TRA. il Ministero della Pubblica Istruzione, rappresentato dal Ministro prof. Luigi Berlinguer. rappresentato da: Angel Sáinz García



Documenti analoghi
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE Coordinamento Nazionale per l Autonomia PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Scheda 3 LIVELLI CEF LIVELLI ESAMI DEL TRINITY ABILITA VALUTATE DESCRIZIONE DELL ESAME TARIFFE Comprensione orale

Circolare interna n.156 Villa Raverio

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Trinity Docente referente Docente preparatore Classi coinvolte Obiettivi generali Obiettivi formativi...

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Language Project. Certificazioni linguistiche. Corsi in preparazione alle certificazioni internazionali TOEFL ibt, Goethe-Zertifikat, Test HSK

RICONOSCIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Prot. 7239/D17 Garda, 3 novembre 2014

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

SCHEDA PROGETTO TRINITY-BOTTARDI-ROMA A.S PRIVATI. Tutti gli alunni ed esterni

ERASMUS+ MOBILITA PER TRAINEESHIP

REGOLAMENTO ATTIVITÀ LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE INTERNAZIONALI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Avviso. Oggetto: Corsi di potenziamento di lingue staniere (Inglese/Francese/Spagnolo/Tedesco) - Apertura Iscrizioni.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Prot. n. 139/C12 Filadelfia, 18/01/2016

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Progetto disciplinare extracurricolare di potenziamento - Esame Trinity Scuola primaria Dante Alighieri

Riconoscimento dei diplomi di lingua nell ambito degli esami di maturità professionale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

RECLUTAMENTO ESPERTI. Il Dirigente Scolastico

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Ruffano CASARANO (LE) Prot. n. 5822/C43/PON Casarano, 28 giugno 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

BANDO DI RECLUTAMENTO ESPERTI ESTERNI

Gli Atenei (AFAM) istituiscono i PAS (art.15 commi 1ter e 16 bis del DM 249/10)

Corso di Laurea in Informatica

ANNO SCOLASTICO

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

La Certificazione del Personale

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA E OTTENERE LA CERTIFICAZIONE EUROPEA? A LOMBRIASCO SI PUO'!

Corso di Laurea in Scienze del Turismo

OGGETTO: Bando di reclutamento Esperti madrelingua INGLESE/ SPAGNOLO PON C-1-FSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE e ALMA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO OBIETTIVI

Scheda Progetto P.O.F. a. s. 2015/ 16

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura

FAQ - AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CONTINUO. Tutte le risposte alle domande più frequenti

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

CERTIFICAZIONE TRINITY

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

AVVISO SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI ATTUAZIONE PROGETTI Piano Integrato di Istituto A.S. 2007/2008

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO VIA VIGNA DEL PRINCIPE STRONGOLI POR FSE CALABRIA 207/2013

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

I.I.S. Astolfo Lunardi

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Tipo incarico: Effettivo dal 13/11/2014. bric82400a@istruzione.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Cambridge programmes and qualifications. Introduzione per genitori e studenti

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA PARIBENI, 10 - MENTANA

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Università del Sannio (Benevento) (Italia)

POR CALABRIA 2000/2006 MISURA 3.6 PREVENZIONE DELLE DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA Azione 3.6. f Programmi formativi per le lingue straniere

Presentazione del Liceo

DELIBERAZIONE N. 1676/2015 ADOTTATA IN DATA 29/10/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Università degli Studi di Napoli Parthenope

inizio corsi 28 settembre

Prot. n PALERMO 16 novembre 2012 BANDO PUBBLICO DI SELEZIONE PER INCARICO DI ESPERTI

CIRCOLARE N. 18 Montebelluna, 16 settembre 2015 AGLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELL ISTITUTO, TUTTI GLI INDIRIZZI

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

DECRETO MINISTERIALE N.

