Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).



Documenti analoghi
Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

7 CONGRESSO NAZIONALE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

RIPRISTINO E CREAZIONE EX-NOVO DI SITI RIPRODUTTIVI PER LE POPOLAZIONI ANFIBI TORRENTE CHISONE. A cura di Daniele Seglie, Ph.D. WWF Sezione pinerolese

Progetto di ricerca Censimento e distribuzione degli Anfibi nel territorio del Parco dell Appennino Lucano Val d Agri - Lagonegrese

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Curriculum. Fattoria degli Animali Centro di Educazione Ambientale, Zooterapia e Documentazione sugli animali domestici in pericolo d estinzione

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

R e g i o n e L a z i

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CENTRO COMMERCIALE SAN MARTINO Novara

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

4 I LAUREATI E IL LAVORO

RELAZIONE PAESAGGISTICA

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Il beneficio è stato riproposto, per l esercizio finanziario 2009, dall articolo 63-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112. La norma prevede la

lo schema di partenza

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

FIG DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

Ministero dello Sviluppo Economico

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

-La crisi della diversità

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

05 Anfibi-rettili :39 Pagina 175. Anfibi

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

7 CONGRESSO NAZIONALE

BIOBLITZ Italia 2012:

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Sintesi dei risultati

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Amministrazione Provinciale dell Aquila

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Biodiversità Vegetale dalle popolazioni ai sistemi ambientali. Carlo Ferrari Università di Bologna

Come archiviare i dati per le scienze sociali

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Transcript:

Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 85-89 (30 novembre 2012) ISSN 1126-0882 NOTE SUGLI ANFIBI PRESENTI NELLE RISERVE NATURALI STATALI DEL LAGO DI BURANO E DELLA LAGUNA DI ORBETELLO (TOSCANA) NOTES ON AMPHIBIANS OF THE STATE NATURAL RESERVES OF LAGO DI BURANO AND LAGUNA DI ORBETELLO (TUSCANY) ANTONIO PIZZUTI PICCOLI Associazione Natura per Tutti Onlus, Località Monteroni, Pod. 1265, 00055 Ladispoli RM, Italia info@fattoriapertutti.it Riassunto. Si riportano i risultati di ricerche condotte sugli anfibi nelle Riserve Naturali Statali di Orbetello e del Lago di Burano (Provincia di Grosseto, Toscana meridionale). Il lavoro contribuisce ad approfondire e ad aggiornare l elenco delle specie presenti nelle due aree di indagine. In letteratura sono citati come presenti otto taxa per Orbetello; l autore ne ha rinvenuti cinque (Lissotriton vulgaris, Hyla intermedia, Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus, Bufo bufo, Bufo lineatus) mentre due dei tre taxa non rinvenuti costituiscono segnalazione errata per l area di studio. Nella Riserva di Burano sono riportati in letteratura otto taxa; ne sono stati rinvenuti tre (Hyla intermedia, Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus, Bufo bufo) mentre risultano assenti le altre specie. Il lavoro ha messo in evidenza la situazione critica per il taxon degli anfibi nella riserva di Burano mentre ad Orbetello gli anfibi sembrano essere ben rappresentati e le loro popolazioni appaiono vitali. Abstract. The results of research on amphibians in the State Nature Reserves of Orbetello and Burano Lake (Province of Grosseto, Southern Tuscany) are reported. This work helps to update the list of species present in the two areas. In Orbetello eight taxa are reported in the literature, the author has found fi ve (Lissotriton vulgaris, Hyla intermedia, Pelophylax bergeri /P. kl. hispanicus, Bufo bufo, Bufo lineatus) and two of the three taxa not found constitute an error in reporting for the area of study. In the Reserve of Burano eight taxa are reported in the literature, they were found three (Hyla intermedia, Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus, Bufo bufo), while other species are absent. The work has highlighted the plight of amphibians for the taxon in the reserve of Burano while in Orbetello amphibians seem to be well represented and their populations appear vital. INTRODUZIONE Nel presente contributo si riferiscono i dati più significativi sulla presenza di anfibi all interno delle Riserve Naturali Statali di Orbetello e della Laguna di Burano, sulla costa meridionale della Toscana, in Provincia di Grosseto. Su tutto il territorio provinciale gli anfibi sono in forte diminuzione a causa dell alterazione degli habitat dovuta alle attività umane (GIACOMA & BALLETTO 1993; SCOCCIANTI 2001). Nelle due Riserve Naturali i dati storici sulla presenza di specie di anfibi sono molto frammentati e non risultano di grande rilevanza (AA.VV. 2002a, 2002b; LANZA et al. 2007); nell area sono scarsi gli studi specifici sugli anfibi mentre dati sulla loro presenza e biologia spesso sono limitati a segnalazioni a carattere più generale e comunicazioni verbali. Nel corso di campionamenti mensili da gennaio 2006 a maggio 2007, l autore ha prodotto un aggiornamento della checklist degli anfibi presenti raccogliendo, per ogni specie, informazioni ecologiche e, dove possibile, sulla dinamica di popolazione. AREA DI STUDIO Riserva Naturale del Lago di Burano. È localizzata in Toscana, in provincia di Grosseto, nel territorio del Comune di Capalbio. L area si estende per circa 400 ettari ed è posta geograficamente tra la foce del fiume Chiarone (a Est) e il promontorio di Ansedonia (a Ovest). Il lago, parallelo alla linea di costa, si estende per circa 150 ettari con una profondità media di 1 metro, ed è attualmente uno stagno costiero salmastro. La Riserva Naturale del Lago di Burano comprende la duna costiera sabbiosa, il lago e la zona umida (AA.VV. 2002b). Il lago ha carattere fortemente alino (COGNETTI et al. 1978); nelle zone agricole interne sono presenti delle raccolte d acqua dolce. La vegetazione è caratterizzata principalmente da Ammophila littoralis (Beauv.), Anthemis maritima L., ed Helichrysum italicum (Roth), nella fascia dunale, e da vegetazione mediterranea più interna composta da Pistacia lentiscus L., Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa, Juniperus phoenicea L., Philliyrea latifolia L. e Quercus suber L. Nella parte interna della Riserva, tra il lago ed i coltivi, sono presenti delle piccole raccolte d acqua dolce, caratterizzate da vegetazione ripariale a Populus sp. e Salix sp., che costituiscono gli unici potenziali siti riproduttivi per gli anfibi. Riserva Naturale Laguna di Orbetello. È situata in Toscana lungo la costa tirrenica a circa 30 km a Sud di Grosseto, nel territorio del Comune di Orbetello. L area risulta altamente diversificata dal punto di vista vegetazionale (AA.VV. 2002a). La vegetazione alofila si sviluppa ai margini delle lagune ed è composta da specie pioniere, come Salicornia sp.

