I DIVORATORI DI LIBRI. A cura di Isabella Regazzi



Documenti analoghi
COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

Classificazione degli insetti

A CACCIA DI INSETTI NEGLI

Microclimi e microrganismi: importanza del monitoraggio Mariasanta Montanari

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

incisione rupestre a Massello (Torino)

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

«DOVE SI TROVANO I BATTERI?»

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Base di lavoro. Idea principale

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

SET CANISTERS. vacuum storage canisters. Istruzioni per l uso MACOM. Art. 705

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA

Le malattie trasmesse da alimenti

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

NORME PRIVATE PER LA GELSICOLTURA E LA BACHICOLTURA BIOLOGICA ACCETTATE AI SENSI DELL ART. 42 DEL REG. (CE) N. 843/2007

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

LE INFESTAZIONI DI MOSCHE

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

Gli organismi viventi

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Disidratatore di rifiuti umidi

e-mergency. Corso on line ai piani di emergenza per biblioteche ed archivi.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Acquisire un archivio e altre curiosità sulla sua conservazione e catalogazione

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO: CONSERVAZIONE E PREVENZIONE

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

Dalla Spesa alla Tavola

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

IL RISCHIO BIOLOGICO

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

POTEMA per abitare sano

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

Blanke Profilo di chiusura

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Disinfestazione ambientale

Guida alle Vaccinazioni

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

I tre liquidi misteriosi

BOX 21. Cucinare con il sole.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica


la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Manutenzione impianti fotovoltaici

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

Sistema antimuffa per interni. Vivere bene in un ambiente sano

Esposizione ad agenti biologici

Blanke Profilo di chiusura

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

La Processionaria del Pino

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

PARASSITOSI CAUSATA DA UN INSETTO. che si nutre di sangue, il Pediculus humanus capitis, comunemente chiamato. pidocchio

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

Aria sana nei tunnel informazioni per gli addetti ai lavori

TrackR Crowd GPS a Cervia

RILEVATORE DI TEMPERATURA A DISTANZA

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Transcript:

I DIVORATORI DI LIBRI A cura di Isabella Regazzi PREMESSA Se, in molte occasioni, agli uomini non piacciono i libri, capita che questi siano invece graditi a numerosi insetti (ma ricordiamo anche batteri e muffe). I più ricercati sono soprattutto quei libri tanto cari ai bibliofili, edizioni rare, preziose con copertine lussuose e in pelle, che vengono maneggiate raramente e spesso restano negli scaffali per molto tempo senza essere mai toccate per paura di rovinarle. Di questi ne apprezzano ogni parte, sia le pagine di cellulosa ben stagionata, sia le rilegature costituite da deliziose colle biologiche e profumati cuoi o teneri pellami. Ancor più sono apprezzate le opere antiche benché queste oramai vengano per lo più conservate in ambienti e condizioni a prova di insetti; ma nei tempi più remoti gli insetti ne hanno fatto strage, tant è che nel 1221 un editto di Federico II vietò l uso della carta per gli atti pubblici. Interi archivi cartacei vennero infatti distrutti dagli insetti che apprezzavano la colla d amido inizialmente utilizzata per impermeabilizzare la carta. BREVE CENNO STORICO SUL LIBRO E SULLE SUE PARTI COSTITUTIVE IL SUPPORTO SCRITTORIO I principali supporti cartacei impiegati nel corso della storia sono il papiro (per gli egizi), la foglia di palma (per gli indiani e indonesiani), la pergamena (ricavata da pelli di pecora e capra trattate con calce spenta), la carta di stracci (cotone, lino e canapa) e la carta di legno (la più recente, nata verso la metà dell Ottocento). La carta varia molto in qualità nei vari periodi storici sia per la diversità di tecniche di lavorazione che per i differenti materiali e additivi utilizzati. I primi fogli di carta risalgono ai cinesi (II secolo dopo cristo), in seguito nel III secolo agli arabi, poi l arte viene tramandata anche agli egiziani nel X secolo; La produzione di carta in Europa pare sia iniziata in Spagna, vicino a Valencia e precisamente a Xativa (si narra della presenza di un mulino idraulico per carta nel 1238), per diffondersi in seguito in Italia dove sorgono in molte città altrettanti mulini (Bologna, Genova, Venezia, Padova, Milano e d altre ancora) Ma a partire dal 1268 a Fabriano si compiono sostanziali innovazioni: introduzione della pila idraulica a magli multipli con ruota a pale, del telaio con rete di fili di ottone e infine sostituzione della colla d amido con il carniccio o colla animale molto meno appetita dai parassiti. Quest ultima innovazione rende di fatto inutile l editto di Federico II. LA COLLA Le colle gradite agli insetti sono sostanzialmente quelle già citate: la colla d amido (composta da farina bianca, glicerina e addizionata con un antisettico) e la colla di gelatina animale, o carniccio (ricavata tramite estrazione a caldo dai residui di lavorazione della carne e della concia). Spesso si aggiungono come additivi sapone, glicerina e un disinfettante. LA COPERTINA Le copertine in pelle o cuoio oltre a essere igroscopiche (quindi favoriscono l accumulo di umidità) possono essere attaccate da insetti, principalmente dermestidi. Sono a rischio di parassiti anche le copertine di libri antichi il cui supporto rigido era ricavato da vecchie pergamene.

