La ricreazione è finita



Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Crescere figli con autostima

Da dove nasce l idea dei video

Come fare una scelta?

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Push to open. Scopri quale lavoro c è nel tuo futuro. C è del welfare per t. C è del Welfare per te. C è del welfare per

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

workshop Creare valore al di là del profitto

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Orientamento in uscita - Università

Quale scelta fare dopo la terza media?

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Laboratorio fotografico per bambini

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Università per Stranieri di Siena Livello A2

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Studio o faccio i compiti?

LA NUOVA ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE. Una scelta che mira in alto

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Esercizi su. Funzioni

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

QUESTIONARIO. Grazie

IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE POLO LICEALE

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L UNIVERSITA DELLA TERZA ETA TRA STORIA E RAPPORTI INTERGENERAZIONALI

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Lo Standing adeguato per l inserimento in azienda

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Lande Immortali GDR-Descrittivo. Progetto a cura di Martino Michele Matricola: Miglio Stefano Matricola:

IL LAVORO CHE CAMBIA? ITALIANI DIVISI A METÀ!

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Asilo nido Melograno Anno scolastico

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Assessorato Lavoro, Cultura e Identità dei Territori Assessorato Politiche di coesione sociale, Pari Opportunità e Formazione Professionale

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

La Leadership. Salvatore Savarese

e-laborando Classi III B III E a.s

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Transcript:

Roger Abravanel Luca D Agnese La ricreazione è finita Scegliere la scuola, trovare il lavoro Rizzoli

Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07571-8 Prima edizione: aprile 2015 Realizzazione editoriale: Compos 90 srl, Milano

La ricreazione è finita Ai nostri figli, augurandoci che scelgano il proprio futuro guidati dalle loro passioni più che dal nostro affetto.

Introduzione Oggi in Italia la disoccupazione è un problema drammatico, ma ogni anno oltre 300.000 giovani trovano un lavoro dopo gli studi. Com è possibile fare parte di questo gruppo di fortunati? E come si può trovare il lavoro «giusto»? Innanzitutto liberandoci dai tanti luoghi comuni e pregiudizi che condizionano le nostre scelte. Provando a conoscere quel mondo aziendale che oggi in Italia offre il 70 per cento dei posti di lavoro e che sta passando con una rapidità impressionante da un modello industriale, fatto di fabbriche e forza lavoro specializzata nell eseguire compiti e procedure, a uno postindustriale, dove le procedure le eseguono i computer e chi lavora deve saper interagire con gli altri e prendere decisioni in autonomia. Questo nuovo mondo richiede nuove competenze, che la scuola italiana troppo spesso non riesce ancora a formare. Crediamo quindi sia necessario aiutare studenti, genitori e insegnanti a pensare in modo diverso, a non fermarsi agli stereotipi, a conoscere prima di scegliere e a formarsi in modo adeguato. Perché oggi il lavoro c è, anche se spesso i nostri giovani sono impreparati a intercettarlo. Questo accade soprattutto perché, a differenza di quel che si crede, le competenze richieste oggi a chi lavora non sono di tipo tecnico, specialistico o tecnologico, ma consi- 7

Introduzione stono nella capacità di interagire in modo efficace con l organizzazione aziendale e con le sue regole. Questo significa possedere la cosiddetta «etica del lavoro», che vuol dire sapere cosa fare e farlo anche senza un capo che ci sorveglia, essere in grado di risolvere problemi e di interagire con gli altri. Sono le soft skills, per usare un inglesismo molto diffuso tra gli addetti ai lavori. Solo con queste competenze le aziende riescono a valorizzare il capitale umano, che è la vera fonte di vantaggio competitivo nella società postindustriale, in cui le capacità delle persone contano più delle macchine e delle fabbriche. Il vero motivo per cui, al di là della crisi, la disoccupazione giovanile in Italia è così drammaticamente alta è che le aziende non trovano abbastanza giovani con queste capacità. Il curriculum scolastico, nel nostro Paese ancor più che in altri, non è orientato a formarle, non stimola l iniziativa, l interazione, la responsabilità e lo spirito critico degli allievi. Serve un vero e proprio curriculum del Ventunesimo secolo e tocca ai ragazzi e ai loro genitori occuparsene. Ciò vuol dire concentrarsi sulla scelta del percorso di istruzione più adatto e delle sedi migliori per realizzarlo: ci sono in Italia differenze enormi tra le varie scuole e università, e sono ancora troppo pochi quelli che scelgono in modo informato. Ma è anche necessario fare esperienze formative al di fuori delle istituzioni scolastiche, nel mondo del lavoro o del volontariato. La nostra prospettiva potrebbe rischiare l accusa di «aziendalismo», di glorificare il mondo delle aziende svilendo quello della scuola. Quest accusa nasce da una visione, che giudica la scuola e l azienda su un presunto piano morale: la scuola è «buona» perché pubblica, gratuita ed essenziale nell educare gli studenti, mentre l azienda è «cattiva» perché punta al profitto sfruttando i dipendenti, l ambiente e i consumatori. Questa prospettiva non è utile, soprattutto a chi cerca lavoro. È vero, alcune imprese italiane sono arretrate, non ri- 8

