LA CITTA A PARTIRE DAI PEDONI di Letizia APPOLLONI (*)



Documenti analoghi
Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

«Our streets, our choice» Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014

Indagine e proposta progettuale

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

schede di approfondimento.

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

LE STRATEGIE DI COPING

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Il progetto europeo CHAMP riunisce le città più avanzate nell ambito della mobilità ciclabile.

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Lez. 3 da Buchanan a Jan Gehl : riprendersi lo spazio urbano

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

A Brescia su due ruote

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Project Cycle Management

Car Sharing L auto solo quando serve

Comune di San Martino Buon Albergo

Principali risultati:

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Cento anni: un punto di partenza

Una Bussola per Firenze

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

I nostri obiettivi.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

Territori ciclabili / città ciclabili 5 luglio 2012 Luca Marescotti

Edizione del: 18/10/15 Estratto da pag.: 49

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

LA VISIONE DELLA MOBILITÀ NUOVA

ECOSISTEMA URBANO 2015

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

Strade + belle e sicure. Progetto di educazione ambientale/educazione stradale nelle scuole della provincia di Torino

La Leadership. Salvatore Savarese

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

SCENARI E OPZIONI PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO


Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

Gli indicatori di sostenibilità e benessere a livello urbano

Teoria Tecnica Didattica dell Attività Motoria nelle Età della vita AA 2010/11

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Oggetto: verso una città sostenibile dei bambini e delle bambine strade per bambini, strade per tutti

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

La sostenibilità come principio regolatore nelle politiche di sviluppo

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Transcript:

LA CITTA A PARTIRE DAI PEDONI di Letizia APPOLLONI (*) Città invivibili, città improbabili, città ingovernabili, città minacciose ma anche città delle opportunità: questa distonia è ben illustrata da Mumford (1999) quando afferma che le città sono i luoghi dove viene consumata una grande quantità di risorse e vengono prodotti tanti rifiuti, ma sono anche i punti di massima concentrazione dell energia e della cultura di una comunità. Le città rappresentano i luoghi della conoscenza e, in quanto tali, sono destinate a sostenere anche gli effetti negativi dell inurbamento. La crescita della popolazione mondiale e la sua concentrazione nelle città produce, tra l altro, un aumento della congestione del traffico urbano i cui effetti sugli stili di vita, sull ambiente e sulla salute sono devastanti. R. Rogers nel suo libro Città per un piccolo pianeta (1997) sostiene che i concetti di città e qualità della vita siano, ad oggi, incompatibili per i cittadini. Laddove l uomo concentra le proprie attività, consolida le proprie abitudini, sceglie i propri spazi, si vive l eterno contrasto tra sviluppo, finitezza delle risorse e inquinamento ambientale..se si domanda alla gente comune cosa pensi delle città, è molto probabile che i più rispondano parlando di edifici ed automobili piuttosto che di strade e di piazze (R. Rogers, 1997). Culturalmente, e sin dalla sua nascita, la città moderna deve fare i conti con l efficienza e la velocità: a ciò consegue l uso improprio dei suoi elementi strutturalmente costitutivi (strade, piazze ) oltre che la nascita di nuovi elementi (strade, piazze, ) che vanno a connotare un nuovo paesaggio e una nuova forma urbana. Ed ancora.se si domanda come giudichino la vita nelle loro città è più probabile che si lamentino dell alienazione, dell isolamento, della congestione, dell aria inquinata o della paura della criminalità, piuttosto che parlare di comunità, partecipazione, animazione, bellezza o piacere (R. Rogers, 1997). In queste nostre città il concetto di cittadino, e quindi di cittadinanza, appare completamente svuotato del suo significato più vero e dinamico.