86 Specie citate in bibliografia Status attuale Tritone crestato Triturus carnifex Non rinvenuto Tritone italiano Lissotriton italicus Segnalazione errata Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris Rinvenuta Cattura diretta Raganella comune Hyla intermedia Rinvenuta Canto Raganella meridionale Hyla meridionalis Segnalazione errata Rana verde Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus Rinvenuta Cattura diretta Rospo comune Bufo bufo Rinvenuta Cattura diretta Rospo smeraldino Bufo lineatus Rinvenuta Cattura diretta Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR). Specie citate in bibliografia Status attuale Tritone crestato Triturus carnifex Non rinvenuta Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris Non rinvenuto Raganella comune Hyla intermedia Rinvenuta Canto Rana verde Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus Rinvenuta Cattura diretta Rana dalmatina Rana dalmatina Non rinvenuta Ululone a ventre giallo Bombina pachypus Non rinvenuta Rospo comune Bufo bufo Rinvenuta Cattura diretta Rospo smeraldino Bufo lineatus Non rinvenuta Tab. 2 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Orbetello (GR). Alla vegetazione salmastra vanno aggiunti canneti nelle aree paludose caratterizzati da Phragmites australis (Cav.), Thypha sp. e Carex sp. È presente anche una vegetazione arbustiva riconducibile a sistemi di siepi seminaturali a Ulmus minor Mill., Crataegus monogyna Jacq. e Prunus spinosa L. che si localizzano adiacenti ai fossi di drenaggio. La maggior parte della Riserva è caratterizzata da terreni un tempo coltivati ed ora colonizzati da vegetazione erbacea come Daucus carota L., Verbascum sinuatum L., Scolymus hispanicus L. Nelle zone a Sud della Riserva è presente la macchia a Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa e Philliyrea latifolia L., vegetazione molto resistente alle condizioni climatiche avverse; la vegetazione a sclerofille è rappresentata anche da Quercus suber L. La fauna di Burano e Orbetello risulta particolarmente ricca di biodiversità, soprattutto per la componente ornitica, tra cui annoveriamo Pandion haliaetus Linnaeus, 1758, Phoenicopterus roseus Pallas, 1811, Himantopus himantopus Linnaeus, 1758. Per quanto concerne l erpetofauna i rettili sono ampiamente presenti nelle due Riserve (SINDACO et al. 2006). Tra le specie più frequenti vi sono Lacerta bilineata Daudin, 1802, Chalcides chalcides (Linnaeus, 1758), Podarcis sicula (Rafinesque, 1810), Podarcis muralis (Laurenti, 1768), Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789), Zamenis longissimus (Laurenti, 1768), Hierophis viridifl avus (Lacépède, 1789), Natrix natrix (Linnaeus, 1758); sono inoltre presenti Testudo hermanni Gmelin, 1789 ed Emys orbicularis (Linnaeus, 1758). MATERIALI E METODI I siti dove sono stati eseguiti i campionamenti sono, per entrambe le Riserve, piscine, pozze, raccolte d acqua permanenti e temporanee e canali di deflussi secondari la cui profondità varia da tra i 20 ed i 150 cm. Questi ambienti sono estremamente precari in quanto riflettono le variazioni climatiche immediate ed il regime pluviometrico stagionale. A causa della scarsa profondità la stratificazione termica è assente. Il suolo delle pozze campionate è di tipo alluvionale con tessitura limosa. Per la Riserva di Burano sono stati indagati il canale di deflusso secondario situato in località La Ficaia, i canali di deflusso secondari che si trovano nel settore Est presso l idrovora di levante e la pozza localizzata nei pressi del Centro Visite lungo il sentiero che porta alle sponde del lago. Per la Riserva Naturale di Orbetello sono state scelte le pozze localizzate una nei pressi del Centro

