Allegato alla Deliberazione n. 256 del 11.10.2013



Documenti analoghi
STUDIO NO PROFIT FINANZIATO DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE GARIBALDI CATANIA

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

MANDATO INTERNAL AUDIT

GCP. Le Figure. Ruolo, interazioni e responsabilità SPONSOR SPERIMENTATORE MONITOR

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

organizzazione sanitaria

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

REGOLAMENTO STATUTARIO DEL COMITATO ETICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

Effettuare gli audit interni

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

DGR n del

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.


Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Linee guida per le Scuole 2.0

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

In particolare, gli artt TITOLO V rimandano all allegato B, che

PIANO DEGLI INTERVENTI

Segreteria del Comitato Etico Indipendente. Settore Gestione Amministrativa Sperimentazioni Cliniche. Carta dei Servizi

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Transcript:

Regolamento dell iter aziendale relativo agli studi osservazionali, alle sperimentazioni cliniche, alle iniziative di ricerca assimilabili, istituzione del Clinical Trial Center (C.T.C.) ed individuazione delle sue funzioni Art. 1 Definizioni Studio osservazionale o non interventistico: studio volto a dimostrare i possibili effetti di fattori di rischio o protettivi, su un gruppo di persone, osservando gli eventi che si verificano senza alcun intervento da parte dello sperimentatore Sperimentazione clinica o interventistica: studio sull uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologici o farmacodinamici di uno o più medicinali sperimentali, di dispositivi medici o di procedure e tecniche diagnostico/terapeutiche, al fine di evidenziarne i benefici, di accertarne la sicurezza e/o l efficacia e di individuarne le eventuali reazioni avverse Studio multicentrico: progetto di ricerca condotto in più centri e quindi da più sperimentatori seguendo un unico protocollo. Per le sperimentazioni cliniche deve essere individuato un centro coordinatore che otterrà dal Comitato Etico competente il Parere Unico favorevole alla conduzione dello studio Sperimentatore: persona responsabile della conduzione di una sperimentazione clinica o di uno studio osservazionale presso un centro di sperimentazione. Se uno studio viene condotto da un gruppo di persone nello stesso centro, lo sperimentatore responsabile del gruppo é definito Sperimentatore Principale (Principal Investigator P.I.) mentre l Aiuto Sperimentatore (Co- Investigator) é ogni singolo membro del team di ricerca, designato e supervisionato dal P.I., per eseguire le attività previste dal Protocollo dello studio e per prendere decisioni importanti per la sperimentazione. Nel caso di sperimentazione clinica multicentrica é necessario individuare uno Sperimentatore Coordinatore che é responsabile del coordinamento degli sperimentatori nei diversi centri che partecipano allo studio Promotore: persona, società, istituzione oppure organismo che si assume la responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare uno studio clinico, inteso come sperimentazione clinica o studio osservazionale 1

