PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO



Documenti analoghi
Contenuto di umidita. Calore specifico. c [kj/kgk] [%]

M - TABELLE PESI DEI MATERIALI

La tabella 52 riporta il valore dei calori specifici medi di alcuni corpi solidi e liquidi.

Conduttività termica di materiali da costruzione

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

Peso dell unità di volume

Aler Milano T A B E L L E. PESI SVILUPPI ecc.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO

IDRAULICA APPLICATA - A. A TABELLE. TAB VALORI DELLA SCABREZZA SIGNIFICATIVA k s (mm) DA [HENDERSON, 1966]

Le coperture piane. lezione 9 L08 1

Le azioni sulle costruzioni. Modelli e normativa

I LATERIZI seconda parte

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

L isolamento termico degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

1. S T R U T T U R A PREMESSA

quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a tonnellate e inferiore a tonnellate.

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Plasticità dell argilla:

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

1.Muri di fondazione

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

OPERE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

MATERIALI LAPIDEI. 2. Estrazione e lavorazione dei materiali lapidei - Lavorazioni in cava - Lavorazioni in officina - Principali tipi di pietre

da oltre 40 anni costruendo successi

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

Principali parti di un fabbricato

!"#$%!&""!"#$%&'(&'%)#&)*#"!!+#),#)!%--.-"/( Stratigrafie

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

POROTON x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

MURATURA A SECCO. Epoca protostorica : opere essenzialmente di difesa, realizzate con blocchi irregolari sovrapposti tra loro. Nuraghe.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

COMPUTO METRICO. Comune di Provincia di OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 20/01/2011 IL TECNICO. pag. 1

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

Potere calorifico al kg: materiali

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Strutture murarie. Lezione 2 L02

MODELLO A/1. 1. Numero degli occupati alla fine di ciascun trimestre 3. Spese per il personale dipendente. Operai e apprendisti.

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 2 anni C.O.D.

analisi carichi Permanente NON_strutturale SIC Kg/m2 COM Kg/m2 SIC Kg/m2 COM Kg/m2

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

MINIJOB. novità BIO ECO MINIJOB LA NUOVA DIMENSIONE DELLA QUALITÀ

Tamponamento Alte Prestazioni

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

VICRete Plus EN

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

2.1 Peso superficiale delle pareti, tetti e coperture

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

Calcolo dei carichi termici invernali

ANALISI DEI NUOVI PREZZI

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

coscienza ecologica caring for the environment

NUCLEO DI VALUTAZIONE CAVE (L.R. 3/11/1998 n. 78, art. 26, D.G.R. n. 106 del e D.D. n del ) Seduta del 15 maggio 2007

Codice NOSE- P. Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI

CATALOGO PRODOTTI E VOCI DI CAPITOLATO

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Comune di Roma. Computo metrico estimativo

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

massetto di cemento armato

Transcript:

TABELLE Massa volumica PESI MATERIALI DA COSTRUZIONE E IN DEPOSITO (Peso specifico) In kg/m 3 Calcestruzzo: Calcestruzzo armato 2.500 Calcestruzzo non armato 2.400 Calcestruzzo magro 2.200 Calcestruzzo con pomice o scorie d altoforno 1.300 Legno: Ceppo 2.250 Legna da fuoco in catasta dolce 325 Legna da fuoco in catasta forte 425 Legno di faggio, quercia, frassino, robinia, teck stagionato 750 Legno di larice,acero,abete,castagno,ciliegio,pino,pioppo stag. 625 Lignite 1.300 Laterizi: Mattoni comuni 1.600 Mattoni pieni 1.700 Mattoni semipieni 1.300 Mattoni forati 1.125 Mattoni refrattari 2.000 Muratura di pietrame 2.300 Malte: Malta di calce e pozzolana 1.350 Malta di calce e sabbia 1.750 Malta di cemento 2.100 Cemento Portland (a lenta) sciolto 1.400 Cemento a presa (sciolto) 1.050 Malta bastarda (calce e cemento) 1.900 Malta di gesso 1.200 Rocce: Ardesia 2.650 Arenaria 2.300 Basalto 2.850 Calcare compatto 2.650 Diorite 2.900 Dolomia 2.600 Gneis 2.700 Granito 2.800 Marmi 2.700 Pietrame spaccato in cumuli 1.550 Pomice naturale 900 Porfido 2.600 Pozzolana 1.050 Sienite 2.800 Travertino 2.400 Tufo calcareo 1.550 Tufo vulcanico 1.450

