Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1



Documenti analoghi
- - Visto l'art. 63 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773;

CONTENITORI DISTRIBUTORI RIMOVIBILI NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

Protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento provocato da certe sostanze pericolose

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI 6 luglio 2010

DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche

La sicurezza elettrica nel condominio

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

IMPRESA SICURA s.r.l.

COSA SONO A COSA SERVONO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

COGENERAZIONE DIFFUSA

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

Reggio Emilia, 16 Maggio 03

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

Riassetto della Rete Elettrica AT nell area metropolitana di Roma Quadrante Nord-Ovest

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Datori di Lavoro LORO SEDI

RELAZIONE TECNICA di PREVENZIONE INCENDI

ESTINTORI DI INCENDIO

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

SCHEDA NR. 05 Impianti elettrici e di terra

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Lett. Circ. NS 50. Ai Comandi Provinciali VV.F. LORO SEDI ALLEGATO 2

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1955, n. 547, recante norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro;

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Università degli Studi di Udine

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Prevenzione incendi nei condomini

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

SCHEMA FORMAZIONE LAVORATORI IN EDILIZIA

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

D.Lgs. 81/08 TESTO UNICO Titolo I Principi Comuni Capo III Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Sezione I Misure di tutela e obblighi

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Transcript:

Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1

1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere: Bombole di G.P.L. Carrelli Ossiacetilenici. Bombole di Gas Inerti per Saldature. Bombole di Gas Frigogeni. Dott. Ing. Valter Melotti 2

1 Recipienti Portatili di G.P.L. L unica norma di prevenzione incendi applicabile in modo cogente è la Circolare n.74 del 20/09/1956 sui depositi di recipienti portatili di G.P.L. Dott. Ing. Valter Melotti 3

1 Recipienti Portatili di G.P.L. In particolare si applica la parte II della Circolare, articoli da 29 a 42. *** La norma suddivide i depositi in base al peso di G.P.L. complessivo detenuto, che va misurato prendendo come riferimento la capacità di ogni contenitore, senza distinguere in vuoti o pieni. (artt. 29 30) Dott. Ing. Valter Melotti 4

1 Recipienti Portatili di G.P.L. Un errore ricorrente è infatti quello di ritenere NON pericolose le bombole cosiddette VUOTE. In generale possiamo considerare come caratteristico un deposito di III categoria (fino a 300 kg). È utile rammentare che la norma non ha un valore inferiore, va quindi considerato l intervallo 0 300 kg. Dott. Ing. Valter Melotti 5

1 Recipienti Portatili di G.P.L. La Circolare si riferisce sempre a: locali, tuttavia, nel rispetto di alcuni requisiti, quali: Presenza di un sistema che vincoli i recipienti in posizione verticale. Tettoia per la protezione dagli agenti atmosferici. Presenza di una difesa fissa contro l urto accidentale di veicoli (qualora l area di installazione risultasse transitabile). È ammessa l installazione all esterno dei recipienti. Dott. Ing. Valter Melotti 6

1 Recipienti Portatili di G.P.L. Categoria 1 a (0-300 kg) Distanza di Sicurezza Interna (m) 0 Distanza di Sicurezza Esterna (m) 8 2 a (300-1.000 kg) 3 a (1.000-5.000 kg) 0 10 6 15 Dott. Ing. Valter Melotti 7

1 Recipienti Portatili di G.P.L. Per il resto le disposizioni prevedono: Impianti elettrici a regola d arte. Almeno 1 estintore portatile (CO 2 o polvere). Divieto di fumare e usare fiamme libere. Appositi cartelli di avvertimento e di diveto. Dott. Ing. Valter Melotti 8

1 Recipienti Portatili di G.P.L. Quanto sopra è applicabile, per analogia, anche agli altri recipienti per gas compressi, disciolti o liquefatti in bombole. Qualora fossero presenti diverse tipologie di gas è sempre buona norma dividere il deposito in: infiammabili, inerti, comburenti. Gli inerti andranno posizionati al centro e i gas separati da setti o paratie metalliche od opportunamente distanziati. Dott. Ing. Valter Melotti 9

