RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...



Documenti analoghi
Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche;

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

I piani di sicurezza e la stima dei costi

COSTI PER LA SICUREZZA

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE

PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

I COSTI DELLA SICUREZZA

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

AMPLIAMENTO DEGLI SPOGLIATOI E SERVIZI DEL CAMPO DA CALCIO BOLDRIN

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

1. Premessa Riferimenti normativi Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento Allegati del PSC 7

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori

IL MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PSC ED IL RUOLO DEL CSP

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

I contenuti minimi del PSC e del POS

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

Costi od Oneri della Sicurezza?

ALLEGATO XV. Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI

La normativa europea

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUARTO

... 1 PUNTATA parte prima La storia dei costi della sicurezza

Superamento dell abitato di Chiesina Uzzanese. 05RE.Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

OPERATIVO di SICUREZZA

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente

SEZ V- ONERI DELLA SICUREZZA

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

I GRADI DI PROGETTAZIONE

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

PIANO di LAVORO ( D.Lgs. 277/91) ; PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA( L. 109/94); PIANO OPERATIVO di SICUREZZA e PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.

MODELLO DI. Piano di Sicurezza Sostitutivo

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

7.2 Controlli e prove

DIPARTIMENTO AREA TECNICA E APPROVVIGIONAMENTI PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DOCUMENTI PER LA SICUREZZA CANTIERI: PSC POS PSS NOTIFICA PRELIMINARE FASCICOLO DELL OPERA TITOLO IV D.LGS. 81/08

Piano operativo di sicurezza.

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

ANAGRAFICA DELLA DITTA ESECUTRICE DATI INERENTI IL CANTIERE

Geom. Francesco Minniti

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D ATTIVITA (D.U.V.R.I.)

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI MODULO METODOLOGICO ORGANIZZATIVO

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

OGGETTO: ALLESTIMENTO DEL SALONE CORSI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA D.U.V.R.I.

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

Transcript:

INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL COORDINAMENTO PROGETTISTA COORDINATORE: LA RICERCA DELLA DIMINUZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO PRESENTE IN CANTIERE.... 3 1.4 INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PRESENTI... 4 1686P_DR04_R0 Pagina 1 di 5 Relazione illustrativa del PSC

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC Le presenti prime indicazioni sono il risultato di un attenta indagine sulla natura dei futuri lavori, limitatamente al grado di progettazione in corso, al fine di programmare una corretta stesura del Piano di Sicurezza e Coordinamento (in seguito PSC) previsto dall articolo 100 del D.Lgs 81/08. In definitiva le esigenze principali risultano quelle di definire, in linea di massima, le misure necessarie per una corretta analisi delle condizioni delle diverse aree cantierabili, al fine di poter evidenziare le possibili interferenze del cantiere con le aree immediatamente limitrofe; definire le modalità di cooperazione con l attività di progettazione al fine di raggiungere un sempre maggiore grado di sicurezza nell esecuzione delle lavorazioni; infine definire, attraverso un analisi delle possibili attività di cantiere, l azione del coordinatore in fase di esecuzione. 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Caratteristiche fondamentali del PSC: il PSC dovrà essere specifico per il cantiere o per aree cantierabili dello stesso, di concreta fattibilità, e coerente con le scelte progettuali; i suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative conformi alle prescrizioni del capo III D.Lgs. n. 81/08. Il PSC sarà redatto in un linguaggio facilmente comprensibile sia dai tecnici delle imprese che dai lavoratori ed utilizzabile dalle imprese ai fini dell informazione dei lavoratori e della consultazione dei loro rappresentanti per la sicurezza, nonché per integrare, ove necessario, la formazione dei lavoratori addetti all'esecuzione dell'opera. Il PSC dovrà contenere almeno l identificazione e la descrizione dell opera, l identificazione dei soggetti con compiti di sicurezza, una breve relazione concernente l individuazione, l analisi e la valutazione dei rischi, in riferimento all area e all organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze, le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive (per area di cantiere, per l organizzazione del cantiere, le lavorazioni, le interferenze tra le lavorazioni), eventuali procedure complementari connesse alle scelte autonome dell impresa esecutrice, da esplicare nel POS, le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la specificazione del tipo di organizzazione prevista per il pronto soccorso e per la gestione delle emergenze, nei casi di organizzazione comune e nei casi di cui all articolo 94 comma 4 del D.Lgs. 81/08, la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno ed infine la stima dei costi della sicurezza. 1686P_DR04_R0 Pagina 2 di 5 Relazione illustrativa del PSC