Protocollo: documento in cui vengono descritti l'obiettivo o gli obiettivi, la progettazione, la metodologia, gli aspetti statistici e l'organizzazione di uno studio; il termine «protocollo» comprende il protocollo, le versioni successive e le modifiche dello stesso. Il protocollo solitamente fornisce anche le informazioni di base ed il razionale di uno studio clinico, che possono peraltro anche essere contenuti in altri documenti a cui fa riferimento il protocollo Emendamento al protocollo: descrizione scritta di una o più modifiche apportate ad un protocollo o un chiarimento formale allo stesso; una volta approvato dal C.E. l emendamento é parte integrante del protocollo cui si riferisce Evento avverso: qualsiasi evento clinico dannoso che si manifesta in un paziente o in un soggetto coinvolto in un sperimentazione clinica cui é stato somministrato un medicinale, e che non ha necessariamente un rapporto causale con questo trattamento Comitato Etico (C.E.): organismo indipendente, composto da personale sanitario e non, che ha la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che prendono parte ad uno studio e di fornire pubblica garanzia di tale tutela, esprimendo, ad esempio, un parere vincolante sul protocollo di sperimentazione e sugli eventuali relativi emendamenti, sull'idoneità degli sperimentatori, sulla adeguatezza delle strutture e sui metodi e documenti che verranno impiegati per informare i soggetti e per ottenerne il consenso informato Buona Pratica Clinica (G.C.P., Good Clinical Practice): standard internazionale di etica e qualità scientifica cui fare riferimento per la progettazione, conduzione, monitoraggio, verifica, registrazione, analisi e per i rapporti relativi agli studi che coinvolgono soggetti umani; essa garantisce che i dati ed i risultati riportati siano attendibili ed accurati e che siano tutelati i diritti, l integrità, la riservatezza e la sicurezza del benessere dei soggetti partecipanti allo studio, in conformità con i principi stabiliti dalla dichiarazione di Helsinki. In Italia le linee guida di G.C.P. sono state recepite con il D.M. 15 luglio 1997, le ultime direttive comunitarie in materia sono state recepite con il D. Lgs. 211/2003 Art. 2 Oggetto Gli studi clinici profit e no-profit se adeguatamente gestiti, rappresentano un attività istituzionale per le Aziende Sanitarie, indispensabile per poter offrire un elevato livello di assistenza, rientrando pertanto a pieno titolo nella Mission delle singole aziende, dei SSR e del SSN. 2

Gli stessi possono inoltre contribuire in modo significativo al miglioramento della qualità, rappresentando un occasione di aggiornamento professionale per il personale che opera nelle Aziende Sanitarie ed un valore aggiunto, sia per i cittadini nella scelta della struttura a cui rivolgersi, sia per i professionisti che possono trovare attraente un contesto di lavoro scientificamente riconosciuto. Il presente regolamento si applica a tutti gli studi osservazionali o non interventistici, a tutte le sperimentazioni cliniche o interventistiche ed alle iniziative di ricerca assimilabili attivate presso l Azienda Ospedaliera di Alessandria (A.O.). Disciplina l iter amministrativo autorizzativo degli studi e le procedure da seguire nell esecuzione delle attività conseguenti, sia di carattere amministrativo che scientifico. Al fine di migliorare l efficienza dell A.O. nell attivazione di uno studio, in veste sia di promotore che di collaboratore e la qualità nella conduzione dello stesso, viene individuato all interno della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica un organismo identificato come Clinical Trial Center (C.T.C.), le cui funzioni sono contenute nel presente regolamento. Art. 3 Personale Il Direttore del Clinical Trial Center é rappresentato dal Responsabile della S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica coadiuvato per la sua attività da personale interno alla Struttura con competenze scientifiche, supportato da personale interno alla Struttura con competenze tecnico amministrative, in grado di collaborare ed interfacciarsi con le altre strutture aziendali necessarie per il corretto funzionamento del C.T.C. Art. 4 Funzioni del Clinical Trial Center (C.T.C.) Le funzioni del C.T.C. sono: - gestire i rapporti con enti terzi, pubblici e privati, possibili finanziatori di studi o iniziative di ricerca assimilabili; - divulgare ai professionisti aziendali informazioni relative ad opportunità di attivazione in Azienda di studi finanziati; - supportare la Direzione Aziendale nel processo di analisi e autorizzazione degli studi o attività di ricerca assimilate; - rappresentare un interfaccia tecnica per tutte le comunicazioni tra la Direzione Generale, i promotori, gli Sperimentatori e la Segreteria del C.E.: a) al C.T.C. devono essere indirizzate tutte le segnalazioni di contatti da parte di promotori esterni, finalizzati a verificare le condizioni di fattibilità di studi clinici o iniziative di ricerca 3

