Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese



Documenti analoghi
REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

Procedimento di dimensionamento energetico

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

9 - Illuminazione 266

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

La luce rispettosa dell ambiente, un nuovo modo di concepire l illuminotecnica

EFFICIENZA ENERGETICA

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone

Efficienza Energetica negli Impianti Elettrici

RELAZIONE SPECIALISTICA

basso consumo energetico

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Edificio di classe: B

Tubi fluorescenti. Le ESCO e le opportunità dei D.M. 20 luglio 2004 sull efficienza energetica

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Scegliere le lampadine

La certificazione degli edifici

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Il nuovo Conto Termico

Efficienza energetica

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

Edificio di classe: B

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Termotecnica Pompe di Industriale

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Norme in materia di dimensionamento energetico

La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

Pinerolo Casa Energetica

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Edificio di classe: E

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

4.1. Potenza elettrica specifica (esigenza puntuale), procedura semplificata 4.2. Calcolo del fabbisogno elettrico annuo E V (esigenza globale)

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Edificio di classe: G

Edificio di classe: B

Tipologie di intervento

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

La valutazione della classe energetica degli edifici

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Comuni di Sirolo e Numana

Innovazione per l Ingegneria d Impresa

Edificio di classe :

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Edificio di classe :

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

INDICE Manuale Volume 2

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

Edificio di classe :

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Transcript:

GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti Pisa, 4 luglio 2013 Il risparmio energetico nell ambito dell illuminazione artificiale degli ambienti Francesco Leccese Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Università di Pisa Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica Largo Lucio Lazzarino - 56126 PISA f.leccese@ing.unipi.it

PREMESSA Requisiti prestazionali di tipo illuminotecnico (relativi ad aspetti di: qualità del progetto, comfort visivo, ergonomia della visione, colorimetria, risk assessment,, ecc.) Efficienza energetica dei sistemi per l illuminazione (efficienza luminosa delle lampade, rendimento ottico degli apparecchi, sistemi di controllo e gestione, indici prestazionali globali, ecc.) Risparmio energetico nell illuminazione artificiale degli ambienti GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

INTRODUZIONE L attenzione ai consumi elettrici dovuti ai sistemi di illuminazione artificiale degli ambienti interni è stata posta dal legislatore europeo con la Direttiva Europea 2002/91/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici. Nella Direttiva è precisato che la valutazione dei consumi energetici degli edifici deve essere condotta considerando il fabbisogno energetico per il riscaldamento degli ambienti, il fabbisogno energetico per il riscaldamento dell acqua per gli usi igienico- sanitari, il fabbisogno energetico per la climatizzazione degli ambienti e (per gli edifici pubblici o ad uso pubblico) il fabbisogno energetico per l illuminazione l artificiale. L indice di prestazione energetica globale EP GL può quindi essere calcolato come (v. anche il D.M. 26 giugno 2009 inerente le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici): EP GL = EP I + EP ACS + EP E + EP L avendo indicato con: EP I l indice relativo alla climatizzazione invernale, EP ACS l indice per la produzione di acqua calda sanitaria, EP E l indice per la climatizzazione estiva ed EP L l indice per l illuminazione l degli ambienti. GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

INDICE PRESTAZIONALE EP L ED INDICE LENI In relazione all indice prestazionale EP L, con la Norma europea EN 15193 (in Italia UNI EN 15193, marzo 2008) è stato introdotto l indice l di efficienza energetica del sistema di illuminazione, LENI (Lighting( Energy Numeric Indicator). La valutazione dell indice LENI può essere condotta con misurazioni degli effettivi consumi elettrici (p.e. attraverso la lettura, con modalità opportune, dei contatori al servizio del sistema elettrico di alimentazione dell utenza considerata) oppure con metodi di calcolo (rapidi o completi) precisati nella normativa. In particolare nella UNI EN 15193 sono descritti compiutamente i metodi di calcolo per la valutazione dell indice LENI ponendo, in particolare, debita attenzione alle modalità di utilizzo e gestione dei sistemi di illuminazione artificiale; alla la effettiva disponibilità di luce naturale negli ambienti interni ed ai consumi dovuti ai sistemi di illuminazione di emergenza. Il contenuto della UNI EN 15193 verrà a breve implementato nella serie di norme UNI/TS 11300 utilizzate per il calcolo della prestazione energetica complessiva.