87 La presenza di anfibi nelle stagioni 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 autunno inverno primavera estate rospo comune raganella tritone punteggiato rospo smeraldino rana verde Fig. 1 Distribuzione stagionale degli esemplari adulti in età riproduttiva rinvenuti durante il periodo di studio nelle Riserve Naturali Statali di Orbetello e Burano (GR) (il dato sulla raganella è riferito al canto). Visite, ed una lungo il sentiero natura nei pressi della laguna; sono stati indagati inoltre il pozzo romano e lo stagno in località Ceriolo. I siti indagati costituiscono pressoché le uniche raccolte d acqua dolce presenti nelle aree di studio. La raccolta dei dati è avvenuta nel periodo compreso tra gennaio 2006 e maggio 2007 e sono stati effettuati rilevamenti con cadenza mensile. Il metodo di rilevamento adottato è stato quello della cattura diretta degli individui in acqua e in terra (HE- YER et al. 1994). La cattura degli esemplari in acqua è stata effettuata entrando in acqua, grazie all uso di stivali a salopette, e dragando la piscina con un retino del tipo da gambero, di forma rettangolare con lato di 36 cm a maglia quadrata di 0,5 cm di lato. Il numero delle retinate effettuate è stato tale da coprire l intera superficie degli invasi. Inoltre sono stati applicati la metodica con conteggi a vista, V.E.S. = Visual Encounter Surveys, ed il censimento al canto, A.S.T. = Audio Strip Transect, per gli anfibi acquatici canori (HEYER et al. 1994). Ogni individuo catturato è stato fotografato e misurato per mezzo di un calibro e pesato con una bilancia di precisione sensibile al decimo di grammo. Tutti gli animali campionati sono stati infine liberati nel loro ambiente, cercando di operare nel massimo rispetto delle norme sanitarie di base necessarie per prevenire eventuali trasmissioni e diffusioni di malattie tra gli individui (RAZZETTI & BONINI 2001). RISULTATI Sono stati osservati esemplari appartenenti a 5 delle 8 specie di cui si hanno indicazioni storiche; di seguito si riportano i risultati relativi ad ogni singola specie di cui si abbia notizia in letteratura e segnalata nella presente nota. Lissotriton vulgaris (Linnaeus, 1758) Presente con la sottospecie L. v. meridionalis, la sua distribuzione è ampiamente documentata in tutta la regione Toscana (BRUNO 1973; GIACOMA 1988; VANNI & NISTRI 2006). La specie è stata rinvenuta nella Riserva di Orbetello, con la cattura di numerosi adulti in fase riproduttiva, con un massimo di 13 esemplari nel campionamento di maggio 2007; sono state inoltre rinvenute numerose uova deposte e larve. Non è stato rinvenuto alcun esemplare nella Riserva di Burano. Hyla intermedia Boulenger, 1882 La specie è stata rinvenuta, attraverso la tecnica del censimento al canto, A.S.T. = Audio Strip Transect, sia ad Orbetello, dove risulta numerosa, sia a Burano, dove tuttavia risulta molto localizzata. Tale dato conferma le citazioni bibliografiche in letteratura che attestano la presenza della specie (AA. VV. 2002; VANNI & NISTRI 2006). Non sono stati catturati esemplari adulti e non sono state osservate ovature e larve nelle pozze indagate.