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO OPZIONE CIE (CAMBRIDGE INTERNATIONAL EXAMINATIONS)

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA


Transcript:

Allegato B DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE Coordinamento Nazionale per l Autonomia PROTOCOLLO DI INTESA TRA il Ministero della Pubblica Istruzione, rappresentato dal Ministro prof. Luigi Berlinguer i seguenti Enti certificatori : e ALLIANCE FRANÇAISE CAMBRIDGE UCLES (University of Cambridge Local Examination Syndicate) CERVANTES CITY & GUILDS INTERNATIONAL (PITMAN) ESB (English Speaking Board) GOETHE INSTITUT TRINITY COLLEGE LONDON rappresentato da: Marcel Taillefer rappresentato da: Patrick Clare rappresentato da: Angel Sáinz García rappresentato da: Simon Young rappresentato da: W. Derek Reading rappresentato da: Joachim Sartorius rappresentato da: Roger Bowers PREMESSO CHE Il Ministero della Pubblica Istruzione, nell ambito del piano per l arricchimento e l ampliamento dell offerta formativa finanziato con i fondi della Legge n.440/97, ha promosso per il corrente anno scolastico il Progetto Lingue 2000 per il potenziamento dello studio delle lingue straniere, come offerta aggiuntiva extracurricolare, destinato agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado; Il Progetto Lingue 2000, diramato con c. m. prot. n.160 del 24 giugno 1999, prevede tra l altro interventi di certificazione degli esiti di apprendimento con descrizione dei livelli di competenza 1

Allegato B DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE Coordinamento Nazionale per l Autonomia che si affiancano alla valutazione interna. La certificazione si configura come valore aggiunto e fornisce agli allievi un credito formativo spendibile dentro e fuori il contesto scolastico Gli enti certificatori accreditati a livello internazionale rilasciano certificazioni riconosciute che si riferiscono ai livelli di competenza indicati nel Quadro Comune Europeo di riferimento, redatto dal Consiglio d Europa E lasciata alla libera determinazione delle istituzioni scolastiche l adesione alle azioni di certificazione. Tutto ciò premesso, al fine di avviare gli interventi di certificazione viene formalizzato e sottoscritto il seguente Protocollo di Intesa tra le parti ART.1 Gli Enti certificatori, al fine di consentire il raggiungimento delle finalità di cui in premessa, che è parte integrante al seguente protocollo, si impegnano a: sottoscrivere in attuazione del presente Protocollo convenzioni con le istituzioni scolastiche che aderiscono alle iniziative di certificazione esterna previste dal Progetto Lingue 2000, entro i limiti dei costi concordati secondo le modalità indicate nei prospetti allegati, che potranno subire variazioni compatibilmente con l evoluzione dei costi; offrire attività di supporto e di consulenza alle scuole che abbiano deliberato di aderire alla certificazione esterna, anche mediante la fornitura di materiali didattici, simulazioni di prove di verifica finale; somministrare prove di verifica finale atte al rilascio di attestati di livello delle competenze raggiunte. ART.2 Le certificazioni conseguite dagli alunni in attuazione del presente Protocollo costituiscono in base alla normativa vigente crediti formativi. 2

