I titoli di efficienza energetica e l esperienza della grande distribuzione



Documenti analoghi
Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Accordo. tra. Premesso che

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

Concepire oggi l energia del futuro

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Titoli di Efficienza Energetica: un opportunità di lavoro

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Grandi apparecchi domestici, ospitalità professionale.

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Guida rapida al contatore elettronico trifase

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Progettare un mondo migliore

ESCo Energy Service Company

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

EFFICIENZA ENERGETICA

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI)

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

IL CONTATORE ELETTRONICO:

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Ministero dello sviluppo economico

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contatore elettronico

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

Efficienza e Ricchezza Quarta conferenza nazionale sull efficienza energetica. L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

EFFICIENZA ENERGETICA

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Risparmio economico ed efficienza energetica

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

Roma, 27 maggio 2008 CIRCOLARE N. 68 / 2008 Prot. 352

Allegato alla DGR n. del

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

FINANZIARIA Energia.

RELAZIONE DI SINTESI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Etichette Energetiche e utili consigli per la scelta e l uso degli elettrodomestici

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

DM Certificati bianchi

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Efficienza per pianificare l energia

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 28 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE


La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

Il potenziale di efficienza energetica nel settore industriale in Italia

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Transcript:

I titoli di efficienza energetica e l esperienza della grande distribuzione Anna Brogi ENEL Responsabile Qualità Safety e Ambiente Divisione Infrastrutture e Rete Firenze, 14 Dicembre 2006

Scenario normativo di riferimento Il D.Lgs. 79/99 ha segnato l inizio del processo di liberalizzazione delle attività di produzione, distribuzione, acquisto e vendita di energia elettrica. Tale disciplina è stata confermata dal decreto 239/04 (decreto Marzano ) Il decreto prevede misure per l incremento dell efficienza energetica negli usi finali con obiettivi quantitativi stabiliti dai DM 20/7/04. Obiettivi di risparmio energetico alle società di distribuzione di energia elettrica e gas naturale con piu di 100.000 clienti al 31/12/2001 (2,9 MTEP/anno alla fine del primo quinquennio di applicazione della norma) Il conseguimento degli obiettivi avviene con interventi di risparmio energetico che ricadono nelle tipologie elencate negli allegati dei decreti 20 luglio 2004. con la possibilità di utilizzare gli interventi realizzati nel periodo 2001-2004. Gli interventi possono essere realizzati da: società di distribuzione di energia elettrica/gas; società controllate; società operanti nel settore dei servizi energetici (ESCO) 2

Obiettivi nazionali efficienza energetica Ktep Totale nazionale elettrico 1800 di cui Enel 1600 1400 1200 Totale nazionale gas di cui Enel 2.900 1000 800 600 400 200 200 400 800 1.500 50% Enel 45% 5% 50% Altri 0 2005 2006 2007 2008 2009 Enel sostiene la metà dello sforzo del Paese per il raggiungimento dei target di efficienza 3

Evoluzione della normativa di riferimento: la direttiva comunitaria Approvata in data 5 Aprile 2006 la direttiva 2006/32/CE avente lo scopo di creare le condizioni per lo sviluppo e la promozione di un mercato di servizi energetici e la fornitura di altre misure di miglioramento dell efficienza energetica agli utenti finali. La direttiva introduce un obiettivo indicativo nazionale di riduzione dell energia distribuita pari all 9% in 9 anni, e potranno essere utilizzate anche misure implementate a partire dal 1995. La direttiva si applica ai distributori di energia, ai gestori dei sistemi di distribuzione e alle società di vendita di energia al dettaglio. Il settore pubblico deve assumere un ruolo esemplare nel contesto della direttiva, attivando autonomamente una o piu misure di miglioramento dell efficienza energetica (es. bandi di gara ad evidenza pubblica per progetti di risparmio energetico). 4