88 50 45 43 40 38 35 34 30 25 25 20 15 15 10 5 0 3 2 1 raganella rana verde tritone punteggiato rospo smeraldino rospo comune Riserva Naturale di Orbetello Riserva Naturale di Burano Fig. 2 Gli esemplari adulti in età riproduttiva rinvenuti durante il periodo di studio nelle Riserve Naturali Statali di Orbetello e Burano (GR) (il dato sulla raganella è riferito al canto). Bufo bufo (Linnaeus, 1758) La sua distribuzione è ampiamente documentata in tutta la regione Toscana (VANNI & NISTRI 2006; SINDACO e al. 2006; LANZA et al. 2007). Durante il periodo di studio è stato rinvenuto un esemplare a Burano, in località La Ficaia, e due esemplari ad Orbetello, in località Ceriolo. Bufo lineatus Ninni, 1879 La specie è stata rinvenuta nella Riserva di Orbetello, con la cattura di numerosi adulti in fase riproduttiva, durante i loro spostamenti nei siti riproduttivi; sono state inoltre rinvenute numerose uova deposte e larve. I rilevamenti hanno avuto catture massime nel periodo autunnale ed invernale (periodo di spostamento presso i siti riproduttivi in cui è facile trovare esemplari a terra) con un massimo di 27 esemplari adulti nel campionamento di novembre 2006. Non è stato rinvenuto alcun esemplare nella Riserva di Burano. Tale dato conferma le citazioni bibliografiche in letteratura che attestano la presenza della specie ad Orbetello, mentre non confermano la presenza per Burano (AA. VV., 2002; SINDA- CO et al. 2006; LANZA et al. 2007). Pelophylax bergeri (Günther, 1986) / Pelophylax klepton hispanicus (Bonaparte, 1839) Per le rane verdi, avendo indagato solo aspetti morfologici esterni, si è utilizzata la nomenclatura proposta per questo taxon, che include la specie parentale ed il suo ibrido ibridogenetico (DUBOIS & OHLER 1994). È l anfibio risultato più numeroso e presente nel corso dell indagine, coerentemente con le citazioni bibliografiche che lo considerano molto comune ed ubiquitario nell area di studio (AA. VV. 2002; VANNI & NISTRI 2006). In ambedue le Riserve Naturali sono stati rinvenuti e catturati numerosi esemplari sia adulti che giovani. Le tre specie Triturus carnifex (Laurenti, 1768), Bombina pachypus (Bonaparte, 1838) e Rana dalmatina Fitzinger, in Bonaparte, 1838, risultano in bibliografia presenti nella Riserva di Burano; il Triturus carnifex è citato in bibliografia anche per Orbetello (VANNI & NISTRI 2006). Nel corso della raccolta dati sul campo le specie non sono state rinvenute. CONCLUSIONI I risultati del presente lavoro permettono di confermare ed aggiornare la lista delle presenze di Anfibi nella due Riserve, che viene quindi trasformata come nelle tabelle 1 e 2. Per quanto riguarda i dati bibliografici, la segnalazione nel Piano di Gestione della Riserva di Orbetello redatto nel 2002 (AA.VV. 2002a) delle specie Lissotriton italicus (citato con la vecchia nomenclatura Triturus italicus) e Hyla meridionalis è errata. Le due specie hanno una distribuzione geografica che

