Roma, 15 Aprile 2010. Giovanni Simoni



Documenti analoghi
L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Integrazione architettonica e rimozione di eternit

Dalla rete alla casa intelligente

Grid Parity: la condizione per il

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

Il punto sul fotovoltaico in Italia

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

the energy now is Renenwable

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Progetto Crescita e Sviluppo

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

Le principali novità del V Conto Energia

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

La produzione di elettricità

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

UNA NUOVA FORZA NASCE DA UNA NUOVA UNIONE

REGIONE PUGLIA ENEL.si srl PROGETTO TETTI FOTOVOLTAICI SU EDIFICI PRIVATI BIENNIO 2011/12

Export Development Export Development

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

A cura di Giorgio Mezzasalma

ITER AUTORIZZATIVO per un GRANDE IMPIANTO FOTOVOLTAICO ISCRIVERSI AL REGISTRO GRANDI IMPIANTI (E RISULTARE ISCRITTI NELLA GRADUATORIA GSE)

business plan fotovoltaici

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Sviluppo Energie Alternative S.p.A. Giugno 2015

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

Il 5 Conto Energia e il futuro degli incentivi nel settore fotovoltaico. Riccardo Frisinghelli Tecno Spot Srl Bolzano, 20 settembre 2012

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

La storia della famiglia Lauri : Anno di inizio attività solare termico

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il 4 Conto Energia in breve

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Il 4 Conto Energia in breve

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Obiettivo Grid-Parity: Sensitivity Analysis Fotovoltaico Zonale Industriale & Multimegawatt

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

Soluzioni aeroportuali

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Impianti minieolici: energia elettrica gratuita dal vento

Fotovoltaico: Schema di impianto

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

Rinnovabili e Sviluppo

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

READY-TO-GO PRODUZIONE

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

SEU per gli impianti fotovoltaici: profili contrattuali e casi studio

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Optimize your energy park.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Evoluzione dei costi di generazione: il caso del fotovoltaico in Italia

Il 5 Conto Energia in breve

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)


ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Criteri di selezione Programmazione FSE

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Il Fotovoltaico, inquadramento, nuove tematiche e tecnologie

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Services to Banks and Investors. diligence nel finanziamento di un progetto" Michele Nicora Bucarest,

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

OLTRE IL MONITORAGGIO LE ESIGENZE DI ANALISI DEI DATI DEGLI ASSET MANAGER

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Transcript:

Fotovoltaico: di qui alla Grid Parity Roma, 15 Aprile 2010 Giovanni Simoni

Kenergia Kenergia Srl è un gruppo italiano leader come "PV Investor Assistant" lungo tutte le fasi di sviluppo fotovoltaico Technical Advisor Owner Engineer Kenergia Plant Designer Plant Developer Kenergia Sviluppo Asset Manager Wise Energy 40 MWp Pluritechnology PV Plant GP1 GP2 3 kwp 1000 BIPV Plant

Associazione Grid Parity Project Una organizzazione no-profit indipendente costituita a Roma nel Marzo 2008. Un gruppo dedicato composto da rappresentanti di importanti Società membri del Comitato Esecutivo. L unico gruppo interdisciplinare di operatori di mercato che ha condiviso la necessità di approfondire la conoscenza delle condizioni di competitività del fotovoltaico.

Cos è la Grid Parity? È una circostanza economica in cui le condizioni interne ed esterne delle applicazioni della tecnologia FV sono tali per cui il costo (prezzo) dell energia elettrica fotovoltaica è paragonabile con il costo (prezzo) di elettricità generata da altre fonti convenzionali per ogni genere di "consumatore".