GLI INSETTI Ma chi sono questi buongustai? e quali sono le parti che preferiscono? Infine quali sono quelli che maggiormente arrecano danni in archivi e biblioteche? NB:Bisogna porre attenzione anche ai propri libri e ai ricordi cartacei riposti in solaio o cantina! Per risponder a queste domande proponiamo un semplice schema riassuntivo, riportando in seguito dati più dettagliati sulla vita di alcuni infestanti. Gli insetti dannosi ai libri sono circa una settantina, i più frequenti sono gli anobidi ma riteniamo importanti anche i dermestidi, le termiti, i tisanuri e gli psocotteri. Benchè la maggior parte si cibi solo di alcune parti del libro quali ad esempio la colla, o la pelle spesso procurano danni più estesi, di rosicchiamento (erosioni) o di transito o di impupamento (gallerie o fori). ALCUNI DEGLI INSETTI DANNOSI AI LIBRI Parte preferenzialmente attaccata Nome Colla di Nome comune scientifico rilegatura Pagine, carta e cartone Copertina in pelle, cuoio, stoffa Rischio potenziale di danno Acheta Grillo domestico domestica X + Anthrenus spp. Antreno x ++ Anobium Tarlo del legno punctatum x +++ Attagenus spp. Attageno x ++ Dermestes Dermeste del lardarius lardo x x ++ Kalotermes Termite dal collo flavicollis giallo x ++ Lasioderma Anobio del serricorne tabacco x x x +++ Lepisma Pesciolino saccharina d argento x x +++U Liposcelis Pidocchio dei divinatorius libri x ++U Ptinus spp. Tarlo ragno x + Reticulitermes Termite nera lucifugus x ++U Stegobium Anobio del pane paniceum x X ++ Thermobia Pesciolino delle domestica case x x +++ Tinea Tarma delle pellionella pellicce x + Tineola Tarma chiara bisseliella dei panni x + + = raro ++ = possibile +++ = probabile U = favoriti da alti tassi di UR

LA PREVENZIONE Per prevenire l attacco dei parassiti gli archivi, le biblioteche, i musei ed i locali che conservano, anche temporaneamente materiale cartaceo importante devono avere caratteristiche ambientali particolari. CONDIZIONI AMBIENTALI IDONEE ALLA CONSERVAZIONE DEI LIBRI Temperatura compresa tra 15 e 18 C e UR tra 45 e 60% Ventilazione con filtri per la depurazione da polveri (spesso vettori di spore batteriche e fungine, ma possono anche contenere uova di insetti) e filtri ad acqua alcalina per la depurazione nelle grandi città dell aria inquinata da acido solforico. Limitazione delle radiazioni solari con vetri schermati o tendaggi e uso di lampade opalescenti. Frequenti operazioni di pulizia dei locali, degli scaffali, dei libri e di ogni altra struttura, arredo o apparecchiatura presente dove si possano annidare insetti. Disinfestazioni preventive dei locali. Ispezioni periodiche e monitoraggi degli infestanti finalizzati alla prevenzione. Formazione professionale del personale finalizzata alla prevenzione e sensibilizzazione al problema della conservazione. ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI Riduzione dell umidità introducendo pezzetti di carbone nei ripiani delle librerie chiuse. Prevenzione di ammuffimenti con poche gocce di trementina sul legno dei ripiani. Prevenzione da insetti con uso di canfora all interno degli scaffali o di foglie di alloro essiccate tra le pagine dei libri. Inoltre periodicamente pulire dalla polvere e maneggiare (arieggiare/controllare) tutti i libri. LA DISINFESTAZIONE In genere a tale scopo vengono impiegate ditte specializzate o i servizi di Istituti per la conservazione dei beni culturali INTERVENTI AMBIENTALI PREVENTIVI Ricordiamo che gli interventi preventivi sono molto importanti per contenere a livelli minimi il problema degli insetti infestanti. Pulizia Controllo dell umidità Disinfezioni antimuffa mirate Disinfestazioni ambientali periodiche INTERVENTI DI EMERGENZA I prodotti e le tecniche devono garantire che il materiale oggetto dell intervento non subisca ulteriore deterioramenti quali decolorazioni, alterazioni cromatiche o patine oleose. Uso di insetticidi Impiego di gas tossici in camere a tenuta stagna Apparecchi per l impiego di atmosfere controllate o per la rimozione dell ossigeno Irraggiamento con microonde o onde ad alta frequenza SCHEDE BIO-ETOLOGICHE DI ALCUNI PARASSITI DEI LIBRI Stegobium paniceum Dermestes lardarius Lepisma saccarina

