WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo)

Documenti analoghi
PRODUZIONI FORAGGERE. Coordinatore del progetto Gian Attilio Sacchi Via Celaria, 2, Milano (Italia) Tel.:

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Lombriasco, 27 marzo 2015 Convegno Finale Progetto Life+ UNIZEO

Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Ammendante Compostato Misto

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

BIODIESEL DA MICROALGHE

Bioelettricitàmicrobica

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Numero nove 7 marzo 2014

BIODIESEL DA MICROALGHE

Cos è il farro? farro

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Workshop Sinergie e innovazioni nell ortofloricoltura SINEFLOR. Dott. ssa Eleonora D Anna

Impostazione del piano di concimazione

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

La determinazione del ph

Tecnica colturale della soia

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Correttivi Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

La contaminazione da nitrati delle acque

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

NOVITà NATURAL POWER

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Digestato: criteri di valutazione per il riutilizzo in agricoltura, una proposta del Gruppo RICICLA del Di.Pro.Ve.

MAS MARKER ASSISTED SELECTION SELEZIONE ASSISTITA DEI MARCATORI. Carmine Correale


Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Perché è importante l analisi del terreno?

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

UTILIZZO EFFICIENTE DEL DIGESTATO: MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL TERRENO

FARRO TERRA DI SAN MARINO

CARATTERIZZAZIONE DI PRODOTTI TIPICI PER ORIGINE GEOGRAFICA

Le avversità delle piante ornamentali

AGRONIX

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Triennio 2002 / (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Caratteristiche delle acque naturali

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Fertilità del terreno il suolo ideale per il tecnico. La fertilità del terreno: una. Fertilità del suolo Il suolo ideale per l imprenditore agricolo

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

I contenuti della Fertilizzazione


ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

GENETICA DI UNA SPIGA DI QUALITA

L azoto organico nel suolo, le forme e la sua gestione

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Transcript:

WP2-Efficienza d uso dei nutrienti minerali (e riduzione degli apporti di fertilizzanti al suolo) Fabio Francesco Nocito, DiProVe - UNIMI Lodi, 8 giugno 2011

Elementi essenziali per le piante Macronutrienti: N, P, K, Ca, Mg, S Micronutrienti: Cl, B, Fe, Mn, Cu, Zn, Ni, Mo Carenze in ciascuno di questi elementi si traducono in riduzioni della crescita e della produttività delle colture

Alcune considerazioni 1) Negli ecosistemi naturali le piante utilizzano le dotazioni di nutrienti naturalmente presenti nel suolo 2) Negli agroecosistemi i nutrienti asportati con i raccolti devono necessariamente essere reintegrati nei suoli attraverso le pratiche di fertilizzazione 3) Le moderne piante coltivate presentano una elevata produttività e necessitano di notevoli quantità di nutrienti

Consumo di fertilizzanti azotati Consumo attuale: 85-90 milioni di tonnellate di azoto vengono immesse annualmente nei suoli agrari 1930: 1,3 milioni di tonnellate 1960: 10,2 milioni di tonnellate Nel 2050 si stima un consumo pari a 240 milioni di tonnellate Frink C. et al. (1999) PNAS 96: 1175-1180. Tilman D. et al. (1999) PNAS 96: 5995-6000. Good A.G. et al. (2004) Trends in Plant Science 9: 597-605.

L elevato consumo di fertilizzanti è dovuto a: 1) richieste nutrizionali delle piante; 2) inefficienze nella gestione delle fertilizzazioni; 3) inefficienze nell assorbimento radicale di nutrienti (riduzione dell adattabilità delle piante a condizioni di bassa disponibilità di nutrienti).

Le pratiche di fertilizzazione a sostegno delle necessità nutrizionali delle colture rappresentano uno dei principali fattori: a) che incidono sul costo di produzione; b) di impatto delle attività agricole sull ambiente (recupero apparente: N< 35%; P = 10-30%).

Efficienza d uso dei nutrienti minerali Parametro di notevole interesse agronomico che dipende da diversi aspetti: 1) capacità delle colture di assorbire i nutrienti apportati al suolo attraverso le pratiche di fertilizzazione; 2) capacità delle piante di tradurre l assorbimento di nutrienti in incrementi di produzione. L efficienza d uso dei nutrienti è controllata simultaneamente da numerosi geni e dalla loro interazione con l ambiente di crescita

Interazioni fra i WP

WP2 Attività 1. Efficienza d uso dell azoto in mais, frumento tenero e riso Attività 2. Monitoraggio delle popolazioni microbiche coinvolte nel ciclo dell azoto Attività 3. Efficienza d uso dello zolfo in riso e frumento Attività 4. Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli Attività 5. Sviluppo e selezione di colture batteriche con attività biofertilizzante

Efficienza d uso dell azoto Monitoraggio delle popolazioni microbiche coinvolte nel ciclo dell azoto (UNIMI- Microbiologia Ambientale)

Efficienza d uso dell azoto Monitoraggio delle popolazioni microbiche coinvolte nel ciclo dell azoto (UNIMI- Microbiologia Ambientale) 1 (1) Tessuto radicale (2) Rizosfera 3 2 (3) Suolo di controllo Estrazione del DNA

Efficienza d uso dell azoto Monitoraggio delle popolazioni microbiche coinvolte nel ciclo dell azoto (UNIMI- Microbiologia Ambientale) Tecniche di ecologia molecolare microbica Analisi ARISA (Automated Ribosomal Interspacer Sequence Analysis) Analisi DGGE (Denaturating Gel Gradient Electrophoresis) Analisi della complessità del microbioma Analisi della struttura del microbioma implicato nel ciclo dell azoto