assimilabili, per una valutazione tecnico scientifica ed eventuale trasmissione alla Direzione Generale Aziendale; b) il C.T.C. prende in carico le richieste di autorizzazione alla conduzione di studi clinici, indirizzate al Direttore Generale dell A.O. e, dopo un attenta analisi e valutazione, le trasmette alla Segreteria del C.E.; c) il C.T.C. assiste gli Sperimentatori nelle fasi di avvio e, qualora necessario, di conduzione di studi clinici o iniziative di ricerca, favorendo la crescita professionale dei colleghi coinvolti nella ricerca clinica; - gestire la comunicazione inerente gli studi clinici o le attività assimilate e aggiornare la sezione del sito aziendale ad essa dedicata; - redigere un rapporto annuale sugli studi per i quali l A.O. rappresenta un centro di sperimentazione, per la cui elaborazione può avvalersi della collaborazione dei professionisti direttamente coinvolti. Art. 5 Processi autorizzativi dello studio Il rispetto dei tempi e dei flussi autorizzativi rappresenta una fase cruciale di ogni studio clinico in quanto da esso dipende la corretta programmazione ed esecuzione delle fasi successive della ricerca. Il C.T.C.: - supporta lo sperimentatore principale nella scelta di progetti di ricerca in linea con la strategia dell A.O., con le esistenti competenze e con gli interessi clinico-scientifici; - prende in carico la richiesta di autorizzazione alla conduzione dello studio clinico avanzata dallo sperimentatore principale (P.I.) formulata utilizzando la modulistica di cui all allegato 1 e indirizzata al Direttore Generale; tale richiesta deve essere correlata dei documenti di cui ai successivi articoli 6 e 7 in relazione alla tipologia di studio; - richiede, al fine di completare l istruttoria, eventuali approfondimenti al P.I., al promotore e ad altri soggetti interessati; - interagisce con la Segreteria del C.E. fornendo la documentazione relativa all istruttoria svolta per quanto di competenza, al fine di favorire il completamento dell iter amministrativo, da intendersi come valutazione ed espressione del parere da parte del C.E.; - supporta la Direzione Generale relativamente alla valutazione della congruità del compenso proposto dallo sponsor e, se trattasi di studio no-profit, alla stima dei costi diretti ed indiretti, in sinergia con le strutture aziendali competenti in materia, fornendo alla Direzione Generale i dati per l espressione del parere di cui all allegato 2; - favorisce la finalizzazione della contrattualistica, se prevista 4

La S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica, all interno della quale é istituito il C.T.C., redige la determina autorizzativa necessaria all avvio dello studio, secondo quanto previsto dal regolamento aziendale sui provvedimenti amministrativi. Art. 6 Richiesta di autorizzazione a condurre uno studio osservazionale La richiesta di autorizzazione alla conduzione di questa tipologia di studi deve essere corredata dai seguenti documenti: - lettera d intenti, datata e firmata dal promotore, contenente la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dello studio osservazionale; - protocollo della ricerca proposta, insieme con i documenti di supporto e agli allegati; - sinossi in lingua italiana del protocollo di ricerca; - scheda informativa per i soggetti; - modulo per l'acquisizione del consenso informato, distinto - ma non disgiunto - dalla scheda informativa; - in caso di studi multicentrici, Parere Unico rilasciato dal C.E. competente per il Centro Coordinatore. Art. 7 Richiesta di autorizzazione a condurre una sperimentazione clinica La richiesta di autorizzazione alla conduzione di questa tipologia di studi deve essere corredata dai seguenti documenti: - lettera d intenti, datata e firmata dal Promotore, contenente la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dello studio clinico; - protocollo della ricerca proposta, insieme con i documenti di supporto e gli allegati; - sinossi in lingua italiana del protocollo di ricerca; - scheda informativa per i soggetti; - modulo per l'acquisizione del consenso informato, distinto - ma non disgiunto - dalla scheda informativa; - copia del certificato di assicurazione e della polizza assicurativa, entrambi in italiano, stipulata dallo Sponsor/proponente per la sperimentazione, secondo i requisiti minimi del D.M. 14/07/2009; se non è disponibile la copia in italiano è ritenuta idonea anche la traduzione asseverata dei documenti o, in mancanza di essa, la traduzione controfirmata dalla stessa compagnia assicurativa; - Investigator s Brochure/scheda tecnica del farmaco/i o di altro bene oggetto della sperimentazione; 5