2 Contenitori Distributori di Gasolio. In questo caso la norma è costituita dal D.M. 19/03/1990. È consentita l'installazione e l'utilizzo di contenitori-distributori mobili ad uso privato per liquidi di categoria C esclusivamente per il rifornimento di macchine ed automezzi all'interno di aziende agricole, di cave per estrazione di materiali e di cantieri stradali, ferroviari ed edili, alle seguenti condizioni: Dott. Ing. Valter Melotti 10

2 Contenitori Distributori di Gasolio. il contenitore deve avere capacità geometrica non superiore a 9.000 litri; Dott. Ing. Valter Melotti 11

2 Contenitori Distributori di Gasolio. il «contenitore-distributore» deve essere «di tipo approvato» dal Ministero dell'interno ai sensi di quanto previsto dal titolo I, n. XVII, del D.M. 31/07/1934; il «contenitore-distributore» deve essere provvisto di bacino di contenimento di capacità non inferiore alla metà della capacità geometrica del contenitore, di tettoia di protezione dagli agenti atmosferici realizzata in materiale non combustibile e di idonea messa a terra; Dott. Ing. Valter Melotti 12

2 Contenitori Distributori di Gasolio. devono essere osservate una distanza di sicurezza interna ed una distanza di protezione non inferiore a 3 m; il «contenitore-distributore» deve essere contornato da un'area, avente una profondità non minore di 3 m, completamente sgombra e priva di vegetazione che possa costituire pericolo di incendio; devono essere osservati i divieti e le limitazioni previsti dal D.M. 31/07/1934 citate in premessa; Dott. Ing. Valter Melotti 13

2 Contenitori Distributori di Gasolio. in prossimità dell'impianto devono essere installati almeno tre estintori portatili di «tipo approvato» dal Ministero dell'interno, per classi di fuochi A-B-C con capacità estinguente non inferiore 39A-144B-C, idonei anche all'utilizzo su apparecchi sotto tensione elettrica; Dott. Ing. Valter Melotti 14

2 Contenitori Distributori di Gasolio. gli impianti e le apparecchiature elettriche devono essere realizzate in conformità di quanto stabilito dalla legge 1 marzo 1968, n. 186; il «contenitore-distributore» deve essere trasportato scarico. Dott. Ing. Valter Melotti 15

3 Depositi di Olio o altri infiammbili liquidi (vernici, solventi). In questo caso non esistono norme specifiche, se non quelle risalenti al D.M. 31/07/1934. In ogni caso vale un po quanto detto per i recipienti di bombole, con la differenza che occorre sempre il bacino di contenimento e la messa a terra delle parti metalliche. Inoltre i contenitori devono sempre risultare chiusi. Dott. Ing. Valter Melotti 16

4. Gruppi Elettrogeni In questo caso la norma di riferimento c è da molti anni. Dalla Circolare M.I. n. 31 del 31/08/1978 si è passati ad un primo aggiornamento, sempre sotto forma di Circolare nel 2003 ed oggi al D.M. 22/10/2007. In genere è sufficiente riferirsi alle installazioni all aperto in involucro metallico. Dott. Ing. Valter Melotti 17

4. Gruppi Elettrogeni Occorre fare attenzione alle distanze di sicurezza, alla presenza di cartelli, estintori ed al fatto che normalmente l altezza della condotta di espulsione dei fumi è inferiore al minimo richiesto dalla norma. Dott. Ing. Valter Melotti 18

4. Gruppi Elettrogeni Inoltre molte volte non è presente una difesa fissa che impedisca alle persone di venire a contatto con la superficie della condotta di espulsione dei fumi. Dott. Ing. Valter Melotti 19

4. Gruppi Elettrogeni Dott. Ing. Valter Melotti 20

4. Gruppi Elettrogeni Dott. Ing. Valter Melotti 21

4. Gruppi Elettrogeni Dott. Ing. Valter Melotti 22

4. Gruppi Elettrogeni Dott. Ing. Valter Melotti 23