Grid Parity: in sintesi Una condizione economica nella quale in assenza di incentivi gli investimenti risultano remunerativi per : Produttori di energia elettrica (Utilities) Consumatori che acquistano un impianto FV per i propri fabbisogni

Come viene rappresentata oggi la Grid Parity: non esiste una sola GP Fonte: SolarPlaza

Verso la Grid Parity? Non basta la riduzione dei costi di investimento Costo di un impianto di grande taglia CAPEX [M /MWp] La Grid Parity è funzione del CAPEX, ma non solo

Grid Parity: valutazione dei costi Il problema principale per la valutazione del costo del kwh FV è la definizione del perimetro dei numerosi fattori che concorrono al costo dell energia elettrica fotovoltaica: Fattori Tecnologici Fattori esterni o di Mercato

Fattori chiave tecnologici Costo dei moduli BOS e costi di istallazione Performance Ratio Vita utile dell impianto FV

Fattori chiave di mercato Finanziamento e costo del capitale Costo e tempistica delle autorizzazioni Costo dell energia elettrica per i diversi consumatori Politica locale di fatturazione dell energia elettrica Costo del terreno Radiazione solare locale Chiarezza e affidabilità del quadro normativo

CAPEX vs GP La riduzione del CAPEX non è significativa per la Grid Parity e, se non accompagnata da Qualità Complessiva, può essere controproducente.

High Quality Kenergia Protocol Disegnato secondo il concetto di ricerca della qualità attraverso tutti gli stadi di sviluppo, ai quali si applica SITE QUALITY DESIGN QUALITY CONSTRUCTION QUALITY O&M QUALITY Optimal position and orientation Components Consistency with the project K-PVCS Far and near obstacle influence Electrical equipment Soil accomodation and channeling water Surveillance System Hydrogeological compatibility Layout Modules sorting Immediate intervention actions Match between nominal power and shadowed areas Clean PV modules Visual impact mitigation

Due casi estremi Tra le diverse attività di sviluppo, Kenergia ha selezionato due progetti sui quali impegnare le proprie risorse GP 1 GP 2 40 MWp Utility Scale Pluritechnology PV Plant Impianto diffuso di 1000 BIPV Plants da 3 kwp gestito da un unico soggetto

Una Centrale FV da 40MW in Puglia: una delle migliori condizioni italiane per valutare il costo del kwh L impianto FV è stato suddiviso in quattro sottosezioni da 10 MWp e sviluppato utilizzando quattro differenti tecnologie e layout: I. Base Case HQ PV Plant II. III. IV. High Efficiency PV Plant Monoaxial PV Plant Thin Film PV Plant Connessione alla RTN in AT

1000 tetti fotovoltaici Impianti FV di piccola taglia diffusi sul territorio completamente integrati nelle strutture (BIPV) Forte radicamento e consenso del territorio Semplificazione delle procedure autorizzative Minor sovraccarico della rete rispetto ai grandi impianti a terra nel caso di scambio sul posto Maggiore complessità di gestione Necessità di scelte di qualità per mantenere un margine operativo positivo

La scelta di Kenergia L impegno di Kenergia in GP1 e GP2 nasce dall obiettivo di analizzare tutti i parametri che determinano il raggiungimento della Grid Parity per due casi estremi nel settore.

Kenergia PV Open SKY Lab Il Programma di Ricerca è finalizzato a: mettere a confronto le prestazioni dei diversi moduli in relazione alle diverse condizioni meteo valutare il comportamento e il tasso di degrado nel tempo dei moduli in una situazione reale d impiego verificare l assenza di eventuali problemi di fabbricazione (delaminazioni, hot spot, ecc.) divulgare eventuali problemi procedurali: tempi medi di allaccio, tempi del rilascio delle autorizzazioni su un campione statistico significativo verificare la possibilità di rendere prevedibile l energia prodotta da un insieme significativo di impianti valutare il costo del kwh fotovoltaico in grandi centrali fotovoltaiche ed in piccoli impianti che adottano lo scambio sul posto

Kenergia PV Open SKY Lab Un Unico Soggetto gestisce e controlla impianti FV di piccola e grande taglia dotati di moduli di diverse tecnologie e provenienti da diversi produttori dotati del sistema di rilevamento delle prestazioni K-PVCS e, nel prossimo futuro, del sistema di prevedibilità attualmente in sviluppo

