il Fiume che Unisce e fa Rete



Documenti analoghi
MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Gli strumenti della geografia

La Puglia. e i suoi paesaggi

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

LA FATTORIA IN TASCA: strumenti per esplorare l agricoltura

La nostra scuola: ieri e oggi

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

Proposte didattiche A. S

BIOBLITZ Italia 2012:

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Archeologia a scuola

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

NATURA, AGRICOLTURA, ECOTURISMO STORIA, TRADIZIONI E PERSONE PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

C.C.R. CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI FIUME

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

L alimentazione: Alla scoperta del gusto

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Unità di apprendimento semplificata

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CONVEGNO di presentazione

Pierluigi Cazzavillan Via Molinetto Montecchio Maggiore (VI) Tel progettoldf@ .it

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Itinerario storico-naturalistico

C È UN UFO IN GIARDINO!

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

Diario del 29 maggio 2013

scaricato da

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

Le idee, i ricordi dei ragazzi sul paesaggio e le loro categorizzazioni

CANSIGLIO!!! BUON divertimento!!!

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

INDICE 7.1) MONTE IGNO ) MONTE PRIMO ) VALLE DELLA SCUROSA ) GAGLIOLE E VALLE DELL ELCE... 8.

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Looking for Africa (Cercando l Africa)

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

COME NASCONO LE MONTAGNE

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Cittadinanza e Costituzione

Problemi tra prima e seconda

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Segreteria Viale Tiziano n Roma Tel. 06/ Fax 06/ Sito Internet:

Transcript:

C.E.A.-VALLO DI DIANO Vallo di Diano Certosa di San Lorenzo - Padula C.E.A. in rete Vallo di Diano Contursi Castel San Lorenzo il Fiume che Unisce e fa Rete Contursi Terme 6 agosto / 2010

il Fiume che unisce e fa rete gli Ambienti Umidi del Fiume Tanagro in equilibrio tra Uomo e Natura... diversità e biodiversità tra Casalbuono e Pertosa, verso Contursi e Castel San Lorenzo...... in Europa ed in Italia la biodiversità degli ambienti umidi è quella che più di tutte rischia di scomparire...

... il Vallo di Diano, un luogo scritto dall Acqua...... l antico lago pleistocenico...

... oggi...... le nostre radici.

... fummo LUCANI e siamo LUCANI con il nostro uso della NATURA delle montagne, del lago, del fiume e delle piante...... poi, come popolo mediterraneo, ci hanno fatto visita e abbiamo ospitato greci, romani, ostrogoti, unni, arabi, saraceni, longobardi, normanni, spagnoli, inglesi, francesi, piemontesi enonsolo... Il Vallo di Diano è stato il regno dei Re Pastori verso occidente...

... c era l Antica Cosilinum..... con le sue imponenti torri lucane.

... e il Fiume correva ancora sottoterra...... nel Vallo di Diano arriva Roma...

... con le sue strade...... e con la sua bonifica realizza l Intagliata

trasformando l antico lago in pianura...... e il Fiume esce alla luce...... ecco il Medioevo e Dianum dà il nome alla vallata...

... e il Fiume segna la pianura...... 1306, la Grande Certosa si insedia nel Vallo di Diano...

... la Vallata viene abbandonata ridiventa pascolo...... e il Fiume ridiventa palude e luogo di allevamento di bufale...

... arrivano i Borboni e, con la nuova bonifica il Fiume ridiventa Lagno Regio...... costruiscono anche il residence ai galeotti che scavano il Canale di Maltempo...

... i tornanti ed il Ponte di Campostrino... i Piemontesi ridimenticano il Fiume e la Vallata, forse perché siamo briganti, ma...

... l ultima bonifica fascista...... restituisce il fiume alla Vallata...

... e il bellissimo Ponte del Re...... lasciato all asciutto dall uomo di oggi...

... per far andare più velocemente le auto, limitate nella velocità...... la piccola centrale idroelettrica, di quando per il Vallo di Diano si pensava ad altre fonti di energie...

.. e si costruiva in simbiosi con la natura. centrale idroelettrica... tra la natura... e la Natura si diverte con le cascatelle del Fiume Sotterraneo...

... con le bellissime Grotte dell Angelo di Pertosa e Auletta...... e la cascata di Maremanico...

... e il Fiume, dopo aver offerto la sua energia...... tra argini naturali e biodiversità...

... imbocca la Valle del Tanagro...... e si presenta ai Monti Alburni...

... sempre tra diversità di ambienti e di vite...... e tra storiche sorgenti mortificate dall incuria umana...

... e da uomini senza storia...... ed aree industriali inventate per pianificare un fantomatico sviluppo delle aree rurali...

... che doveva trasformare i vecchi Re Pastori in nuovi grandi Capitani d Industria...... sotto lo sguardo di Monte Eremita e dei Monti Picentini...

... viene a presentarsi e chiede Rete agli amici del CEA di Contursi, del CEA di Castel San Lorenzo e del finalmente... Parco Regionale Foce Sele-Tanagro...... per tuffarsi insieme al Sele nel nostro splendido golfo di Salerno...