Allegato B DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE Coordinamento Nazionale per l Autonomia ART.3 Compatibilmente con la disponibilità da parte delle scuole di adeguate risorse finanziarie, sono previste azioni di certificazione degli esiti conseguiti dagli allievi coinvolti nel progetto Lingue 2000 nel momento in cui raggiungono risultati certificabili. Dall a. s. 1999/2000 le azioni di certificazione terranno conto dei seguenti riferimenti: scuola elementare: ai sensi della c.m. 347/98 e dalla c.m. 197/99; scuola secondaria di I grado: ai sensi della c. m. 217/99 e dalla c.m. 197/99; ordine classico, scientifico e magistrale : nelle classi terminali del curricolo d ordinamento e sperimentale); ordine tecnico: nelle classi terminali del curricolo normale (ultimo anno degli istituti d ordinamento e sperimentali); ordine professionale: nelle classi terminali degli istituti che aderiscono al Progetto Lingue 2000; ordine artistico : nelle classi terminali degli istituti sperimentali (licei ed istituti d arte). ART.4 Per la realizzazione delle finalità e degli obiettivi previsti dal presente protocollo è istituito un apposito Comitato di Coordinamento composto da 14 componenti, di cui 7 designati dal Ministero e un rappresentante per ciascuno degli Enti Certificatori. Ciascuna delle parti provvederà alla designazione del proprio rappresentante, comunicandone per iscritto il nominativo agli altri soggetti. I rappresentanti degli Enti Culturali di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna fanno parte di diritto del Comitato di coordinamento. ART.5 Il Ministero della Pubblica Istruzione con l introduzione delle certificazioni esterne nel sistema scolastico nazionale, collegate all offerta aggiuntiva di lingua straniera ai sensi della L. 440/97, si impegna a diffondere nelle scuole il presente protocollo, anche al fine di sensibilizzare l utenza all importanza di ottenere un certificato trasparente e spendibile oltre il contesto scolastico in quanto attestato di competenza riconosciuto a livello internazionale. Tale processo innovativo avvia al contempo un impatto di cambiamento di cultura e di prassi didattica fra gli insegnanti e può concorrere alla definizione del curricolo linguistico in termini di obiettivi specifici e competenze, come previsto dall art.8 del DPR 8 marzo 1999 n. 275 (Regolamento dell autonomia). 3

Allegato B DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA E MAGISTRALE Coordinamento Nazionale per l Autonomia ART. 6 I profili organizzativi e di gestione afferenti all attuazione del protocollo di intesa verranno curati dalla Direzione Generale per l Istruzione Classica, Scientifica e Magistrale, che assicurerà altresì il necessario coordinamento con gli altri Uffici centrali interessati. ART. 7 Il presente protocollo di intesa entra in vigore alla data della stipula, ha durata triennale e sarà rinnovato, per uguale periodo, salvo diverso avviso di una delle Parti, espresso almeno tre mesi prima della scadenza dei termini dell Intesa. Quanto sopra è stato letto, approvato e sottoscritto dalle Parti. Roma, IL MINISTRO GLI ENTI CERTIFICATORI ALLIANCE FRANÇAISE CAMBRIDGE UCLES (University of Cambridge Local Examination Syndicate) CERVANTES CITY & GUILDS INTERNATIONAL (PITMAN) ESB (English Speaking Board) GOETHE INSTITUT TRINITY COLLEGE LONDON 4

Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, FRANCESE - ALLIANCE FRANCAISE - CENTRE PILOTE DELF-DALF, VIA MONTEBELLO, 104 00185 - ROMA Tel. 06/44740627 Fax: 06/4456370 e.mail: alliance.francaise.rome@venere.inet.it RIFERIMENTO DEL QUADRO COMUNE CERTIFICAZIONE RILASCIATA * A1 Breakthrough Unità A1 del DELF 1 Waystage Threshold B2 Vantage Unità A1 e del DELF 1 Unità A1,, A3, A4 (conseguimento del DELF 1 ) Unità A5 e A6 (conseguimento dell DELF 2 ) ABILITA VALUTATE ATTIVITA DI SUPPORTO 4 abilità senza costi aggiuntivi: - Il servizio culturale dell Ambasciata di Francia offre corsi di aggiornamento sul DELF per i docenti di francese coinvolti: 4 abilità - test di simulazione per le varie prove - consulenza e supporto per le certificazioni DATE ESAMI SEDI COSTI Iscrizione: entro due mesi dallo svolgimento esami esami: Marzo 2000 Maggio 2000 4 abilità - dossier per presidi e docenti con indicazioni sullo svolgimento degli esami 4 abilità esami: Maggio 2000 per meno di 30 candidati l esame si svolgerà in una delle sedi di esame dell ente. per più di 30 candidati gli esaminatori si recheranno nella sede scelta dalla scuola. Le spese di trasporto, vitto e alloggio sono a carico della scuola. Lit. 45.000 Lit.90.000 (per i possessori di A1 Lit.45.000) Lit.180.000 (per i possessori di Lit.90.000) Lit.200.000 (per i possessori di Lit.100.000) * Per conseguire il certificato DELF 1 è necessario cumulare le unità A1,, A3 e A4; per il DELF 2 le unità A5 e A6 5