Kenergia PV Open SKY Lab Oltre 160 fornitori presenti sul mercato (Photon, 2/2010) Nell ultimo anno sono stati riscontrati deficit di qualità che hanno interessato non solamente i fabbricanti asiatici, come comunemente si è portati a pensare, ma anche quelli europei, statunitensi e giapponesi di accertata affidabilità Ciò ha convalidato l inadeguatezza delle certificazioni attualmente richieste che stabilendo requisiti minimi per i soli moduli inviati ai test e non per l intera produzione non apportano trasparenza al mercato attuale L offerta sui moduli è vasta e priva di punti di riferimento Le misure effettive sulle prestazioni ottenute da impianti funzionanti sono le uniche informazioni che possano a ragione introdurre una distinzione fra i diversi modelli di moduli fotovoltaici

Calcolo del costo del kwh La verifica della competitività va messa in relazione ai rispettivi mercati

Calcolo del costo del kwh Adozione di un modello convalidato dall Associazione GPP Adozione del sistema K-PVCS per il controllo delle prestazioni dell impianto e di tutti i suoi componenti Confronto dei risultati del modello con i dati provenienti dal sistema di misura

IMPIANTO GP1 GP2 Potenza nominale complessiva 40 MWp 3 MWp Tipologia impianto Località Calcolo del costo del kwh: ipotesi Impianto suddiviso in 4 sezioni di circa 10 MWp, ciascuna realizzata con tecnologia differente Puglia, Comune di Bari Impianto diffuso realizzato su pensiline di potenza pari a circa 3kWp Produzione attesa al 1 anno 60.000 MWh 4.200 MWh Performance Ratio (PR) 82% Decadimento prestazioni dei moduli Degrado annuale continuo non superiore all 0,8% annuo CAPEX 3 /Wp 4 /Wp Finanziamento Full equity Costi annui circa 2.000 k Circa 150 k

Il costo del kwh fotovoltaico* * Non sono stati inclusi le tasse ed il costo del capitale proprio

Il costo del kwh fotovoltaico IMPIANTO GP1 GP2 Costo kwh al 20 anno di funzionamento dell impianto 14,7 c /kwh 20,2 c /kwh Costo kwh al 25 anno di funzionamento dell impianto 13,0 c /kwh 17,6 c /kwh A parità di anni di funzionamento si ha un valore relativo inferiore del costo del kwh per l impianto GP1, a causa di: CAPEX GP1 < CAPEX GP2 Produzione elettrica attesa per kwp GP1 superiore a quella dell impianto GP2 dovuta alla differente tipologia di impianto Costi di O&M e gestione per l impianto GP1 inferiori a quelli dell impianto GP2 a causa della più complessa natura diffusa dell impianto GP2 Il valore assoluto del costo del kwh dei due impianti è funzione dei prezzi di mercato dell energia elettrica a cui l impianto si riferisce: GP1: valore energia mercato elettrico circa 8 c /kwh -> circa +62,5% GP2: valore energia mercato elettrico circa 16 c /kwh -> circa +10%

Il costo del kwh fotovoltaico IMPIANTO GP1 GP2 Costo kwh al 20 anno di funzionamento dell impianto 14,7 c /kwh 20,2 c /kwh Costo kwh al 25 anno di funzionamento dell impianto 13,0 c /kwh 17,6 c /kwh I valori del costo del kwh dei due impianti hanno questi valori solo in caso di HQ e di controllo dell impianto

Si conclude che: Verso la Grid Parity Il kwh fotovoltaico può diventare competitivo con l apporto di tutti i fattori che ne determinano il costo La durata efficiente della vita dell impianto assume rilevanza fondamentale Solo con l adozione di un Protocollo Qualità si può percorrere la distanza che ancora ci separa dalla Grid Parity

Il prossimo triennio (?) e la GP Le caratteristiche del mercato italiano Margini ridotti Minore speculazione che si orienterà anche verso altri Paesi (Rep. Ceca e Slovacca, Bulgaria, etc.) Maggiore professionalità Maggiore Qualità Aumento dell autoconsumo Lenta introduzione della cultura della Smart Grid Sistemi di prevedibilità Ulteriore, ma più lenta del passato, riduzione dei costi

Conclusioni La riduzione delle tariffe se si riflette nella Qualità degli impianti favorirà il raggiungimento della condizione di Grid Parity.

La presentazione è disponibile online sul nostro sito www.kenergia.com