Evoluzione della normativa di riferimento: il ddl italiano Disegno di legge che definisce obiettivi a scalare nel tempo, fino al 2020 (2,9 Mtep/a nel 2010-2011, 3 Mtep/a fino al 2016, almeno 3 Mtep dal 2016 al 2020). La proposta prevede: l istituzione di un fondo di rotazione per l efficienza energetica (80 ML anno per 5 anni) e regola gli incentivi per la sostituzione delle apparecchiature elettriche a bassa efficienza (400 ML articolati per tipologia di apparecchio) definendone le modalità di accesso l obbligatorietà della campagna di informazione al pubblico in tema di efficienza energetica, gli obblighi di rendicontazione ai distributori verso l AEEG e verso il cliente consumatore che deve trovare in fattura prezzi e consumi effettivi e gli incrementi rispetto all anno precedente il programma nazionale per l energia elaborato con il concorso delle regioni e degli enti locali che deve comprendere i Piani di azione per l efficienza energetica da inviare, secondo determinate scadenze, alla Commissione Europea il Consiglio superiore per l energia per l elaborazione del programma e l Agenzia nazionale per l energia per il supporto tecnico delle politiche energetiche e la collaborazione con le strutture simili a livello internazionale 5

Evoluzione della normativa di riferimento: finanziaria 2007 Detrazione dall imposta lorda del 55 % degli importi a carico del contribuente (art. 22): Riqualificazione energetica degli edifici esistenti che consegue una riduzione del 20 % del fabbisogno invernale ex decr.lgs 192/05 (fino a 100.000 in tre anni) Interventi su strutture opache e trasparenti (fino a 60.000 in tre anni) Istallazione collettori solari (fino a 60.000 in tre anni) Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (fino a 30.000 in tre anni) Detrazione dall imposta lorda del 20 % degli importi a carico del contribuente (art. 24): Sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni (fino a 200 ) Installazione e sostituzione di motori elettrici ad alta efficienza di potenza tra 5 e 90 kw (fino a 1.500 per motore) Installazione inverter su motori elettrici di potenza tra 7,5 e 90 kw (fino a 1.500 per applicazione) 6

Progetti e iniziative di risparmio energetico

Obbligo risparmio energetico 2005 KTee 120 Obbligo Enel Contributo raggiungimento obiettivo 100 43,3 Transazioni bilaterali 80 60 16,1 Borsa 40 20 96,2 59,2 Ene l 0 Copertura > 100 % 8

Azioni di Enel per il 2005 KTee 21,1 59,2 35,8 0,8 1,5 Interventi diretti Enel Lampade ad alta efficienza Illuminazione pubblica Enel Club Altro Azioni dirette: 62% dell obiettivo 9

Lampade fluorescenti compatte La scatola è stata creata per essere un forte veicolo di comunicazione del risparmio energetico: energia intelligente collega il valore dell intelligenza ad un comportamento virtuoso quale l utilizzo razionale dell energia. Sulla scatola sono riportate le caratteristiche della lampada in Watt, la sua durata oltre a tutte le icone obbligatorie (energy label, raccolta differenziata, ecc.) previste dalle Direttive Comunitarie a garanzia del prodotto e del suo corretto utilizzo da parte del consumatore. 2005: regalate più di 2 milioni di lampade fluorescenti compatte Volantino relativo a consigli per un corretto risparmio nell illuminazione Programma per il 2006: oltre 5 milioni di lampadine ca 156.000 in Toscana ca 340.000 in Toscana 10

Enel Club per elettrodomestici ad alta efficienza Enel dal 2004 ha promosso tramite la card Enel Club dedicata alle famiglie clienti che hanno scelto la domiciliazione bancaria, l acquisto di elettrodomestici di classe A. La card offre l opportunità acquistare elettrodomestici con uno sconto del 10% in numerose catene di distribuzione. Enel ha promosso l acquisto di circa 53.000 elettrodomestici ad elevata efficienza quali congelatori, frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie: di cui ca 3.000 In Toscana 11