- in caso di studi multicentrici, Parere unico rilasciato dal C.E. competente per il Centro individuato come Coordinatore Art. 8 Conduzione dello studio Il C.T.C. supporta le iniziative e le attività afferenti alla conduzione degli studi clinici operando in conformità alla normativa vigente, alle direttive delle Good Clinical Practice (G.C.P.) e alla Mission dell Azienda Ospedaliera. Il C.T.C.: - trasmette alla Direzione Generale, alla Segreteria del C.E. ed allo Sperimentatore Principale informazioni fornite dal promotore relativamente all arruolamento, alle eventuali modifiche del progetto di ricerca autorizzato (emendamenti sostanziali e non) ed alla chiusura dello studio; - fornisce al promotore, alla Segreteria del C.E. e alla Direzione Generale informazioni circa l andamento dello studio presso il centro di sperimentazione ubicato presso l A.O. rapportandosi con lo Sperimentatore Principale; - si adopera al fine di assicurare una tempestiva ed accurata fatturazione dell importo dovuto alla luce di quanto definito nel contratto sottoscritto dallo sponsor e dall A.O.; - supporta, in sinergia con le strutture interessate, i reparti sui percorsi amministrativi relativi alle prestazioni sanitarie erogate a pazienti arruolati in studi clinici di sperimentazione: modalità di prescrizione, rapporti con i servizi ospedalieri per gli esami erogati (es. radiologia, laboratorio, ecc.); - supporta, se necessario, il P.I. e gli eventuali collaboratori durante le visite di apertura e chiusura centro, in occasione delle verifiche in itinere effettuate da personale afferente allo sponsor e nell inserimento dei dati clinici nelle schede raccolta dati (cartacee od elettroniche ecrf) assicurando standard di qualità adeguati; - si adopera per la tempestiva risoluzione di tutte le richieste di verifica/correzione di errore. Art. 9 Aspetto economico degli studi clinici Il C.T.C., in sinergia con le strutture aziendali competenti in materia, supporta la Direzione Generale relativamente alla valutazione della congruità del compenso proposto dallo sponsor, stimando la complessità delle attività operative necessarie allo svolgimento del progetto di ricerca, le risorse tecnologiche e logistiche utilizzate per le attività e, se trattasi di studio no-profit, i costi diretti ed indiretti. 6

Nell ipotesi in cui sia previsto un contributo finanziario per lo svolgimento del progetto di ricerca, una percentuale di questo deve sempre essere destinata all Azienda Ospedaliera per la copertura dei costi amministrativi e degli altri costi indiretti. Il P.I., in accordo col Responsabile della Struttura di appartenenza, propone al Direttore Generale di utilizzare la percentuale dei proventi spettanti alla Struttura per le seguenti possibili destinazioni: a) corsi ed altre iniziative formative compresa l attivazione di borse di studio b) attrezzatura sanitarie da utilizzarsi nella struttura. Tali percentuali sono definite da apposito regolamento aziendale. Art. 10 Pubblicità degli studi clinici 10a. Data base relativo agli studi in corso presso l Azienda Ospedaliera Al fine di consentire agli operatori sanitari ed ai pazienti di conoscere gli studi clinici in corso presso l A.O., il C.T.C. predispone, con il supporto del Centro Elaborazione Dati e l ausilio delle informazioni raccolte dal C.E. attraverso il censimento annuale, un database contenente gli studi in corso presso le Strutture Sanitarie dell A.O., collocato nella sezione del sito internet aziendale dedicata all Attività Scientifica. Per ciascun protocollo di ricerca vengono inserite le seguenti variabili: - Titolo dello studio - Tipologia del protocollo sulla base del disegno dello studio - Tipologia del protocollo sulla base del promotore (profit no profit) - Centro Coordinatore - Sperimentatore principale - Collaboratori - Struttura presso cui viene condotta la ricerca - Tematica - Parola chiave - Anno di avvio dello studio presso l Azienda Ospedaliera La ricerca all interno del database può essere condotta per singola variabile o attraverso una combinazione di più variabili. Il database viene aggiornato in tempo reale quando al C.T.C. vengono comunicati l avvio e la chiusura degli studi da parte dello sperimentatore o del promotore ed annualmente attraverso i dati ricavati dal censimento effettuato dal C.E.. 7

