo di descriverne e sintetizzarne le caratteristiche 21

Statistica descrittiva (esempio) Il responsabile delle vendite di un azienda analizza le vendite mensili di un prodotto L andamento temporale è evidenziato da una rappresentazione grafica Un indicazione sintetica dell intensità del fenomeno è data dal valore medio

Statistica inferenziale Metodi che consentono di stimare una caratteristica (parametro) della popolazione e di prendere decisioni sulla popolazione basandosi sull osservazione del campione 23

Statistica inferenziale (esempio) Un azienda è interessata ad acquistare uno spazio pubblicitario sulla home page di un sito web Vuole conoscere la durata media del collegamento degli utenti che accedono a quel sito perché la decisione (se acquistare lo spazio o no) è legata al parametro durata media Da un campione di accessi al sito si calcola la durata media, il risultato si estende all intera popolazione

Utilizzo della statistica per prendere decisioni Per prendere decisioni, anche in condizioni di incertezza, si usa la statistica Spesso le decisioni sono basate su informazioni incomplete e quindi si tratta di prendere decisioni in condizioni di incertezza Al momento della decisione non possiamo essere sicuri del comportamento dei vari fattori che influenzeranno gli esiti delle alternative possibili (si usa la teoria della probabilità) 25

Utilizzo della statistica (esempio) Un investitore finanziario deve decidere come diversificare il proprio portafoglio senza sapere con certezza quale sarà la tendenza dei mercati delle azioni, delle obbligazioni o di altri strumenti finanziari Può ricorrere alla statistica per capire le fluttuazioni del mercato sfruttando la conoscenza sull andamento osservato nel passato e scegliere tra le diverse forme di investimento 26

Utilizzo della statistica (esempio) Un dirigente marketing prevede di potenziare le vendite on-line dei prodotti della propria azienda perché ritiene (ma non ne ha la certezza) che i ricavi di tali vendite possano aumentare almeno del 20% A questo scopo può sollecitare una ricerca per avere informazioni su gusti, comportamento d acquisto e dati sociodemografici degli acquirenti on-line 27