... un Fiume Dimenticato perché non conosciuto ma che può non solo Unire e fare Rete ma anche stimolare ad elaborare Progetti di salvaguardia delle diversità e delle biodiversità e programmi di Didattica Ambientale...

... il nostro progetto tra passato e futuro Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Ambito del CEA-VALLO DI DIANO Parco Regionale Foce Sele-Tanagro

Vallo di Diano Val d Agri... il Fiume: uno dei Laboratori Ambientali del CEA-VALLO DI DIANO Monte Sirino le sorgenti del Fiume Calore-Tanagro

... il Fiume lo si conosceva perché era importante per l economia agricola Vallo di Diano...... oggi il Fiume dà fastidio perchè il Vallo di Diano basa la sua economia su altri settori e non più sull agricoltura...

... eppure dai 420 metri della Vallata ai 1899 metri della cima della Campania... si affacciano sul Fiume tutte le cenosi appenniniche...... dalla fascia della roverella...

Quercus pubescens Willd.... all altopiano di vetta oltre il limite degli alberi...

... c è l affluente Peglio...... e tante Aule Verdi per toccare, odorare, sentire, gustare e vedere la BIODIVERSITA

... il suo ingresso nel Vallo di Diano tra... Salix alba L. Salix triandra L. Salix pentandra L. Salix viminalis L. Salix purpurea L.

... e il raro Salix elagnos L. Silybum marianum (L.) Gaertn. Calendula arvensis L.

Arundo donax L.... Il Fiume ricorda il suo antico Ponte del Re...

... se ne frega dell uomo-veloce, perché gli interessa l agricoltore dei suoi argini...... quell Uomo che con le sue antiche coltivazioni fluviali...... prende dall ambiente solo quanto gli abbisogna...

... quell Uomo che rispetta la biodiversità arborea ed erbacea...... con le sue piccole opere di grande utilità...

Petasites hybridus (L.) Gaertner Xantium strumarium L.

Althaea officinalis L.... il Fiume incontra Casalbuono...

Malus sylvestris (L.) Mill. Alnus glutinosa L.

Mentha aquatica L. Mentha rotundifolia (L.) Huds.

Saponaria officinalis L. HypericumperforatumL.

Hypericum androsaemum L. Centaurium erytraea Raf.

Arctium lappa L.... ed anche il velenoso Helleborus foetidus L.

... e il raro Helleborus bocconei Ten.... Il Fiume tiene tante Aule Verdi per insegnare tutte le discipline dalle Scuole materne alle Università e fare educazione permanente agli Adulti...

... e tante aule autunnali...... lungo il Fiume si possono incontrare singolari Unità di Paesaggio che si pensa di non avere più...

... archi naturali di Fraxinus ornus L. Ulmus minor Mill. Juglans regia L. Corylus avellana L... un endemismo meridionale Acer monspessulanum L....

... filari di viti per incorniciare le piccole agricolture...

... il Fiume a Casalbuono saluta i binari senza vita...... e con Populus alba L. Populus nigra L. Alnus incana L. Acer campestre L. Sambucus nigra L....

... comincia ad entrare nel Vallo di Diano...... lascia un po di naturalità...

... ma incontra ancora tanta biodiversità...... attraversa il bosco storico di Cerreta-Cognole...

... e comincia a solcare tutta la pianura... Humulus lupulus L. Daucus carota L.

Calystegia sepium (L.) R.Br. Clematis vitalba L. Rubus ulmifolius Schott. Phragmites australis (Cav.) Trin. Lythrum salicaria L. Sambucus ebulus L. Conium maculatum L.

Equisetum telmateja Ehrh. Nasturtium officinale R.Br.

... l ultima bonifica di ieri...... la bonifica di oggi... Rosa canina L. Prunus spinosa L.

... la bonifica di oggi che non conosce curve...... e la vegetazione è un optional...... la bonifica di oggi... l antica Intagliata

Da una indagine CEA-Vallo di Diano il 98% degli alunni del Vallo di Diano non è stato mai sugli argini del Fiume per incontrare il Fiume...... e quel 2% c è stato perché o abita vicino al Fiume o si diletta nella pesca...... ma anche Adulti ed Amministratori Locali non si allontanano molto da queste percentuali...

... per cui il C.E.A.-VALLO DI DIANO apre ufficialmente le sue diverse Aule Verdi sul Fiume per elaborare progetti di Didattica Ambientale... per monitorare la biodiversità vegetale ed animale legata al Fiume...... e condividere con gli amici di Contursi e di Castel San Lorenzo queste attività...

Orchis laxiflora L. un orchidea degli ambienti umidi Il nostro progetto il Fiume unisce e fa Rete vuole essere un tentativo di educare affinché si possa pensare al Futuro della Terra Vicina e della Terra Lontana con le diversità e le biodiversità come scelta di vita.

... e con la perfezione di un capolino di Crepis rubra L.... un arrivederci a voi tutti alle sorgenti del Tanagro...