QUALITA DEL PROGETTO ILLUMINOTECNICO (da: UNI EN 15193, marzo 2008) Alla classe di qualità dell illuminazione inferiore,, simbolo ( ),( corrisponde un soddisfacimento di base dei requisiti illuminotecnici indicati nella UNI EN 12464-1; alla classe di qualità intermedia,, simbolo ( ( ), corrisponde un soddisfacimento buono ;; alla classe di qualità superiore,, simbolo ( ( ), corrisponde un soddisfacimento completo. Tipo di criterio Illuminamento medio mantenuto sui compiti visivi orizzontali (E( m ) Controllo appropriato dell abbagliamento molesto (UGR) Prevenzione di sfarfallamento ed effetti stroboscopici Controllo appropriato di riflessioni velanti e abbagliamento riflesso Resa del colore migliorata (Ra( Ra) Prevenzione delle ombre dure o delle luci troppo diffuse per fornire un buon modellato Corretta distribuzione della luminanza nel locale Attenzione speciale alla comunicazione visiva con adeguato illuminamento dei volti Attenzione speciale alle questioni legate alla salute Classe di qualità

REQUISITI ILLUMINOTECNICI (da: UNI EN 12464-1, 1, luglio 2011) Sale di attesa,, in genere Uffici Scuole Tipo di ambiente Corridoi e zone di circolazione all interno di edifici, in genere Scale all interno di edifici, in genere Bagni (toilets,, WC, ), in genere Lettura, scrittura, Disegno tecnico Postazioni CAD Sale conferenze / sale riunioni Reception Archivi Zone di ingresso Corridoi (zone di circolazione) Scale Aule scolastiche (in genere) Aule comuni per studenti Aule comuni per insegnanti Palestre E m (lx) 100 100 100 200 500 750 500 500 300 200 200 100 150 300 200 300 300 0.70 UGR L In Tabella sono indicati per alcuni ambienti di lavoro i valori minimi di illuminamento medio mantenuto (E( m ), i valori minimi dell uniformit uniformità di illuminamento (U 0 ),, i valori massimi dell indice di abbagliamento (UGR L ), i valori massimi dell indice di resa cromatica (Ra( Ra) delle lampade. U 0 28 22 19 16 19 19 22 22 19 22 19 22 Ra 40 40

INDICE PRESTAZIONALE PER IL FABBISOGNO DI ILLUMINAZIONE L indice prestazionale LENI (Lighting( Energy Numeric Indicator),, espresso in (kwh/m 2 anno) si calcola con la relazione (UNI EN 15193): LENI = W / A dove W (kwh( kwh/anno) è il fabbisogno di energia per illuminazione ed A (m 2 ) è la superficie utile dell edificio edificio (o dell ambiente) in esame, esclusi ovviamente gli spazi non illuminati (e quelli non abitabili). Una stima rapida dell indice LENI può compiersi utilizzando valori di riferimento relativi ad ambienti con caratteristiche teristiche analoghe a quello in esame (v. Tabella, UNI EN 15193). Indice LENI (kwh/m 2 anno) Destinazione d uso P (W/m 2 ) Classe di qualità Assenza di sistemi CTE Presenza di sistemi CTE Accensione/spegnimento Manuale Automatica Manuale Automatica 15 * 35 27 32 Scuole 20 ** 45 34 41 31 *** 55 42 50 38 15 * 42 35 38 32 Uffici 20 ** 55 45 50 41 *** 67 56 61 51 In Tabella sono precisati: la destinazione d uso d dell ambiente (o dell edificio), edificio), la potenza elettrica specifica (P), la classe di qualità dell illuminazione, la presenza/assenza di sistemi CTE di controllo delld ell illuminazione, la presenza/assenza di sistemi automatici per l accensione l e lo spegnimento degli apparecchi di illuminazione.

FABBISOGNO ENERGETICO PER ILLUMINAZIONE Per il calcolo dell indice LENI si può procedere nel modo seguente. Il fabbisogno di energia necessaria al sistema di illuminazione, W (kwh/anno), può essere calcolato con la relazione (UNI EN 15193), riferita ad ambienti (o zone) dell edificio edificio oppure a tutto l edificio l ed a qualsiasi periodo temporale: W = W L + W P con: W L fabbisogno energetico necessario agli apparecchi di illuminazione ne per garantire le condizioni di illuminazione fissate in sede progettuale(p.e. in relazione ai valori medi di illuminamento indicati nella UNI EN 12464-1); 1); W P fabbisogno di energia necessario all alimentazione alimentazione dei dispositivi di illuminazione di emergenza e dei vari sistemi di controllo dell illuminazione eventualmente presenti; ; se i consumi relativi all illuminazione di emergenza non sono noti o facilmente determinabili, ili, il fabbisogno energetico viene stimato pari a 6 kwh/m 2 anno (1 kwh/m 2 anno per l illuminazione l di emergenza e 5 kwh/m 2 anno per i sistemi di controllo automatico ove presenti). Il termine W L è calcolato con la relazione (UNI EN 15193): W L = (1/1000) P N F C F O (t D F D + t N ) Il significato dei fattori introdotti nella relazione precedente,, le relative unità di misura e i valori standard di riferimento assunti convenzionalmente, sono precisati nelle Tabelle seguenti. Per il calcolo dettagliato si rimanda alla UNI EN 15193. GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