Introduzione spettano le regole e non contribuiscono alla crescita dell economia, e noi stessi l abbiamo denunciato più volte. Tuttavia chi vuole iniziare a lavorare non può prescinderne e deve chiedersi in che modo potrà essere utile all azienda che lo assume. Chiunque offra qualcosa, deve capire in profondità ciò di cui l altro ha bisogno: è il principio essenziale non solo dell economia di mercato, ma delle relazioni umane. Allo stesso modo, il mondo della scuola deve chiedersi di cosa veramente hanno bisogno i suoi studenti. Non per respingere i valori della cultura e adottare un atteggiamento biecamente utilitaristico, ma perché la formazione, anche culturale, deve rispondere alle esigenze della società. La nostra tesi è che a un giovane con la giusta determinazione, un atteggiamento positivo (quello che gli anglosassoni chiamano can do attitude) e solide capacità, anche un Paese poco meritocratico come il nostro offra oggi un opportunità senza precedenti. A condizione però che si dia il giusto significato al termine «meritocrazia», che significa competizione, ricerca dell eccellenza. E soprattutto essere individualmente responsabili di ciò che si fa. Crearsi degli alibi è un errore formidabile che può condizionare la vita. Questo saggio è organizzato in quattro sezioni. Nella prima mostriamo quali sono i pregiudizi e i luoghi comuni che portano a scelte sbagliate, quelle che «fabbricano» disoccupati. Nella seconda descriviamo i cambiamenti nel mondo del lavoro, l impatto che hanno sulle competenze oggi necessarie alle aziende e sulla difficoltà dei giovani a trovare un impiego. Nella terza analizziamo la capacità della scuola italiana nel formare queste competenze, e troviamo un quadro seriamente preoccupante. Nella quarta parte cercheremo, infine, di dare qualche suggerimento per creare un efficace curriculum del Ventunesimo secolo, attraverso la scelta della scuola, dell università, delle esperienze extrascolastiche, fino alla ricerca del lavoro.

I I giovani e il lavoro: miti e pregiudizi

1 La famiglia: una fabbrica di disoccupati «Riceviamo dalla famiglia le idee con cui viviamo e la malattia di cui moriremo.» MARCEL PROUST Il Welfare italiano è fondato sulla famiglia. Nel nostro Paese il sussidio di disoccupazione è modesto, ma abbiamo la spesa pensionistica più alta d Europa: ciò vuol dire che la pensione dei nonni mantiene i nipoti, figli di genitori precari. Ma proprio la famiglia, struttura portante fortissima di una società debole, mentre sostiene i suoi membri in difficoltà e svolge così un importante funzione suppletiva, per converso è responsabile del perdurare di miti e luoghi comuni dagli esiti nefasti per il futuro lavorativo dei più giovani, trasformandosi in una vera e propria «fabbrica di disoccupati». Vediamone alcuni tra i più dannosi. Il lavoro «di famiglia» è il più sicuro L Italia è il Paese dei mestieri ereditari: notai figli di notai; studi di avvocati tramandati da tre, quattro generazioni; dinastie di professori universitari. L ereditarietà del lavoro rappresenta certamente un privilegio, ma l aspetto morale non è l unico da considerare: questa cattiva abitudine pone problemi anche molto concreti, che hanno a che fare con una sorta di «inquinamento» del percorso formativo dei ragazzi. 13

I giovani e il lavoro: miti e pregiudizi Se il genitore non è una persona importante con le relazioni giuste o un azienda avviata, infatti, ciò che il giovane eredita spesso è solo la sua vocazione frustrata. Quella dell impiegato che ha fatto un po di carriera e vuole che il figlio ne segua le orme, frequentando liceo e università per prendere il famoso «pezzo di carta». Quella del medico che spinge il figlio a provare e riprovare, magari senza successo, il test di ingresso a medicina e intanto gli fa perdere anni preziosi. Non sono solo stereotipi. I professori delle scuole medie inferiori, per esempio, sanno bene che in Italia la scelta tra liceo e istituti tecnici o professionali dipende molto più dal mestiere e dal ceto dei genitori che dalle reali capacità e attitudini dei figli. In questo modo si alimenta un circuito di liceali che abbandonano dopo il primo anno, o che vengono bocciati perché privi delle competenze necessarie ad affrontare scuole difficili. Molti tra questi arrivano sul mercato del lavoro tardi, con percorsi di studio deboli o incompleti e hanno grosse difficoltà a trovare lavoro. Perché le difficoltà di impiego di un neodiplomato senza particolari competenze o di un laureato molti anni fuori corso sono enormi. E crescono con l aumentare dell età. La scelta degli studi fatta per assecondare le aspirazioni dei genitori non porta solo a laureati disoccupati, ma anche al caso opposto. Pensiamo a quei ragazzi che, pur venendo da famiglie modeste grazie soprattutto alle scuole elementari, in Italia decisamente buone, recuperano il gap culturale delle famiglie e si presentano alle fine delle medie con la capacità, la determinazione e il potenziale per intraprendere anche gli studi più difficili e laurearsi brillantemente. Ma, appunto per colpa delle tradizioni familiari, questo potenziale non viene sfruttato e si sceglie una scuola superiore cosiddetta «professionalizzante» (istituto tecnico o professionale), rinunciando all università per andare a lavorare subito dopo la maturità. E questa è una delle ragioni per le quali in Italia il numero di laureati è troppo basso. 14