89 non comprende la Provincia di Grosseto; Lissotriton italicus è un endemismo dell Italia meridionale, distribuito sul versante tirrenico dal Lazo meridionale, mentre la raganella meridionale Hyla meridionalis ha il suo limite di distribuzione meridionale europea nella Liguria. La segnalazione di queste specie nell area di studio è presente solo nel Piano di Gestione citato e non trova riscontro in altra bibliografia. Il tritone punteggiato Lissotriton vulgaris è stato rinvenuto solo nella Riserva Laguna di Orbetello. La cattura diretta degli individui in acqua e in terra ha permesso di raccogliere importanti dati sulla dinamica riproduttiva degli individui (fig. 1). I valori riscontrati nei dati morfometrici rilevati confermano che le popolazioni di anfibi che vivono in habitat di tipo mediterraneo sono di taglia leggermente più piccola rispetto ai conspecifici di ambienti più continentali (HALLIDAY & VERRELL 1988; PIZZUTI PICCOLI 2008). Dai risultati ottenuti emerge la preponderanza numerica di Bufo lineatus rispetto a Bufo bufo; probabilmente ciò è dovuto all ecologia del rospo smeraldino, che lo lega di più ad habitat termofili e sabbiosi (LAORETTI et al. 1996; BOLOGNA et al. 2000), anche se non è possibile escludere forme di competizione tra le due specie. BIBLIOGRAFIA AA.VV., 2002a Piano di Gestione della Riserva Naturale Lago di Burano. WWF Italia ONLUS, Temi s.r.l. AA.VV., 2002b Piano di Gestione della Riserva Naturale Laguna di Orbetello. WWF Italia ONLUS, Temi s.r.l. BOLOGNA M. A., CAPULA M. & CARPANETO G. (eds), 2000 Anfibi e rettili del Lazio. Fratelli Palombi Editori, Roma, 159 pp. BRUNO S., 1973 Anfibi d Italia: Caudata. Natura Soc. it Sc. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 64: 209-450 COGNETTI G., DE ANGELIS C.M. & ORLANDO E., 1978 Situazione ecologica del Lago di Burano (GR). WWF Serie Atti e Studi, 3. DUBOIS A. & OHLER A., 1994 Frog of the subgenus Pelofhylax (Amphibia, Anura, genus Rana): a catalogue of available and valid scientifica names, with comments on name-bearing types, complete synonymies, proposed common names and map showing all type localities. Zoologica Poloniae, 39: 139-204. GIACOMA C., 1988 The ecology and distribution of newts in Italy. Annuar. Ist. Mus. Zool. Univ. Napoli, XXVI: 43-84. GIACOMA C. & BALLETTO E., 1993 Una valutazione delle probabilità di estinzione delle popolazioni europee di Hyla arborea. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., 20: 21-28. HALLIDAY T. R. & VERRELL, P. A., 1988 Body size and age in amphibians and reptiles. Journal of Herpetology, Vol. 22, 3: 253-265. HEYER W. R., DONNELLY M.A., MCDIARMID R.W., HAY- EK L.-A.C. & FOSTER M.S. (eds), 1994 Measuring Ben rappresentata nei rilevamenti è la rana verde Pelophylax bergeri / P. kl. hispanicus, che per diffusione e distribuzione è l anfibio più comune nelle due Riserve (fig. 2). Le sole tre specie di anfibi censite per la Riserva di Burano, e il numero esiguo di osservazioni e catture di individui rispettivamente per Hyla intermedia e Bufo bufo, fanno emergere una situazione molto compromessa dal punto di vista della conservazione di questo taxon. Nella Riserva di Orbetello la numerosa presenza di anfibi sembra essere correlata all aumento delle raccolte dulciacquicole conseguente alla creazione di numerosi piccoli stagni didattici ad opera dell Ente Gestore. In conclusione, il presente lavoro mette in evidenza l importanza delle due Riserve Statali ai fini della conservazione della biodiversità degli anfibi nella Toscana meridionale, seppur evidenziando l emergenza di interventi di gestione migliorativi dell habitat. Con il presente lavoro si può inoltre considerare aggiornato l elenco delle specie di Anfibi presenti nelle Riserve Naturali Statali del Lago di Burano e della Laguna di Orbetello. and Monitoring Biological Diversity Standard Methods for Amphibians. Biological Diversity Handbook Series. Washington & London, Smithsonian Institution Press, 364 pp. LANZA B., ANDREONE F., BOLOGNA M.A., CORTI C. & RAZZETTI E., 2007 Fauna d Italia, volume XLII: Amphibia. Calderini Editore, Bologna, 512 pp. LAORETTI F., CASTELLANO S. & GIACOMA C., 1996 Struttura e dinamica stagionale di alcune popolazioni di rospo smeraldino (Bufo viridis) della Liguria. Riassunti 1 Congresso Societas Herpetologica Italica, 16-17. PIZZUTI PICCOLI A., 2008 Fenologia riproduttiva del tritone punteggiato Lissotriton vulgaris meridionalis (Boulenger, 1882), (Amphibia, Urodela) nel Bosco di Palo (Roma). Ann. Mus. civ. St. nat. Ferrara, vol. 9/10. RAZZETTI E. & BONINI L., 2001 Infezioni e parassitosi negli Anfibi: il possibile impatto delle ricerche erpetologiche. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, 142-2001 (1): 97-102. SCOCCIANTI, C., 2001 Amphibia: aspetti di ecologia della conservazione. WWF Italia Sezione Toscana, Firenze, 430 pp. SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E. & BERNINI, F. (eds), 2006 Atlante degli Anfibi e dei Rettili d Italia. Societas Herpetologica Italica. Edizioni Polistampa, Firenze, 792 pp. VANNI S. & NISTRI A., 2006 Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Toscana. Regione Toscana e Museo di Storia Naturale dell Università degli Studi di Firenze, Sezione di Zoologia La Specola. Edizioni Regione Toscana, Firenze, 379 pp. (Ricevuto il 25 aprile 2011)