CONDUCIBILITA TERMICA (λ) DI VARI MATERIALI Materiale DENSITA Kg/m 3 Calore specifico Kcal/Kg C λ Kcal / h C m Acciaio 7.780 0,12 45 Alluminio 2.700 0,217 200 Aria immobile 1,25 0,24 0,02 Asfalto 2.100 0,223 0,55 Calcestruzzo 1.900 0,21 1,2 Cartone - 0,32 0,25 Cemento 2.200 0,177 1,10 Ferro 7.870 ------ 50 Fibra di vetro 65 0,20 0,028 Fibra di amianto 160 0,20 0,045 Gesso 1.200 0,20 0,6 Gomma e PVC 1.200 ------ 0,18 Lana minerale 100 0,20 0,03 Marmo 2.590 ------ 2,5 Mattoni forati ------ 0,20 0,4 Mattoni pieni ------ 0,18 0,8 Muratura in pietrame 2.300 ------ 1,9 Polistirolo espanso 20 0,30 0,027 Poliuretano espanso 40 0,30 0,02 Rame 8.930 0,095 320 Sabbia asciutta ------ 0,20 0,28 Vetro 2.500 0,19 1

Massa volumica PRODOTTI E SOSTANZE VARIE (Peso specifico) In kg/m 3 Prodotti agricoli: Cotone essiccato 1.480 Erba fresca in mucchio 450 Fieno pressato 275 Fieno sciolto 50 Frumento 760 Letame 450 Mangimi 1.000 Paglia sciolta 50 Paglia pressata 150 Tabacco 350 Sostanze varie: Argilla compatta 2.100 Argilla umida 2.600 Asfalto 1.200 Benzina 760 Bitume 1.300 Calce idraulica 1.050 Calce in zolle 1.500 Calce spenta 1.350 Carbone da legna 180 Carbone fossile in pezzi 900 Carta 1.000 Dinamite 1.500 Eternit, ardesie artificiali 2.000 Gasolio 875 Gesso sciolto 1.300 Ghiaccio 900 Ghiaia in mucchio 1.700 Linoleum 1.200 Lana di vetro 900 Neve fresca 140 Paglia pressata 150 Petrolio 800 Porcellana 2.400 Sughero 300 Terra secca 1.800 Terra umida 1.950 Terra vegetale asciutta 1.500 Terra vegetale umida 1.600 Vetro cristallo 2.950 Vetro per finestre 2.500

COMBUSTIBILI Potere calorico superiore (P cs ): quantità di calore (in Cal) che 1 Kg.di combustibile produce bruciando completamente ad anidride carbonica e ad acqua liquida. Potere calorifico inferiore (P ci ): calore prodotto quando l acqua igroscopica e quella di combinazione si svolgono come avviene allo stato di vapore. Con U umidità in % ed H la percentuale di idrogeno del combustibile,abbiamo la formula: P ci = P cs - 600 (U+9H) 100 Combustibili Peso apparente kg/m 3 Potere calorifico Cal/kg Superiore Inferiore Antracite 800/850 7.500/8.000-3% Alcool etilico al 95% 815 6.562 5.870 Benzina Avio 720 11.300 10.520 Benzina auto 740 11.280 10.500 Benzina pesante 780 11.150 10.420 Carbon coke 300/500 6.500/7.200-3% Carbone di legna 150/220 6.000/7.500-3% Catrame fluido 1.120 9.090 8.850 Lintraci magri 800/850 7.000/8.000-3% Lintraci grassi 800/850 7.000/8.000-3% Legna essiccata 300/400 2.500/3.500-3% Gasolio 880 10.850 10.250 Liquidi xiloidi essic. 650/700 3.000/5.000-3% Olio di catrame 1.080 9.305 8.960 Torbe essiccate 170/200 2.000/3.500 ------ Olio Mazut 810 10.510 9.580 Olio Messico 960 10.190 9.600 Olio Argentina 970 10.410 9.770 RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI PREFABBRICATI CLASSI DI APPARTENENZA DI ALCUNE STRUTTURE: Pilastri Classe 90 Travi a sez. I, L e T ROVESCIO Classe 45-120 Travi a doppia pendenza Classe 15-120 Tegoli TT Classe 30-120 Tegolo piano con sagoma superiore Doppia pendenza Classe 120 Tegolo semicurvo a sez. variabile Classe 120-180 Pannelli di tamponamento cm 20 Classe 120 Pannelli alveolari in c.a.p. per solai Classe 120