Significato dei parametri introdotti nella relazione per W L (1) Unità di misura Significato Valori di riferimento P N W (total installed lighting power) ) potenza elettrica complessivamente installata per l illuminazione l dell edifico edifico (o dell ambiente) in esame Il valore della potenza elettrica PN è ottenuto dal calcolo illuminotecnico. t D t N h h (daylight time usage) ) tempo di accensione del sistema di illuminazione durante le ore diurne nel periodo di calcolo considerato (non-daylight time usage) ) tempo di accensione del sistema di illuminazione durante le ore serali e notturne nel periodo di calcolo considerato v. Tabella seguente F C adim. (constant illuminance factor) ) coefficiente di correzione per valutare l effetto l della presenza di eventuali sistemi di controllo per mantenere livelli di illuminamento costanti nel tempo (sistemi CTE) F C F C =1 (senza sistemi CTE) =0.9 (con sistemi CTE) F O F D adim. adim. (occupancy dependance factor) ) coefficiente di correzione per valutare l effetto l della presenza di persone all interno dell edificio edificio (o dell ambiente) in esame (daylight dependance factor) ) coefficiente di correzione per valutare il contributo dell illuminazione naturale nell edificio edificio (o nell ambiente) in esame v. Tabella seguente GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

Significato dei parametri introdotti nella relazione per W L (2) Tempi di accensione Scuole Uffici t D tempo di accensione ore diurne 10 20 t N tempo di accensione ore serali e notturne 200 0 t O (annual operating time) ) tempo di accensione in un anno 2000 00 t Y (standard year time) ) numero di ore di lavoro in un anno t Y =8760 Tipo di controllo Scuole Uffici Manuale 1 F O Automatico (p.e. negli uffici e nelle scuole si intende un carico o elettrico collegato non inferiore al 60% del totale) 0.9 Manuale 1 F D Regolazione delle fotocellule con rilevamento della luce diurna 0.8 0.9 I fattori F O ed F D introducono ulteriore complessità al problema di determinare i fabbisogni energetici relativi all illuminazione degli ambienti. L introduzione del fattore F O ha permesso di richiamare l attenzione l su aspetti legati alla Building Automation,, negli ultimi anni di più frequente applicazione in particolare negli edifici pubblici o ad uso pubblico. Il fattore F D permette di esprimere il risparmio energetico conseguente alla disponibilità di luce naturale nell edifico edifico considerato, quindi al minore utilizzo di illuminazione artificiale per mantenere i requisiti di illuminamento medio richiesto. GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

Riferimenti normativi e bibliografici UNI EN 15193 (Marzo 2008), Prestazione energetica degli edifici Requisiti energetici per illuminazione. UNI EN 12464-1 (Luglio 2011), Luce e illuminazione Illuminazione dei posti di lavoro Posti di lavoro in interni. pruni/ts 11300-2 (bozza, Giugno 2013), Prestazioni energetiche degli edifici (Parte 2) Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l illuminazionel illuminazione. Leccese F., Salvadori G., Casini M., Bertozzi M. (a cura di), Risk Assessment Illuminotecnico in Ambiente Ospedaliero Risultati di una Ricerca Condotta a Livello Regionale,, GECO Eventi (Pisa), Giugno 2012, ISBN: 978-88 88-907334-0-6, 0 pp. Bertozzi M., Casini M., Leccese F., Salvadori G., Analisi dei fabbisogni energetici per l illuminazione degli edifici: indice di efficienza energetica e prestazioni p illuminotecniche. neo-eúbios BIOS,, TEP Srl (Milano), ISSN: 18-5515, 5515, Settembre 2012, anno XIV, n. 41, pp. 46-56. Leccese F., Salvadori G., Casini M., Bertozzi M., Illuminazione nei luoghi di lavoro: benessere, salute e sicurezza dei lavoratori.. Atti del II Convegno Nazionale di Ingegneria Forense, Pisa, Novembre 2012, ISBN: 978-88 88-89972-34-2, pp. 589-598. 598. Leccese F., Salvadori G., Romei G., Indicatore di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione artificiale dei luoghi di lavoro: il contributo dell'illuminazione naturale. neo-eubios (articolo di prossima pubblicazione). GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti - Pisa, 4 luglio 2013

Grazie per l attenzione l Francesco Leccese Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Università di Pisa Laboratorio di Illuminotecnica e Acustica Largo Lucio Lazzarino - 56126 PISA f.leccese@ing.unipi.it