SPECIE : Stegobium paniceum NOME VOLGARE : Anobio del pane INQUADRAMENTO SISTEMATICO Classe : Insecta Ordine : Coleoptera Famiglia : Anobiidae DIMENSIONI Larva : 5 mm Adulto : 2-4 mm CARATTERISTICHE E DIFFUSIONE L'adulto è bruno-rossastro, di forma ovale e ricoperto di una fine peluria; il capo è nascosto sotto il protorace; le elitre sono scolpite da linee punteggiate; le antenne hanno gli ultimi 3 articoli più lunghi e più larghi. Specie cosmopolita e molto diffusa. HABITAT Industrie agro-alimentari, magazzini, abitazioni, ecc.. ABITUDINI ALIMENTARI Sia la larva che l'adulto sono estremamente polifagi, potendosi nutrire di pane, farina, crusca, biscotti, paste alimentari, radici e frutta secca, semi, caffè, tè, cioccolata, erbari, droghe svariate, dadi di brodo, cuoiami, legname in opera, libri, ecc.. CICLO BIOLOGICO Uovo > larva > pupa > adulto (vive 14-50 gg) Durata del ciclo : 70 gg a 28 C; 200 gg a 17 C N generazioni/anno : da 1 a 3 N uova/femmina : 20-100 LIMITI TERMICI PER LO SVILUPPO Temperatura minima : 10 C Temperatura ottimale : 30 C Temperatura massima : 35 C DANNI Diretti alle sostanze attaccate.

SPECIE : Dermestes lardarius NOME VOLGARE : Dermeste del lardo INQUADRAMENTO SISTEMATICO Classe : Insecta Ordine : Coleoptera Famiglia : Dermestidae DIMENSIONI Larva : fino a 15 mm Adulto : 6-9 mm CARATTERISTICHE E DIFFUSIONE L'adulto è ovale allungato, nero, con una fascia giallastra maculata di nero sulla parte anteriore delle elitre. La larva è ispida, da bruno rossastro a bruno scuro. Specie molto diffusa. HABITAT In natura in nidi di volatili, di lepidotteri gregari (processionaria) e di imenotteri sociali (api, vespe), che possono quindi costituire focolai di infestazione. Nell'ambiente urbano in magazzini, industrie alimentari ed abitazioni. ABITUDINI ALIMENTARI Larva : lardo, salumi, carne e pesce secco, formaggi stagionati, latte in polvere, biscotti, ossa, mangimi per uso zootecnico, arachidi, ma anche pellami, pellicce, abiti, collezioni entomologiche, libri, uova e crisalidi del baco da seta. Adulto : materiali amilacei e sostanze di origine animale secche. CICLO BIOLOGICO Uovo > larva > pupa > adulto (vive 180-200 gg) Durata del ciclo : 40-60 gg N generazioni/anno : 1-6 N uova/femmina : in media 150-200, deposte a gruppi di 3-8 sul substrato alimentare. LIMITI TERMICI PER LO SVILUPPO Temperatura minima : -3 C Temperatura ottimale : 18-25 C Temperatura massima : 30 C DANNI Perdite quantitative e qualitative di prodotto. Le setole larvali possono causare allergie e, se ingerite, microulcerazioni alle pareti dell'apparato digerente. Le larve, in cerca di un luogo ove impuparsi, scavano gallerie nei materiali circostanti la zona infestata, danneggiandoli.

SPECIE : Lepisma saccharina NOME VOLGARE : Pesciolino d'argento INQUADRAMENTO SISTEMATICO Classe : Insecta Ordine : Thysanura Famiglia : Lepismatidae DIMENSIONI Adulto : 7-13 mm CARATTERISTICHE E DIFFUSIONE Insetto squamoso, color argentato, allungato e piatto, con antenne filiformi e fornito di due cerci ed un paracerco allungati all'estremità dell'addome. Specie molto nota e diffusa. HABITAT Abitazioni e stabili ben riscaldati e, possibilmente, umidi; balconi e terrazze; nidi di insetti e di uccelli. ABITUDINI ALIMENTARI Sostanze amilacee, colla, carta, libri, stoffe, tappeti, pellami, zucchero, spore, ife e cadaveri dei propri simili. Resiste per molto tempo al digiuno. CICLO BIOLOGICO Uovo > neanide (50 mute) > adulto (vive 90-720 gg) Durata del ciclo : da un minimo di 3-4 mesi fino a 2-3 anni, in funzione delle condizioni ambientali. N generazioni/anno : variabile. N uova/femmina : 50-100 isolate o a gruppi, nelle fessure o sotto gli oggetti. LIMITI TERMICI PER LO SVILUPPO Temperatura ottimale : 22-32 C UR ottimale : 75-97% DANNI Possono arrecare danni a vecchi libri, tappeti, moquettes, carte da parati, ecc.. Non risultano essere vettori di microrganismi patogeni.