10b. Aggiornamento sperimentazioni cliniche E prevista la redazione di una pubblicazione annuale a carattere scientifico contenente una breve scheda descrittiva di ciascuno studio il cui svolgimento in Azienda sia stato autorizzato. La scheda contiene, oltre alle indicazioni contenute nel database, anche una descrizione sintetica degli obiettivi del progetto di ricerca, della popolazione e della tempistica prevista per le diverse fasi dello studio; viene evidenziata l eventuale presenza di sottostudi. Art. 11 Rendicontazione Il P.I., supportato dal C.T.C., cura la rendicontazione scientifica ed economica dello studio clinico raccordandosi anche con gli uffici amministrativi competenti, secondo gli schemi richiesti dagli eventuali contributori esterni. Tale rendicontazione, unitamente alla documentazione conclusiva, dello studio viene sottoscritta dal P.I. ed inviata al promotore esterno e alla Direzione Generale tramite il C.T.C. Art. 12 Documenti ed iniziative a supporto del Clinical Trial Center Il C.T.C. si avvale, per il suo funzionamento, dei seguenti documenti allegati: - Modulistica per la richiesta di autorizzazione alla conduzione di uno studio clinico (Allegato 1); - Modulistica per la comunicazione relativa alla congruità/non congruità economica dello studio, espressa dalla Direzione Aziendale (Allegato 2); - Regolamento del C.E. con le relative procedure operative da seguire per la sottomissione delle diverse tipologie di protocolli e degli eventuali emendamenti agli stessi; - Modello di convenzione economica proposto dall A.O. di Alessandria agli sponsor nel caso di studi commerciali; - Regolamento aziendale circa le modalità di utilizzo dei corrispettivi provenienti da studi clinici sponsorizzati. Art. 13 Archiviazione ed accesso alla documentazione Tutta la documentazione e la corrispondenza relative agli studi clinici indirizzate alla Direzione Generale e gestite dal C.T.C. saranno archiviate. In particolare saranno conservati: - la documentazione inviata dai richiedenti l autorizzazione alla Direzione Generale Aziendale; - la corrispondenza del C.T.C. con i richiedenti l autorizzazione o con altre parti interessate; - i rapporti periodici del P.I. e la rendicontazione a conclusione dello studio Inoltre sarà realizzato il registro informatico degli studi clinici proposti all A.O. e del relativo iter amministrativo autorizzativo. Tutta la documentazione relativa al singolo studio viene conservata per il periodo indicato dalla 8

normativa vigente. Art. 14 Modifiche al regolamento e possibili successive evoluzioni del Clinical Trial Center Il presente regolamento é suscettibile di revisione sia alla luce dell evolversi della normativa specifica, sia sulla base dell implementazione di ulteriori attività quali: - Aggiornamento degli sperimentatori circa le nuove normative europee o nazionali riguardanti gli studi clinici; - Supporto metodologico e statistico per la stesura di protocolli con promotore interno all Azienda Ospedaliera; - Coinvolgimento delle Associazioni dei Pazienti, al fine di promuovere la conoscenza dei programmi di ricerca attivi all interno dell Azienda Ospedaliera. Art. 15 Disposizioni finali Per quanto non previsto si fa riferimento alla normativa vigente. 9