Allegato al protocollo d intesa tra MPI e Enti Certificatori, RIFERIMENTO DEL QUADRO COMUNE A1 Breakthrough Waystage INGLESE - UNIVERSITY OF CAMBRIDGE LOCAL EXAMINATIONS SYNDICATE - UCLES Local Representative: c/o Via Delle Quattro Fontane, 109 00184 - Roma Tel. 06/4881979 Fax: 06/4744388 e-mail: britinstrome@pronet.it CERTIFICAZIONE RILASCIATA Young Learners English (YLE) - per alunni da 7 a 13 anni; (non sono certificati) Starters Movers Flyers Waystage KET Threshold PET ABILITÀ VALUTATE 4 abilità 4 abilità 4 abilità B2 Vantage FCE 4 abilità Senza costi aggiuntivi ATTIVITA DI SUPPORTO DATE ESAMI SEDI COSTI Supporto e consulenza viene data da esperti funzionari locali dell UCLES nelle principali regioni in forma gratuita di: - un test di indagine sui livelli di competenza con chiavi per la misurazione - una serie di seminari per i docenti coinvolti nel progetto per la conoscenza degli esami di Cambridge - accesso ai Can-Do-Statements - materiale didattico di vario tipo (qualcuno a pagamento) con test d esami; un sito web per insegnanti italiani - ad ogni studente che si iscrive agli esami di Cambridge sarà data una copia del portfolio europeo delle lingue (in italiano per i più giovani) Iscrizione Le richieste vanno inviate ai centri locali del Cambridge. L elenco delle sedi si può trovare nel sito internet di Cambridge YLE: date da concordare con le scuole KET/PET: - 25 marzo 2000-20 maggio 2000 1-09 giugno 2000-10 giugno 2000 Iscrizione per marzo - 14 febbraio 2000 Iscrizione per maggio - 31 marzo 2000 Iscrizione per giugno - 20 aprile FCE: - 18 marzo 2000-13 giugno 2000-17 giungo 2000 Iscrizione per marzo - 24 gennaio 2000 Iscrizione per giugno - 17 marzo 2000 *E necessario avere la sicurezza di un numero adeguato di candidati (30-50) Modalità d esame: per YLE un esaminatore ogni studente; per KET/PET/FCE due esaminatori e due studenti 1 Nel caso del KET e PET i risultati vengono resi ufficiali 5 o 6 settimane dopo gli esami YLE le scuole organizzano gli esami in sede e gli esaminatori si recano presso le sedi indicate. KET/PET/FCE opzione 1 gli esami si tengono presso detti centri (per meno di 20 studenti) opzion 2 * le scuole organizzano gli esami in sede e gli esaminatori si recano presso le sedi indicate. Le scuole devono assicurare una precisa organizzazione per un corretto svolgimento degli esami YLE: Lit. 45.000 Lit. 50.000 Lit. 55.000 KET: Lit. 80.000 PET: Lit. 85.000 FCE: Lit.180.000 6

INGLESE: CITY & GUILDS (PITMAN) 1 GILTSPUR STREET, LONDON EC1A 9DD tel. + 44 171 2942468 - fax. + 44 171 294 2401 e.mail: simony@city-and-guilds.co.uk LIVELLO FRAMEWORK B2 CERTIFICAZIONE RILASCIATA ABILITÀ Inglese per parlanti di altre lingue elementare elementare (1 a classe) intermedio VALUTATE (5 minuti) (10 minuti) come sopra ATTIVITA DI SUPPORTO DATE E SEDI COSTI senza costi aggiuntivi: documentazione sul syllabus linee guida per i tutor prove di valutazione e di esami già fatti cassette e CDROM per la pratica Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, le scuole scelgono sedi e date mettendosi direttamente in contatto con l ente (esame su richiesta). 14.50 18.00 B2 Livello 1 Livello 2 Livello 1 Inglese scritto per parlanti di altre lingue elementare elementare (1 a classe) intermedio Inglese per ufficio Inglese per commercio B2 scritto (2 h) scritto (2 h e mezza) ascolto lettura scrittura (1 h+) come sopra) ascolto lettura scrittura (1h e mezza) documentazione sul syllabus linee guida per i tutor prove di valutazione e di esami già fatti esempi di esami corretti superati o non per ogni livello attività di laboratori per supporto 12.50 come sopra 14.50 documentazione sul syllabus 12.50 guide per gli insegnanti prove d esame già svolte attività di laboratorio per supporto pacchetti per la formazione di valutatori comprendenti video pacchetti per l apprendimento a distanza dei candidati 12.50 NB: Gli esami orali sono registrati su cassetta e inviati in Inghilterra per la votazione 7

Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, INGLESE: ESB 26a, Princes street, Southport, Merseyseide, PR8 1EQ, England tel: +44 1704 501 730 Fax: +44 1704 539637 Email: admin@esbuk.demon.co.uk RIFERIMENTO DEL QUADRO COMUNE CERTIFICAZIONE RILASCIATA A1 Breakthrough FOUNDATION 1 FOUNDATION 2 ABILITA VALUTATE ATTIVITA DI comprensione e scritta e produzione Waystage FOUNDATION 3 comprensione e scritta e produzione Threshold INTERMEDIATE 1 INTERMEDIATE 2 B2 Vantage INTERMEDIATE 3 C1 Independent user ADVANCED 1 ADVANCED 2 comprensione e scritta e produzione comprensione e scritta e produzione comprensione e scritta e produzione SUPPORTO -Senza costi aggiuntivi per il corrente anno scolastico: - Seminari informativi - visita preparatoria degli esaminatori alle scuole per illustrare i criteri di misurazione e stabilire le attività necessarie al superamento esame DATE ESAME Iscrizione: entro tre mesi dalla data di esame Esame: a domanda, sconsigliati luglio e agosto SEDI COSTI * - scuole interessate 20 20-20 Modalità di esame: Gli esami si svolgono in gruppo composto da 6-10 (max. 15) candidati con un esaminatore madre lingua qualificato dell ESB. 22 22 22 38 38 * Ogni sede di esame paga un costo supplementare di complessivamente 100 8

INGLESE: TRINITY COLLEGE LONDON - (sede italiana) Via Roma, 8-59100 Prato (PO) Tel. 0574 440618; 0574 21179 Fax: 0574 443630 e-mail: bcelt@texnet.it CERTIFICAZIONE ABILITA VALUTATE ATTIVITA DI SUPPORTO DATE ESAME SEDI COSTI RILASCIATA RIFERIMENTO DEL QUADRO COMUNE A1 Breakthrough GRADE 1 GRADE 2 Waystage GRADE 3 GRADE 4 Threshold GRADE 5 GRADE 6 B2 Vantage GRADE 7 GRADE 8 C1 Independent user GRADE 9 GRADE 10 C2 Mastery GRADE 11 GRADE 12 comprensione e produzione orali comprensione e produzione orali comprensione e produzione comprensione e scritta e produzione (esame opzionale per il livello 7 per lettura e scrittura) comprensione e scritta e produzione (esame opzionale per il livello 10 per lettura e scrittura) comprensione e scritta e produzione senza costi aggiuntivi: - Registration Pack (guida e supporto per le attività organizzative e amministrative) - Seminari e convegni nazionali e regionali tenuti dal referente nazionale e specialisti - Manuale dell esame con descizione dei 12 livelli, linee guida per docenti e esempi di lingua per l esame - Audio e video cassette (esempi di esami e simulazioni) - Newsletter (una lettera inviata regolarmente fornisce assistenza ai docenti e consigli per materiali didattici) - Sito web (supporto on-line e comunicazione in rete con altri docenti) - Centri regionali supporto amministrativo e didattico - Candidate data Entry 2000 (software per gestione esami) Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, iscrizione: Entro il 25 febbraio esame: dal 27 marzo al 5 maggio Per esame in altre date a scelta della scuola: iscrizione 6 settimane prima - Esame a scuola se la spesa per la certificazione è almeno 2 milioni - presso i centri Trinity più vicini (320 centri in Italia) se la spesa per la certificazione a livello di scuola è inferiore a 2 milioni Lit. 40.000 Lit. 50.000 Lit. 55.000 Lit. 75.000 Lit. 75.000 Lit. 75.000 Lit. 105.000 Lit. 105.000 esame scritto opzionale: Lit. 35.000 Lit. 105.000 Lit. 150.000 esame scritto opzionale: Lit. 35.000 Lit. 150.000 Lit. 150.000 9

Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, Modalità di esame: conversazione individuale con un esaminatore madrelingua. I certificati di esame vengono inviati alle scuole entro 6 settimane dall esame SPAGNOLO: Instituto Cervantes Via di Villa Albani, 16 00198 Roma Tel. 06 8551949 Fax: 068546232 E-Mail: cenrom@cervantes.es RIFERMENTO DEL QUADRO COMUNE Threshold B2 Vantage C1 Independent user CERTIFICAZIONE RILASCIATA DELE CIE (Certificado Inicial) DELE DB (Diploma Basico) DELE DS (Diploma Superior) ABILITA VALUTATE ATTIVITA DI SUPPORTO DATE ESAME SEDI COSTI 4 abilità senza costi aggiuntivi: Corsi di aggiornamento per la preparazione dei diplomi da parte delle Consejeria Centro risorse alla Consejeria e tre istituti in Italia con biblioteche 4 abilità Seminari organizzati dagli istituti Cervantes di Milano, Roma e Napoli (costo aggiuntivo: tassa d iscrizione al Centro) 4 abilità Esercizi preparatori DELE in rete Guida con indicazioni della struttura degli esami Iscrizione: dal I marzo al 7 aprile / dal I settembre al 13 ottobre esame: 12/05/2000 17/11/2000 Maggio: Milano, Napoli, Palermo, Roma, Sassari, Torino Novembre: Cagliari, Forlì, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino Lit. 154.900 Lit. 193.600 Lit. 242.000 10

Allegato al protocollo d intesa tre MPI e Enti Certificatori, TEDESCO: GOETHE INSTITUT Sede Centrale per le Certificazioni (S.C.C.) Riviera di Chiaia, 202 80121 NAPOLI TEL. 081/413943 FAX: 081/426764 e.mail: goethe.inst.na@agora.stm.it RIFERIMENTO DEL QUADRO COMUNE A1 Breakthrough Waystage Threshold B2 Vantage CERTIFICAZIONE RILASCIATA ABILITA VALUTATE ATTIVITA DI SUPPORTO DATE ESAMI SEDI COSTI Fit in Deutsch 1 4 abilità senza costi aggiuntivi: - corsi di aggiornamento specifici per i docenti coinvolti nel progetto (piccolo contributo per materiali d uso) - test di simulazione per gli esami - consulenza da parte della sede centrale e dei collaboratori presenti sul territorio - guida per presidi e docenti sullo svolgimento degli esami, strutture linguistiche ecc. Fit in Deutsch 2 4 abilità - periodico mensile pedagogico/ didattico gratuito per scambio Zertifikat Deutsch Zertifikat Deutsch für den Beruf Iscrizioni: presso la sede centrale di Napoli entro e non oltre due mesi prima degli esami. Esami: 12-04-2000 di esperienze tra docenti. 03-05-2000 4 abilità - centri di informazione e biblioteche presenti nelle varie sedi di esame. 4 abilità - linguaggio tecnico/professionale - per meno di 30 candidati (comunque non inferiore a 5) l esame si svolgerà presso una delle sedi del Goethe Institut, oppure presso una delle sedi di esame autorizzate. - se il numero è superiore a 30 gli esaminatori si recheranno presso le sedi scelte dalle scuole; tutte le spese di organizzazione e di trasporto, vitto e alloggio degli Lit.70.000 esaminatori sono a carico della scuola. Lit.80.000 15-03-2000 L Istituto si riserva di verificare la sede per consentire un corretto svolgimento degli esami Lit.100.000 29-03-2000 Lit.110.000 11