Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I



Documenti analoghi
TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

scaricatoda

PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Funzioni della membrana plasmatica

La classificazione dei lipidi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I


Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Membrana citoplasmatica è sede di scambio di materia, energia e informazione con l ambiente esterno

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

La digestione degli alimenti

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

Gli scambi tra cellula ed ambiente

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Meccanismi di trasporto attivo e passivo 1

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

5. Trasporto di membrana

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Bioingegneria Elettronica I

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

LA MEMBRANA PLASMATICA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti


PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico


SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

Proprietà della membrana plasmatica

Attivitá e cinetica enzimatica

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

1

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Forma giuridica dell impresa

Elettricità e magnetismo

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Regolazione del metabolismo del glucosio

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Trasporto di membrana

1. Distribuzioni campionarie

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine


Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

Acqua: nutriente essenziale

L ORIGINE DEI TESSUTI

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Proprieta meccaniche dei fluidi

Complementi di Termologia. I parte

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Helena Curtis N. Sue Barnes

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE

Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto semplice Trasporto mediato da carrier

Trasporto mediato da carrier Il movimento ottenuto per mezzo delle proteine carrier è detto TRASPORTO MEDIATO. Il trasporto mediato può essere passivo (diffusione facilitata) o attivo (trasporto attivo, primario e secondario). Diffusione Facilitata, ΔG 0 Trasporto Attivo, ΔG>0

DIFFUSIONE FACILITATA PROTEINE TRASPORTATRICI

DIFFUSIONE FACILITATA

Diffusione facilitata PROPRIETA : -SPECIFICITA Ogni trasporto mediato è affidato ad un sistema che opera solo per una particolare sostanza o per un gruppo di sostanze simili. Es. il sistema di trasporto per gli AA è diverso da quello dei monosaccaridi -SATURAZIONE L intensità del flusso non aumenta in modo proporzionale al C (legge di Fick) ma, al crescere del gradiente tende asintoticamente ad un limite massimo. -COMPETIZIONE Quando due sostanze simili utilizzano lo stesso sistema di trasporto, il trasporto dell una tende a inibire il trasporto dell altra

SATURAZIONE

COMPETIZIONE

INIBIZIONE Nel sistema di trasporto del glucosio, il maltosio è un inibitore: compete con il glucosio per il sito di legame, ma una volta legato è troppo grande per essere trasportato attraverso la membrana Quando le molecole in competizione non vengono trasportate, ma ostacolano soltanto il trasporto di altri substrati, si parla allora di inibitori competitivi

Modello del Carrier Mobile: Le molecole di trasportatore per potere fungere da veicoli all interno della membrana cellulare devono avere la capacità di legarsi con la sostanza trasportata e muoversi, nello spessore della membrana, in accordo con le leggi della diffusione Applicabile solo per gli ionofori, oligopeptidi generalmente dotati di proprietà antibiotica, che aumentano fortemente la permeabilità ad alcune specie ioniche. Es. valinomicina che avvolge lo ione K + schermandone la carica elettrica e forma un complesso liposolubile capace di diffondere nella tela fosfolipidica.

Modello del flip-flop: Può spiegare anche i trasporti mediati attivi ammettendo che la proteina trasportatrice, traendo energia direttamente o indirettamente dal metabolismo cellulare, subisca una variazione conformazionale che faccia variare l affinità dei suoi siti quando sono esposti verso l uno o verso l altro versante della membrana

DIFFUSIONE FACILITATA - Secondo gradiente di concentrazione - No ATP (il processo non richiede energia) - Raggiunto l equilibrio il processo si ferma - Trasporto mediato (specificità, saturazione, competizione) L importanza funzionale della diffusione facilitata è rilevantissima, perché in sua assenza le più importanti molecole organiche di interesse vitale (nutritizie, metaboliche ed anche farmacologiche) non potrebbero attraversare la membrana con la velocità richiesta. Es. trasporto del glucosio trasporto degli aminoacidi

Transporters are thought to utilize the alternating conformation mechanism An example of a uniport system

Glucosio-permeasi pm 45000d -Modello flip-flop -Affinità del sito di legame è uguale ai due lati -La direzione del trasporto dipende dal gradiente -Affinità nulla per il glucosio-6-fosfato -Trasporta anche altri zuccheri esosi (D-mannosio, D-galattosio) ma con affinità molto inferiore Esistono almeno 5 diverse isoforme espresse nei vari tessuti, caratterizzate da una diversa capacità di trasporto. Le isoforme GLUT 1-4 sono strettamente specifiche per il glucosio, la GLU 5 trasporta preferenzialmente il fruttosio. Differiscono per una diversa K M, la quale esprime l ambito di concentrazione di glucosio in cui la velocità di trasporto entra in saturazione. GLUT1 globuli rossi, capillari del SNC, rene K M 5 GLUT2 fegato, cellule β del pancreas, intestino, rene K M 7 GLUT3 neuroni, glia K M 1.8 GLUT4 fibrocellule muscolari striate, cellule adipose K M 4.6 GLUT5 intestino K M 6

Il trasporto attraverso le membrane mediato da proteine di trasporto caratteristiche cinetiche Flusso netto J del soluto 500 250 0 J MAX ½ J MAX Concentrazione esterna del soluto (mm) diffusione facilitata diffusione semplice K m Equazione di Michaelis e Menten: dove S è la concentrazione del substrato J = J. MAX S K M + S

UNIPORTO: il carrier può trasportare un solo tipo di sostanza TRASPORTO ACCOPPIATO: il carrier trasferisce contemporaneamente due tipi di sostanza Co-trasporto (o simporto) Contro-trasporto (o antiporto) Il trasporto accoppiato non è un uniporto poco selettivo in cui la stessa proteina trasportatrice possa fungere da veicolo per particelle affini. Il trasferimento delle due sostanze diverse è obbligatorio, il trasporto dell una non può avvenire senza l altra. In genere almeno una delle particelle è uno ione, mentre l altra può essere sia uno ione che una molecola organica.

Simporto Na + Glucosio Le proteine che operano questo trasporto sono denominate SGLT. Sono presenti principalmente nella membrana delle cellule assorbenti dell intestino tenue ove presiedono all ingresso nella cellula del glucosio alimentare. Analogamente sono molto presenti nelle cellule epiteliali dei tubuli contorti prossimali del rene, ove consentono il recupero della rilevante quantità di glucosio filtrato dai glomeruli (nell uomo circa 180g/24h) che non deve essere perduto con l urina.

Trasporto epiteliale del sodio e del glucosio

Non richiede ulteriore energia oltre a quella derivata dal movimento molecolare Richiede ATP DIFFUSIONE ENDOCITOSI ESOCITOSI Diffusione Semplice Diffusione Facilitata Trasporto Attivo SECONDARIO Crea gradienti per Trasporto Attivo PRIMARIO FAGOCITOSI Molecole attraversano il doppio strato lipidico Trasporto mediato da proteine di membrana Vescicole rivestite da membrana Caratteristiche Strutturali

Esocitosi

Endocitosi OUT IN