Cambiano i modelli di vita, mentre è sempre più difficile garantire quelle condizioni di equilibrio con l ambiente naturale capaci di assicurare il massimo potenziale di benessere e salute. Si pone, allora, un problema di riappropriazione degli spazi da parte degli abitanti in modo tale da rispondere compiutamente alle loro esigenze: in definitiva è necessario maturare una re-visione del sistema degli spazi che costituiscono la città, considerando, quale campo di indagine privilegiato, il rapporto fra utente e spazio vissuto, nonché le mutue relazioni che si instaurano fra questi due termini del problema; lo sviluppo sostenibile passa anche e soprattutto attraverso la rinascita delle città e dei suoi spazi più rappresentativi. E all interno della città i quartieri, le piazze, gli edifici, i materiali, il verde: ogni singolo componente, a scale differenti, va considerato in funzione della qualità della vita, come ricchezza da riqualificare e riutilizzare. La promozione di stili di vita funzionali al benessere dipende dalla motivazione del singolo a modificare i propri comportamenti e dai determinanti ambientali della salute: per questo occorre pensare ad una nuova cultura delle trasformazioni territoriali e a modifiche fisiche dell assetto cittadino che vadano verso una rigenerazione del tessuto urbano esistente. Attività fisica e vita attiva sono fortemente correlate alle caratteristiche fisiche delle città e degli spazi urbani in essa insidenti. Le sfide da affrontare sono molteplici: dal controllo del traffico ad un trasporto pubblico intelligente, dalla realizzazione di vie per veicoli non motorizzati alla creazione di ambienti urbani salubri e alla promozione convinta di stili di vita capaci di prevenire e controllare le malattie croniche, il cui peso - va ricordato - si traduce in una perdita dell 1% del PIL dell UE (oltre 100 mld di euro). I costi elevati, con riferimento alla salute e all inclusione sociale, possono così essere contenuti attraverso la promozione della città attiva. Quello che dovrebbe essere il modo più naturale di muoversi, cioè camminare a piedi, è invece diventato nelle nostre città il modo più difficoltoso e problematico (Viviana Guolo, 1995). Le città sono state modificate e costruite in funzione dell auto e le attività umane sono state frazionate: c è un posto dove abitare, c è un posto per gli uffici, c è un posto per le attività commerciali. Mentre mutano le strade, gli edifici, gli spazi collettivi, la struttura sociale della città si indebolisce.

Uno studio condotto a San Francisco 1 ha messo a confronto tre tipologie di strade nello stesso quartiere con differenti livelli di traffico per valutarne l influenza sull interazione sociale. Il lavoro ha evidenziato che il livello di interazione sociale è inversamente proporzionale al volume di traffico: quanto più esso è intenso tanto più diminuiscono le visite occasionali ai vicini (fig. 1). Occorre quindi rallentare il tempo, ossia ripensare la città, e soprattutto il suo centro storico, a partire dall uomo, o meglio dal pedone. Le buone pratiche già in vigore (zone 30, woonerf, percorsi sicuri casa-scuola, ecc.) hanno dato risultati incoraggianti in quanto tese a favorire la riduzione degli incidenti stradali, la riduzione dell inquinamento, gli spostamenti a piedi e/o in bicicletta, l incremento dell uso dei mezzi pubblici, il benessere psicologico, la socializzazione, la riappropriazione di spazi per le persone e per i bambini. Molte sono le città che hanno attuato politiche tese alla riduzione (o anche all abolizione) dell uso dell automobile, soprattutto privata: - Friburgo in cui le prime decisioni in favore della mobilità dolce e del trasporto pubblico maturano già nel 1969 quando viene approvato il Piano del traffico e delle piste ciclabili e nel 1973 viene interamente pedonalizzato il centro storico (attualmente il 70% degli spostamenti si effettuano a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici); - York che ha sviluppato modalità di trasporto attive, sostenibili, convenienti e affidabili ed è stata una delle prime amministrazioni locali a dotarsi di una gerarchia degli utenti dei trasporti nel prendere decisioni legate all utilizzo del territorio (1. Pedoni, 2. Persone con problemi di mobilità; 3. Ciclisti, 4. Utenti dei trasporti pubblici, 5. Utenti dei veicoli a motore su due ruote, 6. Utenti commerciali, 7. Acquirenti e turisti in auto, 8. Pendolari in auto) 2 ; - Amburgo, vincitrice del Premio European Green Capital 2011, i cui punti forti, in termini di sviluppo urbano eco-compatibile, sono l eccellente trasporto pubblico a cui i cittadini hanno facile accesso, strutture di supporto al ciclismo, elevati standard ambientali; - Copenhagen, incoronata European Green Capital 2014, è stata considerata pionieristica soprattutto per la gestione della mobilità sostenibile, investendo moltissimo 1 D. Appleyard and M. Lintell, The environmental quality of city streets: the residents view point, Departement of City and Regional Planning University of California, Berkeley. 2 Local Transport Plan (LTP). City of York, 2006