Illuminazione Pubblica Enel Sole gestisce circa di 1.800.000 punti luce ed è titolare di contratti di gestione di impianti illuminazione con circa 4.100 Amministrazioni Pubbliche Progetti realizzati e TEE riconosciuti Sostituzione di lampade a vapori di mercurio con lampade a vapori di sodio ad alta pressione anche con interventi 2001-2004 2004 Installazione di regolatori di flusso luminoso 12

Illuminazione Pubblica in Toscana: interventi di efficientamento 2004 Piazza Matteotti Greve in Chianti (FI) Piazza Matteotti Scandicci (FI) 2006 Piazza Cardinale Niccolo - Prato Asse Urbano Scandicci (FI) S. Agostino Montepulciano (FI) Zona Mercatale P.le Bruchi - Cinigiano (GR) 2006 Piazza Martiri della Libertà Cascina (PI) 13

Rompigetto areati e erogatori basso flusso per docce Programma per il 2006 - Distribuzione gratuita di: 1.000.000 kit rompigetto areati per rubinetti tramite i negozi Enel.si 240.000 erogatori a basso flusso per docce Il risparmio medio nel consumo di acqua calda arriva fino al 60%. L iniziativa sarà accompagnata da una campagna informativa sul risparmio energetico da informazioni relative alle modalità più efficienti di utilizzo di tali apparecchiature. 14

Azioni di Enel per il 2006 KTee 65 187 70 * 52 Obiettivo 2006 Enel Tee 2005 Obiettivo residuo Azioni dirette: 72% dell obiettivo Ricorso al mercato: 28% dell obiettivo 15 *tee pluriennali che maturano nel 2006 da progetti 2005 + residuo tee acquistati nel 2005

Demand side management Il contatore elettronico e la telegestione Grazie alla telegestione con il contatore elettronico si possono controllare i consumi che si effettuano e ottenere l attivazione e la modifica dei contratti in modo semplice rapido e comodo. Basta premere il pulsante a cristalli liquidi per: Conoscere in ogni momento il consumo degli elettrodomestici Registrare l effettiva potenza assorbita da lampadine ed elettrodomestici (infatti ogni 2 minuti il contatore registra e aggiorna i kw assorbiti) Inoltre si può: Avere la bolletta calcolata sugli effettivi consumi puntualmente registrati Ottenere rapidamente l attivazione e la modifica del contratto da remoto senza necessità di invio di personale sul posto Richiedere le nuove tariffe biorarie che permettono di risparmiare incentivando il consumo nelle ore non di picco 16

Considerazioni conclusive

Efficacia e sostenibilità del sistema Aspetti critici e possibili proposte RUOLO MARGINALE ESCO Attuale insufficiente sviluppo di un sistema delle ESCO, il cui ruolo sembra marginale RUOLO DEI DISTRIBUTORI RICONOSCIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI Necessità per i distributori di porre in essere direttamente la maggior parte delle azioni di risparmio energetico, operando azioni non in linea con il loro core business. La limitazione sugli interventi post-contatore, in capo ai soli distributori locali, appare discriminatoria e riduce il potenziale di soggetti che hanno maturato un esperienza preziosa Riconoscimento di iniziative più coerenti con il core business del distributore ad es. azioni finalizzate al miglioramento dell efficienza delle reti di distribuzione e alla riduzione delle perdite di rete 18

Efficacia e sostenibilità del sistema Considerazioni generali Fare efficienza energetica deve essere un opportunit opportunità e non un obbligo per le imprese, per questo il risparmio va conseguito in maniera economicamente sostenibile e volontaria E prioritario: Diffondere presso le imprese una cultura dell efficienza efficienza energetica Investire per informare le imprese sulle opportunità date da una corretta gestione dell energia in azienda e sulle tecnologie presenti sul mercato Promuovere la ricerca in tecnologie per l efficienza energetica 19