Efficienza d uso dell azoto Mais (CRA-MAC) 1) Individuazione dei principali determinanti genici del carattere efficienza d uso dell azoto in mais 2) Individuare marcatori molecolari (SNP e/o QTL) applicabili in programmi di selezione assistita di genotipi di mais ad elevata efficienza d uso dell azoto

Efficienza d uso dell azoto Frumento (CRA-SVC) Esplorazione della variabilità esistente in frumento per il carattere efficienza d uso dell azoto 1) Valutazione dell efficienza d uso dell azoto in diverse accessioni appartenenti al genere Triticum (T. aestivum, T. monococcum, T. dicoccum, T. spelta, T. durum). 2) Ricerca di relazioni fra l efficienza d uso dell azoto e l attitudine panificatoria delle farine.

Efficienza d uso dell azoto Riso (Ente Nazionale Risi) Valutazione dell efficienza d uso dell azoto in piante sottoposte a due diverse tecniche di regimazione dell acqua: semina in acqua e sommersione continua vs semina interrata e irrigazione turnata Le prove verranno condotta su quattro varietà rappresentative dei principali gruppi commerciali

Efficienza d uso dell azoto Riso (UNIMI-DiProVe) Esplorazione della variabilità esistente in riso per il carattere efficienza d uso dell azoto in condizioni di diversa disponibilità di ossigeno nei suoli. 1) Valutazione dell efficienza d uso dell azoto nel germoplasma analizzato (principali varietà di riso adottate in Italia) 2) Caratterizzazione molecolare delle varietà di maggiore interesse al fine di sviluppare marcatori utili alla selezione di varietà ad alta efficienza d uso dell azoto in diversi ambiti di coltivazione.

Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli Il fosforo Negli agroecosistemi due principali fattori influenzano il ciclo del fosforo: 1) l assorbimento di fosfato da parte delle colture; 2) la reintroduzione del fosforo nei suoli attraverso l impiego di reflui zootecnici o di concimi chimici.

Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli Acido fitico (o fitina) Forma principale di riserva di fosforo (circa 75%) presente nelle cariossidi dei cereali e nei semi delle oleaginose.

Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli I monogastrici non possiedono fitasi 1) Il 90% del fosforo presente nella fitina viene escreto in forma non digerita e rappresenta un potenziale inquinante (incrementa il carico di fosforo che ritorna al suolo attraverso i reflui zootecnici) 2) L acido fitico ha un azione antinutrizionale (chelante di micronutrienti)

Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli Produzione di linee lpa (low phitic acid) in mais (UNIMI-DiProVe) La granella ottenuta dalle linee lpa di mais presenta un ridotto contenuto in acido fitico ed un più alto contenuto in fosfato inorganico assimilabile. 1) Costituzione e produzione di mais lpa (lpa1). 2) Costituzione di mangimi a base di mais e studio in vivo (galline ovaiole) della ripartizione dei fosfati (assimilati ed escreti). 3) Isolamento e studio di altre mutazioni lpa in mais potenzialmente utili dal punto di vista del breeding.

Approcci alla riduzione degli input di fosforo nei suoli Studio della variabilità allelica per il gene PHY1 in erba medica (CRA-FLC) In Medicago troncatula il gene MtPHY1 codifica per una fitasi extracellulare in grado di idrolizzare il fosforo fitinico e di renderlo prontamente disponibile all assorbimento da parte della pianta. 1) Caratterizzazione funzionale di mutanti di M. trocatula per il gene MtPHY1 2) Ricerca e caratterizzazione di geni ortologhi in M. sativa 3) Caratterizzazione della variabilità allelica al locus PHY1 in M. sativa (Eco TILLING)

Efficienza d uso dello zolfo Lo zolfo L efficienza d uso dello zolfo è un carattere agronomico che assunto una notevole importanza nelle ultime decadi in seguito alla: 1) riduzione delle immissioni di SO 2 in atmosfera (minor impiego di combustibili fossili ad alto tenore in zolfo); 2) contrazione dell uso di fertilizzanti fosfatici ad alto titolo in zolfo. Carenze di zolfo si ripercuotono negativamente: sulla produttività delle colture sull efficienza d uso dell azoto sulla capacità di adattamento a condizioni avverse

Riso (UNIMI-DiProVe) Analisi della variabilità esistente nelle principali varietà di riso coltivate in Italia per il carattere efficienza d uso dello zolfo. 1) Studio della capacità di assorbire ed utilizzare il solfato lungo le vie di assimilazione. 2) Caratterizzazione molecolare delle varietà di maggiore interesse. 3) Ricerca di relazioni fra efficienza d uso dello zolfo e tolleranza a diversi tipi di stress (biotico ed abiotico). Frumento (CRA-SVC; UNIMI-DiProVe) Analisi delle relazioni esistenti fra efficienza d uso dell azoto e dello zolfo Efficienza d uso dello zolfo

Sviluppo e selezione di colture batteriche con attività biofertilizzante UNIMI-Microbiologia Ambientale Isolamento su piastra Dereplicazione attraverso analisi degli spaziatori ribosomali Estrazione del DNA Identificazione filogenetica Test per attività di promozione della crescita vegetale in vitro

Test in vitro per attività di promozione della crescita vegetale (PGP) Sintesi di siderofori Produzione di ammoniaca CN CN Solubilizzazione del fosfato inorganico Sintesi di auxine (IAA) CN CN Fissazione dell azoto CN

Grazie per l attenzione