1.3 IL COORDINAMENTO PROGETTISTA COORDINATORE: LA RICERCA DELLA DIMINUZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO PRESENTE IN CANTIERE. In relazione a quanto sopra esposto diventa quindi evidente che sarà necessario introdurre uno stretto coordinamento nelle successive fasi di progettazione (definitiva ed esecutiva) tra il coordinatore in fase di progettazione (di seguito CSP) ed il progettista o i progettisti dell opera. Tale coordinamento dovrà consentire di poter monitorare, in relazione appunto alle esigenze progettuali del CSP, l evolversi della progettazione nelle sue diverse fasi avendo cura di realizzare, nel rapporto tra i diversi professionisti i seguenti obiettivi: l abbattimento dei tempi di esposizione al rischio per quanto riguarda le lavorazioni più pericolose, con la scelta di tecnologie tali da consentire all impresa una diminuzione dei tempi di esecuzione; la scelta di materiali che prevedono livelli di esposizione al rischio possibilmente bassi, che prevedono sia la minor produzione di polveri che la minor produzione di rumore durante la fase di posa, compatibili con l ecosistema nel quale sarà prevista la loro posa in opera, meglio trasportabili, con possibile futuro riutilizzo e/o uno smaltimento facilitato degli stessi in fase di dismissione; la scelta operativa che preveda la possibilità di operare dal basso e comunque che preveda la possibilità di realizzare dispositivi di protezione oggettiva rispetto a quelli di protezione soggettiva (cadute dall alto); la suddivisione in fasi di lavoro, segnalando eventuali contemporaneità nell esecuzione, potenzialmente pericolose ed adattando di conseguenza le scelte progettuali volte ad una diminuzione dei rischi inducibili nelle diverse fasi; le adeguate opere di pulizia e rimozione di materiali; la valutazione di tutte le interferenze con l ambiente esterno tali da indurre o ricevere rischi all esterno o dall esterno del cantiere privilegiando, nella progettazione, quelle forme di intervento che considerassero un abbassamento dei livelli di rischio presente; la valutazione di tutte le opere di ripristino ambientale. Definite in linea generale le indicazioni progettuali, verranno esaminate, sia pure a livello di progettazione preliminare, le condizioni di lavoro, con riferimento alla sicurezza, in relazione alle principali situazioni di rischio presenti nelle diverse aree cantierabili, alle principali situazioni di rischio inducibili dal cantiere nell ambiente circostante ed ai principali coordinamenti da prevedere nella definizione del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Saranno perciò argomento di analisi gli accessi esistenti alle proprietà ed un adeguata compartimentazione delle aree di lavoro, la verifica preventiva della presenza di sottoservizi, l organizzazione del pronto soccorso, l organizzazione delle strutture fisse di cantiere, la 1686P_DR04_R0 Pagina 3 di 5 Relazione illustrativa del PSC

viabilità di cantiere, le modalità di accesso dei mezzi di fornitura delle materie prime necessarie ai lavori, le aree destinate a depositi temporanei, le recinzioni e le delimitazioni di cantiere, il coordinamento dei mezzi meccanici all interno del cantiere, i rischi legati all investimento di persone, il coordinamento nelle operazioni di scavo, il coordinamento nelle operazioni di sollevamento dei materiali, il coordinamento nel posizionamento delle macchine pesanti in genere e soprattutto per quanto attiene a quelle dedite al sollevamento, i coordinamenti nell esecuzione delle opere in presenza di impiantistica aerea e/o interrata, i coordinamenti nell esecuzione di opere provvisionali comuni a più imprese, i coordinamenti nell esecuzione delle opere di finitura. Nel PSC, infine, dovranno essere previste idonee istruzioni per il Coordinatore in fase di esecuzione per garantire l esatta attuazione di quanto indicato nel PSC. Tali istruzioni dovranno tenere conto di programmare, fin dalla fase di progettazione del PSC l attività del Coordinatore in relazione alle diverse fasi di rischio presenti in cantiere. Ciò verrà attuato mediante l individuazione di idonei elementi di giudizio della rischiosità del cantiere attraverso la definizione di specifici (livelli di attenzione), cui corrisponderà un grado di presenza del Coordinatore in cantiere, ferme restando le garanzie di presenza nelle fasi topiche dei lavori (inizio di tutti i lavori, inizio di una nuova fase lavorativa, modifica delle fasi lavorative, introduzione di nuove lavorazioni, ripresa dei lavori a seguito di una sospensione degli stessi, ingresso in cantiere di una nuova impresa e/o di un lavoratore autonomo, esecuzione di fasi critiche). Il PSC si chiuderà con la stima dei costi della sicurezza, che terranno conto di apprestamenti previsti nel PSC, misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti, impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi, mezzi e servizi di protezione collettiva, procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza, eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti, misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. 1.4 INDIVIDUAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PRESENTI L intervento interessa la palestra comunale sita nel centro sportivo del comune; alla stessa si accede dalla viabilità comunale attraverso piazzale Atleti azzurri d Italia. In particolare il progetto prevede la realizzazione delle nuove tribune in c.a. al di sotto delle quali ricavati gli spogliatoi, i servizi igienici, le docce e i locali accessori a servizio della palestra e del campo di calcio. 1686P_DR04_R0 Pagina 4 di 5 Relazione illustrativa del PSC

L area esterna circostante è occupata dai campi di gioco e dall area residenziale caratterizzata da abitazioni monofamiliari che si articolano per lo più su due livelli. L area non presenta delle particolari criticità se non quelle dovute alle attività presenti, dovute ai campi di gioco e all esistenza dell area residenziale. Quindi i rischi presenti si possono ricondurre ai rischi interferenziali dell area di cantiere e delle lavorazioni che si sviluppano e le attività sportive, principalmente e le attività dei residenti, secondariamente. In fase di redazione del PSC sarà principalmente opportuno definire che durante la realizzazione dell ampliamento nella palestra non potranno essere svolte attività. Quindi si dovranno definire le varie compartimentazioni delle aree di intervento e dell area di cantiere fisso rispetto alle aree esterne (campi di gioco). Si dovranno prevedere i sistemi di abbattimento delle polveri e dei rumori; per quanto riguarda i rumori si dovrà verificare il regolamento comunale e prevedere le lavorazioni più impattanti nelle ore meno sensibili. Considerata la tipologia di intervento sarà necessario prevedere l installazione di una gru e quindi verificare la posizione meno impattante e interferenziale della stessa con il contesto. 1686P_DR04_R0 Pagina 5 di 5 Relazione illustrativa del PSC