nel trasporto pubblico e nel trasporto ciclabile, per riuscire a raggiungere l importante obiettivo entro il 2015 di innalzare l attuale percentuale del 35% al 50% degli spostamenti quotidiani effettuati dai cittadini per percorrere i tragitti casa-lavoro o casascuola esclusivamente utilizzando la bicicletta, contribuendo significativamente a raggiungere l ambizioso obiettivo di trasformarsi in città Carbon Neutral entro il 2025; - Portland, una delle prime città americane in quanto a sostenibilità ambientale e sociale, dispone di una estesa rete di piste ciclabili ed offre una notevole gamma di opzioni di trasporto pubblico sostenibile; nel centro cittadino autobus e metropolitana leggera sono gratuiti e bike-friendly. La città vuole diventare una 20 Minutes City assicurando ai cittadini la possibilità di raggiungere ogni destinazione entro 20 minuti. Questi sono solo alcuni degli esempi i cui risultati ottenuti sono la logica conseguenza di un quarantennale impegno che contraddistingue molte città europee: spostamenti in auto decrescenti, incremento dell uso del trasporto pubblico e della bici, minori sussidi al trasporto pubblico, incidentalità molto bassa. Tuttavia il mito dell auto in Italia e a Rieti non accenna a tramontare: l Italia resta, dopo il Lussemburgo il primo Paese europeo con più autovetture. E Rieti, con 671,8 auto ogni 1000 abitanti, risulta essere la terza città del Lazio dopo Viterbo e Frosinone: tale valore, complice anche una rete dei trasporti inadeguata, resta superiore alla media della Regione (637,1 auto ogni 1000 abitanti) e alla media nazionale (608,1) 3. A Rieti, città molto piccola rispetto a quelle citate, e proprio per questo teoricamente più recettiva verso politiche ambientali legate alla sostenibilità, si rileva un graduale cambio di atteggiamento da parte della cittadinanza che comincia ad affollare le piste ciclabili e pedonabili sorte nelle aree periurbane e a ridosso del centro storico parzialmente chiuso al traffico veicolare e servito dal bike sharing: tuttavia permangono difficoltà nell organizzazione dei trasporti pubblici, nell attivazione di pratiche sostenibili più convenienti per i residenti e manca un vero programma per la promozione di stili di vita consapevoli delle problematiche ambientali anche a garanzia della salute. Bibliografia: 3 Dati Centro Studi Continental su fonti ACI e ISTAT.

- V. Guolo, 1995, Una città da vivere. Idee, progetti, riflessioni per creare un ambiente urbano a misura d uomo, Sperling & Kupfer Editori, Milano - R. Rogers, 1997, Città per un piccolo pianeta, edizione italiana E.R.I.d A KAPPA - Andreani V., Sessa M. (a cura di), 2010, La mobilità urbana sostenibile in Italia e in Europa, CITTALIA (Fondazione Anci ricerche) - Barp A. Bolla D., 2009, Spazi per camminare. Camminare fa bene alla salute, Marsilio Editori s.p.a., Venezia - Gehl J., 1987, Life between buildings, using public space, VNB, New York - Peggy E. Agis Tsouros, 2007, Promuovere l attività fisica e una vita attiva negli ambienti urbani. Il ruolo delle amministrazioni locali, Armando Editore, Roma. Traffico Leggero interazione sociale elevata Traffico Moderato interazione sociale media

Traffico Pesante interazione sociale bassa Fig. n. 1 Fonte: R. Rogers, 1997, Città per un piccolo pianeta Rietinbici: progetto del Comune per la mobilità dolce.

Rieti, via Roma: una strada completamente pedonale nel Centro Storico. (*) Architetto, INBAR Presidente Sez. provinciale di Rieti, PhD student c/o SAPIENZA Università di Roma.