PRESSIONI AMMISSIBILI SUI TERRENI Natura del Terreno Pressione ammissibile Kg/cmq Rocce di mediocre consistenza 5/9 Rocce fortemente resistenti > 9 Sabbia fine sciolta (grani <1 mm.) 0,8/1,00 Sabbia fine compatta (grani da 1 a 3 mm.) 2,00/2,50 Sabbia grossa sciolta (grani >3 mm.) 2,50/3,00 Sabbia e ghiaia (almeno 1/3 di ghiaia) 3,00/3,50 Sabbia e ghiaia (ghiaia compatta) 3,50/5,00 Terreno argilloso molto molle <0,10 Terreno argilloso molle <0,10/0,25 Terreno argilloso plastico 0,25/0,50 Terreno argilloso consistente 0,50/1,00 Terreno argilloso molto consistente 1,00/2,00 Terreno argilloso consolidato 2,00/2,50 Terreno paludoso 0 COEFFICIENTE D ATTRITO TRA MATERIALI DIVERSI Natura del Terreno e della parete Coefficiente d attrito f Argilla plastica su conglomerato 0,20/0,25 Argilla solida su conglomerato liscio 0,31 Argilla solida su conglomerato grezzo 0,39 Sabbia grossa asciutta su lastra metallica 0,48 Sabbia grossa umida su lastra metallica 0,50 Sabbia grossa su conglomerato liscio Sabbia grossa su conglomerato grezzo Sabbia fine asciutta su lastra metallica Sabbia fine umida su lastra metallica Sabbia e ghiaia su muratura Sabbia e ghiaia su conglomerato 0,52 0,60 0,56 0,61 0,60 0,60 VALORI DELL ANGOLO D ATTRITO α DI VARI TIPI DI TERRENO Natura del terreno Asciutta Bagnata Kg/m 3 α Kg/mc 3 α Ghiaia smossa 1.850 33 2.000 33 Ghiaia compatta 1.850 36 2.150 36 Sabbia smossa 1.750 31 1.800 31 Sabbia compatta grossa 1.900 35 2.100 30 Sabbia compatta fine 1.800 29 2.200 25 Sabbia sciolta grossa 1.400 34 1.900 25 Sabbia sciolta fine 1.500 32 2.000 28 Argilla Marna 1.800 45 2.000 17 Terreno vegetale 1.550 40 1.650 25

LATERIZI PIU UTILIZZATI DESCRIZIONE DIMENSIONE cm PESO Kg SPESSORE muro in cm PEZZI per m 2 PEZZI per m 3 Laterizi: Mattoni Pieni 12x6x25 3,00 12/25 58/117 484/470 Doppio Uni 12x12x25 3,30 12/25 31/62 255/248 Doppio Uni 12x15x25 4,10 12/25 25/50 207/200 Poroton fori< 45% 25x30x19 12,2 25 16 62 Trasmittanza (W/mq.K) 0,757 Poroton fori< 45% 30x25x19 12,2 30 19 62 Trasmittanza (W/mq.K) 0,652 Poroton tramezza 12x38x19 7,00 12 13 98 Tramezza cm. 8 10 fori 8x24x24 3,00 8 16 Tramezza cm.12 12 fori 12x24x24 4,00 12 16 Blocchi per solai a pannello: H12 12x25x40 5,80 40 10 H16 16x25x40 7,00 40 10 H18 18x25x40 7,20 40 10 H20 20x25x40 8,00 40 10 H22 22x25x40 8,50 40 10 H24 24x25x40 9,00 40 10 Blocchi per solai con travetti e pignatte: H12 12x25x40 6,00 Interasse 50/52 8/7,7 H16 16x25x40 8,30 Interasse 50/52 8/7,7 H18 18x25x40 8,30 Interasse 50/52 8/7,7 H20 20x25x40 9,50 Interasse 50/52 8/7,7 H22 22x25x40 10,00 Interasse 50/52 8/7,7 H25 25x25x40 10,50 Interasse 50/52 8/7,7 Tegole in cemento: Doppia Romana 33x42 4,20/4,50 10 Coppo di Francia 33x42 4,40/4,70 10 Coppo di Grecia 33x42 4,70/4,90 10 Tegole in cotto: Tegola Castel 12 43x26,8 3,40 36,50 passo listelli in cm 12 Tegola Portoghese 40,7x25 3,00 34,20 passo listelli in cm 14 Tegola Portoghese SX 42,2x27 3,30 36 passo listelli in cm 13 Tegola Marsigliese passo variabile 41,1x23,7 2,90 32,5-35,5 passo list. cm 15 Tegola San Marco 44x28 3,50 37 passo listelli in cm 12 Tegola Max 42x26,3 3,40 36 passo listelli in cm 13 ARDESIA copertura a scudo 30x20x9 spess. 1,75 fissate con ganci (n 40) 40 (listel.4x3) ARDESIA copertura alla francese 30x30x10spes. 2,38 fissate con ganci (n 21) 21 (listel.4x3) Coppi: Coppo Piemontese 43,4x16-20 2,40 34,3 passo listelli in cm 28 Coppo Veneto rigato 45,7x13,20-17,20 2,20-30 Coppo Veneto liscio 45,7x13,2-17,20 2,20-30 Tavelloni: 1 6x25x100 10,10-6 2 6x25x120 11,80-6